Vai al contenuto
Melius Club

PagoPa


max56

Messaggi raccomandati

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

a me le bollette arrivano sempre con due opzioni, pagopa e bollettino postale. non ho calcolato quale sia più conveniente dal punto di vista economico, tanto vado comunque di home bnking, di fare la fila alle poste non ho nessuna voglia. pagopa mi pare che abbia anche altri vantaggi, la comunicazione a chi deve incassare è immediata (mentre pagando con le poste a volte mi son arrivate richieste di sollecito per bollette già pagate) mi pare anche che siam impossibile pagare due volte per errore se metto i dati di un pagopa già pagata mi appare la scrtitta operazione non effettuabile.

per un casinista come me sono vantaggi

Inviato

Comunque sbattendosi un minimo si trova le possibilità di annullare o ridurre drasticamente le commissioni sui pagamenti on line...se si ha voglia, altrimenti si paga e chiuso

Inviato
3 ore fa, simpson ha scritto:

Perché il 50% del mio salario ogni mese va al proprietario di PagoPA? Oltre al 22% su tutto ciò che compro e al 60% della benzina che uso per muovermi, i 1000 euro per il fatto di possedere due auto, i 3000 perché ho due case, i 2000 perché ho iscritto mia figlia all’università, ecc ecc? 

Praticamente il reddito disponibile è il 15-20% del reddito sudato. Quando va bene intendiamoci.

E ancora si anela al socialismo… è un pezzo che “vive e lotta con noi”… quasi comico se non fosse tragico.

Gaetanoalberto
Inviato
54 minuti fa, minollo63 ha scritto:

se alcuni preferiscono andare de visu

Non so bene come gestirebbe la banca un ordine di pagamento in presenza sotto il profilo del costo operazione.La PA non può più accettare pagamenti de visu.

Inviato
4 ore fa, appecundria ha scritto:

Sei ricco, complimenti. 

Con 70k euro l'anno di stipendio netto non penso di potermi fregiare di quel titolo.

In effetti ho fatto un discorso stupido, perché le commissioni dei pagamenti ovviamente non vanno allo stato, al limite alla sua controllata ed il servizio, come ho scritto prima, vale molto più dell'euro che costa. E' che a volte, quando ti trovi a  pagare una grossa parte delle tue entrate in imposte dirette ed indirette, queste piccole 'aggiunte' danno fastidio, perlomeno a me. Esempio, 4 passaporti, se non ricordo male, mi sono costati più di 400 €, non lo trovo giusto. Depositare un bilancio 140€ più due marche da 32€, ecc ecc Da un lato è giusto che certe prestazioni vengano pagate solo da chi ne fa uso e non vengano scaricate sulla fiscalità generale, però certi costi aggiuntivi, magari irrazionalmente, mi indispettiscono e mi fanno scrivere stupidaggini.

E non inizio nemmeno il discorso sui servizi non erogati causa inefficienza perché sennò non ne usciamo più

  • Melius 1
Inviato
1 minuto fa, simpson ha scritto:

Con 70k euro l'anno di stipendio netto non penso di potermi fregiare di quel titolo.

Discretamente benestante?

Inviato
8 minuti fa, simpson ha scritto:

potermi fregiare di quel titolo.

Era uno scherzo bonario.😊

Inviato
9 minuti fa, simpson ha scritto:

queste piccole 'aggiunte' danno fastidio

non sono piccole. bolli bollini marche e marchette totalizzano 50 miliardi annui.

50 miliardi di euro annui.

Inviato
7 minuti fa, senek65 ha scritto:

Discretamente benestante?

ma nemmeno per sogno, sarà che vivo in una zona ricca, ma sono altri gli standard per me.. 

però non iniziamo questi discorsi, è un attimo sbracare.

Inviato
3 minuti fa, audio2 ha scritto:

non sono piccole. bolli bollini marche e marchette totalizzano 50 miliardi annui.

50 miliardi di euro annui.

buttali via..

