ascoltoebasta Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 4 ore fa, audio2 ha scritto: una yaris parte da 25 mila E' davvero vergognoso pensare che oggi un giovane con uno stipendio medio necessiti di 17/18 stipendi per comprarsi una Yaris mentre io da giovane a metà 1993 con 16 stipendi mi comprai una Mitsubishi Eclipse.
criMan Inviato 14 Dicembre 2024 Inviato 14 Dicembre 2024 Ma quali 25000 euri, accattatevi la base bianca per 20000... 20 carte ok, non di più per la qualità della macchina in Questione. Sui 25000 mi prendo un suvvettino carino tipo VW Taigo 1.0 116cv. Cerchi su autoscout lo prendi. Poi dipende dai gusti / esigenze.
v15 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 9 ore fa, criMan ha scritto: Sui 25000 mi prendo un suvvettino carino tipo VW Taigo 1.0 116cv. E poi scaduta la garanzia è tutto un bagno di sangue 😁
Velvet Inviato 15 Dicembre 2024 Autore Inviato 15 Dicembre 2024 Taigo non è un suvvettino, è una vecchia polo con le molle alte, dai siamo onesti. 1
criMan Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 La Yaris Cross e' una Yaris con le sospensioni piu' alte di 5 cm. Interni identici , cambia la carrozzeria. Non hanno speso soldi nemmeno per adeguare il vano motore tanto che hanno messo un coso posticcio per agganciare cofano a telaio. Ridicolo ma vende. Carrozzeria di carta pesta che si ammacca alla prima mezza grandinata. La Panda in confronto e' un blindato La Taigo e' un operazione furbetta ma ben gestita , tipo il T Cross. Se uno vuole di piu' T-Roc ma poi il 1.0 3 cilindretti rischia di avere l'asma in salita e niente freno motore in discesa. Peccato. Uno dei problemi della Yaris berlina e' l'assetto a parer mio troppo sportivetto , ottima tenuta ma sportivetto. Poco ci azzecca con le stradacce nostre di citta' e qualcuno pure sui gruppi FB se ne sta' iniziando ad accorgere. Paradossalmente potrei mettere le sospensioni della Cross e avrei risolto. Tanto sono identiche , quelle della Cross sono piu' sostenute in stile tedesco. ..
criMan Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 1 ora fa, v15 ha scritto: E poi scaduta la garanzia è tutto un bagno di sangue 😁 guarda , oggi come oggi , quelle che danno meno rogne di elettronica in VW sono quelle ante 2020. Quindi Audi Q3, A4 uscita di produzione, Taigo (si basa sulla piattaforma software di Polo) , T-Roc e T-Cross. A parte Toyota ,Suzuki, Honda , a leggere gruppi ci sono tante lamentele sull'elettronica delle nuove auto. Vedi Avenger , ma vedi anche la bellissima Dacia Duster. La Golf appena ristilizzata rifatto tutto il software da capo..
Questo è un messaggio popolare. v15 Inviato 15 Dicembre 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 15 Dicembre 2024 1 ora fa, criMan ha scritto: bellissima Dacia Queste due parole sono incompatibili 😋 3
ediate Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @criMan Ho una Cupra Leon 1500 mild-hybrid 150CV del 2023; nessun problema di elettronica dopo un corposo aggiornamento software a tre mesi dall'acquisto (prima sì che era un mezzo dramma, ma solo nell'infotainment, per le cose più importanti era già perfetta). Sono molto soddisfatto, auto incollata a terra - come piace a me - bassa il giusto, divertente da guidare e soprattutto 4 cilindri molto silenzioso. Il mild-hybrid qualcosina fa (soprattutto nella gestione del motore in veleggiamento-rilascio) permettendomi consumi, in città, variabili tra 13 Km/l (con molto traffico) e 18 km/litro (con poco traffico). Fuori, a velocità da codice: 16 km/litro in autostrada (molti saliscendi, salite e discese lunghissime), 18 in statale. Francamente, a me una full-hybrid non serve e non mi diverte (tranne la stupenda Honda Civic), anche perchè se c'è da "pestare" pesto, eccome... L'unica minchiata che ho fatto è stata quella di non togliermi lo sfizio (visto che probabilmente sarà la mia ultima auto, per "limiti di età") di prendermi il 2000 da 300 CV che è veramente una belva, l'ho provata, me la ricordo ancora adesso. Però forse sono ancora in tempo... Con tutto il rispetto per i desideri e le finanze di tutti, pensare di passare da un'auto economica ma perfetta e ben rifinita ad una cinese... ci penserei tremila volte, anche perchè la mia auto è costata, chiavi in mano, 33.400 euro, praticamente full-optonal (mancano solo il tetto apribile, il bagagliaio ad apertura elettrica e l'impianto Bose - allora, adesso è Sennheiser): poco più di un furgone cinese...
