mozarteum Inviato 25 Luglio 2024 Autore Inviato 25 Luglio 2024 18 ore fa, Panurge ha scritto: mai fare analisi del sangue, mettono di cattivo umore. In ogni caso l’eventuale check up va fatto il due novembre, cosi’ si prendono due tristezze con una fava
andpi65 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 43 minuti fa, Panurge ha scritto: 'alginato è usato anche nella cucina molecolare, Adria' e discepoli. Certo Panu, ma in ambito odontoiatrico l'utilizzo principale è per rilevare le impronte, quelle primarie almeno , perchè col tempo è stato affiancato o soppiantato da altri materiali, che offrono maggiore fedeltà di riproduzione dell'impronta(*) . Ho trascorsi da odontotecnico ed ero pure bravino. (*) la differenza che passa tra una Sovtek ed una Siemens CCa
Martin Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 3 ore fa, andpi65 ha scritto: Certo Panu, ma in ambito odontoiatrico l'utilizzo principale è per rilevare le impronte, quelle primarie almeno , Curiosità audiofile: Sapete chi ha inventato la principale pasta da impronte odontoiatriche, almeno quella in uso al giorno d'oggi ?
garmax1 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 21 minuti fa, Martin ha scritto: Sapete chi ha inventato la principale pasta da impronte odontoiatriche, Mark Levinson? Oppure Marco Lincetto?
gibraltar Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 23 minuti fa, Martin ha scritto: Sapete chi ha inventato Se non ricordo male, prima di dedicarsi alla realizzazione delle sue meraviglie, era un odontotecnico. Ci provo: Serblin?
mariovalvola Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 A Roma, nei pressi di Castel Sant'Angelo ma dall'altra parte del Tevere, c'era ( 2018 ... Ora non so ) un ottimo ristorante che serviva queste cose. Io non sono un mangiatore di carne ma non mi posso definire vegano. Sono entrato per curiosità e ho assaggiato un'ottima insalata greca dove, al posto dei cubetti di feta, c'erano dei cubetti ( marroni ) realizzati con mandorle fermentate. Il processo non lo conosco però, il risultato era ottimo.
Martin Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @garmax1 Uno è fuochino, e l'altro è acqua profonda... L'inventore della pasta da impronte era infatti un impreditore vero dal tocco re-Mida che ha cavato oro da tutto quello di cui si è occupato...
Martin Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 @gibraltar Perfetto. Franco Srblin vendette (benissimo) il brevetto ad una multinazionale del settore. Come dicevo sopra, ha cavato oro da tutto quello che ha toccato: Odontotecnica, cosmetica, sterii.. Mi scappava da ridere quando leggevo certe cronache audiofile che lo descrivevano come una sorta di genio incompreso da tutto e da tutti, che solo grazie alla capacità di andare in direzione ostinata e contraria etc. etc.. Ma quando mai ? Era un imprenditore nel vero senso della parola, capace di individuare settori promettenti e buttarvicisi dentro con pianificazione e cognizione di causa, e nel caso uscirne quando erano ancora perfettamente tirati a lucido.
andpi65 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 1 ora fa, Martin ha scritto: 5 ore fa, andpi65 ha scritto: primarie almeno , Curiosità audiofile: Sapete chi ha inventato la principale pasta da impronte odontoiatriche, almeno quella in uso al giorno d'oggi ? Sarebbe : la principale pasta per impronte di cui parli? ( Non vorrei sminuire il mito del tuttologo, però anche a buttarle a caso non è che venga sembre bene, se trovi chi ne mastica, ci vorrebbe un filino più di umiltà quando si parla di quello che si conosce giusto a naso, poi fai te😉) Sti audiofili son strani forte. Se non gli dici che la pastella che gli metto in bocca sul cucchiaio per fare un'impronta non l'ha inventata un genio dell'hi fi mica si fidano! 😂 Per una corona in ceramica solo se l'ha fatta Pass o Paravicini.🤦😂P S. : spiace, che mi stai pure simpatico, ma tocca dirle .
