Vai al contenuto
Melius Club

Wharfedale Linton


Messaggi raccomandati

Inviato

@Pinkflo gli stand delle linton sono definitivi? è un denon il gira che si vede on top?
 

Inviato
4 ore fa, GianDi ha scritto:

 gli stand delle linton sono definitivi?

No sono sgabelli provvisori, il venditore (svizzera) mi dice che Wharfedale è molto in ritardo sulle forniture, sia per le casse che per gli stands, per le casse c'è gente che aspetta le Linton fino a 6 mesi... io aspetto da circa 1 mese e mezzo gli stands.

Inviato

Cadeddu dice che questi monoblocchi non sono spietati, secondo me sono in ogni caso molto rivelatori perché del disco sottostante ho sentito per la prima volta i limiti della registrazione. Una buona registrazione ma non eccellente in quanto alcuni (non molti) picchi della voce provocano un accenno di distorsione e asprezza collegabili con le prime registrazioni e produzioni in digitale del 1985. Francamente non me ne ero mai accorto prima, semplicemente questa amplificazione rende evidenti questo tipo di situazioni. Quindi le Linton perdono un pochino il loro carattere mansueto e inclusivo... e diventano delle Linton con gli steroidi...

 

RoonShareImage-638579326587290435.png.1e5b35b7e227d7998c3a912388cd0536.png

 

Sul disco che ho ascoltato da Levorato di Saturnino (incredibile registrazione) ricordo un impatto simile, anche se è difficile il confronto in ambienti tanto diversi. Il suono dei Level è forse più dolce e raffinato al confronto, ma forse un pochino meno energetico. I finali Level permettono una configurazione biamplificata e l'accensione sincronizzata di tutto l'impianto se abbinati al loro Pre Level. Quindi voglio dire che volendo i finali ZZ non escludono la necessità dei finali Level. I ZZ costano circa 276 dollari (senza spedizione) direi che anche solo come alternativi sono più che degni.

 

RoonShareImage-638579331253908226.png.f444176ef640f5f9e43df3598dc5d0ae.png

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
4 ore fa, GianDi ha scritto:

è un denon il gira che si vede on top?

È un Technics SL 1500 C

  • Melius 2
Inviato

@Pinkflo@Pinkflo una banale osservazione, col rodaggio migliorerà quella sensazione di "eccesso di freschezza" degli alti. E se puoi lasciali accesi, gli ascolti ne gioveranno.

Inviato

RoonShareImage-638583173665148850.png.72578aa6ef609c42b8e622a84c66d0d3.png

 

Era un pò di tempo che non lo ascoltavo, un capolavoro di musica totale immane. Qui le Linton con questi monoblocchi ZZ sono diventati dei monitor molto precisi e dettagliati. Già di suo il disco è registrato magistralmente, l'ascolto credo di poter dire è stato il più "tecnico" mai fatto. Voglio dire non privo di emozioni ma impostato secondo quello che è un ascolto altamente HI END. Direi che gli elementi principali sono stati la separazione degli strumenti mai sentita su questi livelli, una dinamica che ha coperto con un'energia illimitata tutti i passaggi del disco anche quelli più impegnativi, una gamma media pulita, vivida e timbricamente molto neutra, con un controllo delle basse frequenze totale, per cui il collo di bottiglia mi è sembrato in alcuni momenti evidentemente la cassa. Impressionanti e mai sentiti in questo modo anche tutti i suoni in sottofondo, i tappeti sonori, le esplosioni, le voci parlanti chiarissime. Si sente proprio tutto ma tutto quello che c'è sul disco e si apprezza (o meno) il lavoro fatto dai tecnici e quello dei musicisti, dove anche la minima sbavatura per esempio del canto, dei cori, della chitarra viene portata all'attenzione (da dire che The Wall è praticamente perfetto). Quindi un ascolto molto diverso da quello solito con le Linton che perdonano e fanno godere solo la musica, in favore di un approccio più tecnico e sezionante. Personalmente a me può piacere sia l'uno che l'altro secondo il momento e il periodo. Siamo dalle parti di un suono Naim, che tende a catapultarti all'interno della registrazione per chiedere la massima attenzione, ma qui tutto è più equilibrato, amalgamato, pur con una separazione degli strumenti e dei suoni da primato. Se qualche possessore delle Linton è in cerca di un suono estremamente monitor preciso e dettagliato qui è servito, contando che il controbilanciamento offerto dalle Linton mantiene tutto entro i limiti della piacevolezza senza eccedere nella freddezza spietata. Non si devono fare questioni di prezzo ma per la cronaca (a me interessa poco) il suono che ne esce forse non estremamente raffinato (ma parecchio), forse privo di qualche sfumatura di calore in più, completamente virante nella zona della trasparenza e della neutralità ha la caratura (su questi parametri) di quelli molto costosi, e non parlo nemmeno di apparecchiature più sopra gli entry level, ma di quelle che corrono sopra il medio, nella zona della decina o decine di migliaia di Euro. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Ho avuto modo di ascoltare l'amplificatore lector zax 70 ,  solo un paio di volte in fiera  a Milano , da allora è passato qualche anno, che dire .. per come si sentiva mi ha lasciato un piacevole ricordo .

 

Inviato

Complimenti per gli acquisti e grazie di condividere le tue esperienze.

Avendo te provato sia le Kali 8 che l'accoppiata linton/zerozone, la differenza di prezzo tra i due sistemi (circa il doppio) è così marcata anche nell'ascolto? 

Inoltre per entrambi i sistemi da te provati uso aggettivi quali limpidezza, analiticità, brillantezza, ecc., che non arriverebbe all'asprezza (spero).

Ciò è determinato oltre che dagli ampli in classe D, anche dall'ambiente? 

Come ultima considerazione/consiglio.

Come valuteresti un subwoofer a sostegno delle Kali 8? Avrebbe migliorato le loro prestazioni?

Grazie per la disponibilità 🍃

PS (Su tidal non sono riuscito a trovare il disco di Saturnino da te consigliato 😐)

 

 

 

Inviato
51 minuti fa, dax ha scritto:

Avendo te provato sia le Kali 8 che l'accoppiata linton/zerozone, la differenza di prezzo tra i due sistemi (circa il doppio) è così marcata anche nell'ascolto? 

Le Kali 8 ridanno una scena leggermente più focalizzata con le alte più integrate ma parliamo di sfumature. Nei miei ascolti, per i miei gusti, le Kali potevano diventare troppo taglienti e aspre sulle medio-alte su certi passaggi di alcuni dischi ed è per questo che non le ho tenute. Con le linton/ZZ questo non si verifica.

 

51 minuti fa, dax ha scritto:

Inoltre per entrambi i sistemi da te provati uso aggettivi quali limpidezza, analiticità, brillantezza, ecc., che non arriverebbe all'asprezza (spero).

 Come detto sopra con le Linton assolutamente no, con le Kali nei miei ascolti si.

 

 

51 minuti fa, dax ha scritto:

Ciò è determinato oltre che dagli ampli in classe D, anche dall'ambiente? 

Si un ambiente molto assorbente (non il mio che è medio) può far regredire problematiche di asprezza e analiticità specie sulle medio-alte frequenze, può essere determinato da tutti i tipi di ampli non solo quelli in classe D, gli ZZ sono per impostazione analitici e precisi, magari in un ambiente completamente riflettente potrebbero diventare anche aspri).

 

51 minuti fa, dax ha scritto:

Come valuteresti un subwoofer a sostegno delle Kali 8? Avrebbe migliorato le loro prestazioni?

Sarebbe fantastico, perché le Kali sono meno complete delle Linton in basso e per ascolti completi necessitano del loro subwoofer che tra l'altro è progettato per un taglio preciso delle frequenze sotto gli 80HZ nel loro ampli, in pratica un'integrazione senza problemi del subwoofer dedicato. Penso che ne uscirebbe un sistema con un basso ancora migliore delle Linton. Per degli ascolti davvero completi anche le Linton necessiterebbero di un subwoofer (ho ascoltato negli ultimi anni con delle Cornwall iV), sebbene con meno pretese si possano ascoltare anche senza, penso soprattutto alla musica classica, mentre con le Kali la classica orchestrale è inascoltabile senza sub.

 

51 minuti fa, dax ha scritto:

la differenza di prezzo tra i due sistemi (circa il doppio) è così marcata anche nell'ascolto?

 

 

51 minuti fa, dax ha scritto:

la differenza di prezzo tra i due sistemi (circa il doppio) è così marcata anche nell'ascolto? 

Alla fine si, la differenza di prezzo è giustificata anche perché come dicevo sopra il risultato finale di L/ZZ va di tanto sopra quello del prezzo (pure con gli upgrade Levorato). L'emissione delle Linton//ZZ è superiore a quella delle Kali in quasi tutto, il suono è più trasparente e neutro, completo, più ricco, una scena sonora più grande e allargata, una separazione degli strumenti migliore, non c'è una minima colorazione "ambrata" che che avevano le Kali. Velocità più o meno la stessa, la qualità delle alte a favore delle inglesi, precise e dettagliate ma mai aspre o fastidiose. Le frequnze medie delle Kali potevano essere in certi casi un pò avanti e soverchiante mentre L/ZZ è giusta e mai aggressiva. Specifico che gli ZZ fanno avanzare di una sfumatura avanti le medie (per esempio il cantato) con un minimo effetto presenza in più che a mio parere sta molto bene. Molto buona con entrambi la scansione dei piani sonora e l'integrazione generale.

  • Melius 2
Inviato
53 minuti fa, dax ha scritto:

Grazie per la disponibilità 🍃

PS (Su tidal non sono riuscito a trovare il disco di Saturnino da te consigliato 😐)

Figurati... gran disco quello (grazie Levorato).

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...