Inviato
6 ore fa, appecundria ha scritto:

Perché dovrebbe essere gratis un servizio che il 90% degli utenti paga volentieri?

1. troverei giusto ,dare la possibilità a chi o a chi vuole di poter pagare senza nessuna commissione anche in contanti o in posta o direttamente dal gestore 

2-e chi l ha detto che il 90% lo pga volentieri ? e chi l ha detto che il 90% ha ragione o ha torto ? per parlare di musica : chi lo diceva a Mozart o Bethoven che non facevano parte di quel 90% ? e quindi cosa dovevano fare non essendo nel 90% ??? accopparsi ??? la storia in generale ci ha dimostrato che "non sempre essere dalla parte delle grosse percentuali è giusto o è un bene "

3-prendo anche gli interventi , anche degli altri forumer successivi, in tanti dicono si è giusto ...non so quanti di chi ha detto "è giusto " lavorino in proprio o abbiano lavorato in  proprio , certo che in tanti anni di attività tutte le volte che il cliente mi pagava mica gli dicevo = son + 2,50euro !!!!! , sicuramente mi diceva e a ragione : so ca@@i tuoi  ! quello è l importo e quello pago

( ah  e non cominciamo : ma quello che tu dici è un rapporto tra privati , li invece parliamo dello stato o del comune o di enti pubblici==========dove sta la differenza ????  allora la PIVA fa di tutto per andare incontro al cliente e gli altri va ben così o va ben così lo stesso ???? )

  • Moderatori
Inviato

@cactus_atomo pagopa' è più fruibile e immediato,sia come velocità operativa che come sicurezza e immediatezza della transazione verso il creditore.

Inviato
1 ora fa, simpson ha scritto:

ma nemmeno per sogno, sarà che vivo in una zona ricca, ma sono altri gli standard per me.. 

però non iniziamo questi discorsi, è un attimo sbracare.

Vabbè circa 6.000 euri netti mese è poco sopra la barbonaggine 😄

Gaetanoalberto
Inviato
7 minuti fa, senek65 ha scritto:

netti

Ah, non avevo letto “netto”. Beh, non male, si è in una fascia che riguarda una piccola minoranza di italiani. Dati lordi.

IMG_2486.thumb.jpeg.2f51713673dbe148295e6a910779eb0a.jpeg

Gaetanoalberto
Inviato

Tornando in topic, l’aver creato il sistema obbligatorio di PagoPa per lo Stato, che riceve milioni di pagamenti, ha il beneficio di far godere immediatamente della liquidità e di avere strumenti statistici e di verifica immediati.

Si può capire. Ma a farci pagare le commissioni (già detto in tanti)  sono gli intermediari.

Leggo dei mini orpelli.

Ai tempi ci facevano studiare Scienza delle Finanze, cioè la disciplina che studia come lo stato si approvvigiona delle risorse per coprire la spesa pubblica.

La molteplicità di orpelli serve a ridurre l’evasione nel momento in cui si svolgono attività che manifestano ricchezza o determinano un attività speciale della PA,  a ridurre l’evasione o comunque a coinvolgere una cerchia più ampia di contribuenti, a far percepire meno quanto si versa complessivamente e, ovviamente,  ad aumentare il gettito.

Roba che serve agli stati attuali.

Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

Ah, non avevo letto “netto”. Beh, non male, si è in una fascia che riguarda una piccola minoranza di italiani. Dati lordi.

IMG_2486.thumb.jpeg.2f51713673dbe148295e6a910779eb0a.jpeg

Sì, vabbè, vuoi che ti dica con che macchina gira e quanti carati ha alle dita una mia amica moglie di idraulico?

Gaetanoalberto
Inviato
Adesso, simpson ha scritto:

vuoi che ti dica

No no. Io di solito mi faccio i fatti miei :classic_laugh:

Semplicemente la statistica ha un suo significato.

L’idraulico sarà tra zero e 15000

  • Haha 2

×
×
  • Crea Nuovo...