BasBass Inviato 16 Luglio 2024 Inviato 16 Luglio 2024 1 ora fa, walge ha scritto: ameno di spostarlo in altra stanza, magari vicino all'ingresso della ac E poi mettiamo mezza dozzina di cavi di alimentazione da 8 mt!
Ospite Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 Il 16/07/2024 at 11:05, BasBass ha scritto: Domanda: se l'assorbimento massimo degli apparecchi che costituiscono il tuo impianto è, ad esempio, 1,5 kW, a che ti servono per forza i 3 kW? @BasBass Nella teoria a niente; nella pratica tanti (me compreso) hanno avvertito uno dinamica con minor respiro con la versione da 2kw. Il 16/07/2024 at 11:05, BasBass ha scritto: Ora viaggia sui 1600€, vedo che dietro ha due bei ventoloni di raffreddamento, non è rumoroso? "Emissione acustica 50dB", non è proprio un'inezia.... Questo è secondo me l'unico limite dello Xanto, che però è facilmente aggirabile: è sufficiente sostituirle con quelle della Noctua e diventa talmente silenzioso che puoi montarlo anche in sala d'ascolto...ti darà più fastidio un eventuale ronzio del trasformatore del finale....io comunque, solo per una questione di spazio, l'ho montato nella stanza adiacente.
Ospite Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 Il 16/07/2024 at 12:27, walge ha scritto: Parliamo dell'ups doppia conversione e l'inverter è la parte che trasforma la dc ( la ac in ingresso) viene raddrizzata e l'inverter la riporta in ac controllata in frequenza e tensione Come si legge è una tecnologia PWM, quindi switching ( classe D, less or more) poi un filtraggio adeguato ( passa basso) e la forma d'onda definitiva viene trasferita all'uscita, oltre ai controlli vari. Questo, secondo me, è un grosso limite dato che non si tratta di pura rigenerazione con a seguire un trafo isolatore. Walter @walge Secondo me la tecnologia switching non va sempre stigmatizzata, dipende da come la si usa. Faccio un solo esempio: Soulution. Loro usano l'alimentazione switching eppure l'accoppiata pre 725 + finali 701 suona da Dio...uno dei migliori suoni mai ascoltati e le misure su Audioreview (del 720 e del 510) erano più che eccellenti.
walge Inviato 17 Luglio 2024 Inviato 17 Luglio 2024 @veidt non discuto e non critico la tecnologia Dico che se la doppia conversione in un UPS è come l’ho capita dalle descrizioni la ritengo non adeguata in ambito audio Ma è una mia opinione C’è da dire che poi in un apparecchio le sezioni di alimentazioni sono filtrate in modo adeguato ormai La differenza con gli ampliswitching e che negli UPS la frequenza in gioco è 50 Hz e sue armoniche che ricadono in campo audio In più si aggiungano gli eventuali disturbi residui Walter
walge Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 In foto il Pirelli screenfelx che uso ogni tanto e che considero cavo di alto pregio con calza esterna. 3x1,5 o 3x2,5 coprono tutte le esigenze Altri https://bericacavi.com/cavi/fr2ohh2r-450-750-v-o-r/ https://rfelectriccables.it/112-cavi-fr2oh2rfr2ohh2r-schermati 1
Fabio Cottatellucci Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 1 ora fa, walge ha scritto: Altri Baldassari, Veneta Cavi.
proclo Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @walge i cavi ad es fr2 hanno quattro cavi all’interno. Da ignorante, perché?
walge Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 @proclo 4 poli sono per trifase. 3 fasi + gnd Sempre da prendere 2 + ground e calza esterna I link sono indicativi dei produttori e venditori https://bericacavi.com/cavi/fg4g4h2g4-300-500-v/ https://rfelectriccables.it/3-poli/265-cavo-fr2ohh2r-3g15-mm-schermato-tripolare-3-poli-flessibile-antifiamma-grigio.html
BasBass Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 Scusate, ma se ho capito bene con un aggeggio come questo è possibile valutare la qualità della corrente che alimenta il nostro impianto (e non solo...) e quindi capire se abbiamo la necessità di intervenire con vari dispositivimetodi (si spera) migliorativi? https://www.siqursalute.it/misuratore-greenwave
Maurjmusic Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 4 ore fa, BasBass ha scritto: Scusate, ma se ho capito bene con un aggeggio come questo è possibile valutare la qualità della corrente che alimenta il nostro impianto (e non solo...) e quindi capire se abbiamo la necessità di intervenire con vari dispositivimetodi (si spera) migliorativi? https://www.siqursalute.it/misuratore-greenwave Si ma ....puoi risparmiare . https://www.audiophonics.fr/en/test-connectivity/lhy-audio-main-ac-emi-noise-tester-300khz-700khz-p-15637.html https://it.aliexpress.com/item/1005006199500026.html?src=google&src=google&albch=shopping&acnt=631-313-3945&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&gclsrc=aw.ds&albagn=888888&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&src=google&albch=shopping&acnt=631-313-3945&slnk=&plac=&mtctp=&albbt=Google_7_shopping&gclsrc=aw.ds&albagn=888888&ds_e_adid=&ds_e_matchtype=&ds_e_device=c&ds_e_network=x&ds_e_product_group_id=&ds_e_product_id=it1005006199500026&ds_e_product_merchant_id=100969304&ds_e_product_country=IT&ds_e_product_language=it&ds_e_product_channel=online&ds_e_product_store_id=&ds_url_v=2&albcp=19213787923&albag=&isSmbAutoCall=false&needSmbHouyi=false&gad_source=1&gbraid=0AAAAACbpRImuCDrEEuH7ic7L7AQoJDd_F&aff_fcid=8c2fea617f544f8da956df6d9fd82fe4-1721401850344-06064-UneMJZVf&aff_fsk=UneMJZVf&aff_platform=aaf&sk=UneMJZVf&aff_trace_key=8c2fea617f544f8da956df6d9fd82fe4-1721401850344-06064-UneMJZVf&terminal_id=996f4f9a8bc74c61a504e548bb32cad6&afSmartRedirect=n
Fabio Cottatellucci Inviato 19 Luglio 2024 Inviato 19 Luglio 2024 Sì ma il fatto che tu abbia dei disturbi nella rete non vuol dire necessariamente che questi influiscano sul suono. Ricordo, molti anni fa, al Top Audio 2002 (non 2022) un PC che mostrava i disturbi presenti sulla linea: un'iradiddio. Effetto sugli apparecchi esposti, zero. Poi ci possono essere anche disturbi che 'bucano' le sezioni di filtro e arrivano al segnale, ma non è così facile come si è portati a credere.
ilmisuratore Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 12 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Sì ma il fatto che tu abbia dei disturbi nella rete non vuol dire necessariamente che questi influiscano sul suono. Ricordo, molti anni fa, al Top Audio 2002 (non 2022) un PC che mostrava i disturbi presenti sulla linea: un'iradiddio. Effetto sugli apparecchi esposti, zero. Poi ci possono essere anche disturbi che 'bucano' le sezioni di filtro e arrivano al segnale, ma non è così facile come si è portati a credere. Ecco, queste sono esternazioni che rispecchiano esattamente la realtà Tantissime volte ho collegato la sonda differenziale analizzando i disturbi presenti nella rete Enel, si...eccome se vengono rilevati (livello di spurie attorno i -40 dB dalla frequenza fondamentale di rete 50 hz, piu un sacco di altre porcherie) Tuttavia DOPO lo stadio di alimentazione delle elettroniche (DAC, PRE, AMPLI) i disturbi vengono ben filtrati e non intaccano minimamente il segnale musicale Può darsi che in alcuni casi possa accadere qualcosa, ma il fenomeno è alquanto raro
Maurjmusic Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Può darsi che in alcuni casi possa accadere qualcosa, ma il fenomeno è alquanto raro Maybe …. leggero “hum “ trasformatore del pre o (soprattutto) del finale.
ilmisuratore Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 41 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Maybe …. leggero “hum “ trasformatore del pre o (soprattutto) del finale. Beh a volte si, peraltro alcuni trafo (asimmetrici) cambiano valore di HUM a seconda della posizione della fase in ingresso
Maurjmusic Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 1 ora fa, ilmisuratore ha scritto: Beh a volte si, peraltro alcuni trafo (asimmetrici) cambiano valore di HUM a seconda della posizione della fase in ingresso Vero, questo l'ho notato con preamplificatore ed un finale anni fa.
Ospite Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 17 ore fa, Fabio Cottatellucci ha scritto: Poi ci possono essere anche disturbi che 'bucano' le sezioni di filtro e arrivano al segnale, ma non è così facile come si è portati a credere. @Fabio Cottatellucci la letteratura afferma che quelli più ad alto rischio sono le sorgenti. In base alle mie esperienze, effettivamente è così.
Fabio Cottatellucci Inviato 20 Luglio 2024 Inviato 20 Luglio 2024 @veidt Più che a maggior rischio, a me a naso verrebbe da dire che le sorgenti sono gli apparecchi che a parità di disturbo 'passato' subiscono il danno maggiore...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora