granosalis Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 1 ora fa, Daniel ha scritto: Cosa? dalle specifiche nulla a parte il case. La capacità elaborativa è la stessa perchè la piattaforma G3 è la stessa Ni, ci sono delle differenze ... ed anche questo non contribuisce a fare chiarezza. Il Vega S1 ha 2Gb di system memory, mentre il vega G2.2 ne ha 4.
granosalis Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 2 ore fa, Daniel ha scritto: Per il resto però è stata una decisione abbastanza comprensibile, hanno ingegnerizzato le loro piattaforme proprietarie che sono importanti: Fusion DAC, gli stati di uscita in classe A, la piattaforma G3 e l'isolamento galvanico interno e hanno creato un prodotto snello dedicato al suono che va contro gli streamer tipo Eversolo che invece sono imbottiti di funzionalità (super display, DSP, HDMi ARC, WiFi, DSP...) così abbiamo la possibilità di scegliere tra un prodotto dedicato al suono e altri dedicati a chi ha bisogno di fare tante cose Concordo. Infatti non vorrei dare l'impressione di fare una critica negativa. Auralic mi piace molto e sto cercando sinceramente di capire la lineup. E no, non è vero che non lo acquisterei un Auralic @biox Io sono per gli streamer puri, pertanto punterei ad un Aries, mi piacerebbe solo capire se tra l'S1 ed il G2.2 c sino differenze che giustifichino la differenza di prezzo, ad occhio e croce direi di no.
Daniel Inviato 1 Agosto 2024 Autore Inviato 1 Agosto 2024 12 minuti fa, granosalis ha scritto: Ni, ci sono delle differenze ... ed anche questo non contribuisce a fare chiarezza. Il Vega S1 ha 2Gb di system memory, mentre il vega G2.2 ne ha 4. Si interessante però tieni conto che con il suo upsampling Pcm il Vega viaggia a 90-100Mbits per secondo, in 2gb ci sta un buffer enorme forse con file DSD ha un impatto ma non ne ho…
max Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 1 ora fa, Daniel ha scritto: Si interessante però tieni conto che con il suo upsampling Pcm il Vega viaggia a 90-100Mbits per secondo, in 2gb ci sta un buffer enorme forse con file DSD ha un impatto ma non ne ho… Il contesto processore memoria non fa solo quello …..ad inizio riproduzione carica sempre in memoria il flusso dati in entrata (auralic scrive per ‘’risolverere’’ in origine il problema jitter) ps. se si parla di processori G3 dovrebbe stare per famiglia di processori (quindi generalmente varie potenze e frequenze di lavoro) non per un singolo specifico processore….non è affatto scontato (anzi direi improbabile) che tutte le macchine G2.2 e S1 abbiano lo stesso identico processore e comunque nel caso fosse che venga via software impostato in tutti i modelli alla stessa potenza-frequenza di lavoro
biox Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 Senza polemiche : quindi Vega S1 (pure senza Power, visto che si dice non apporti decisivi miglioramenti) vale Vega G2.2 che costa 3 volte di più (2200 contro 7000). O Auralic dà i numeri o non leggete attentamente le specifiche (scarse peraltro) o ha ragione il Sabba...
Daniel Inviato 1 Agosto 2024 Autore Inviato 1 Agosto 2024 1 ora fa, max ha scritto: Il contesto processore memoria non fa solo quello …..ad inizio riproduzione carica sempre in memoria il flusso dati in entrata (auralic scrive per ‘’risolverere’’ in origine il problema jitter) ps. se si parla di processori G3 dovrebbe stare per famiglia di processori (quindi generalmente varie potenze e frequenze di lavoro) non per un singolo specifico processore….non è affatto scontato (anzi direi improbabile) che tutte le macchine G2.2 e S1 abbiano lo stesso identico processore e comunque nel caso fosse che venga via software impostato in tutti i modelli alla stessa potenza-frequenza di lavoro certo tutto può essere tenete conto però che industrializzare processori diversi per un piccolo produttore è uno sforzo enorme, anche fare modifiche software non è uno scherzo come costi e impegno dovendo tenere dietro a versioni diverse del software poi la verità alla fine la sanno solo loro
stefano_mbp Inviato 1 Agosto 2024 Inviato 1 Agosto 2024 1 minuto fa, Daniel ha scritto: che industrializzare processori diversi per un piccolo produttore Li comprano, non penserai davvero che se li facciano per conto loro … e probabilmente comprano anche le schede madri
Daniel Inviato 1 Agosto 2024 Autore Inviato 1 Agosto 2024 38 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Li comprano, non penserai davvero che se li facciano per conto loro … e probabilmente comprano anche le schede madri li compreranno anche ma poi comunque tutto lo sviluppo software e l'integrazione della piattaforma (e ci sono tanti pezzi dentro) è loro, un lavoro mica banale, mantenere poi versioni sw diverse diventa uno sforzo enorme che porta rischi di regressione quando fai nuovi sviluppi e un rischio di incasinamento globale quando rilasci nuovi firmware ai dispositivi in giro per il mondo qua e là ho trovato questo https://us.auralic.com/blogs/news/hifi-vega-s1-review
Daniel Inviato 1 Agosto 2024 Autore Inviato 1 Agosto 2024 Adesso, Daniel ha scritto: li compreranno anche ma poi comunque tutto lo sviluppo software e l'integrazione della piattaforma (e ci sono tanti pezzi dentro) è loro, un lavoro mica banale, mantenere poi versioni sw diverse diventa uno sforzo enorme che porta rischi di regressione quando fai nuovi sviluppi e un rischio di incasinamento globale quando rilasci nuovi firmware ai dispositivi in giro per il mondo qua e là ho trovato questo https://us.auralic.com/blogs/news/hifi-vega-s1-review ah loro dicono anche la Power Supply fa tanta differenza che io invece non ho notato ma magari hanno una migliore sensibilità rispetto a me o un setup superiore
GianDi Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 se non ho capito male: - il vega S1 ha all'interno un chip SABRE? quale? - hanno mantenuto la caratteristica di Auralic di fare upsampling e applicare filtri proprietari? una review su 6moons del primo vega del 2013 dice "AURALiC prefers digital processor—upsamples all PCM to 1.5MHz and 32-bit depth. This strategically bypasses their ESS Sabre 9018's internal upsampler" - la soluzione all-in-one fortemente ottimizzata (streamer, sw di controllo, elaborazione digitale, dac, preamp) suona benissimo e semplifica la vita digitale
Daniel Inviato 2 Agosto 2024 Autore Inviato 2 Agosto 2024 2 ore fa, GianDi ha scritto: se non ho capito male: - il vega S1 ha all'interno un chip SABRE? quale? - hanno mantenuto la caratteristica di Auralic di fare upsampling e applicare filtri proprietari? una review su 6moons del primo vega del 2013 dice "AURALiC prefers digital processor—upsamples all PCM to 1.5MHz and 32-bit depth. This strategically bypasses their ESS Sabre 9018's internal upsampler" - la soluzione all-in-one fortemente ottimizzata (streamer, sw di controllo, elaborazione digitale, dac, preamp) suona benissimo e semplifica la vita digitale Ciao si non è molto chiaro ma dovrebbe essere il 9038Q2M corretto upsampling e filtri interni, qualche post sopra puoi vedere da una immagine che ho allegato che in effetti in PCM lavora a 1.5Mhz e 32 bit per me si :)
Gustavino Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 12 minutes ago, Daniel said: Ciao si non è molto chiaro ma dovrebbe essere il 9038Q2M Sai se sia solo uno e neanche il Pro ?
stefano_mbp Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 11 minuti fa, Gustavino ha scritto: Sai se sia solo uno e neanche il Pro ? Non credo si possa esprimere qualche paragone in base al chip dal momento che Auralic implementa il chip insieme alla tecnologia ladder, quindi una sorta di ibrido da cui deriva probabilmente il nome “Fusion” Cita AURALiC's groundbreaking Fusion DAC design in the VEGA S1 combines the finest elements of discrete ladder and Delta-Sigma DAC designs
biox Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Diciamo che Auralic, a detta loro, implementa diverse tecnologie proprietarie (non le enumero). A suo favore essere sul mercato da molti anni (altri si affacciano ora). A "discredito" : non si capisce molto dalle loro comunicazioni "tecniche". Poi bisogna ascoltarli @Daniel conosco molto bene BO (ci ho studiato), in che zona stai ? Chissà, magari organizziamo qualcosa.
GianDi Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 indipendentemente dal chip è una soluzione intrigante. da tempo vorrei sostituire daphile con qualcosa di piu semplice e bensuonante, finora sono appagato dall'ascolto bitperfect, ma con questo vega s1 credo potrei fare un passo in avanti. o forse in un'altra direzione potrei prendere un R2R, ma la "complicazione di impianto" resta alta: pc, player, dac, pre .... @Daniel hai provato con i dsd? come va?
Gustavino Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 4 hours ago, stefano_mbp said: Non credo si possa esprimere qualche paragone in base al chip dal momento che Auralic implementa il chip insieme alla tecnologia ladder, quindi una sorta di ibrido da cui deriva probabilmente il nome “Fusion” il pro ha performance 5 volte migliori difatti costa 70€ contro 20€....ladder ma dove ? non e' che ci stia molto la sotto
Daniel Inviato 2 Agosto 2024 Autore Inviato 2 Agosto 2024 1 ora fa, biox ha scritto: Diciamo che Auralic, a detta loro, implementa diverse tecnologie proprietarie (non le enumero). A suo favore essere sul mercato da molti anni (altri si affacciano ora). A "discredito" : non si capisce molto dalle loro comunicazioni "tecniche". Poi bisogna ascoltarli @Daniel conosco molto bene BO (ci ho studiato), in che zona stai ? Chissà, magari organizziamo qualcosa. Ciao zona Savena, via Toscana. Molto volentieri 1 ora fa, GianDi ha scritto: indipendentemente dal chip è una soluzione intrigante. da tempo vorrei sostituire daphile con qualcosa di piu semplice e bensuonante, finora sono appagato dall'ascolto bitperfect, ma con questo vega s1 credo potrei fare un passo in avanti. o forse in un'altra direzione potrei prendere un R2R, ma la "complicazione di impianto" resta alta: pc, player, dac, pre .... @Daniel hai provato con i dsd? come va? non ho provato con i dsd, quando finisce la certificazione Roon posso provare da lì ma adesso non ho neanche un file, cmq concordo con la musica liquida un oggetto che fa streamer, dac e pre toglie tantissima roba di torno e ti permette di avere un unico dispositivo per selezionare la musica, controllare volume, mettere in mute, pausa, andare avanti e indietro il punto è trovarne uno a prezzo ragionevole e che suoni. Fino ad oggi potevamo trovare DCS (con i relativi costi), Lumin e Auralic e altri ma iniziavi a giocare a 7k
granosalis Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 21 minuti fa, Gustavino ha scritto: il pro ha performance 5 volte migliori difatti costa 70€ contro 20€....ladder ma dove ? non e' che ci stia molto la sotto Quello sempra il sabre occultato, che in base a quello che dice auralic e' solo un componente della circuitazione. A meno di non essere super esperti credo sia complesso fare challenging tecnico rispetto a quello che dichiara il produttore.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora