Samu73 Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 Chiedo consiglio per trovare un Finale adatto alle mie B&W Dm 3000. Fino ad oggi pilotate con un exposure super xv....successivamente con un preamplificatore a valvole autocostruito con ecc82....di buon livello realizzativo abbinato ad un Bgw 750c. A questo punto cercavo un finale con una buona potenza , visto la facile natura di B&W di suonare meglio con più watt....ma più raffinato del BGW e soprattutto meno rumoroso( trasformatore che ronza vistosamente). Il mio budget è 1200 max sull' usato Le mie preferenze da profano sono: Bryston 4b, prima serie. Mc Cormack Dna0.5. Mc Cormack Dna 125. Rotel rhb 10. Nakamichi pa 7. Il penultimo se riesco a spuntare una buona trattativa e l' ultimo è un asta in Germania. I primi due ho la possibilità di visionarli di persona ed il Dna 125 dovrei farmelo spedire. C è anche un Dna 225 se riuscissi ad accordarmi sul prezzo e la spedizione. Altre soluzioni sono ben accette. La mia sala d' ascolta è rettangolare 6.15mt × 4.20 con divani tappeti e poltrone ed ua piccola libreria con i diffusori collocati simmetricamente a circa 1.70 mt dalla parete posteriore e circa 2.60mt l' una dall' altra , distanza di ascolto circa 3.5mt. Grazie per eventuali consigli, approfondimenti e opinioni varie che mi fornirete.
samana Inviato 13 Luglio 2024 Inviato 13 Luglio 2024 Si narra, o almeno si narrava, che B&W si abbini particolarmente bene con la nostrana Audio Analogue. Nel mio piccolo, posso confermarlo. Perche’ non un Donizetti 100 rev.2 ?
Amministratori cactus_atomo Inviato 17 Luglio 2024 Amministratori Inviato 17 Luglio 2024 Sicuro che il ronzio del bgw on dipenda dal ore valvolare? Le tue bw non sono difficili da pilotare puoi cercare tra una miriade di ampli ma poi tutto dipende dai tuoi gusti i McCormack sono ottimi potrestivcercar un thr shol, o un Forte audio midelv1 o 3. Meglio sempre verificare di persona il funzionamento di oggetti oesanti
Samu73 Inviato 17 Luglio 2024 Autore Inviato 17 Luglio 2024 @cactus_atomo ho fatto diverse prove....provando soltanto il trasformatore , anche su una tavola in legno al di fuori del finale e ronzava sempre uguale....credo di andare a vedere il Mc Cormack Dna 0.5 è quello più in ottime condizioni, dalle foto sembra uscito dallo scatolo nuovo
poeta_m1 Inviato 18 Luglio 2024 Inviato 18 Luglio 2024 16 ore fa, Samu73 ha scritto: ho fatto diverse prove....provando soltanto il trasformatore , anche su una tavola in legno al di fuori del finale e ronzava sempre uguale....credo di andare a vedere il Mc Cormack Dna 0.5 è quello più in ottime condizioni, dalle foto sembra uscito dallo scatolo nuovo Occhio perchè dati alla mano, il Dna 0.5 è meno potente del BGW 750, che è un pro stabile sino a 2 ohm... se noti pesa oltre 10Kg in più del Dna 0.5. Risolverai il ronzìo, ma se l'obiettivo era accrescere i watt/capacità di pilotaggio, non vai nella direzione giusta. Poi magari è più raffinato, e il suono ne beneficierà ("suona meglio"), oltre ad "insistere" meno sulla bolletta di corrente, dunque non sto dicendo che non vada bene.
Samu73 Inviato 18 Luglio 2024 Autore Inviato 18 Luglio 2024 @poeta_m1 per risolvere il problema del ronzio, dovrei rifare il trasformatore( circa 300 euro) , sarebbe anche il caso di cambiare altri condensatori ceramici con altri in mica argentata....quindi conviene cambiare finale, anche perché la potenza è da Stadio e credo che un centinaio di watt raffinati sono meglio di circa 250 ma con carenza sulle alte frequenze o comunque un suono un po granuloso in alto, ma assolutamente niente da ridire per il basso che è semplice perfetto. Oggi vado da una persona molto competente in materia( tecnico , riparatore e progettista di alcuni suoi apparecchi) e studiamo il caso un po meglio. 1
Samu73 Inviato 22 Luglio 2024 Autore Inviato 22 Luglio 2024 Avrei trovato, vicino alle mie zone, una coppia di monofonici in classe D Sono i wyred 4 sound s1000. Qualcuno li conosce per caso? Il tizio mi ha detto che sono trasparenti, lucidi e smorzati....cosa può indicare questa descrizione? Li faceva suonare con le Giussani research Delta 9 r....che conosco solo di nome. Sarà da prenderli in considerazione abbinandolo al mio pre valvolare? O rimane la scelta tra Mc Cormack Dna 0.5 e Audiodarex clone aleph iv ( 100 watt in pura classe A) , quest' ultimo è la prima serie quello con alimentazione separata credo dei primi anni 90. Altro al momento senza ascoltare prima non ho visto d' interessante.
Moderatori paolosances Inviato 22 Luglio 2024 Moderatori Inviato 22 Luglio 2024 2 ore fa, Samu73 ha scritto: Avrei trovato, vicino alle mie zone, una coppia di monofonici in classe D Sono i wyred 4 sound s1000. Qualcuno li conosce per caso? Devi chiedere in Riproduzione Audio.
Amministratori cactus_atomo Inviato 22 Luglio 2024 Amministratori Inviato 22 Luglio 2024 se hai u pre valvolare devi essere sicuro che il finle non sia sensibile alla continua in ingresso, quindi eviterei i fianli accoppiati in continua e quelli che non hanno un condensatore a protezone dell'ingresso. l'leph 4 è un bestione di olte 50 kg, scaldacome un termosifone (in estate insopportabile), ha un consumo dichiarato diu 500 watt e se è in classe a il consumo è ppraticamente indipendentedal volime di utilizzo. e per il caloreè anche peggio, lavorando semrpea piena potenza tutta quella che non viene mandata ai diffusori è dissipata sotto forma di calore. i classe d sono il contrario consumano poco e scaldano pochissimo, non conosco quelli che citi ma in linea di masima suonano controillati asciutti vekloci e tendenti al dettagklio. le vdo bene con ke giussani meno con le tue. il mc cormack è un classivo finale di scuola americana, dimensioni classiche, un po più leggero dei pari potenxa usa. forse è quello più adatto al tio caso ma al solito meglio ascoltare
Westender Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 il collegamento pre a valvole con finale stato solido è sempre materia delicata. Si può tuttavia adeguare il segnale in ingresso al finale per far lavorare bene entrambi gli apparecchi ed avere una corretta escursione del potenziometro. @Samu73 occhio alle masse coi pre a valvole autocostruiti perchè se non curate bene, possono dare origine a ronzii e distorsioni. Posseggo un pre costruito su schema Trascendent Grid che mi ha dato questo tipo di problemi poi il tecnico ha capito che erano le masse a non essere ben collegate. Ora è silenziosissimo (e suona benone!)
Samu73 Inviato 24 Luglio 2024 Autore Inviato 24 Luglio 2024 @Westender il mio pre è silenziosissimo 4 ore fa, Westender ha scritto: il collegamento pre a valvole con finale stato solido è sempre materia delicata. Si può tuttavia adeguare il segnale in ingresso al finale per far lavorare bene entrambi gli apparecchi ed avere una corretta escursione del potenziometro. @Samu73 occhio alle masse coi pre a valvole autocostruiti perchè se non curate bene, possono dare origine a ronzii e distorsioni. Posseggo un pre costruito su schema Trascendent Grid che mi ha dato questo tipo di problemi poi il tecnico ha capito che erano le masse a non essere ben collegate. Ora è silenziosissimo (e suona benone!)
Cabrillo Inviato 24 Luglio 2024 Inviato 24 Luglio 2024 7 ore fa, Westender ha scritto: il collegamento pre a valvole con finale stato solido è sempre materia delicata. Ho accoppiato il pre Counterpoint SA 3000 al finale TOA P300 D ( ONKYO GPA 300 ) e insieme hanno un'ottima sinergia. La potenza brutale del TOA con la raffinatezza e delicatezza delle valvole, fanno letteralmente volare e cantare qualsiasi diffusore.
Westender Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 Non ho detto che non vada bene la combinazione pre a valvole con finale a stato solido, anzi. Dico solo che vanno combinati con attenzione perché spesso hanno guadagni differenti. Tutto qui
Amministratori cactus_atomo Inviato 27 Luglio 2024 Amministratori Inviato 27 Luglio 2024 @Cabrillo non è solo questione di suono. per esempio am audio scoinsiliava ore a valvole con i suoi fiali a ss, anche se con i 0re ciopland mai avuto problemi, sicuramente poi bisign stare attenti ai finali dc che sono accoppiati in continua e che con alcuni valvolari potrebberio andare i auto osciullazione, infine ipedenze e sensibilità di re a valole e finali ss non sempre matchiano bene ricordo che una volta, tanti anni fa, un amico venne da me con il suo pre valvolare ch però suonava male con il mio finale ss. portato il il mio pre ss da lui, anche ki cn il duo finale valvolare un pianto, messo ciascun pre con il suo finale, tutto andava per il meglio abbinamentp pre valvole finale ss è un classico ma non è mai scontato 1
Aldoxx Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 Seguo con attenzione, perché anch'io ho una coppia di dm3000 e più o meno riesco a pilotarli con un ampli integrato Lentek (audiolab) AMP... Ma mi piacerebbe sapere di piú su questi diffusori!-) grazie
Samu73 Inviato 5 Agosto 2024 Autore Inviato 5 Agosto 2024 @Aldoxx la mia coppia è stata completamente aggiornata con condensatori clarity cap Esa, connettori nuovi in rame puro , e applicata una speciale gomma-piombo agli estremi dei diffusori per il controllo e l' ulteriore smorzamento delle risonanze , aggiunto stand da 1.5 cm in acciaio con punte e sottopunte... Tra l' altro da pochi giorni ho preso una coppia di finali monofonici in classe D della Wyred 4 Sound modello sx 1000...da 570watt su 8hm e circa il doppio su 4ohm, che dire, dinamica ....velocita' , trasparenza e un eccellente equilibrio timbrico dato anche dal Pre valvolare.
Aldoxx Inviato 5 Agosto 2024 Inviato 5 Agosto 2024 la protezione elettronica messa a bordo con i crossover l'hai tenuta?
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora