Vai al contenuto
Melius Club

Lungimiranza cinese?


campaz

Messaggi raccomandati

Inviato

https://www.abc.net.au/news/science/2024-07-16/chinas-renewable-energy-boom-breaks-records/104086640

 

Lo ammetto, il governo cinese mi è antipatico. Dopo la strage di Tienammen posso dire di avere un certo pregiudizio nei confronti del comitato centrale del partito comunista cinese. Poi però leggo notizie come questa (fonte: tv di stato australiana): i cinesi stanno installando eolico e solare per l’equivalente di cinque centrali nucleari di grandi dimensioni ogni settimana. E mi sovvengono le lamentele europee (o, per meglio dire, di una certa quota della popolazione europea) per ogni sforzo che vada contro il degrado ambientale e ne blocchi le terribili conseguenze. Pensierino della sera: siamo somari noi o sono saggi gli (per nulla disinteressati) cinesi? PS : la Cina inquina usando tantissimo carbone, ha le centrali nucleari eppure sembra aver capito che le energie alternative sono il presente oltre che il futuro… e ci da dentro!

IMG_0864.jpeg

  • Thanks 1
Inviato
31 minuti fa, campaz ha scritto:

i cinesi stanno installando eolico e solare per l’equivalente di cinque centrali nucleari di grandi dimensioni ogni settimana

Mi sembra inverosimile.

Inviato

Ti riporto quanto dichiarato dalla principale emittente pubblica australiana (nel link potrai trovare anche i link). Non è una dichiarazione del governo cinese, ma uno studio di un’organizzazione di Sidney. 

 

A report by Sydney-based think tank Climate Energy Finance (CEF) said China was installing renewables so rapidly it would meet its end-of-2030 target by the end of this month — or 6.5 years early.

It's installing at least 10 gigawatts of wind and solar generation capacity every fortnight.

By comparison, experts have said the Coalition's plan to build seven nuclear power plants would add fewer than 10GW of generation capacity to the grid sometime after 2035.

 

Inviato

Quanto durano i pannelli moderni? Io ho un impianto da 6kW che ha 12 anni e, nei momenti migliori delle giornate migliori, produce 4kW, quindi presumo che fra non molto andranno sostituiti i pannelli. Non oso immaginare la quantità di materiale da smaltire che genereranno questi mega impianti 

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato

 

 

3 ore fa, corrado ha scritto:

Mi sembra inverosimile

 

Però è vero. 

L'idea della Cina è di una riconversione totale alle fonti rinnovabili, che è anche una strategia per essere meno dipendenti dai produttori di petrolio, oltre al concetto ecologico che sta diventando per loro fondamentale. 

 

Anche per il grande inquinamento delle città che è un problema molto sentito dalla popolazione.

 

Da noi fioriscono le  proteste contro l'eolico, anche quello off shore...

 

Da Loro le proteste sono un po' più problematiche :)

Inviato
4 ore fa, campaz ha scritto:

cinesi stanno installando eolico e solare per l’equivalente di cinque centrali nucleari di grandi dimensioni ogni settimana

L'ho ripetuto tante volte. Qui vige il pensiero di Salvini per cui loro inquinano e noi facciamo i sacrifici. 

mariovalvola
Inviato

@appecundria vorresti sostenere che il carbone che i cinesi bruciano non crea problemi?

6 ore fa, appecundria ha scritto:

L'ho ripetuto tante volte. Qui vige il pensiero di Salvini per cui loro inquinano e noi facciamo i sacrifici. 

https://www.analisidifesa.it/2024/02/come-cambia-il-paniere-energetico-cinese/#:~:text=Il consumo di carbone è,0%2C9% medio annuo)%3B

 

Il consumo di carbone, nonostante tutti gli sforzi, in valore assoluto è ancora in incremento+9,5%.

Questo è un dato.  

Ovviamente non difendo Salvini.

Però non si può negare che la Cina in termini assoluti sta aumentando il consumo di carbone. Che, poi, rispetto alle altre fonti sia in diminuzione, non elimina la CO2 che continua a produrre.

Questo aspetto riduce o aumenta l'efficacia degli sforzi europei nel contenere le emissioni di gas climalteranti?

 

Inviato
1 ora fa, mariovalvola ha scritto:

vorresti sostenere che il carbone che i cinesi bruciano non crea problemi?

Mario, voglio sostenere ciò che sostengo: nel settore green la Cina investe una somma doppia rispetto a tutto il resto del mondo messo insieme. Noi siamo un popolo di anziani e per noi il green è una spesa. Loro sono un popolo di giovani e per loro il green è l'opportunità del secolo.

Niente altro.

PS Quanto al carbone, non penserai che un paese di 1,5 miliardi di abitanti possa cambiare radicalmente il suo sistema industriale girando un interruttore?

mariovalvola
Inviato

@appecundria sicuramente ma a fronte del loro innegabile virtuosismo affiora anche una non indifferente quantità di emissioni che, almeno parzialmente, invalida o diluisce i nostri sforzi. In una scala globale questo è innegabile.

3 minuti fa, appecundria ha scritto:

Quanto al carbone, non penserai che un paese di 1,5 miliardi di abitanti possa cambiare radicalmente il suo sistema industriale girando un interruttore?

Tutto quello che vuoi. Però è un aspetto che va considerato. Se non lo girano, i nostri sacrifici risulteranno inutili se si vogliono ridurre le emissioni globali di gas climalteranti.

 

 

Inviato
1 minuto fa, mariovalvola ha scritto:

invalida o diluisce i nostri sforzi

Questo non lo so, non sono abbastanza ferrato in materia.

Mi sembra che sia come dire: a cosa mi serve fumare meno se il mio vicino di casa fuma due pacchetti al giorno?

mariovalvola
Inviato
13 minuti fa, appecundria ha scritto:

Questo non lo so, non sono abbastanza ferrato in materia.

Mi sembra che sia come dire: a cosa mi serve fumare meno se il mio vicino di casa fuma due pacchetti al giorno?

No. Il paragone non è per nulla calzante.

Nel caso del fumo i polmoni e il sistema cardiocircolatorio sono i tuoi. Il fumo degli altri impatta molto marginalmente.

Il problema, dovrebbe essere la quantità presente di gas climalteranti in atmosfera. Se noi ,( nel nostro piccolo) diminuiamo e gli altri aumentano il saldo quale sarà?

Inviato

- noi facciamo il "green" e intanto gli altri inquinano;

- la Cina, il Sudamerica, l'India, la Papuasia vanno a carbone e fonti fossili e noi ci imponiamo leggi autocastranti che non servono a nulla, perche' l'Europa incide sulla CO2 globale per un 5-6%;

- le auto elettriche non sono una soluzione al problema (inquinano di più delle termiche, nel bilancio complessivo);

- l'efficientamento energetico non è la soluzione al problema;

- l'energia solare è bella, ma non è la soluzione al problema, e poi tutti quei pannelli rubano spazio all'agricoltura;

- l'energia eolica non è la soluzione al problema, e poi tutti quei cosi in giro rovinano i panorami;

- l'abusivismo e la devastazione del territorio ad opera di nuove costruzioni sempre più vuote è solo una piccola parte del problema;

- il nucleare è bello perchè è pulito;

- la rete infrastrutturale elettrica non ce lo permette, dovremmo riprogettarla tutta;

- i pannelli solari in realtà inquinano più del carbone perchè poi dobbiamo smaltirli;

- il surriscaldamento globale è in realtà terrorismo green propinato dagli ambientalisti assolutisti.

.....

 

Siamo un Paese e, temo, in parte anche un Europa di vecchi, che hanno come parametro temporale i pochi anni che ci rimangono e dunque siamo ostinati e contrari a qualunque cambiamento.

Il mondo va avanti, progetta, sviluppa, studia sperimenta. Noi siamo destinati all'obsolescenza.

Che dite, sono troppo pessimista?

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Nel caso del fumo i polmoni e il sistema cardiocircolatorio sono i tuoi.

Ma pure l'inquinamento non si diatribuisce mica uniformemente, vedi pianura padana.

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

Partiamo da alcuni punti fermi. La popolazione della Cina è numerosissima, la Cina e un gigante industriale  quando hanno avviato la industrializzazione di massa hanno trascurato gli aspetti ambientali, oggi hanno citta soffocate dall'inquinamento e fiumi avvelenati. Per loro è orrioritario invertire la tendenza ma non possono fermare la produzione. Per cui carbone w rinnovabili convivono na non sarà così a tempo indefinito. 

La Cina ragiona su tempi lunghi non con la trimestrale di cassa. Stano comprando terreni in africa e Sudamerica per avere risorse alimentari

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato

Forse si e' dimenticato che da noi il green se lo deve pagare il privato cittadino mentre in cina credo di no, anche per questo qualcuno esprime qualche dubbio in proposito.

Inviato
5 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

green se lo deve pagare il privato cittadino

Da noi Italia non è così, tra incentivi, contributi, rottamazioni, bonus vari il cittadino ci va a guadagnare addirittura. 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...