tigre Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Da vegetariano (che si ciba anche di formaggi) non amo queste sofisticazioni. La verdura ha da puzzà da verdura 😅
djansia Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 Per qualche anno ho avuto una fidanzata vegetariana e "questo fa di me un vegetariano praticamente". A me è sempre piaciuto cucinare ma il vegetariano lo trovo un poco più complicato da rendere fantasioso e saporito. Al tempo c'erano soprattutto prodotti di soia che simulava fettine, polpette, macinato, spezzatino, ecc., ma andava tutto reidratato in acqua tiepida prima dell'utilizzo. Passavamo più spesso il tempo a L'arancia blu, un locale vegetariano a San Lorenzo per mangiare davvero gustoso. Quando ci lasciammo le presentai buona parte degli scontrini del nostro ristorante vegetariano preferito, così per proporle un rimborso forfettario delle spese vegetariane che avevo sostenuto: la prese in maniera aggressiva. Irriconoscente, inventai per lei anche una sorta di carbonara di zucchine.
garmax1 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 4 minuti fa, djansia ha scritto: Quando ci lasciammo le presentai buona parte degli scontrini del nostro ristorante vegetariano preferito, così per proporle un rimborso forfettario delle spese vegetariane che avevo sostenuto: la prese in maniera aggressiva. Solo aggressiva? Niente altro? 1
andpi65 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 1 ora fa, djansia ha scritto: Quando ci lasciammo le presentai buona parte degli scontrini del nostro ristorante vegetariano preferito, così per proporle un rimborso forfettario delle spese vegetariane che avevo sostenuto: Ma li hai anche fotocopiati , tipo documentazione per il 730 ? Se questo è l'approccio e il mode con le persone ho l'impressione che trombi , ed abbia trombato, pochino te,😉😂
Martin Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 2 ore fa, andpi65 ha scritto: ci vorrebbe un filino più di umiltà quando si parla di quello che si conosce giusto a naso, poi fai te Dove sarei stato poco umile, Vostra Eccellenza ? Per aver citato il fatto che Srblin vendette benissimo un brevetto di pasta per impronte a una multinazionale (svedese) del settore quando era ancora un anonimo odontotecnico di provincia appena ventenne ? Oppure il fatto che non sappia citare i componenti del prodotto nelle loro esatte proporzioni ? Sono forse entrato nel merito delle caratteristiche tecniche di quel prodotto ? Non mi pare di averlo fatto.
andpi65 Inviato 25 Luglio 2024 Inviato 25 Luglio 2024 5 ore fa, andpi65 ha scritto: Sapete chi ha inventato la principale pasta da impronte odontoiatriche, almeno quella in uso al giorno d'oggi ? Parlavo di questo Martin. Quindi la"pasta" da impronte odontoiatriche, , almeno quella principale che si usa al giorno d'oggi la ha "inventata"Serbli n secondo te"? Sicuro ehh ? Vengo in pace,🤗 ( e ripeto che mi stai pure simpatico) ma a minchiate rispondo, se son cose che conosco. È più forte di me! 🤷
Martin Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 @andpi65 Ah quindi era "la principale" il problema ? Ammetto di aver usato un termine impreciso, non so se quella sia ancora il principale prodotto del settore (o uno dei, anche perché sono passati quasi 50 anni.) Questa una versione neutra dei fatti: Srblin (ventenne) ha ideato e brevettato una possibile formulazione per pasta da impronte e detto trovato ha suscitato l'interesse di una grossa azienda svedese del settore, che in men che non si dica glielo ha comprato a peso d'oro, sfruttandolo ottimamente negli anni successivi. Commento mio: Evidentemente quell'idea tanto schifo non doveva fare. La mappa concettuale è: Giovane (ventenne) > Inventiva (formulazione) > Lungimiranza (brevetto) > Capacità imprenditoriale (Ottimo piazzamento del brevetto stesso). Caratteristiche queste che il protagonista avrebbe dimostrato anche in tutti i (diversissimi) ambiti dei quali si sarebbe occupato successivamente.
mozarteum Inviato 26 Luglio 2024 Autore Inviato 26 Luglio 2024 Io pensavo che la pasta l’avesse inventata il capitano
Panurge Inviato 26 Luglio 2024 Inviato 26 Luglio 2024 30 minuti fa, mozarteum ha scritto: il capitano Pensavo il mojito.
Messaggi raccomandati