Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Luglio 2024 Moderatori Inviato 28 Luglio 2024 Il 28/07/2024 at 11:29, Libra ha scritto: Da te nelle tue zone il segnale, di radio Capdistria / Koper dovrebbe essere ancora più potente. Sicuramente lo era a quei tempi arrivando in piena nelle abitazioni della regione adesso non ascoltandola più non so.
JureAR Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 @BEST-GROOVE Luciano Minghetti riposa a Milano da mo', quanti anni di ascolto fin da quando ero alle elementari, chiaramente Radio in AM!!...a prescindere dalla programmazione odierna che è comunque di qualità, se ascolto la "predetta" Radio Koper in FM, magari durante un brano musicale, comuto in AM il tuner ed apprezzo comunque il risultato sonoro, voce piacevole e definita, gamma media apprezzabile, bassa presente. I diffusori sono la coppia di AR3a, piacevoli anche nella diffusione di trasmissione in AM, bene altrettanto in FM, in abbinata con il tuner Sanyo direi ottimi, pari al mio riferimento, il McIntosh MR77.
Paolo 62 Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Le trasmissioni AM sono limitate per legge a 4500 Hz massima frequenza audio trasmessa. In America mi pare che si possa arrivare a 9000 e quindi si ottenga una qualità più che accettabile. Da quelle parti ci sono ancora molte stazioni AM che si ricevono anche fuori dagli abitati.
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Luglio 2024 Moderatori Inviato 28 Luglio 2024 2 ore fa, JureAR ha scritto: quanti anni di ascolto fin da quando ero alle elementari, chiaramente Radio in AM!!. idem.....era immancabile ascoltare radio koper quando ero a casa da scuola con vecchia radio a valvole, idem la tv quando negli anni 70 disonibiili erano solo rai 1 e rai 2 ...ma c'era l'alternativa: TV koper con telegiornali annessi in cui se non ricordo male la titolare mi pare si chiamasse Rosy Simonovic o qualcosa del genere ne faceva l'annunciatrice e.... sul finire la statua dell'omino con il piffero in bocca a far da chiusura delle trasmissioni.
JureAR Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 @BEST-GROOVE poi non so se posteriore Radio e Tele Montecarlo ( anche questa sia FM che AM).
Moderatori BEST-GROOVE Inviato 28 Luglio 2024 Moderatori Inviato 28 Luglio 2024 1 ora fa, JureAR ha scritto: poi non so se posteriore Radio e Tele Montecarlo non so nemmeno io se per quello. 1
Vandergraf Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Radio Capodistria oltre ai programmi di Luciano Minghetti che ricordo con nostalgia trasmetteva negli anni 70 un programma che si chiamava Musica per voi.Erano dediche con una canzone scelta dagli ascoltatori in occasione di anniversari o compleanni.Si spaziava da Bandiera rossa a Mamma e a numerose ochestre di liscio: Casadei, Baiardi,Castellina Pasi.
what Inviato 28 Luglio 2024 Inviato 28 Luglio 2024 Vi sto seguendo e mi viene in mente quando mi affacciavo alla Radio per la prima volta.Nel laboratorio di mio padre,sopra un un mobile( papà restauratore di mobili antichi) c'era una Radio di legno a valvole di quelle multi gamme d'onda,da Radio Vaticana alle più lontane capitali e città del mondo.Scala illuminata e un infinità di numeri e nomi di città;che fascino!Avevo si e no 8/10 anni e ascoltai per la prima volta una musica che mi rapì,era Morricone con C'era una volta il west...lo ricordo come ieri.Scusate l' ot ma è il ricordo più lontano che mi lega alla Radio.Ora tornando in tema,in AM,ho tra gli altri un Pioneer TX D 1000,cosa dovrei cercare di interessante,e le condizioni ottimali per riceverle.Ho una Dipolo per la FM e la sua antenna incorporata ... PS: subito dopo passai a "Supersonic programma a Match 2"...
spersanti276 Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 9 ore fa, what ha scritto: Vi sto seguendo e mi viene in mente quando mi affacciavo alla Radio per la prima volta.Nel laboratorio di mio padre,sopra un un mobile( papà restauratore di mobili antichi) c'era una Radio di legno a valvole di quelle multi gamme d'onda,da Radio Vaticana alle più lontane capitali e città del mondo.Scala illuminata e un infinità di numeri e nomi di città;che fascino!Avevo si e no 8/10 anni e ascoltai per la prima volta una musica che mi rapì,era Morricone con C'era una volta il west...lo ricordo come ieri.Scusate l' ot ma è il ricordo più lontano che mi lega alla Radio.Ora tornando in tema,in AM,ho tra gli altri un Pioneer TX D 1000,cosa dovrei cercare di interessante,e le condizioni ottimali per riceverle.Ho una Dipolo per la FM e la sua antenna incorporata ... PS: subito dopo passai a "Supersonic programma a Match 2"... Mach 2
what Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 3 ore fa, spersanti276 ha scritto: Mach 2 La "t" è scappata dal t9...pensava si trattasse di Sport ...
captainsensible Inviato 29 Luglio 2024 Inviato 29 Luglio 2024 Bei tempi quelli di Radio Tirana strombazzante CS
ediate Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 Per quanto mi riguarda, vista la bassissima (per non dire infima) qualità, sia sonora ma soprattutto di contenuti delle attuali trasmissioni (in qualunque gamma d'onda) la radio la potrebbero pure chiudere... non ho nessun ricordo "esotico o nostalgico" della radio (al Sud non si prende(va) nulla delle radio citate da voi), in AM si prendeva solo la RAI con qualità bassissima, tanto valeva ascoltarla in FM... non parliamo poi di DAB+, perchè quella "non è radio".
KIKO Inviato 2 Agosto 2024 Inviato 2 Agosto 2024 @ediate Hai ragione, io il sinto lo uso per il parlato, cerco sulla satellit emissioni strane trasmesse da chi sa dove con buona programmazione, in quel caso non mi interessa la fedeltà ma il gusto di sentire che tipo di musiche trasmettono. In germania non sono male, molta musica vintage e vecchie orchestre che a me piacciono molto.
Mxcolombo Inviato 3 Agosto 2024 Inviato 3 Agosto 2024 Questa mattina mi sono dedicato alla sistemazione del garage. Tra le varie cose pronte per la discarica ho trovato un plico sigillato. Il nastro in carta riportava il logo della Scuola Radio Elettra di Torino. L’ho aperto e ho trovato una bellissima scala parlante. Ritengo che mio suocero, valente elettrotecnico, avesse avuto l’intenzione di costruire una radio. Poi il progetto deve essere stato archiviato. La incornicerò e esporrò nella stanza della musica. 2
Questo è un messaggio popolare. zigirmato Inviato 4 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Agosto 2024 Il 02/08/2024 at 08:44, ediate ha scritto: Per quanto mi riguarda, vista la bassissima (per non dire infima) qualità, sia sonora ma soprattutto di contenuti delle attuali trasmissioni (in qualunque gamma d'onda) la radio la potrebbero pure chiudere... non ho nessun ricordo "esotico o nostalgico" della radio (al Sud non si prende(va) nulla delle radio citate da voi), in AM si prendeva solo la RAI con qualità bassissima, tanto valeva ascoltarla in FM... non parliamo poi di DAB+, perchè quella "non è radio". @ediate Per me invece la radio è importante anche sé a volte la musica si sente malissimo non c'è problema cambio stazione, di stazioni radio ne prendo all'incirca una ventina , però di solito ascolto le solite quattro o cinque , può capitare anche alla migliore stazione di trasmettere della musica che qualitativamente fa pena , però non sempre, il più delle volte è accettabile la qualità diciamo , che il piacere sta nella musica e se piace piace anche se non è il massimo della qualità è sempre di buona compagnia la radio. 2 1
Questo è un messaggio popolare. Velvet Inviato 6 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Agosto 2024 Per me, oggi, la radio è ancora praticità e immediatezza. In cucina abbiamo una B&O Beolit 700 rosso corallo che viene accesa il mattino prima di fare il caffè, immancabilmente su Radio3. Nello studiolo c'è un Beomaster 1200, anch'esso fisso su Radio 3, utilizzato solo come sinto quando serve la radio nelle altre stanze. Al lavoro un Braun T1 è acceso da anni dalle 8 di mattina alle 6 di sera, collegato ad un ampli RCF che si occupa di pilotare la decina di diffusori sparsi per lo studio. Solitamente Virgin o Freccia. In auto la radio è sempre accesa (in FM, il DAB qui è una tragedia e anche quando si sente il suono fa cadere le braccia). E' vero che la qualità sonora delle emittenti oggi è mediamente cattiva, è vero che anche la Rai ha abdicato alla qualità del suono in favore del risparmio generale ma è anche vero che quanto ad immediatezza di fruizione, praticità d'uso e discreta certezza di ricezione la vecchia FM è ancora al top. Fin che dura per me resta la fonte n.1 3
Pilgrims Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Anch’io sono un cultore della radio FM. Accesa praticamente per tutto il giorno, ad eccezione di qualche occasionale CD. Ho quattro stazioni sintonizzate sui vari apparecchi che, a turno, riempiono di musica e voci tutti gli ambienti in cui viviamo. Secondo me non c’è mezzo migliore per ‘ascoltare’. Non parlatemi di Dab+ per favore; mi chiedo come si possa insistere con questa tecnica. Al mare e in montagna non esiste segnale, in città i muri sono troppo spessi, in auto non c’è spostamento che preveda la continuità della trasmissione. E poi ti dicono che ‘dove non c’è il Dab+ c’è l’FM’. Una presa in giro tecnologica. Lunga vita all’FM!
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora