Vai al contenuto
Melius Club

3 cilindri...


gibraltar

Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, criMan ha scritto:

L'unico 3 cilindri turbo serio esente vibrazioni è quello BMW

Sono ottimi motori sia il diesel, ho avuto come sostitutive per mesi una 116d F20 TP diesel e recentemente per un giorno una 116i TA a benzina. Entrambe cambio automatico, la prima ZF8 la seconda Aisin.

Il diesel consuma pochissimo, il benzina un po' di più. Sono comunque auto che si accontentano di poco carburante, anche il benzina nell'uso normale misto città/statale mi ha stupito positivamente.

Lo stesso motore a gasolio montato sulla Mini in allestimento cooper modello precedente a quello attualmente in produzione, per quanto divertente, genera molte più vibrazioni nell'abitacolo. Si tratta di auto con pretese un po' differenti.

  • Thanks 1
Inviato

@qzndq3 Quindi il benza fa 10 con un litro in città o no?

Questo mi pare il punto. 

Inviato
3 ore fa, Velvet ha scritto:

i soliti vecchi 1200 4 cilindri aspirati FCA o VW bolsi come un ronzino stanco

Mio figlio ha una VW Golf7 con motore 1.2 turbo (soft) 4 cilindri con trasmissione a catena, 85CV, Euro 6C. Buona coppia in basso, scatto accettabile, anche in montagna fa il suo, consuma pochissimo. Ovviamente le prestazioni non sono da sportiva.

Tutto ciò mi fa riflettere sulla necessità di avere un 1000 3L, oltretutto aspirato con soli 60CV nelle versioni base. Boh...

Inviato
4 minuti fa, qzndq3 ha scritto:

scatto accettabile

Ne ho provata una. Più che accettabile lo definirei sufficiente a far muovere l'auto che non è proprio una piuma.

Ma se i consumi sono ottimi uno si accontenta, si capisce. 

Con i 60cv dell'aspirato però uno ndo catso va? Al primo sorpasso devi scalare 3 marce e in montagna diventa una pena constante. 

Inviato
4 minuti fa, Velvet ha scritto:

Quindi il benza fa 10 con un litro in città o no?

Per la mia esperienza un bel po' di più, tra i 13 ed i 14

Tieni presente che io giro per Torino con le sue strade diritte ed ho la fortuna di poter evitare le ore di punta quando i corsi sono abbastanza scorrevoli.

Inviato
Adesso, qzndq3 ha scritto:

Per la mia esperienza un bel po' di più, tra i 13 ed i 14

Ah ok. Già più ragionevole. 

Inviato
8 minuti fa, Velvet ha scritto:

Ne ho provata una. Più che accettabile lo definirei sufficiente a far muovere l'auto che non è proprio una piuma

Pesa un po' meno di 1200kg, 0-100 Km/h un filo meno dei 12s, velocità massima 180 Km/h, per quello che può valere

Per quanto riguarda i consumi il ragazzo si è attestato intorno ai 18km/l di media su di 5.000Km circa percorsi (città/ statale/autostrada/montagna in egual misura). Va notato che lui da bravo neopatentato rispetta i limiti di velocità alla lettera, immagino che schiacciando un po' di più i risultati siano (molto) meno soddisfacenti.

Inviato
1 minuto fa, qzndq3 ha scritto:

il ragazzo si è attestato intorno ai 18km/l di media su di 5.000Km

Ottimo. 

Inviato
1 ora fa, Velvet ha scritto:

Senza offesa, ma a volte mi chiedo se si scriva per preconcetti o sulla scorta di reali esperienze....

mi chiedo anche io se a volte si scriva sulla base della singola esperienza personale.

Senza offesa ovviamente.

Tutti i 3 cilindri turbo , almeno il 90%, in qualsiasi applicazione su segmento B suv e C Suv fanno 10 12 km/l in citta'.

Significa che per il consumatore medio usare un mille turbo nel percorso cittadino (terreno d'elezione) non comporta alcuna differenza o differenze davvero minime rispetto ad un 4 cilindri.

Paradossalmente dove vanno meglio ripeto e' in extra urbano per la congenita mancanza di freno motore , possono quindi veleggiare e avere bassi consumi. Per dire la mia Yaris riesce a fare pure i 25.

Ma e' un risparmio effimero perche' li rispendi di manutenzione. Voglio dire nel caso migliore , uno che compra il 1.0 3 cilindri per fare solo extraurbano a 80km/h , si riesce a risparmiare.

Chiunque compra un suv oggi con il mille si lamenta dei consumi in urbano.

Stiamo parlando quindi del nulla.

Ricordiamo che negli anni '90 e poi 2000 a seguire il gioco dell'omologazione dei motori benzina si e' giocato

sulla quinta marcia e il peso della macchina. La strada successiva e' stata intervenendo sulla riduzione degli attriti e quindi mancanza di freno motore. Questo ha reso piu' economico per i costruttori usare i motori 3 cilindri , per facilitare l'omologazione dei motori alle piu' restrittive normative anti inquinamento. E' solo una questione di soldi , di risparmi. La case automobilistiche NON ci vogliono bene. Non vogliono bene all'ambiente.

Mi scuso per la ribattuta (che diventa pesante!) e la chiudo qui.

 

 

Inviato
1 ora fa, qzndq3 ha scritto:

Per la mia esperienza un bel po' di più, tra i 13 ed i 14

buono.

Ma dipende dal tipo di percorso.

I gruppi FB di BMW serie 1 e relativo forum parlano piu' di 10 12 in media.

Che e' grosso modo il consumo anche dei B Suv che montano i vari 1.0 turbo 3 cilindri da 100 130cv.

Ovviamente guide accorte possono portare risultati migliori.

Extra urbano e autostrada a bassa velocita' premiano i consumi.

 

 

Inviato
7 minuti fa, criMan ha scritto:

in qualsiasi applicazione su segmento B suv e C Suv fanno 10 12 km/l in citta'.

Scusa, ma lo rilevi dai gruppi FB o tu personalmente?

Io su un B-suv da 110CV rilevo 14 in città senza prestare attenzione allo stile di guida.  Da qui a generalizzare me ne guardo, come non credo si possa affermare che "tutti i 3 cyl fanno 10 con un litro in città".

Giusto?

 

9 minuti fa, criMan ha scritto:

Chiunque compra un suv oggi con il mille si lamenta dei consumi in urbano.

Noi no, anzi. Dopo 3 anni lo ricompreremmo oggi stesso, è stato un acquisto azzeccassimo. Peccato che come tutti abbiano aumentato il prezzo del 30% altrimenti l'avremmo già sostituita con la nuova versione. 

 

11 minuti fa, criMan ha scritto:

La case automobilistiche NON ci vogliono bene. Non vogliono bene all'ambiente.

 

Su questo non ci piove, sono lì per fare soldi e basta. Da sempre.

 Per la seconda frase invece esistono le EV, ovviamente. 

Inviato
16 minuti fa, Velvet ha scritto:

Scusa, ma lo rilevi dai gruppi FB o tu personalmente?

Io su un B-suv da 110CV rilevo 14 in città senza prestare attenzione allo stile di guida.

rilevo da aprile 2022 i dati inerenti le auto che mi interessano nel segmento B / B suv , C / Csuv.

Facendo una media tra i dati comunicati dai proprietari su forum e relativi gruppi FB.

Ovviamente ho anche informazioni di amici che le possiedono , ma non fanno statistica essendo un campione molto limitato.

Sui consumi in urbano incide molto il tipo di percorso che a livello nazionale e' molto poco uniforme.

Nei rilevamenti c'e' chi affronta un percorso urbano tendenzialmente scorrevole con pochi stop / go e chi

si trova in situazioni al limite tipo Roma centro dove ci sono zone alto scorrimento ma anche zone

dove e' un continuo ferma e riparti con forti accelerazioni.

Andare a dire la macchina per dire fa 15 in urbano e' poco rappresentativo, bisogna fare una media

da cui ci si discostera' a seconda del tipo di percorso e del piede di chi guida.

Per questo parlo di 10 12 ; perche' e' un valore medio molto rappresentativo.

Purtroppo.

Poi c'e' chi e' piu' bravo fa percorsi piu' favorevoli e ti fa pure i 14 in urbano.

 

 

Inviato

Sarà fortunata madame, che vuoi che ti dica.

Ma ti assicuro che se l'oggetto facesse i 10km/l nell'uso quotidiano (che 80% è urbano con continui stop&go nel traffico) l'avremmo già alienato da un bel pezzo. 

Dirò di più: lo scorso mese avevo la Volvo ferma dal meccanico per sostituzione cinghia di distribuzione, avevamo un appuntamento a Ravenna e ci siamo andati con la Kona.

Autostrada con velocità settata a 140 sul limiter (intorno ai 130 reali), ultimo tratto in Romea (circa 45 minuti) con un traffico del diavolo e fra andata e ritorno il consumo rilevato è stato di di 14.3/litro. Direi benone. 

Inviato

Mia esperienza col 3 cilindri: Opel Agila B di mio padre, motore 1.0 di derivazione Suzuki (montato sulla gemella Splash) aspirato da 69 cv. Vibrazioni avvertibili solo al minimo, andando tranquilli dà una buona piacevolezza di guida grazie al peso contenuto ed alla coppia disponibile ai medio-bassi, ma se gli tiri il collo oltre i 4000 ci và per inerzia. Consumi rilevati (70% extraurbano 30% città) sui 20/21 al litro. Nessun consumo d'olio anomalo e nessuna noia in 11 anni e 110.000 km percorsi, direi ottima riuscita.

Inviato
2 ore fa, criMan ha scritto:

dipende dal tipo di percorso

dal percorso, dal traffico, dai semafori, dal piede, dal filtro dell'aria intasato :classic_wink:

Sul filtro dell'aria sporco/intasato scherzo, ma non troppo

  • 2 settimane dopo...
Inviato

Mio figlio ha una Peugeot 208 da un paio d'anni. Sul motore (a parte la cinghia a bagno d'olio) non si può dire nulla: silenzioso, non vibra neanche al minimo, gran coppia anche se un po' in alto, parco nei consumi (15 Km/l in città, 20 Km/l fuori). Cambio eccellente, preciso e veloce, gran tenuta. Insomma, se non fosse per la cinghia di distribuzione "folle" potrei proprio parlare di una gran macchina, nonostante sia francese (non ho in grande simpatia i presuntuosissimi "cugini"). Conosco molto bene chi possiede una Dacia Sandero ultima generazione; motore più rumoroso, ma più brillante del Peugeot; coppia molto in alto, il motore è molto vuoto se non si cambia marcia; le vibrazioni sono ben percepibili al minimo, il cambio è duro, impreciso e contrastato; buona tenuta anche se "oscillante" (è una "Stepway"), consumi alti a GPL (in città, 10 Km/l) e bassi "il giusto" a benzina (in città, 13 Km/l). Il Peugeot è un 1.2 3 cilindri turbo (100 CV), l'altro è il Renault 1.0 3 cilindri turbo (100 CV a GPL, 90 a benzina). Tra i due, comprerei sempre il motore Peugeot, specie adesso che gli hanno messo la catena e poi la 208 è molto più bella della Dacia o della Renault Clio. Ovviamente la mia preferenza personale va sempre al frazionamento minimo a 4 cilindri, silenzioso e dalle vibrazioni praticamente nulle, per non parlare dei 6. Oltre, si va verso il sogno motoristico.... :classic_biggrin: 

Armando Sanna
Inviato
6 ore fa, ediate ha scritto:

io. Ovviamente la mia preferenza personale va sempre al frazionamento minimo a 4 cilindri, silenzioso e dalle vibrazioni praticamente nulle,

Concordo completamente, credo che sia il propulsore per eccellenza come assenza di vibrazioni e capacità di allungo, pur mostrando una discreta coppia in basso, gli ultimi a benzina ( con cilindrata intorno ai 2000 ) sono anche molto silenziosi e consumano mediamente intorno ai 14/15 km lt di media con un B Suv con auto più leggere fanno almeno un 15/20% in più .

Inviato
Il 23/07/2024 at 12:01, criMan ha scritto:

per la congenita mancanza di freno motore

(Leggo solo ora e pertanto scrivo in ritardo) Non è esattamente così, avendo guidato auto con motore a 3 cilindri sia diesel (BMW e Mini) sia benzina (Toyota, unità rumorosissima), posso serenamente affermare che hanno un po' meno di freno motore rispetto ai pari cilindrata quattro cilindri, ma nulla in confronto facendo il paragone, un po' motociclistico, tra motori quattro tempi e motori due tempi. Comunque se si vuole veleggiare in pianura è sufficientemente innestare la marcia più lunga possibile o... giocare un po' con la frizione, che nella sostanza è ciò che fanno i cambi automatici dotati della funzione di veleggiamento.

 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
×
×
  • Crea Nuovo...