granosalis Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 6 ore fa, Barone Birra ha scritto: Il mio Vega G1 è collegato al Luxman con Kimber Hero XLR Il mio commento era riferito all'abbinamento Rotel / Kef / Kimber.
Barone Birra Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Comunque, proprio stamattina ho installato in automatico il firmware 10.0.4.... non so manco che ci sia di nuovo perché sul loro sito l'ultimo disponibile è il .3 di un mese fa
Barone Birra Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 50 minuti fa, granosalis ha scritto: Il mio commento era riferito all'abbinamento Rotel / Kef / Kimber. Ho capito, ma cos'hanno di non centrato, secondo me i KK sono fra i più equilibrati (almeno quelli che ho usato)... le Kef sono "strane"?
granosalis Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 Il 9/8/2024 at 11:11, Barone Birra ha scritto: Ho capito, ma cos'hanno di non centrato, secondo me i KK sono fra i più equilibrati (almeno quelli che ho usato)... le Kef sono "strane"? Il mio è un discorso generico, non specifico al tuo setup che non conosco. Le kef non sono strane ma hanno un'impostazione, moderna, aperta ed anche i Rotel. Nel mio sistema i Kimber di potenza (non so quelli di segnale che usi tu) spostano l'equilibrio sulla gamma medio/alta ed in certe condizioni e combinazioni di elettroniche potrebbero non essere la scelta migliore. Poi entrano in gioco preferenze personali, ambiente, etc.. 1
roop Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 Il 05/08/2024 at 18:16, Gustavino ha scritto: Che poi non esistono finali con impedenza minore di 10.000 Ohm Si certo…
Gustavino Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 2 hours ago, roop said: Si certo… i tafazi son rari ,vogliono che solo il loro pre riesca a pilotarli bene !
roop Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 @Gustavino prima non esistono, poi sono tafazi. Eh si che è gente bravina che qualche finale lo vende… Che problema ci sarebbe poi a fare un pre che esce, che so, a 50 ohm? avranno i loro bravi motivi. comunque siamo fin troppo ot. Chiedo scusa all’ opener e la chiudo qui
Gustavino Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 46 minutes ago, roop said: @Gustavino prima non esistono, poi sono tafazi. Eh si che è gente bravina che qualche finale lo vende… Che problema ci sarebbe poi a fare un pre che esce, che so, a 50 ohm? avranno i loro bravi motivi. comunque siamo fin troppo ot. Chiedo scusa all’ opener e la chiudo qui Stai già tagliando via tutti i pre a tubi del pianeta per dirtene una... e tutti i dac con un buon voltaggio ma su 600 la tdh salirebbe alle stelle.....
roop Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 1 ora fa, Gustavino ha scritto: Stai già tagliando via tutti i pre a tubi del pianeta per dirtene una... e tutti i dac con un buon voltaggio ma su 600 la tdh salirebbe alle stelle... Appunto, stato solido con stato solido: sto parlando di roba tipo Burmester, Soulution, MSB. Uno spende una carrettata di soldi e deve impelagarsi con pre a vulvole che escono a 600 ohm? Cmq, sicuramente lo saprai () ci sono pre a valvole che escono a 120 ohm costanti. I dac meglio se facciano i dac, se parliamo la stessa lingua. Avuti molti anche costosi, ma niente, un ottimo pre ha un' autorevolezza e una tridimensionalità che ancora non sono raggiungibili (forse solo i combo msb che sono fatti apposta).
Gustavino Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 3 hours ago, roop said: Appunto, stato solido con stato solido: sto parlando di roba tipo Burmester, Soulution, MSB. Uno spende una carrettata di soldi e deve impelagarsi con pre a vulvole che escono a 600 ohm? Cmq, sicuramente lo saprai () ci sono pre a valvole che escono a 120 ohm costanti. I dac meglio se facciano i dac, se parliamo la stessa lingua. Avuti molti anche costosi, ma niente, un ottimo pre ha un' autorevolezza e una tridimensionalità che ancora non sono raggiungibili (forse solo i combo msb che sono fatti apposta). Dissento proprio nel 1990 pilotavo direttamente con il cd a valvole due monofonici da 500w a stato solido ,ora con il dac che esce a 2,8v piloto direttamente due Pass ,ho tre pre che non uso Ps nell impianto analogico ho lo stadio phono che mi pilota il 300B,volume a LDR
PietroPDP Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 19 ore fa, Gustavino ha scritto: Dissento proprio nel 1990 pilotavo direttamente con il cd a valvole due monofonici da 500w a stato solido ,ora con il dac che esce a 2,8v piloto direttamente due Pass ,ho tre pre che non uso Ps nell impianto analogico ho lo stadio phono che mi pilota il 300B,volume a LDR La musica esce sempre, è il come, anche per me il pre è imprescindibile, provato varie volte con dac di livello altissimo, non c'è storia, manca autorità, suoni leggerini e in alcuni casi diventano una fotografia e spompi. 1
Gustavino Inviato 13 Agosto 2024 Inviato 13 Agosto 2024 On 8/5/2024 at 5:53 PM, Daniel said: Ho chiesto e hanno risposto subito, è come pensavi Orfeo solo per XLR. mi metterò a fare a fare qualche confronto. per rientrare in topic ,Fatto qualche confronto ? @PietroPDP quindi gli integrati suonano rotti secondo te ? Sei al corrente che avendo minor stadi di amplificazione e cavi suonano meglio ? ovviamente a parita' di qualita'....
Daniel Inviato 14 Agosto 2024 Autore Inviato 14 Agosto 2024 17 ore fa, Gustavino ha scritto: per rientrare in topic ,Fatto qualche confronto ? @PietroPDP quindi gli integrati suonano rotti secondo te ? Sei al corrente che avendo minor stadi di amplificazione e cavi suonano meglio ? ovviamente a parita' di qualita'.... Ciao ancora no. Sto approfittando delle vacanze per pensare a come fare il confronto. Devo mettere insieme due coppie di cavi (rca e xlr) dello stesso esatto tipo. @PietroPDP sono piuttosto certo del fatto che il mio sistema non suoni leggerino però non ho certo esperienza infinita quindi sul pre non mi esprimo 1
PietroPDP Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 Il 13/8/2024 at 17:14, Gustavino ha scritto: per rientrare in topic ,Fatto qualche confronto ? @PietroPDP quindi gli integrati suonano rotti secondo te ? Sei al corrente che avendo minor stadi di amplificazione e cavi suonano meglio ? ovviamente a parita' di qualita'.... Allora in primis usare un integrato non è la stessa cosa di usare un finale senza pre. Quindi io ho affermato ben altro. Un buon integrato ha anche un pre e spesso di buon livello. Ti faccio un esempio semplice semplice sul mio sistema, ho avuto il MC 8900 integrato da 200 watt e ora ho pre e finale MC C2700 + MC462 da 450 watt, ho saltato il pre per curiosità perchè leggevo tante cose sulla possibilità di evitare il pre collegando direttamente l'MC462, avendo in quel momento una sorgente con uscita variabile, allora il risultato è stato che l'integrato andasse 100 volte meglio del solo finale ben più performante sulla carta, ma mortificato senza pre, ma potrei fare tanti altri esempi di amici a cui ho assistito e con sorgenti serissime, non solo serie, ma veramente serissime, che molti non hanno neanche sentito. Col solo finale praticamente il sistema oltre a spingere molto poco risultava piatto e senza tridimensionalità. Sul discorso dei minori stadi usando un integrato, posso dirti che di contro con una doppia alimentazione separata e seria di un pre e finale diventa un grosso vantaggio, il più delle volte purtroppo mortificato dall'uso di cavi scarsi perchè si è speso troppo, infatti meglio un integrato messo al 100% che un pre e finale con cavi scarsi, ma ho imparato da tempo che tutto deve essere al top, cavi compresi, appena scendi da qualche parte ascolti a quel livello. Prima di passare a pre e finale, pensa che avevo già comprato il secondo cavo di segnale e l'ho tenuto fermo un annetto, perchè lo avevo trovato usato a buon prezzo di un amico, pensa quanto tengo in considerazione il cablaggio, non più importante delle elettroniche, ma per me importante per il risultato finale. Quindi ricapitolando, un integrato non è un finale, meglio un integrato di un finale per i miei canoni, ma meglio pre e finale serio a tutti e due, soprattutto sulla scena e sulla fermezza, magari non sono differenze enormi, ma miglioramenti che chi cerca ogni minima cosa fanno parecchio. Per la mia esperienza è un'emerita caxxata quella di saltare il pre con i dac e questa cosa l'ho fatta con il mio lettore, con un dac Merging Nadac, un DCS Vivaldi, un lettore CD Burmester sui sistemi di miei amici, non robetta da supermercato e qui spesso la gente usa il pre di dacchetti da due lire e sentenzia, ma di che parliamo? Purtroppo l'audiofilo basta che vede un barlume di risparmio e si gasa, se si vuole suonare purtroppo bisogna investire e non cercare i miracoli col dacchetto del menga.
PietroPDP Inviato 14 Agosto 2024 Inviato 14 Agosto 2024 7 ore fa, Daniel ha scritto: Ciao ancora no. Sto approfittando delle vacanze per pensare a come fare il confronto. Devo mettere insieme due coppie di cavi (rca e xlr) dello stesso esatto tipo. @PietroPDP sono piuttosto certo del fatto che il mio sistema non suoni leggerino però non ho certo esperienza infinita quindi sul pre non mi esprimo Il discorso è che bisogna fare prove a confronto con un pre e senza pre, se il pre è di livello il risultato finale non c'è storia. Purtroppo dipende da come si è abituati ad ascoltare, se non sono state fatte prove va tutto bene. Mi sembra leggittimo che il pre deve essere un pre serio, altrimenti è tempo perso, oltretutto pure messo nelle migliori condizioni di suonare, perchè può pure capitare di fare pasticci e magari preferire una soluzione più semplice, ma se si mette tutto a punto non c'è minimamente storia.
Daniel Inviato 15 Agosto 2024 Autore Inviato 15 Agosto 2024 17 ore fa, PietroPDP ha scritto: Il discorso è che bisogna fare prove a confronto con un pre e senza pre, se il pre è di livello il risultato finale non c'è storia. Purtroppo dipende da come si è abituati ad ascoltare, se non sono state fatte prove va tutto bene. Mi sembra leggittimo che il pre deve essere un pre serio, altrimenti è tempo perso, oltretutto pure messo nelle migliori condizioni di suonare, perchè può pure capitare di fare pasticci e magari preferire una soluzione più semplice, ma se si mette tutto a punto non c'è minimamente storia. Il C2700 è un dac pre con tantissimi ingressi e funzionalità. Il Vega S1 è uno streamer dac pre con funzionalità ridotte all’osso e pensato per chi si limita alla musica liquida. Nel mio caso il C2700 sarebbe inutilizzato al 90% e avrei bisogno di uno streamer a monte. Mi piacerebbe molto sentirlo nel mio ambiente ma rimarrebbe largamente inutilizzato e non sarebbe un setup da me gradito. Mi risulta illogico pensare che per avere un suono di qualità devo avere svariati e inutilizzati ingressi linea e phono, una entrata HDMI e mettere uno streamer a monte. L’unica cosa interessante potrebbe essere un pre a valvole di alta qualità super snello con un ingresso linea e una uscita linea e concettualmente, comunque, è una complessità che evito volentieri.
PietroPDP Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Se il pre lo vedi per quello si, ma il pre è la vera prima parte di amplificazione, è dove inizia il segnale, in casa MC ci sono pre senza dac e posso assicurare che se lo provi non torni più indietro anche se non usi qualcosa. Oppure cone detto ci sono senza dac.
Ornito_1 Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 Il 13/8/2024 at 17:02, PietroPDP ha scritto: La musica esce sempre, è il come, anche per me il pre è imprescindibile, provato varie volte con dac di livello altissimo, non c'è storia, manca autorità, suoni leggerini e in alcuni casi diventano una fotografia e spompi. Tutto può essere… però proprio su questi lidi c’è chi ha pensionato pre di livello elevatissimo per passare a gestione diretta da DAC…
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora