Vai al contenuto
Melius Club

3 cilindri...


gibraltar

Messaggi raccomandati

Inviato

Una domanda da profano: ma perché ultimamente vige quasi ovunque questa moda dei motori a tre cilindri? Non hanno un problema intrinseco di vibrazioni?

C'è una precisa motivazione tecnica dietro o qualcos'altro?

Fabio Cottatellucci
Inviato

Io ho un tre cilindri su due Peugeot 107 e ne ebbi un altro su una Toyota Aygo (era la stessa macchina).

Per contenere gli ingombri è un'ottima soluzione. 

Inviato
17 minuti fa, gibraltar ha scritto:

C'è una precisa motivazione tecnica dietro o qualcos'altro

perchè costa meno produrli. il resto tolto appunto forse un minore ingombro sono solo vantaggi aleatori.

  • Melius 1
Inviato

Quindi il risparmio c'è... per chi li produce e li vende allo stesso prezzo di quelli di prima. Un po' come la ruota di scorta, insomma.

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, gibraltar ha scritto:

C'è una precisa motivazione tecnica dietro o qualcos'altro?

Tecnicamente il miglior rendimento termodinamico in un motore a scoppio a quattro tempi si ha con una cilindrata unitaria di 400/500 centimetri cubi, quindi teoricamente da 1200 a 1500 il frazionamento a tre cilindri ha una sua ragione di esistere.

P.S. non è un caso che Toyota sulla piccola sportiva di casa, la Yaris GR, usa un 1500 tre cilindri turbocompresso che nell'ultima evoluzione produce 280 cavalli e 390 nm di coppia...😊

  • Thanks 1
Inviato

Costa meno produrli. Costa meno adeguarli alle normative anti inquinamento. 

Per il resto solo svantaggi. 

Inviato

Non è solo questione di costi e ingombri (molte auto che montano i 3L ospitano nel cofano anche i 4L su altre versioni).

E' anche questione di efficienza termodinamica e minori emissioni come ha giustamente evidenziato @GasVanTar tant'è che oggi si riescono a raggiungere livelli impensabili (in rapporto alla potenza disponibile) fino a 15 anni fa.

Il rovescio della medaglia è però ovvio: maggiori vibrazioni, necessità di dispositivi di smorzamento delle stesse (contralberi ecc) oltre che un sound poco piacevole.

La politica del risparmio non affligge solo i 3cyl ma tutto il comparto automotive indipendentemente dalla tipologia di propulsore. 

  • Melius 1
mariovalvola
Inviato

@Velvet Ne so qualcosa con la mia Polo GTI 6C.

Motore 1.8l strepitoso. Pompa dell'acqua andata dopo 45.000 km e sette anni .

 

Inviato

Il 3 cilindri è un vantaggio per il produttore soprattutto per quanto riguarda i costi. Per il resto per l’utilizzatore non vedo vantaggi rispetto ad un 4 cilindri. 
nel 99% delle auto che montano un 3 cilindri ci sono tranquillamente gli spazi per poter montare un 4 cilindri. la Yaris una delle poche  che veramente non ha lo spazio necessario. 

 

Inviato

Come già detto e ribadito il vantaggio per l'utilizzatore sta nel rendimento termodinamico a parità di potenza e cubatura.

Gli unici 4 cilindri con rendimento superiore sono quelli a ciclo Atkinson/Miller che però per caratteristiche di erogazione sono gestibili solo se abbinati a sistemi ibridi che ne compensano le carenze.

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

vantaggio per l'utilizzatore sta nel rendimento termodinamico a parità di potenza e cubatura.

Si questo è chiaro poi ci sono anche altri piccoli vantaggi. 
chi guida un tre cilindri però tende a notare più le cose negative tipo la rumorosità e le vibrazioni. 
 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Gli unici 4 cilindri con rendimento superiore sono quelli a ciclo Atkinson/Miller che però per caratteristiche di erogazione sono gestibili solo se abbinati a sistemi ibridi che ne compensano le carenze.

rendimento superiore in alcuni casi? si.

Poi pero' il consumo finale e' dato da tanti altri fattori , non ultimo il peso della macchina.

La Fiat 500 ibrida consuma un 10% scarso in meno della Panda 1.2 a parita' di percorso.

Questo sarebbe il vantaggio del maggiore rendimento con tutto il sistema ibrido che ci fa prendere la strada di un 3 cilindretti?

Vorrei poi vedere il 1.2 con sistema ibrido del mille se lima un 5%.

Maggiore rendimento poi che e' largamente influenzato dal tipo di percorso , per dire un percorso con tanti sali scendi e' avvantaggiato dalla mancanza di freno motore.

Ma ti portera' a cambiare pasticche e dischi prima , ne sanno qualcosa i proprietari di auto di segmento C.

Inguidabili alcuni perche' quando pesti passi da 2000 a 5000 e l'auto e' ferma.

Ci sara' pure qualche motore venuto bene ma e' sempre inferiore al corrispondente 4 cilindri.

Anche Toyota ha capito di aver fatto una mezza scemenza con il powertrain attuale , il prossimo ibrido di segmento B tornera' ad essere 4 cilindri.

Inviato
26 minuti fa, criMan ha scritto:

La Fiat 500 ibrida consuma un 10% scarso in meno della Panda 1.2

La 500 ibrida di Atkinson/Miller non ha neanche il posacenere. :classic_laugh:

Non mescoliamo troppi discorsi insieme, altrimenti non si capisce più nulla.

A parità di cilindra e potenza un 3 cilindri a ciclo Otto è termodinamicamente più efficiente (se non altro perchè ha 1/3 di parti in attrito in meno) di un identico 4, e credo su questo non ci piova.

Poi vibra di più e fa un brutto rumore, quello che volete (non che il 4 sia proprio l'ideale comunque quanto a vibrazioni a meno che non sia un boxer), ma consuma ed emette meno, indiscutibilmente.

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

ma consuma ed emette meno, indiscutibilmente.

Si ma quanto meno? 

3%? 

Diciamo che il 1.2 per portarlo euro 6d final ti costa di più. Ti costa di più il motore... Ti metto il mille 3 cilindri e siamo apposto. 

Poi siccome il competitor ha visto che hai messo il trattorello deve metterlo pure lui per risparmiare altrimenti non è competitivo a livello di costi. Così tutti dopo Toyota hanno calcato la via del trattorello... 

C'è solo un tipo di percorso dove consuma meno ed è dove sfrutti il poco freno motore per veleggiare, ovvero lanciato a velocità costanti. Ma non nel ciclo urbano... Il luogo dove sono usati di più. 

Questo all'atto pratico. 

 

 

Inviato

per avere un raffronto preciso dovresti avere nella stessa esatta vettura un motore a 3 ed un altro a 4, però

lo stesso preciso motore, stessa cilindrata, stesso costo, turbo si/no ma uguale, ibrido si/no ma uguale.

allora si può anche fare un confronto reale su strada, il resto è solo teoria. il 1200 fiat 4 cilindri è tecnologia

di almeno 40 anni fa.

  • Melius 1
Inviato
6 ore fa, criMan ha scritto:

Diciamo che il 1.2 per portarlo euro 6d final ti costa di più. 

 

Per forza ti costa di più, è roba degli anni 80 costruita con le conoscenze e le finalità degli anni 80.

In genere tecnologia e conoscenze vanno avanti, mica indietro.

Io ora capisco l'antipatia per il 3 cilindri per tutta una serie di motivi, ma oggettivamente sulle auto giuste (ovvero segmenti A/B/C) se ben realizzato ed implementato ha tutto il suo perchè.

Poi se invece vogliamo metterli su auto di segmento medioalto e dalla massa importante allora chiaro che è meglio di no. Ma su un'auto piccola fra un 3cyl turbo 1000cc di oggi e chessò, i soliti vecchi 1200 4 cilindri aspirati FCA o VW bolsi come un ronzino stanco, con 1/3 in meno di cavalli e alla fine più assetati, neanche ci penso.

Inviato

@Velvet insomma anche qui. 

È solo voglia di risparmiare. 

Suzuki, prima di adeguarsi ai costi della concorrenza passando al 3 cilindri, ha ampiamente dimostrato con il suo 1.2 4 cilindri che si poteva fare 20km/l di media con un 4 cilindri. Se voleva la Fiat riprogettava il 1.2 a 4 cilindri invece sono passati a 3. Su segmento C il mille turbo è  Na schifezza, vedi vibrazioni puretech.  L'unico 3 cilindri turbo serio esente vibrazioni è quello BMW.  Ma fa 10km/l in città quindi nessun risparmio per il consumatore, solo per BMW.  Nota finale anche questo consuma meno in extra urbano per il minor freno motore. 

Lanciata a 80km/h consuma un 10% meno di un equivalente 4 cilindri. 

Tradotto più facile da omologare, i soldi risparmiati andranno per dischi pasticche e probabile cambio supporti motore verso i 100.000km..

 

 

Inviato
12 minuti fa, criMan ha scritto:

L'unico 3 cilindri turbo serio esente vibrazioni è quello BMW.  Ma fa 10km/l in città

 

Perfetto, che se lo tengano. 

Madame ora ha una Kona 3cyl turbo 110cv (non ibrida), in città fa una media di 15 e in extraurbano i 20. Il che per la potenza in gioco è perfetto. Coppia da vendere fin dai 1500 giri, scatto notevolissimo, quasi da sportiva,  e vibrazioni nella norma.

Soffre un po' come tutte le piccole in autostrada dove a velocità codice fa i 14 e si sente un po' il motore, ma comunque niente di catastrofico. 

La sua precedente auto era una Mitsubishi, sempre 3 cilindri, che ha venduto dopo 10 anni e 150k Km cambiando solo olio e filtri, una batteria,  qualche lampadina e una volta le pastiglie anteriori.

Senza offesa, ma a volte mi chiedo se si scriva per preconcetti o sulla scorta di reali esperienze....

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...