Vai al contenuto
Melius Club

L'interfaccia verso la rete elettrica: perché i fusibili (o le multiprese, le spine ecc.) potrebbero influire sull'ascolto audio


Messaggi raccomandati

Inviato

@Tronio sottovaluti l'intelligenza degli elettroni, che sappiamo essere parecchio schizzinosi riguardo a materiali e geometrie esoteriche 😁

  • Haha 1
Inviato

@drpaolo volevo chiederti un parere riguardo ai cavi di alimentazione anche se forse vado O.T.

C'è un costruttore di cavi che asserisce che nel cavo di alimentazione assume particolare rilevanza la capacità dinamica di trasferimento della corrente all'alimentatore dell'elettronica. Questa maggiore capacità di trasferimento della corrente del cavo sarebbe dovuta dalla tipologia dei conduttori impiegati di maggior pregio, dalla loro sezione, dalla geometria di costruzione e dalle spine di migliore qualità. L'alimentatore dell'elettronica avrebbe più corrente a disposizione per ogni ciclo di 50 hz rispetto ad un cavo tradizionale o di minore qualità, i diodi del ponte raddrizzatore dell'elettronica rimarrebbero aperti per un periodo di tempo più breve in quanto la corrente tirata dalla rete sarebbe maggiore rispetto ad un altro cavo, entrerebbero cosi meno disturbi e rumore nell'elettronica dalla rete elettrica attraverso il ponte raddrizzatore e tutto questo si tradurrebbe in un suono migliore.

Secondo te è una teoria credibile e scientificamente dimostrabile oppure è solo marketing?

 

 

Inviato
37 minuti fa, Agogi ha scritto:

i diodi del ponte raddrizzatore dell'elettronica rimarrebbero aperti per un periodo di tempo più breve in quanto la corrente tirata dalla rete sarebbe maggiore rispetto ad un altro cavo,

Ossignore, se sta parlando del reverse recovery time questo è un parametro del diodo che nulla c'entra col cavo di alimentazione.

Inviato

@Tronio io non parlavo di cavi di alimentazione, comunque tieni presente che anche nell'alimentazione e' presente il segnale audio che sicuramente passa attraverso il trasformatore al cavo di alimentazione che potrebbe avere lo stesso effetto dei cavi di potenza e segnale anche se meno marcato

Inviato
1 ora fa, Agogi ha scritto:

C'è un costruttore di cavi che asserisce....

È possibile conoscere il nome, grazie 

Inviato
Cita

C'è un costruttore di cavi che asserisce che nel cavo di alimentazione assume particolare rilevanza la capacità dinamica di trasferimento della corrente all'alimentatore dell'elettronica...

In effetti è una sostanziale supercazzola , per un semplice motivo che ora spiegherò: se è tutto un gioco di cariche (elettroni) veicolate dal supercavo meraviglioso come è possibile che gli elettroni suddetti -una volta arrivati all'ingresso di rete dell'amplificatore- passino attraverso l'isolante che avvolge i fili del primario e del secondario del trasformatore, che sono elettricamente isolati tra di loro ?

E ancora: se costruisco un trasformatore di alimentazione in cui il primario e il secondario sono avvolti su due diverse gole del rocchetto, come è possibile che gli elettroni saltino anche attraverso l'aria che divide le due sezioni del rocchetto?

Il cavo meraviglioso arriverebbe al primario del trasformatore e basta e -secondo quella pecoreccia spiegazione- il suo effetto si dovrebbe fermare lì, dato che gli elettroni non saltano e non strisciano; in realtà l'energia si trasmette per campi (l'ho già spiegato con dovizia di particolari nei post precedenti).

Il paradosso è che l'energia (in questo caso: elettromagnetica)  si trasmette meglio nel vuoto che in un conduttore; è quello che ho cercato di spiegare in questo thread, forse non riuscendoci appieno.

 

  • Melius 2
Inviato
1 minuto fa, drpaolo ha scritto:

è quello che ho cercato di spiegare in questo thread, forse non riuscendoci appieno

Secondo me fin troppo chiaro, ma si sa che non c'è peggior sordo... :classic_rolleyes:

6 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

io non parlavo di cavi di alimentazione

Allora sei OT.

6 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

anche nell'alimentazione e' presente il segnale audio

Ora capisco perché quando abitavo vicino al Vaticano si sentiva Radio Maria anche dal ferro da stiro! :classic_biggrin:

Inviato
1 ora fa, Agogi ha scritto:

...dalla loro sezione...

Che poi dalle equazioni di Maxwell si possa passare ad una forma  locale della Legge di Ohm che dia spiegazione al fatto della diversa intensità del campo con diverse sezioni del cavo il passo è breve: il campo è più intenso dove la conducibilità è minore, cioè dove il cavo ha sezione minore (=ha maggiore resistenza).

Le grandezze direttamente correlate sono: densità di corrente, conduttività e intensità di campo elettrico.

La diversa sezione influisce quindi sulla intensità di campo elettrico in quel particolare ramo del circuito, ma non sulla densità di corrente, che rimane sempre la stessa.

Quindi la supercazzola della maggiore corrente assorbita dal cavo è -appunto - una supercazzola.

Fabio Cottatellucci
Inviato

Ragazzi, per favore, gli elettroni non si spostano...
Ancora ci ricordiamo un forumer che sosteneva che con certi cavi gli elettroni si muovono più veloci:classic_smile:

Inviato
6 minuti fa, drpaolo ha scritto:

Che poi dalle equazioni di Maxwell si possa passare ad una forma  locale della Legge di Ohm che dia spiegazione al fatto della diversa intensità del campo con diverse sezioni del cavo il passo è breve: il campo è più intenso dove la conducibilità è minore, cioè dove il cavo ha sezione minore (=ha maggiore resistenza).

Le grandezze direttamente correlate sono: densità di corrente, conduttività e intensità di campo elettrico.

La diversa sezione influisce quindi sulla intensità di campo elettrico in quel particolare ramo del circuito, ma non sulla densità di corrente, che rimane sempre la stessa.

Quindi la supercazzola della maggiore corrente assorbita dal cavo è -appunto - una supercazzola.

Grazie per il chiarimento tecnico

Inviato

Detto ciò -e purtroppo sono costretto a ripetermi- gli effetti dei cavi di alimentazione si possono sentire in alcuni casi, ma i tentativi di spiegazione del fenomeno non possono utilizzare le modellizzazioni semplificate dell'elettrotecnica tradizionale. Mi riferisco ai circuiti descritti a parametri concentrati con il solo utilizzo della Legge di Ohm classica I=V/R ancorchè applicata a circuiti con elementi reattivi e quindi con la loro impedenza.

Fabio Cottatellucci
Inviato
1 ora fa, Agogi ha scritto:

C'è un costruttore di cavi che asserisce che nel cavo di alimentazione assume particolare rilevanza la capacità dinamica di trasferimento della corrente all'alimentatore dell'elettronica. Questa maggiore capacità di trasferimento della corrente del cavo sarebbe dovuta dalla tipologia dei conduttori impiegati di maggior pregio, dalla loro sezione, dalla geometria di costruzione e dalle spine di migliore qualità.


La capacità di trasferimento dinamico non può che essere l'inverso della resistenza.

Il modo più semplice per abbassare la resistenza è aumentare la sezione (intuitivo, direi).

Quindi, l'unica cosa che per me ha senso è aumentare la sezione fino a un certo punto; ad esempio, i miei due finali mono da 50W in classe A viaggiano con cavi da 3x2,5 mmq, direi che è quanto serve e che proprio a essere talebani si può mettere un 4 mmq, oltre non c'è più senso (parlo di cavi da un metro e mezzo perché, sotto, come ad esempio all'interno delle ciabatte d'alimentazione, si può essere ancora più restrittivi sui diametri).

Le spine devono assicurare (i) contatto meccanicamente resistente e (ii) capacità di trasferimento, come i cavi qui sopra. Una buona Schuko di ottima marca fa il lavoro e, se si vuole davvero TANTO trasferimento, si monta un'industriale.

Qui sotto, entrambi i tipi (Mennekes per la Schuko e Palazzoli per l'industriale).

MennekeseIndustriali.jpg.f939db9e864c1497f08029ec9fbe9712.jpg
 

Inviato
Cita

Ragazzi, per favore, gli elettroni non si spostano...

In realtà gli elettroni si spostano, perchè è dalla loro deriva che si genera la corrente, una volta che il campo si è chiuso nel conduttore.

Le questioni sono due:

a) gli elettroni sono molto lenti: in un circuito in c.c. la loro velocità è pari a 1/10 mm al secondo (sezione del filo 1 mmq; corrente 1A, se non ho sbagliato i calcoli);

b) in un circuito in alternata, che è quello che a noi interessa, gli elettroni si spostano avanti e indietro, seguendo le variazioni del campo elettrico,

ma la direzione del flusso di energia è sempre e solo una, dal generatore all'utilizzatore (Vettore di Poynting).

Inviato
18 minuti fa, drpaolo ha scritto:

In realtà gli elettroni si spostano, perchè è dalla loro deriva che si genera la corrente, una volta che il campo si è chiuso nel conduttore.

Le questioni sono due

ecco bravo finalmente qualcuno che se ne intende davvero non le solite baggianate 

Inviato

Attenzione, però; distinguiamo sempre tra:

a) carica dei portatori mobili (elettroni), che hanno una loro velocità di deriva, estremamente lenta;

b) energia, che si trasmette per campi: elettrico e magnetico, che sono tra loro correlati.

Chi compie il lavoro, cioè, alla fine, chi muove le membrane degli altoparlanti,  è l'energia, che è sempre conservata, nel sistema; cambia solo stato, cioè si trasforma in calore per effetto Joule se la sezione del cavo utilizzato per le alimentazioni è troppo ristretta o il materiale è poco conduttivo.

  • Thanks 1
Inviato

L'interessante corollario alle mie precedenti affermazioni è  questo.

L'energia si trasmette per campi che si estendono nello spazio e quindi i cavi servono solo a veicolare la suddetta energia, ma non a rendere possibile il suo trasferimento in via esclusiva, per cui

a) come mai, a volte, se cambio cavo di alimentazione sento delle differenze a livello di percezione del messaggio sonoro ?

 

Inviato
1 ora fa, jani ha scritto:

È possibile conoscere il nome, grazie

Se non ricordo male, deve essere l'intervista al progettista della Shunyata. Roba da sbellicare dalle risate.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...