Vai al contenuto
Melius Club

Auralic Vega S1


Daniel

Messaggi raccomandati

Inviato
11 ore fa, AlbertoPN ha scritto:

Eppure prova a mettere su google tipo "Auralic Vega G3 prezzo" e trovi negozianti italiani che te lo prezzano serenamente, negozi anche noti.

Si e' vero, l'ho notato anche io, ma per quanto ne so il prodotto non e' disponibile. Se provi a cercare in giro non c'e' un singolo unboxing, review, commento su un forum si un proprietario e sulla community Auralic non c'e' traccia. 

Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

Qualcuno di voi usa (o userebbe) il Vega S1 solo come streamer?

Potrebbe valerne la pena o, secondo voi, come "puro streamer" potrebbe esserci qualcosa di meglio entro quella cifra?

Grazie,

Max

Ciao Max, ti confesso che ci sto facendo un serio pensierino. Ma nel caso tu volessi usarlo come streamer non prendere il Vega ma l'Aries. 

La serie Vega e' principalmente un DAC con funzioni streamer.

L'Aries e' uno streamer puro e considerando che costano uguali mi viene da pensare che l'aries sia ottimizzato per fare lo streamer ed il vega per fare il DAC. Tanto che Auralic suggerisce di utilizzarli in combinazione. Vega in modalità' pure DAC, Aries come streamer e doppia alimentazione. 

Su questa fascia di prezzo e con la possibilità' di acquistare l'alimentazione anche in un secondo tempo, sembra davvero la scelta migliore. 

Per altro come ampiamente dichiarato dalla casa, l'S1 e' pensato per avere meno funzionalità' ma senza impatti sulla qualità' finale. Vediamo quindi un case meno sofisticato e piu' piccolo rispetto alla serie G. Vediamo la mancanza di Wifi e BT. Meno ram di buffer sull'S1 rispetto al G2.2 come anche un numero di connessioni limitate, mancano ad esempio le porte link che servono a connettere tra di loro i dispositivi della serie G. Sembra una versione ridotta, ma non nelle prestazioni. Per me Auralic ha fatto centro. 

Inviato
40 minuti fa, granosalis ha scritto:

Si e' vero, l'ho notato anche io, ma per quanto ne so il prodotto non e' disponibile. Se provi a cercare in giro non c'e' un singolo unboxing, review, commento su un forum si un proprietario e sulla community Auralic non c'e' traccia. 

 Proprio per questo avevo sollevato lo stesso identico dubbio. Boh ... le vie del Signore (audiofilo :D ) sono infinite.

Inviato
Adesso, AlbertoPN ha scritto:

Proprio per questo avevo sollevato lo stesso identico dubbio. Boh ... le vie del Signore (audiofilo :D ) sono infinite.

Giusto una supposizione eh, ma quando hanno annunciato G2.2 e G3 della serie S1 non c'era traccia, mentre poi e' uscita quasi a "sorpresa". Auralic e' un'azienda relativamente piccola, lo dicono loro eh, non io. Ritengo quindi che si stiano focalizzando su quello che richiede il mercato in questo momento.  

Inviato
2 ore fa, granosalis ha scritto:

Ritengo quindi che si stiano focalizzando su quello che richiede il mercato in questo momento.  

Ci sta (alla grande), non mi spiego perché i negozianti lo mettano in vendita, con tanto di prezzo, quando non solo Auralic sul suo sito, ma anche il distributore italiano sul suo, non ne fa affatto menzione. Gomblotto !! :classic_laugh:

Battute a parte, se ho ben compreso le differenze "sostanziali" fra ad esempio un Vega G3 ed un Vega S1, al netto del super telaio in epigurio impoverito e bla bla bla, sia la presenza di un "Proteus X1 co-processing platform" , dato che poi entrambi hanno a bordo proprio la medesima "Tesla G3 streaming platform"

Questo co-processore è responsabile (nei modelli più costosi) di:

Cita

With its cutting-edge Proteus X1 co-processing platform, the Vega G3 sets a new standard for digital filtering and oversampling, delivering an unmatched listening experience. Specifically optimized to process music signals from streaming content, whether through the built-in streamer or digital inputs, the algorithm running inside Proteus X1 of the Vega G3 enhances the audio quality, significantly improving the listening experience for music that may not be available in the highest resolution format.

Questo dal loro materiale promozionale che era presente sul sito (forse c'è ancora).

In pratica fa on board quello di cui si discute sul thread di HQPlayer (sicuramente in modo diverso).

Inviato
38 minuti fa, AlbertoPN ha scritto:

Gomblotto !! :classic_laugh:

 

He he :-) 
Si, o piu' semplicemente ci stanno ancora lavorando. Quello che loro chiamano proteus X1 non credo sia un chip standard (magari mi sbaglio) ma uno di quei chip programmabili tipo FPGA con grande capacita' di calcolo. Questo prevede la scrittura di un codice di controllo ad-hoc molto specialistico e complesso. Che io sappia Auralic fa tutto in casa, inclusa l'App per iOS. Per questa ragione credo sia normale che si prendano tutto il tempo necessario.

 

Quello che hai scritto e' esatto. Potremmo riassumerlo in:

  • Serie S1
    • Piattaforma Tesla G3, telaio piu' piccolo ed economico, nessuna funzione wireless, connettivita' limitata, buffer ram inferiore, alimentazione separata
  • Serie G2.x
    • Piattaforma Tesla G3, telaio anti vibrazioni/anti interferenza EMI, funzioni wireless, funzioni link ad altri prodotti della serie G2.x (dac/clock, etc) buffer ram superiore, alimentazione interna. 
  • Serie G3.x
    • Come G2.2 + Proteus X1, co-processore per upsampling/resampling e digital filtering.

 

  • Melius 1
Inviato

Vorrei anche sottilineare come il Vega S1 non sia un Aries con DAC. 
L'Aries S1 presenta delle funzionalità esclusive, come ad esempio un DDC in grado di processare il segnale digitale in ingresso (sia in USB che coassiale/ottico), rimuovere eventuale jitter e processarlo con funzioni di resampler, equalizzatore parametrico e loudness, compensazione della posizione dei diffusori, etc. Il segnale processato verrà poi trasmesso tramite USB (isolata galvanicamente) al DAC.

Questa interessantissima funzione non mi risulta sia presente neanche nel fratello maggiore Aries G2.2 
 

image.png.3d6332a9a2d0f00ef9334024fd4e0285.png

 

Come potenziale applicazione mi viene da pensare ad una meccanica di lettura che in questo caso non si collegherebbe direttamente al DAC ma passerebbe dal DDC dell'Aries. A me sembra una cosa davvero molto interessante. 

Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

Vorrei anche sottilineare come il Vega S1 non sia un Aries con DAC. 
L'Aries S1 presenta delle funzionalità esclusive, come ad esempio un DDC in grado di processare il segnale digitale in ingresso (sia in USB che coassiale/ottico), rimuovere eventuale jitter e processarlo con funzioni di resampler, equalizzatore parametrico e loudness, compensazione della posizione dei diffusori, etc. Il segnale processato verrà poi trasmesso tramite USB (isolata galvanicamente) al DAC.

Questa interessantissima funzione non mi risulta sia presente neanche nel fratello maggiore Aries G2.2 
 

image.png.3d6332a9a2d0f00ef9334024fd4e0285.png

Come potenziale applicazione mi viene da pensare ad una meccanica di lettura che in questo caso non si collegherebbe direttamente al DAC ma passerebbe dal DDC dell'Aries. A me sembra una cosa davvero molto interessante. 

Ecco, bell'argomento : ma questi DDC (in generale) "ripuliscono" veramente il segnale ?

Grazie

Inviato
27 minuti fa, biox ha scritto:

Ecco, bell'argomento : ma questi DDC (in generale) "ripuliscono" veramente il segnale ?

 

Auralic dichiara quanto segue: 

Leveraging its onboard Tesla G3 platform, the ARIES S1 processes the signal, effectively removing jitter and artifacts before applying user-selected processing features to enhance the audio quality

 

Penso che molto dipenda da quanto buono sia il segnale in ingresso.

Inviato
4 ore fa, granosalis ha scritto:

Serie S1

  • Piattaforma Tesla G3, telaio piu' piccolo ed economico, nessuna funzione wireless, connettivita' limitata, buffer ram inferiore, alimentazione separata

 

Forse mi sono sbagliato sulla connettività wireless, dal manuale leggo che che spotify connect funziona in BT, ma non mi e' chiaro se abbia il wifi, di certo dientro non ci sta alcuna antenna. Strano. 

 

Inviato
16 minuti fa, granosalis ha scritto:

Auralic dichiara quanto segue: 

Leveraging its onboard Tesla G3 platform, the ARIES S1 processes the signal, effectively removing jitter and artifacts before applying user-selected processing features to enhance the audio quality

Penso che molto dipenda da quanto buono sia il segnale in ingresso.

Cioè ? Parli di computer ? Streaming ?

Evidentemente tutto può portare "rumore", molti dicono sia non udibile.

Comunque c'è un 3d aperto sui DDC ma pare siano poco diffusi.

Inviato

@biox Ovviamente uno non lo compra perche' fa da DDC ma per le sue funzioni di streaming. 

5 minuti fa, biox ha scritto:

Cioè ? Parli di computer ? Streaming ?

Non ho capito, puoi argomentare? 

Inviato
1 minuto fa, granosalis ha scritto:

@biox Ovviamente uno non lo compra perche' fa da DDC ma per le sue funzioni di streaming. 

Non ho capito, puoi argomentare? 

Hai parlato della bontà del segnale in ingresso, quindi  il segnale arriva da un computer o dalla rete, entrambi soggetti a Jitter. Hai dato un'occhiata a Holo Red ? Anche questo DDC.

 

Tornando ad Auralic sia Aries che Vega usano tecnologie proprietarie per processare il segnale (ovviamente non descritte), quindi non resta che ascoltarlo (sembra facile). 

Inviato
1 ora fa, biox ha scritto:

Hai dato un'occhiata a Holo Red ? Anche questo DDC.

Sono due cose molto diverse. Per attivare la funzione DDC sul Red, secondo quello che ho letto su internet (ma smentitemi pure eh) devi:

1. Spegnere il red

2. Disconnettere il cavo ethernet (pertanto perdi la funzionalita' di streaming)

3. Riaccendere il red

 

A questo punto il segnale digitale della usb in ti verra' "convertito" (appunto convertitore digitale / digitale) sull'uscita che preferisci. Ma perderai la funzione di streaming e dovrai riavviare il dispositivo.

 

L'Aries S1 invece ti consente durante il normale funzionamento di selezionare in ingresso la rete, o altri ingressi digitali, quasi come fosse un pre. Ora ammettiamo che tu abbia utilizzato una delle funzioni di equalizzazione del segnale digitale dell'Aries, diciamo il loudness per fare un'esempio. Tutte le periferiche che colleghi agli ingressi digitali verranno processate dall'Aries che applichera' lo stesso preset anche a loro e le portera' all'uscita digitale. 

Nel caso poi tu abbia una periferica tipo TV box con uscita ottica, potrai collegarla all'Aries e visto che solitamente questi dispositivi non brillano come qualita' dell'audio digitale, la funzione di reclocker potrebbe (dico potrebbe) ridurre il jitter ed apportare dei benefici udibili allo stesso modo di come potrebbe fare un buon DAC che implementi la medesima funzionalita'. Io pero' piu' che dell'ipotetico miglioramento del segnale derivato dal DDC, mi concentrerei sulle funzioni di processamento del segnale. 

Non so se mi sono capito 😅

Inviato
8 ore fa, AlbertoPN ha scritto:

In pratica fa on board quello di cui si discute sul thread di HQPlayer (sicuramente in modo diverso).

insomma ...non so per S1 ma per il vega g2.2 parrebbe che il codice di filtri e modulatori, ovviamente semplificati rispetto a quelli elaborabili su pc,  sia stato scritto dalle stesse mani di quelli di hqplayer 

Inviato
1 ora fa, granosalis ha scritto:

Sono due cose molto diverse. Per attivare la funzione DDC sul Red, secondo quello che ho letto su internet (ma smentitemi pure eh) devi:

1. Spegnere il red

2. Disconnettere il cavo ethernet (pertanto perdi la funzionalita' di streaming)

3. Riaccendere il red

A questo punto il segnale digitale della usb in ti verra' "convertito" (appunto convertitore digitale / digitale) sull'uscita che preferisci. Ma perderai la funzione di streaming e dovrai riavviare il dispositivo.

L'Aries S1 invece ti consente durante il normale funzionamento di selezionare in ingresso la rete, o altri ingressi digitali, quasi come fosse un pre. Ora ammettiamo che tu abbia utilizzato una delle funzioni di equalizzazione del segnale digitale dell'Aries, diciamo il loudness per fare un'esempio. Tutte le periferiche che colleghi agli ingressi digitali verranno processate dall'Aries che applichera' lo stesso preset anche a loro e le portera' all'uscita digitale. 

Nel caso poi tu abbia una periferica tipo TV box con uscita ottica, potrai collegarla all'Aries e visto che solitamente questi dispositivi non brillano come qualita' dell'audio digitale, la funzione di reclocker potrebbe (dico potrebbe) ridurre il jitter ed apportare dei benefici udibili allo stesso modo di come potrebbe fare un buon DAC che implementi la medesima funzionalita'. Io pero' piu' che dell'ipotetico miglioramento del segnale derivato dal DDC, mi concentrerei sulle funzioni di processamento del segnale

Non so se mi sono capito 😅

Si è così. Ora è più chiara anche la tua affermazione sul segnale (che io avevo inteso a monte).

Grazie

Inviato
23 minuti fa, max ha scritto:

insomma ...non so per S1 ma per il vega g2.2 parrebbe che il codice di filtri e modulatori, ovviamente semplificati rispetto a quelli elaborabili su pc,  sia stato scritto dalle stesse mani di quelli di hqplayer 

La piattaforma tesla G3 e' comune a S1 e g2.2

Inviato
12 minuti fa, granosalis ha scritto:

La piattaforma tesla G3 e' comune a S1 e g2.2

si ma non darei per scontato che il codice (filtri e modulatori) sia lo stesso, parliamo di 2.000 euro (senza alimentatore) vs 8.000

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...