Vai al contenuto
Melius Club

Uscita coassiale e ottica dal Wiim Pro


Messaggi raccomandati

Mike27051958
Inviato

Buongiorno, come da titolo, qualcuno mi sa dire se le due uscite del Wiim Pro sono equivalenti dal punto d vista dell' ascolto?

Grazie

ilmisuratore
Inviato
8 ore fa, Mike27051958 ha scritto:

Buongiorno, come da titolo, qualcuno mi sa dire se le due uscite del Wiim Pro sono equivalenti dal punto d vista dell' ascolto?

Grazie

Ciao, non sono (alle misure) equivalenti, ma fortunatamente la toslink ottica su questo apparecchio non produce degrado udibile

A questo punto, per evitare anche disturbi e isolare galvanicamente il collegamento, su questo apparecchio puoi anche optare per il collegamento ottico

ilmisuratore
Inviato
Adesso, Mike27051958 ha scritto:

@ilmisuratore puoi spiegarmi meglio?

Le uscite coax e toslink ottica producono un valore di jitter non troppo dissimile

Le grandezze in gioco sono abbondantemente sotto la soglia udibile, per cui all'ascolto una vale l'altra

Questo non si manifesta in tutti gli apparecchi, su alcuni l'ottica produce risultati anche scadenti

In questi casi, quando le due interfacce sono simili, il collegamento ottico lo ritengo potenzialmente preferibile in quanto non c'è un piano di massa che unisce il wiim ad un ipotetico DAC ad esso collegato

Nei piani di massa si trasmettono anche disturbi che, in questo caso, verrebbero meno

Mike27051958
Inviato
13 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

su alcuni l'ottica produce risultati anche scadenti

Scusami ancora

Puoi spiegarmi meglio questo concetto? Qual' e' il fattore che fa si che il risultato possa essere scadente?

13 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

per cui all'ascolto una vale l'altra

E' questo che non capisco

Scusami ma non sono un tecnico

ilmisuratore
Inviato
1 ora fa, Mike27051958 ha scritto:

Scusami ancora

Puoi spiegarmi meglio questo concetto? Qual' e' il fattore che fa si che il risultato possa essere scadente?

E' questo che non capisco

Scusami ma non sono un tecnico

Un interfaccia digitale veicola dei dati, questi dati devono rispettare rigorosamente una determinata cadenza temporale 

Quando questo non avviene tale sincronismo viene alterato 

Tale alterazione temporale dei dati prende il nome di jitter

Generalmente le interfacce ottiche producono valori di jitter superiori a quelli che si riscontrano nelle interfacce coassiali 

Questo accade perché nell'interfaccia ottica avviene una doppia conversione che trasforma il segnale elettrico in ottico 

La colpa è degli optoconverter implementati che solitamente sono abbastanza scarsi 

In campo professionale gli optoconverter sono migliori, come gli stessi cavi (in fibra di vetro piuttosto che materiale plastico) e di conseguenza migliorano anche i valori di jitter 

Quando si collega un DAC quest'ultimo implementa un circuito che recupera il jitter, vale a dire sincronizza le alterazioni temporali che scaturiscono dal collegamento digitale 

I valori di jitter che si riscontrano nel collegamento digitale spaziano tra 400 picosecondi e 4 nanosecondi 

In soldoni più è capace il DAC di risincronizzare i dati, e più migliorerà la qualità del suono 

Come ti dicevo all'inizio, visto che coassiale e ottico producono su questo oggetto valori di jitter simile, anche il suono lo sarebbe 

 

  • Melius 2
Mike27051958
Inviato

@ilmisuratore G R A Z I E

Mi permetto ancora un' osservazione...mi hai spiegato benissimo quello che succede all' uscita di un segnale digitale ( dal WIIM in questo caso ) e che viene veicolato ad un DAC ; posto che, come dici tu,  tra collegamento  ottico e coassiale non ci sono quasi differenze misurabili e in ogni caso difficilmente udibili, l' ingresso del segnale nel DAC potrebbe subire  delle alterazioni  prima che questo sia convertito in analogico? 

ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, Mike27051958 ha scritto:

@ilmisuratore G R A Z I E

Mi permetto ancora un' osservazione...mi hai spiegato benissimo quello che succede all' uscita di un segnale digitale ( dal WIIM in questo caso ) e che viene veicolato ad un DAC ; posto che, come dici tu,  tra collegamento  ottico e coassiale non ci sono quasi differenze misurabili e in ogni caso difficilmente udibili, l' ingresso del segnale nel DAC potrebbe subire  delle alterazioni  prima che questo sia convertito in analogico? 

Le subirebbe nel momento in cui l'interfaccia digitale risultasse affetta da grandi quantità di jitter

Il ricevitore sarebbe costretto a recuperare un sincronismo che di base risulta molto alterato 

I DAC hanno un determinato rapporto di abbattimento del jitter in ingresso, ma è chiaro che se più basso di conseguenza anche il segnale analogico convertito ne gioverebbe 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...