PietroPDP Inviato 15 Agosto 2024 Inviato 15 Agosto 2024 55 minuti fa, Ornito_1 ha scritto: Tutto può essere… però proprio su questi lidi c’è chi ha pensionato pre di livello elevatissimo per passare a gestione diretta da DAC… Ognuno è libero di ascoltare come meglio crede, dalle mie prove e non sono poche non si ottengono risultati, poi ripeto ognuno fa come vuole
Ornito_1 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Il 15/8/2024 at 12:38, PietroPDP ha scritto: Ognuno è libero di ascoltare come meglio crede, dalle mie prove e non sono poche non si ottengono risultati, poi ripeto ognuno fa come vuole Sono d’accordo. L’importante è cercare di evitare di comunicare un’opinione personale, come se fosse un oggettivo dato di fatto.
Max440 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Il 14/08/2024 at 17:40, PietroPDP ha scritto: Mi sembra legittimo che il pre deve essere un pre serio, Ovvero? Al netto dello stadio phono (che a molti non serve e comunque, se serve, è meglio sia esterno), cosa distingue une pre linea serio da uno "non serio" ?
Max440 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Il 14/08/2024 at 17:38, PietroPDP ha scritto: Purtroppo l'audiofilo basta che vede un barlume di risparmio e si gasa Guarda che è il contrario, non giriamo la frittata "Purtroppo l'audiofilo basta che vede un listino stratosferico e si gasa" ....
Max440 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Il 15/08/2024 at 11:21, PietroPDP ha scritto: in casa MC Una nicchia nella nicchia del mondo hiend che è una nicchia del mondo HiFi... E considera che almeno il 50% degli audiofili non si fila MC, ergo... trai le tue conclusioni ... ps: quando capirai che sono I TUOI gusti? Tutto qui, facile facile ...
Max440 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 1 ora fa, Ornito_1 ha scritto: L’importante è cercare di evitare di comunicare un’opinione personale, come se fosse un oggettivo dato di fatto. Esatto!
PietroPDP Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 26 minuti fa, Max440 ha scritto: Ovvero? Al netto dello stadio phono (che a molti non serve e comunque, se serve, è meglio sia esterno), cosa distingue une pre linea serio da uno "non serio" ? Mbè come in tutte le cose ci sono pre di qualità via via maggiore, il fatto del phono interno non c'entra con la qualità del pre.
PietroPDP Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 26 minuti fa, Max440 ha scritto: Guarda che è il contrario, non giriamo la frittata "Purtroppo l'audiofilo basta che vede un listino stratosferico e si gasa" .... Si dividono, c'è chi più spende e chi cerca il barlume del risparmio, invece si dovrebbe percorrere solo il miglior suono possibile con le possibilità economiche di ognuno. Tornando ai pre purtroppo se non c'è sento peggio.
PietroPDP Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 33 minuti fa, Max440 ha scritto: Una nicchia nella nicchia del mondo hiend che è una nicchia del mondo HiFi... E considera che almeno il 50% degli audiofili non si fila MC, ergo... trai le tue conclusioni ... ps: quando capirai che sono I TUOI gusti? Tutto qui, facile facile ... Ma probabilmente pure il 90% non si fila MC, ma il marchio non c'entra, tanto criticano tutto, Spectral, Naim, Audio Research, D'Agostino, Gryphon o qualsiasi marchio che esiste. È logico che sono gusti sulla scelta di un prodotto, ma io mi riferisco a pre e senza pre a prescindere dai marchi. Dove ho fatto prove si trattava oltre che da me di pre Gryphon, Burmester e in un altro caso di un amico con Vivaldi, quando ha messo un pre MC il suono è nettamente migliorato e questo prima aveva Burmester e altri marchi. Era un fautore del senza pre, poi ha provato un pre adeguato e non perché era MC, perché prima con Burmester lo usava, dopo ha cercato Maria per Roma e si era fissato che il pre era un in più. Quindi di prove ne ho fatte abbastanza e li non ci sono gusti tanto è il divario se ci senti e capisci di musica. Cambia sia a livello di scena che di corpo degli strumenti. E parliamo che negli altri sistemi dove ho provato c'erano sorgenti Burmester o nel caso del Gryphon c'è un Merging Nadac, non pizza e fichi.
fmr59 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @PietroPDP Sono d’accordo con te che il pre contribuisca sostanzialmente alla resa di un impianto. Ma, quando si dice “senza pre” si intende tipicamente una sorgente con controllo di volume, ad esempio un dac. E su come una sorgente implementi il controllo di volume ci possono essere differenze sostanziali. In genere le sorgenti implementano un attenuatore basico, ma nessuno impedisce ad un costruttore di farlo bene, come in un buon pre.
PietroPDP Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 4 minuti fa, fmr59 ha scritto: @PietroPDP Sono d’accordo con te che il pre contribuisca sostanzialmente alla resa di un impianto. Ma, quando si dice “senza pre” si intende tipicamente una sorgente con controllo di volume, ad esempio un dac. E su come una sorgente implementi il controllo di volume ci possono essere differenze sostanziali. In genere le sorgenti implementano un attenuatore basico, ma nessuno impedisce ad un costruttore di farlo bene, come in un buon pre. Come ho scritto prima, ho fatto le prove con il mio ormai ex lettore SACD MC MCD550 saltando il mio pre sempre MC, il suono risultava piatto con un finale da 450 watt come l'MC462, prima avevo l'integrato da 200 watt sempre MC MA8900 che usato come integrato suonava 100 volte meglio del finale da 450 collegato diretto alla sorgente, sono sempre macchine MC stesso marchio, già questa prova è dirimente, ma vabbè è una sola e può non bastare. Ho fatto questa prova tanto lo avevo a casa giusto per vedere se la spesa del pre fosse stata superflua provando a vedere se avessero ragione, mi sono detto non si sa mai, proviamo. Da amico 1, sorgente lettore cd Burmester non pizza e fichi, si rompe il pre e va diretto, il suono implode. Amico 2, rottura pre Pandora, toglie il pre, sorgente Merging Nadac, anche qui implosione. Amico 3, Sorgente DCS Vivaldi che dichiarano abbia un vero pre, inserito un pre andava molto meglio, devo dire che con il Vivaldi la differenza era inferiore agli altri casi compreso il mio. Quindi parliamo su 4 casi di sorgenti al di sopra di ogni sospetto a prescindere dalle preferenze personali di ognuno, penso che di prove ne ho fatte per affermare quello che dico, poi con tutto il rispetto per le carabattole che dicono di avere un pre all'interno adeguato non è che non ci credo, quelli fanno proprio ridere, è che la gente purtroppo vuole convincersi di poter fare le nozze con i fichi secchi. Qui affermano che basta il pre dei vari Topping e SMSL del cavolo, per favore non giochiamo con chi ha fatto prove con macchine di molto superiori, tra l'altro le ho fatte anche con quelle carabattole che non suonano bene ne come dac tantomeno se fanno pure il pre, perchè non ho solo amici con impianti costosi. Purtroppo alcuni vogliono far passare per verità assolute cose senza senso e non è cattiveria, ma non ci sto.
Gustavino Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 On 8/15/2024 at 11:11 AM, Daniel said: L’unica cosa interessante potrebbe essere un pre a valvole di alta qualità super snello con un ingresso linea e una uscita linea e concettualmente, comunque, è una complessità che evito volentieri. Quello che puo' servirti e' un buffer senza gain ,molto adatto per un pre valvolare con o senza volume ,ma si puo fare anche molto semplice a Jfet in stile Pass . Questo eventualmente per la tua uscita single ended 1
yukatan Inviato 15 Settembre 2024 Inviato 15 Settembre 2024 Qui la prova dell’Auralic Vega S1 con la sua PSU e anche senza
granosalis Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 Il 15/09/2024 at 09:34, yukatan ha scritto: Qui la prova dell’Auralic Vega S1 con la sua PSU e anche senza Premesso che a me i "ragazzi" stanno tanto simpatici, guardando la recensione di questo Auralic sembra davvero un prodotto centrato, un vero best buy. Per altro dicono che l'alimentatore esterno apporta importanti benefici e ci credo.
AlbertoPN Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 5 minuti fa, granosalis ha scritto: Premesso che a me i "ragazzi" stanno tanto simpatici sei anche tu (come me) uno dei "fiilllloooowers" ? Questa serie "base" di Auralic sembra proprio un gran bel prodotto. Piuttosto sul sito non c'è menzione dei prodotti Aries/Vega G3.x mentre sono regolarmente in vendita anche in Italia. Boh 1
granosalis Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: sei anche tu (come me) uno dei "fiilllloooowers" ? Esatto 😂 1 ora fa, AlbertoPN ha scritto: Piuttosto sul sito non c'è menzione dei prodotti Aries/Vega G3.x La serie G3 e' stata solo annunciata ma non e' ancora in commercio e per quanto ne so non sembra imminente la commercializzazione.
AlbertoPN Inviato 18 Settembre 2024 Inviato 18 Settembre 2024 1 ora fa, granosalis ha scritto: La serie G3 e' stata solo annunciata ma non e' ancora in commercio e per quanto ne so non sembra imminente la commercializzazione. Eppure prova a mettere su google tipo "Auralic Vega G3 prezzo" e trovi negozianti italiani che te lo prezzano serenamente, negozi anche noti.
Max440 Inviato 19 Settembre 2024 Inviato 19 Settembre 2024 Qualcuno di voi usa (o userebbe) il Vega S1 solo come streamer? Potrebbe valerne la pena o, secondo voi, come "puro streamer" potrebbe esserci qualcosa di meglio entro quella cifra? Grazie, Max
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora