simpson Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 @analogico_09 a marzo vorrei venire a Roma a sentire la Netrebko, magari ci vediamo e ne parliamo
analogico_09 Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 @simpson Con vero piacere magari anche per ascoltare insieme la Netrebko, in quanto a queste questioni vai a sapere quanto potrebbe restarcene in memoria a Marzo.
Amministratori Admin Inviato 30 Agosto 2024 Amministratori Inviato 30 Agosto 2024 Per favore restiamo in topic. Grazie. 1
Roberto M Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Ribadisco che, secondo me, per certi generi fotografici come la street oggi un telefonino di ultima generazione come ad esempio l'I-phone 15 pro o, meglio il 16 pro di prossima uscita, permettono di realizzare foto significative che non hanno nulla da invidiare a quelle realizzate con una reflex o una ML anche al top di gamma. E in certe situazioni sono anche meglio, perché permettono di scattare inosservati, nessuno fa caso se scatti con un telefonino oggi mentre con una macchina ingombrante è diverso, inoltre il telefonino l'hai sempre dietro e magari ti capita una bella situazione da fotografare quando meno te la aspetti. Quello che fa la differenza è il fotografo, non il mezzo fotografico.
LUIGI64 Inviato 30 Agosto 2024 Autore Inviato 30 Agosto 2024 Rientrando finalmente in topic, quali possono essere in pratica, i reali limiti di uno smartphone rispetto ad una ML/Reflex di livello medio? Ipotizzo: foto problematiche con scarsa luce, meno resa ad alti ISO, mancanza di zoom ottico..ecc..
Roberto M Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 42 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: i reali limiti di uno smartphone rispetto ad una ML/Reflex di livello medio? Ipotizzo: foto problematiche con scarsa luce, meno resa ad alti ISO, mancanza di zoom ottico..ecc.. Prendendo come riferimento una ML o Reflex full frame i limiti principali sono questi: 1) assenza del mirino; 2) sensore piccolo, non puoi giocare con lo sfocato se non con gli algoritmi del telefono e non su tutte le focali; 3) meno resa agli alti iso (anche se questo problema e’ ovviato dalla fotografia computazionale); 4) assenza di ottiche intercambiabili. 5) minore nitidezza (ovvia). 6) formato 4:3 e non 3:2, ma c’è anche chi lo apprezza. 7) impossibilità o maggiore difficoltà di fare molte foto “creative” (ad es. Mosso intenzionale, doppia exp in camera, sovra o sotto esposizione, uso del flash ecc.), Vantaggi dei telefonini moderni 1) tre obiettivi, un super grandangolare vero (equivalente circa 12 mm lineari), un grandangolare 28 mm eq come lente principale e un 70 mm. 2) enorme profondità di campo che a volte serve (evita di fare focus staking con cavalletto). 3) panoramiche estremamente semplici; 4) fotografica computazionale per stabilizzazione di immagine, hdr e foto notturne. Sembra incredibile ma si possono fare foto nitide senza cavalletto a 1 secondo di esposizione !! PS: Sono completamente d’accordo con @simpson, secondo me un telefonino di ultimissima generazione (ad es I-phone 15 pro) e’ meglio di qualsiasi fotocamera compatta e, se non ci devi fare foto particolari o specifiche, anche ML e Reflex di fascia economica, le Nikon 5xxx ad esempio. Per non parlare poi delle Nikon 3xxx, cessi di macchine pure col mirino finto. 1
LUIGI64 Inviato 30 Agosto 2024 Autore Inviato 30 Agosto 2024 @Roberto MCredo anche la mancanza di uno zoom ottico, non mi pare siano granchè quelli digitali... Che dici?
Roberto M Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 18 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Credo anche la mancanza di uno zoom ottico, non mi pare siano granchè quelli digitali... I migliori telefonini hanno già lo zoom ottico con un sistema periscopico. l’i-phone 15 pro ha uno zoom 5x fino a 120 mm equivalenti. Il nuovo 16, che uscirà il prossimo 9 settembre, sarà ancora meglio. https://www.gqitalia.it/tech/gallery/smartphone-migliore-fotocamera
Roberto M Inviato 30 Agosto 2024 Inviato 30 Agosto 2024 Mi sono imposto di cambiare telefono ogni 4 anni per evitare consumismo compulsivo, anche perché non l’ho mai usato seriamente per la fotografia. Quindi ho un vecchio I-phone 12 pro. Appena metterò le mani sul nuovo 16, che sta per uscire, farò una recensione del comparto fotografico. Alcune feature che si leggono promettono veramente bene, ha un tasto esclusivamente dedicato sensibile al tocco, il sensore quasi da un pollice su due obiettivi, grandangolare e super grandangolare, uno zoom ottico ancora più potente, il controllo in ripresa e perfino un af ottico. 1
LUIGI64 Inviato 1 Settembre 2024 Autore Inviato 1 Settembre 2024 Però, se dovessi investire 1500 eurini, forse forse opterei per 300/400 per uno smartphone e il restante per una ML + obiettivo...
senek65 Inviato 2 Settembre 2024 Inviato 2 Settembre 2024 Per chi vuol fare delle fotografie e stamparle ( perchè le fotografie, non tutte ovviamente, vanno stampate) credo che una macchina fotografica e un buon corredo di ottiche sia indispensabile. Per tutto il resto un buon cellulare basta e avanza. 1
medio Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 Il 21/8/2024 at 20:37, leika ha scritto: La m9 è una fotocamera unica io l’ho venduta il mese scorso, ma dopo anni di onorato servizio , grazie al suo sensore ad oggi è la fotocamera più vicina ala pellicola concordo, anch’io da anni con la mia M9 non riesco a trovare un sensore più vicino alla mia idea di foto “digitale”…. così come per le ottiche (asferiche a parte che non mi hanno mai convinto per quella precisione troppa chirurgica) Il 21/8/2024 at 20:37, leika ha scritto: il suo b&n nativo è favoloso tanto da non aver mai sentito il bisogno della monochrome beh per questo la M8 (che avevo in precedenza) era meglio, con la M9 preferisco la ripresa in RAW e LR con plugin Silver Efex pro
leika Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 3 ore fa, medio ha scritto: concordo, anch’io da anni con la mia M9 non riesco a trovare un sensore più vicino alla mia idea di foto “digitale”…. così come per le ottiche (asferiche a parte che non mi hanno mai convinto per quella precisione troppa chirurgica) Il 21/08/2024 at 20:37, leika ha scritto: Secondo me il sensore della m9 è semplicemente fantastico,il mio consiglio è quello di non venderla Mai ….le ottiche asf seguono il percorso delle digitali, anche loro camminano a pari passo dei nuovi sensori dove la qualità intesa come risoluzione la fa da padrona, io purtroppo la mia vista non più quella di una volta ,e sono passato a Sony, può sembrare una provocazione ma oggi con l’AF non si sbaglia più un immagine , la m8…..mi ha fatto ricordare che la mia foto del profilo che ancora oggi si vede sui social è stata scattata con la mia ex m8 , mamma mia quanto tempo è passato
acusticamente Inviato 19 Ottobre 2024 Inviato 19 Ottobre 2024 8 ore fa, medio ha scritto: asferiche a parte che non mi hanno mai convinto per quella precisione troppa chirurgica) Il 21/08/2024 at 20:37, leika ha scritto: Questo è un tema molto dibattuto tra i leicisti. Personalmente concordo solo in parte perché usando da molto tempo il Summicron 75 e il Summilux 50 li trovo nella resa assolutamente non asettici o appunto chirurgici ma anzi con un loro carattere ben preciso e affascinante, che ovviamente è differente dai precedenti non asferici. Scrivo “in parte” perché in alcune occasioni mi è capitato di fare qualche foto col S. 50 A., non essere pienamente soddisfatto e tornare nella medesima situazione col vecchio S. 50 non asferico e rifarle con un risultato che mi piaceva di più. Però in generale mi sembrano ottiche fantastiche e per me senza quell’etichetta un po’ negativa. Ovviamente comprendo che poi una scelta o l’altra dipende molto dal tipo di foto che si preferisce fare
leika Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 13 ore fa, acusticamente ha scritto: Summicron 75 e il Summilux 50 li trovo nella resa assolutamente non asettici o appunto chirurgici Io ho avuto per molto tempo l’Apo Summicron 90 f2 effettivamente di nitidezza ne aveva abbastanza, tanto che qualcuno lo associava ad un ottica giapponese il summilux pre asf è semplicemente un capolavoro ,qui parliamo di poesia a me piaceva anche tanto lo Zeiss zm 50 f 1,5 , per me uno spettacolo peccato che nonostante li potessi utilizzare su Sony la mia vista non me lo concede qui uno scatto con lo Zeiss f1,5 sonnar
gian62xx Inviato 20 Ottobre 2024 Inviato 20 Ottobre 2024 Buonasera in centro a Genova in occasione delle visite ai palazzi storici ma anche piu in generale a zonzo per il centro storico ultimamente sto notando qualche fotocamera al collo dei turisti. non un miracolo ma qualcosa di piu del solito, per lo meno cosi "a colpo d'occhio". qualche anno fa era zero assoluto. Io stesso questa estate ho fatto lo sherpa per me stesso e durante una breve vacanza estiva mi so portato appresso quel mattone della d700. Niente di che , foto di vacanza, ma molto piu soddisfacenti e alla fine stampate in un libretto. Ecco cosa mi piace della digitale, la possibilita' di combinare gli scatti col pc e di realizzare dei fotolibri. immagini di noi tutti che possono essere sfogliate ovunque e da chiunque. basta un po di luce. e gli occhiali alla bisogna. il telefono per me e' un palliativo. nessun controllo, nessuna indicazione. e non intendo esposizioni eccetera, ma proprio l'attenzione per la scena inquadrata, che manca. a me serve il mirino dove infilare l'occhio e da li valutare con un minimo di attenzione cio' che sto considerando. 1
ediate Inviato 6 Novembre 2024 Inviato 6 Novembre 2024 Ritorno sul tema del thread: in occasione di un recente viaggio a Londra ho notato molti "vacanzieri" (almeno credo) con fotocamera al collo; qualche mirrorless, molte reflex e ben due reflex analogiche a pellicola, entrambe Olympus. Io stesso mi sono portato appresso la mia Nikon D750 lasciando a casa la mirrorless Fuji. Sono molto confortato da ciò che ho visto a Londra; gli inglesi, da questo punto di vista, sono molto pragmatici e usano ciò che gli piace/serve di più non seguendo troppo i trend del momento; al mercatino di Portobello, due sabati fa, c'era la ressa di fronte ad una bancarella che vendeva un cospicuo numero di reflex a pellicola tra cui moltissime e ben tenute Pentax (MX, ME, MeSuper, MV, MV1): prezzi intorno a 140 sterline, tutte le reflex con il 50mm Pentax f1,7. Ho visto vendere davanti a me due Olympus OM-1 e una Pentax Me...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora