Vai al contenuto
Melius Club

Passione MC


brus

Messaggi raccomandati

Inviato

Salve. 

Ultimamente mi sto appassionando all'ascolto di Musicassette, magari riderete ma tant'è. 

So che le originali pre registrate non sono il massimo della qualità ma è normale che su alcun,e se non tutte , avverto il segnale, molto basso invero, registrato sul lato apposto( al contrario)?

Inviato

Effetto copia dovuto alla magnetizzazione credo.

Inviato

@jani quindi dovrei smagnetizaare la testina o è un problema del nastro stesso?

Inviato

Se lo fa con tutte le cassette è probabilmente un problema di playback azimuth. Va controllata la testina di riproduzione con un nastro test. Siccome è una operazione delicata se non lo sai fare è meglio rivolgersi a un tecnico specializzato che abbia la strumentazione adatta pena starare tutto.

  • Melius 1
Inviato

A meno che la testina non sia solo sporca o magnetizzata.

Inviato
4 ore fa, jani ha scritto:

Effetto copia dovuto alla magnetizzazione credo.

È solo questo, accade con i nastri sottili avvolti molto strettamente (tipicamente dopo la riproduzione) e non svolti/riavvolti per tanto tempo. Purtroppo, una volta instaurato, non c’è niente da fare, tranne registrare daccapo la cassetta. L’azimuth sballato fa sentire pochi alti, non “l’altro lato”…; dovrebbe essere “del tutto” e così sballato tanto da invadere le altre due tracce o una parte di esse… bisognerebbe spostare la testina di almeno uno-due mm verso l’alto.

Inviato

@ediate si direi anche io che è questo. Difatti sono Mc edizioni anni 80 

Inviato

Altra cosa che non capisco . Ho provato a dare una cancellata al nastro, senza segnale, perché mi pareva di udire in, sottofondo,  un pochino quello che c'era registrato prima, ma anche così lo sento come mai? 

Si tratta di un segnale molto molto basso ma avvertibile, dipende dal fatto che in registrazione porto i livelli al max. della capacità?,

senza andare in distorsione ovviamente.

Oppure la testina di cancellazione non lavora bene?

Inviato

@brus

51 minuti fa, brus ha scritto:

Oppure la testina di cancellazione non lavora bene?

Questa è un'ipotesi molto, molto probabile anche se "improbabile" (le testine di cancellazione sono praticamente quasi eterne); oppure potrebbe essere una corrente di bias insufficiente. Nel primo caso, è da cambiare la testina di cancellazione; nel secondo caso, bisogna controllare tensione e corrente emessi dall'oscillatore del bias per ogni tipologia di nastro. Te lo fa anche con altre cassette? 

Inviato
Il 12/07/2024 at 19:22, brus ha scritto:

Quando registro io non succede

Buongiorno, questa dovrebbe essere la dimostrazione che il tuo deck funziona correttamente, ed non è ad esso imputabile la disfunzione che avverti con i nastri pre registrati. Io accetterei la cosa con la consapevolezza, e senza fasciarsi troppo la testa, che quel tipo di nastri non solo erano e sono sempre stati di una qualità infima ma che anche i sistemi di registrazione erano molto poco hifi per non dire peggio (imho), ciao

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

I nastri ore registrati usavano nastri sottili ed erano registrati a velocità elevate. Sono quindi più soggetti se non usati al problema lamentato e che non dipende dal deck. E infatti i nastri registrati adesso non manifestano il problema.

Va considerato che molte cassette erano state conservate male e stanno ritornando ora sul mercato per il revival delle mc

Inviato

Secondo me è difficile venirne a capo a distanza. E' possibile che la testina di riproduzione non sia regolata all'altezza giusta ma con azimuth regolare, se "mastica" il nastro il registratore va portato da un tecnico, ltrimenti direi di pulire cuuratamente testine e capstan e lasciare così.

Inviato
Il 13/7/2024 at 00:13, ediate ha scritto:

L’azimuth sballato fa sentire pochi alti, non “l’altro lato”…; dovrebbe essere “del tutto” e così sballato tanto da invadere le altre due tracce o una parte di esse… bisognerebbe spostare la testina di almeno uno-due mm verso l’alto.

 

Direi anche meno di 1-2mm... tieni conto che l'intera fettuccia di nastro è larga nominalmente 1/8 di pollice (circa 3,2mm), e contiene 4 tracce... la larghezza di ogni singola traccia è inferiore al millimetro.

Le regolazioni geometriche di una testina di compact cassette sono molto più "strette".

 

Inviato

@poeta_m1 Hai ragione, ho sbagliato i calcoli... in ogni caso, non ho mai visto una testina di riproduzione così "sballata". Per essere esatti, comunque, un nastro in cassetta, così come quello del DAT, è alto 3,81 mm quindi poco più di 1/8 di pollice.

 

Inviato

@Alessandro concordo. Ma devo dire che ci sono alcune MC di metà anni 80 che, confrontate con la relativa prima  edizione in Cd , suonano pure meglio 

Certo al netto del fruscio di fondo, non uso mai il dolby perché noto che taglia di molto certe alte frequenze, preferisco avere del fruscio di fondo.  Casualmente quelle MC sono le stesse che non mi danno quel problema di "diafonia"

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...