argonath07 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 Penso che non mangio le pennette alla vodka dal 1992… 1
Rimini Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 6 minuti fa, argonath07 ha scritto: Penso che non mangio le pennette alla vodka dal 1992… …..credo di non averle mai mangiate
argonath07 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 58 minuti fa, Rimini ha scritto: …..credo di non averle mai mangiate Ed il risotto alle fragole? Più anni 2000 però...Mamma che monnezza 1
audio2 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 tutti super bonvivant. a me basta che non siano le farfalle e poi va bene quasi tutto.
Akla Inviato 21 Luglio 2024 Autore Inviato 21 Luglio 2024 21 minuti fa, audio2 ha scritto: tutti super bonvivant. a me basta che non siano le farfalle e poi va bene quasi tutto. Anche il Tordo alla Livornese?
audio2 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 i tordi allo spiedo sono il cavallo di battaglia invernale. una mangiata che alla fine il colesterolo chiede pietà a fine cena per digerire invece che il sorbetto portano il coniglio al forno, carne bianca, leggera e magra che va giù come un bicchier d' acqua. una tavolata di contadinazzi artigiani aspiranti evasori totali legaioli paesan freak retrogradi catto bigotti ed hooligans vari, discorsi ai limiti della follia ma anche oltre dove quello nettamente più moderno e progressista sono io ma i tordi ben valgono questo sacrificio
Akla Inviato 21 Luglio 2024 Autore Inviato 21 Luglio 2024 15 minuti fa, audio2 ha scritto: i tordi allo spiedo sono il cavallo di battaglia invernale. una mangiata che alla fine il colesterolo chiede pietà a fine cena per digerire invece che il sorbetto portano il coniglio al forno, carne bianca, leggera e magra che va giù come un bicchier d' acqua. una tavolata di contadinazzi artigiani aspiranti evasori totali legaioli paesan freak retrogradi catto bigotti ed hooligans vari, discorsi ai limiti della follia ma anche oltre dove quello nettamente più moderno e progressista sono io ma i tordi ben valgono questo sacrificio Polenta e osei ho compreso dal Bepi magari in una villa Palladiana con Antonio Vivaldi di Sotto fondo con le Tympani pilotate dai Krell in una giornata soleggiata di novembre Aggiudicato.
audio2 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 4 minuti fa, Akla ha scritto: Polenta e osei ho compreso dal Bepi magari in una villa Palladiana con Antonio Vivaldi di Sotto fondo con le Tympani pilotate dai Krell in una giornata soleggiata di novembre Aggiudicato. bravo, le uniche differenze erano arpista dal vivo e cameriere vestite in stile medioevale.
briandinazareth Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 14 ore fa, mozarteum ha scritto: 15 ore fa, mchiorri ha scritto: aggiungi della panna da cucina. E qui scattano i domiciliari È un fenomeno strano questo della scomparsa della panna dalla cucina italiana. Fenomeno molto recente che ha cambiato molte ricette adesso considerate "tradizionali" ma che sono conseguenti al fenomeno. Adesso però si reintroduce in modo surrettizio con le burratine sparse su tanti piatti:)
Akla Inviato 21 Luglio 2024 Autore Inviato 21 Luglio 2024 5 minuti fa, Panurge ha scritto: @audio2 i tordi son troppo grossi Cannibalismo biellese. Ma basta la neeeh
Akla Inviato 21 Luglio 2024 Autore Inviato 21 Luglio 2024 7 minuti fa, audio2 ha scritto: bravo, le uniche differenze erano arpista dal vivo e cameriere vestite in stile medioevale. E i commensali che dicevano Ma va remengo X. E Varda che te sbregoY. Eh Macché medioevale e il periodo delle Serenissima un po' più avanti puteo 1
mchiorri Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 4 minuti fa, briandinazareth ha scritto: È un fenomeno strano questo della scomparsa della panna dalla cucina italiana. Fenomeno molto recente che ha cambiato molte ricette adesso considerate "tradizionali" ma che sono conseguenti al fenomeno. Adesso però si reintroduce in modo surrettizio con le burratine sparse su tanti piatti:) non sono integralista, ma della panna se ne è fatto un uso eccessivo, come per esempio nelle penne alla norcina dove ha spodestato la ricotta. In realtà la ricetta originaria prevede ricotta di pecora ed è un altro piatto, moilto più gustoso ed equilibrato. IMHO.
garmax1 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 15 minuti fa, briandinazareth ha scritto: un fenomeno strano questo della scomparsa della panna dalla cucina italiana. Ho notato invece l'utilizzo della cosiddetta "versatile" magari acquistata all'Eurospin o al MD in aggiunta ovviamente al Brodo d'acqua preparato a partire da ghiaccio totalmente italiano
Akla Inviato 21 Luglio 2024 Autore Inviato 21 Luglio 2024 10 minuti fa, mchiorri ha scritto: non sono integralista, ma della panna se ne è fatto un uso eccessivo, come per esempio nelle penne alla norcina dove ha spodestato la ricotta. In realtà la ricetta originaria prevede ricotta di pecora ed è rcora e altriun altta di ptro piatto, moilto più gustoso ed equilibrato. IMHO. La ricotta di pecora e altri formaggi tra i quali pecorino sardo sono poveri di grassi e più leggeri della panna
Akla Inviato 21 Luglio 2024 Autore Inviato 21 Luglio 2024 4 minuti fa, garmax1 ha scritto: Ho notato invece l'utilizzo della cosiddetta "versatile" magari acquistata all'Eurospin o al MD in aggiunta ovviamente al Brodo d'acqua preparato a partire da ghiaccio totalmente italiano Eurospin MD ???azzzzz. Fisico a prova di neutroni ma va la vuoi schiattare.....
garmax1 Inviato 21 Luglio 2024 Inviato 21 Luglio 2024 22 minuti fa, Akla ha scritto: Eurospin MD ???azzzzz. Fisico a prova di neutroni ma va la vuoi schiattare..... Se non cogli la citazione di un piatto d'autore non è un mio problema 😂😂
Messaggi raccomandati