Vai al contenuto
Melius Club

Wharfedale Linton


Messaggi raccomandati

Inviato
Il 22/07/2024 at 17:36, Cano ha scritto:

Il mio consiglio è Lector zax 70 

Da possessore di uno Zax 120 non posso far altro che consigliarlo.

Ma non ha un suono tendente all’aperto.

Se il Rega e’ ancora piu’ verso il caldo credo suoni ai limiti dell’attufato allora.

Per Massi999, 

Il Rotel non lo prenderei.

A meno di 1000€, nell’usato, si puo’ trovare l’Onix ra135. Un gran bell’ampli.

Ma di alternative ce ne sarebbero anche altre.

 

Inviato

@samana è sicuramente più aperto del rega elex 

Li ho tutti e due li da ascoltare 

Anche più grintoso 

  • Melius 1
Inviato

@samana Grazie per il consiglio,come hanno detto altri il Rotel va nella direzione opposta alle linton ,però ho paura che sia troppo affaticante sulle alte frequenze 

Inviato

@albicocco.curaro il Densen dovrebbe essere un po' più adatto poiché un po' più aperto seppur un po' più asciutto del Primarie anche se a me personalmente piace di più il Primaire, che gli Atoll dovrebbero andare abbastanza bene ma come affidabilità sono al contrario di Rotel o Denon e cioè  meno affidabili di questi ultimi, farei un'occhiata anche a qualche Norma tra l'usato...anche un IPA70.

SALVO

  • Melius 1
Inviato

@home il Lector ha un bel suono ed è ben fatto ma le Linton si chiuderebbero troppo.... interfacciare una Linton è molto più difficile che una Klipsch....avesse avuto le Heresy ma anche le RP 8000II a quest'ora era fatta...in primis col Lector ma anche con altre amplificazioni suggerite o da suggerire ancora.

SALVO.

Inviato

@Massi999 no, con le Linton non lo sarebbe almeno fino ad un certo volume anzi i Rotel hanno pure un bel controllo in gamma bassa e quindi le sceglierebbero il alto senza allungare il basso ma neanche asciugarlo se non minimamente, i Rotel sono anche abbastanza veloci poiché correntosi pilotando carichi di bassa impedenza ma le Linton non sono un carico ostico.

SALVO

Inviato

@Cano come qualità senz'altro ma è anche più rotondetto del Kandy.

SALVO

Inviato
5 minuti fa, magoturi ha scritto:

come qualità senz'altro ma è anche più rotondetto del Kandy.

Questo è vero 

 

Inviato
Il 23/07/2024 at 20:23, Blec ha scritto:

Tieni il 326 va benissimo.

Mi associo!

Non conosco le Linton, ma conosco molto bene, per averlo in casa, il 326BEE.

E' una macchina che spinge a dovere e sembra che abbia più watt dei dichiarati, è molto esteso negli estremi di frequenza, ed un timbro molto "vivace".

Dettaglio e la risoluzione ci sono tutti.


Si può far di meglio?

Certo.

Ma anche di peggio.

A casa mia con gli attuali diffusori, l'ho preferito senza indugi al ben più recente Mission 778X.

Il mio consiglio è di non fare salti nel vuoto, a meno che fin da subito il nad non risulti deludente, a insindacabile giudizio dell'opener, ma  non mi sembra

Inviato
1 ora fa, Massi999 ha scritto:

i il Rotel va nella direzione opposta alle linton ,però ho paura che sia troppo affaticante sulle alte frequenz

Con tutto il rispetto per Rotel, io quei pochi che ho ascoltato non mi hanno mai convinto del tutto.

Buon controllo e buona spinta ma alquanto grezzi nel complesso.

Primare, Lector o Audio Analogue senza dimenticare Unison o Densen ad esempio, sono di ben altra caratura.

 

Inviato
Il 23/07/2024 at 16:35, Massi999 ha scritto:

perfetto attendo…

Imp1.jpg.955edbf0efaaf672507c6c06cafb1b91.jpgimp2.jpg.6f9a32669d2dbe066bf3bb1da150123d.jpg

 

Arrivati oggi, tutto bene, purtroppo gli stands tardano ad arrivare Wharfedale è molto indietro nelle consegne potrebbero volerci mesi, in ogni caso accensione soft (nessun rumore) e nessun sibilo, anzi direi che sono molto silenziosi. Ho ascoltato un pò di brani da Michael Jackson, a Janis Jolpin, Miles Davis, dalle prime impressioni mi pare che quello che scrive Cadeddu sia azzeccato. Sento tanta energia e timing, controllo dei bassi totale quindi si sente tutto quello che possono dare le Linton, molto bello. Le medie mi sembrano realistiche e con un timbro neutro, questo l'ho sentito specie in Kind of Blue. Dettagliate. La scena sonora mi pare ottima, non percepisco appiattimento particolare dei piani sonori rispetto all'Audiolab che fa da Pre. La scena è ampia, profonda, densa, larga, molto ben amalgamata. In Billie Jean sento voci del coretto mai sentito bene. In Janis Joplin la voce  e la registrazione è veritiera, un pò di fruscio del disco si sente un pochino di più. L'ascolto di tutto è emozionante e coinvolgente grazie a questa trasparenza e soprattutto questa energia e senso del ritmo. L'ascolto ha qualcosa del classe D, quello trasparente e mi ricorda in qualche modo di più nel timbro il suono delle penultime casse Kali (che per tanti aspetti ho apprezzato) 8. Le alte può essere che non siano particolarmente raffinate, ma nel primo ascolto non percepisco nulla degno di nota se non che sono alte, belle, ritmate, piuttosto pulite e tendenzialmente neutre. Il suono pur essendo molto HIFI non ha quella caratteristica di finezza un pò fine a se stessa ed estetica ma prevale la sostanza in direzione della trasparenza sonora e dell'energia della musica. Il volume si può alzare tanto senza che il suono si scomponga. Ma anche abbassando rimane pulito e presente. Per il resto rimanderei alla rece di Cadeddu che mi sembra sufficientemente precisa e esplicativa. Sicuramente questi finali rendono le Linton maggiormente trasparenti e dettagliate con un suono più vivace e aperto.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

imp3.thumb.jpg.91f6d02aea0d33a78bbb4e437ab088cd.jpg

 

Ho dovuto ripristinare un altro scaffale del mobiletto perchè sarà il caldo e i finali dopo un pò che sono accesi scaldano abbastanza, non vanno assolutamente bene sopra un altro apparecchio. Come classe D me li aspettavo più freddi :-), ma il wattaggio è alto quindi...

Inviato

@Pinkflo purtroppo  i classe D, contrariamente a quello che crede la gente, negli ascolti domestici, hanno rendimento più scarso di un AB. Danno il massimo quando li si comincia a pompare.

Inviato
40 minuti fa, pro61 ha scritto:

purtroppo  i classe D, contrariamente a quello che crede la gente, negli ascolti domestici,

Pero’ dal commento di @Pinkflo non mi pare che questi zero zone ne escano in qualche modo ridimensionati.

Anzi, pare ne escano a testa altissima considerando il costo.

Io non ho mai avuto esperienza con i classe D ma ne sono assai incuriosito.

Ed il commento di cui sopra non fa che  accrescere la mia curiosita’.

Inviato

@samana io parlavo di rendimento elettrico, rispondendo alla sorpresa per il fatto che scaldassero, non alla qualità del suono. 

Inviato
19 minuti fa, pro61 ha scritto:

io parlavo di rendimento elettrico, rispondendo alla sorpresa per il fatto che scaldassero, non alla qualità del suono. 

Ho frainteso allora.

Pardon.

Inviato

Questa sera lasciando la dovuta ventilazione attorno ai monoblocchi rimangono neanche tiepidi.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...