Velvet Inviato 15 Dicembre 2024 Autore Inviato 15 Dicembre 2024 11 minuti fa, ediate ha scritto: veleggiamento-rilascio) permettendomi consumi, in città, variabili tra 13 Km/l (con molto traffico) e 18 km/litro (con poco traffico). Fuori, a velocità da codice: 16 km/litro in autostrada (molti saliscen Azz consuma più della mia vetusta v60 2000cc D3 1
ediate Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @Velvet Sono "soffocate" dalle normative antinquinamento... pensa che la mia "bellissima" Tipo turbodiesel 1.6 aziendale consumava quanto la mia, se non di più.... Poi, i miei sono consumi "reali", non ho niente da nascondere, altro che norme WLTP e video dimostrativi....
criMan Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 @ediate se riesci a fare 13km/l in citta' non e' niente male dai. E' sempre un 1500 turbo da 150cv. Il problema e' che non ti fanno comprare piu' il diesel , quello faceva 20 fissi. La piattaforma hardware software Golf8/A3/Cupra/Seat .... e' stata un casino. Aggiornamenti continui , ancora ne fanno adesso pure sulla 8.5 restyling. Ma non sono i soli. Se andate sul gruppo FB della BELLISSIMA Dacia Duster hanno una situazione peggio della Golf8 nel 2020. Ormai le scaricano su strada che gia' devono fare l'aggiornamento software. Il problema e' che a volte non risolve. Tipo Avenger (e presumo cloni vari). Per cui abbiamo dei beta tester .. Ritorno sulla BELLISSIMA Dacia per dire che sta avendo un grande successo di vendite e che la linea secondo me e' una delle piu' riuscite nel segmento B Suv da 10 anni. Se l'avesse fatta Audi costava 15k in piu'. Certo dentro la facevano come si conviene ad un Audi.
criMan Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 Per dire ancora della Duster , tante lamentele perche' il software a volte non funziona. Non pilota il riscaldamento per dire, si spegne il tablet da solo. Casotti vari. C'e' la base con tachimetro analogico e niente display centrale. Un bel buco sulla plancia stile anni '80. Ti compri la radio e la metti. I comandi dell'aria condizionata sono a manopola , i migliori. Ma che problemi puo' dare? questi sono gia' scarsi di loro con la meccanica, gli hanno aggiunto pure adas e tablettoni per comandare la macchina. Ma come poteva andare?
audio2 Inviato 15 Dicembre 2024 Inviato 15 Dicembre 2024 si cioè ma a sentire che non va il reparto informatico a me vengono i brividi poi parlano di ai che non sono buoni nemmeno a far funzionare quattro circuiti comunque ho capito, cinesi per adesso no buono solo che una yaris o aygo non mi convincono, o per il prezzo o per il resto aspetto la nuova mitsubishi space star su base dacia sandero sperando che la facciano meglio il motore renault 999 benzina chissà se funziona bene
v15 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 11 ore fa, criMan ha scritto: BELLISSIMA Dacia E sei pure recidivo 😋 1
bost Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @ascoltoebasta Il 14/12/2024 at 23:59, ascoltoebasta ha scritto: comprai una Mitsubishi Eclipse. curiosità, in lire quanto costava?
ascoltoebasta Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 2 ore fa, bost ha scritto: curiosità, in lire quanto costava? 32 milioni circa.
ediate Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 @audio2 12 ore fa, audio2 ha scritto: il motore renault 999 benzina chissà se funziona bene Funziona bene, ce l’ha la mia ex sulla Sandero Stepway (l’ha presa, per cambio leasing, 4 mesi fa). Leggermente rumoroso a freddo e rumoroso ad alti regimi, non vibra (per un 3 cilindri è già un successo), consuma il giusto specie a GPL, è pronto e molto, molto vivace. La cosa veramente orrenda è il cambio (identico a quello della nuova Clio): 6 marce ma oltremodo duro, impreciso, contrastato specie nelle prime due marce, sia in up che in down (quelle che si usano di più in città). Se rivedessero il cambio sarebbe un’auto perfetta per chi vuol muoversi senza spendere troppo. Rifiniture, ovviamente terra-terra, anche se sono migliorate un po’ negli anni. ADAS invasivi ma escludibili, per fortuna, anche se solo temporaneamente. Pericolosissima la frenata di emergenza: l’auto talvolta vede ostacoli che non ci sono, piantando freni esageratamente a rischio di essere facilmente tamponati. Sembra però che sia un problema comune a tutte le auto con questo ADAS, chi più, chi meno. Nella mia Cupra lo fa qualche volta in retromarcia e non c’è nessuno… 1 1
audio2 Inviato 16 Dicembre 2024 Inviato 16 Dicembre 2024 2 minuti fa, ediate ha scritto: La cosa veramente orrenda è il cambio infatti me la voglio prendere automatica adas e start&stop per me sono incubi, vedremo cosa fare
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora