Vai al contenuto
Melius Club

Linea di alimentazione schermata o no?


Messaggi raccomandati

Inviato
4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

Ma prima questi disturbi li avevi?

A dire il vero li avevo nella casa precedente per cui nella casa odierna mi sono premunito

4 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto:

In che modo?

Il distributore  di rete ha dei filtri.

Saluti

Andrea

  • Thanks 1
Inviato

@AlbertoL perché non hai comprato ad es. uno già pronto tipo il peaktech 2240 che si trova facilmente in rete?

 

Inviato

Qui viene spiegata la doppia conversione degli UPS più aggiornati

 

https://www.online-ups.it/dizionario-tecnico/tecnologia-online-doppia-conversione/

il punto nodale è il 5 il quale è definito inverter dato che il voltaggio continuo proveniente da 4 viene trasformato in ac e trasferito all'uscita

La perplessita è data dal fatto che non c'è un trasformatore adattatore nella parte finale del sistema che garantirebbe l'isolamento galvanico. importante dato che si affronta il problema in modo pesante.

Almeno non si fa cenno

E nemmeno sulla tipologia dell'inverter

 

 

 

Walter

 

 

Inviato
Il 13/07/2024 at 03:35, veidt ha scritto:

Lo Xanto 3000 è usato con successo in parecchi studi discografici, lo usa con successo anche Velut Luna e se Lincetto non ha notato peggioramenti ma anzi miglioramenti, chi meglio di lui che sta tutto il giorno a registrare musica conoscendo benissimo la timbrica degli strumenti dal vivo? 

Per la verità lo usa nello studio di mixing e mastering, non nello studio di registrazione: aveva spiegato di essere stato costretto ad installarlo perché a Padova l'alimentazione elettrica era pessima, ora che si è trasferito in Spagna potrebbe anche farne a meno, ma oramai ce l'aveva...

Inviato
2 ore fa, G.Carlo ha scritto:

Per la verità lo usa nello studio di mixing e mastering, non nello studio di registrazione: aveva spiegato di essere stato costretto ad installarlo perché a Padova l'alimentazione elettrica era pessima, ora che si è trasferito in Spagna potrebbe anche farne a meno, ma oramai ce l'aveva...

@G.Carlo Non lo usa soltanto Lincetto. Lo Xanto viene usato con successo anche da audiofili abbastanza conosciuti sui social come un certo L. M. (all'epoca conosciuto sul forum di Videohifi con il nick Tergeste70) poi per carità, se si è fortunati e non si vive in una zona altamente inquinata allora Ups, filtri di rete, condizionatori etc. possono essere eccessivi e poco efficaci; ma ti dirò i già citati filtri Nordost li abbiamo portati in giro in tante salette di nostri amici/conoscenti e hanno sempre sortito un effetto positivo, a dimostrazione che le salette che non hanno bisogno di una ripulita a monte della presa a muro sono come le nane bianche. 

Inviato
13 ore fa, veidt ha scritto:

poi per carità, se si è fortunati e non si vive in una zona altamente inquinata allora Ups, filtri di rete, condizionatori etc. possono essere eccessivi e poco efficaci;

Io ho risolto con un Lab12. Che attiva i filtri richiesti in automatico solo quando rileva la linea “inquinata”. Altrimenti funge da semplice “ciabatta”.

Inviato
2 ore fa, giaietto ha scritto:

Che attiva i filtri richiesti in automatico solo quando rileva la linea “inquinata”. Altrimenti funge da semplice “ciabatta”.

@giaietto Scommetto che funge sempre da filtro

Inviato
Il 12/7/2024 at 13:27, walge ha scritto:

Dire però che i PS audio Directstream, benchè costosi, sono concepiti in modo ottimale e sono deciamente migliori. La distorsione della onda rigenerata è eccellente, inferiore allo 0,5% rispetto alla media del 2% di quelli a doppia conversione

Buongiorno Walter, interessante la soluzione PS Audio, sebbene costosa. Potremmo definirlo come un UPS "lineare" e non switching?

Utilizzando questo apparecchio non ci sarebbe più bisogno di altri aiuti, quali filtri o trasformatori d'isolamento, giusto?

E anche l'influenza dei cavi d'alimentazione sarebbe meno importante?

Qualcuno ha avuto sul forum esperienze dirette con questi dispositivi e le può raccontare?

Grazie mille.

Inviato

Ringrazio chi mi ha dato indicazioni utili, ma mi tolgo dal thread visto che è andato completamente in vacca.

  • Melius 1
Inviato

@BasBass

La soluzione PS è sicuramente la più sofisticata ed efficace dato che la rete di casa non ha più niente a che fare con quella generata e quindi pulita e stabile.

Certo i costi sono da gioielleria!

Sicuramente è lineare o quanto meno ha una impostazione di quel tipo, la distorsione e i dati a corredo lasciano pensare che sia così.

In realtà rimane il percorso di terra che deve essere, come detto, il più efficace possibile.

Per quanto riguarda i cavi penso che non spostino di molto la questione.

Inviato
3 ore fa, BasBass ha scritto:

Buongiorno Walter, interessante la soluzione PS Audio, sebbene costosa. Potremmo definirlo come un UPS "lineare" e non switching?

@BasBass Per non avere strozzamenti della dinamica qualsiasi ups/rigeneratore di tensione a prescindere da quanto lo paghiamo deve essere di 3kw...esattamente come l'utenza tipicamente standard domestica presente nelle nostre case. Con lo Xanto 3000 sono 3kw continui, invece leggo nelle specifiche del Ps audio Powerplant 20 (15.000 eurozzi a listino)   3600 VA picco, 2000 VA continua una limitazione secondo me di non poco conto...forse lo scotto da pagare per non essere switching. Comunque se aggiungi allo Xanto un bel frontale di alluminio da 5mm anche questo incomincerebbe a costare 10.000€....con questo non voglio dire che i due prodotti offrono la stessa prestazione, ma 15.000, anche 7.000 (il valore dell'usato) per un rigeneratore secondo me non vale la pena....uno si prende un diffusore più performante. Lo xanto 3000 all'epoca nuovo lo pagai 900€ (era in offerta oggi costa di più). 

 

3 ore fa, BasBass ha scritto:

E anche l'influenza dei cavi d'alimentazione sarebbe meno importante?

Questo di sicuro 

 

 

Inviato
Il 14/7/2024 at 09:44, proclo ha scritto:

@AlbertoL perché non hai comprato ad es. uno già pronto tipo il peaktech 2240 che si trova facilmente in rete?

Questo è con trasformatore fatto appositamente per HiFi, è come il Big Bart di Bartolomeo Aloia. 

Inviato
21 ore fa, veidt ha scritto:

Scommetto che funge sempre da filtro

Al contrario. Ultimamente la linea appare particolarmente poco inquinata e il Gordian funge da semplice ciabatta. 
 

IMG_3349.jpeg

Inviato
15 ore fa, veidt ha scritto:

Lo xanto 3000 all'epoca nuovo lo pagai 900€ (era in offerta oggi costa di più). 

Domanda: se l'assorbimento massimo degli apparecchi che costituiscono il tuo impianto è, ad esempio, 1,5 kW, a che ti servono per forza i 3 kW?

Ora viaggia sui 1600€, vedo che dietro ha due bei ventoloni di raffreddamento, non è rumoroso?

"Emissione acustica 50dB", non è proprio un'inezia....

https://www.hwonline.it/ups-gruppi-di-continuita/203285-online-usv-systeme-xanto-3000-doppia-conversione-online-3-kva-3000-w-9-presae-ac-4026908003703.html

Inviato
14 ore fa, veidt ha scritto:

ma 15.000, anche 7.000 (il valore dell'usato) per un rigeneratore secondo me non vale la pena....uno si prende un diffusore più performante

Su questo sono d'accordo con te

Inviato

@BasBass

un conto è la potenza dichiarata che si può ottenere ed un conto è il reale assorbimento do cosa si collega.

Un margine ampio è sempre consigliato anche perchè poi magari si collegheranno altri apparecchi

Per quanto riguarda il rumore delle ventole sono d'accordo dato che  nei data center quel parametro è ininfluente ed in casa temo sia fastidioso  ameno di spostarlo in altra stanza, magari vicino all'ingresso della ac

Inviato

, Ho trovato questo doc da cui estrapolo una parte, è un costruttore Right Power

 

 

Inverter

The opposite of a rectifier is the UPS inverter. A process known as PWM chopped up the DC power available from the DC link. The DC is effectively turned on and off through IGBTs, forming a harmonic rich sine wave in short bursts of various amplitudes and for different periods. The wave is then filtered, and the output of a pure sine wave is generated.

 

Parliamo dell'ups doppia conversione e  l'inverter è la parte che trasforma la dc ( la ac in ingresso) viene raddrizzata e l'inverter la riporta in ac controllata in frequenza e tensione

Come si legge è una tecnologia PWM, quindi switching ( classe D, less or more) poi un filtraggio adeguato ( passa basso) e la forma d'onda definitiva viene trasferita all'uscita, oltre ai controlli vari.

Questo, secondo me, è un grosso limite dato che non si tratta di pura rigenerazione con a seguire un trafo isolatore.

 

 

Walter

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...