stefanino Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 Il 19/5/2021 at 11:44, transcriptor ha scritto: Potrei aggiungere accordi reflex ricavati con semplici fori privi di condotto ci sono reflex calcolati correttamente dove la porta ha una lunghezza pari allo spessore del pannello ma e' verissimo che fino a meta anni 70 molti reflex erano dimensionati "a occhio" e spesso si riducevano a semplii buchi nei mobili con una dimensione calcolata piu o meno in funzione della dimensione dell'altop
Membro_0011 Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 @stefanino di sicuro c'è che il bass reflex ha un roll-off di pendenza doppia rispetto alla sospensione pneumatica... Non ricordo se la sp fosse di 6db e il reflex di 12db o la sp di 12db e il reflex di 24...probabilmente ricordi meglio di me...😁
gian62xx Inviato 20 Maggio 2021 Inviato 20 Maggio 2021 5 ore fa, transcriptor ha scritto: era possibile che la vendita di oggetti che costavano Miglioni di lire fossero penalizzati x risparmiare su 4 o 5 mila lire al massimo di componentistica cross over?? io sono testimone delle mie esb (serie 7, non proprio il modello base del catalogo) con dentro condensatori di marche diverse L-R e uno pure al contrario (anche se e' lo stesso, ma e' proprio brutto a vedersi). all'epoca quello c'era ma almeno uguali, cacchio. bobine passabasso w pietose. da nuove e' la stessa zuppa ma da vecchie nessuno puo' garantire che ditte diverse non possano portare a derive diverse, dopo decenni. comunque li ho messi nuovi e secondo me la resa ci ha guadagnato. tutto reversibile se servisse.
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Maggio 2021 Amministratori Inviato 21 Maggio 2021 @ulmerino giustissino. però quando uscirono lecsp cpme ar advemt e4cc i reflex venivano caòlcolati nasometricamente, poi sono arrivate le equazioni ed i programmi al pc, che nao reso più semplice la progettazione. negli anni '70 mediamente un reflex ingombrava iù di una sp, mentre oggi i reflex possono avere dimensioni contenute a parità degli altri parametri (stensione in basso fino all fr, eficienza). effcienza dimensione e estenzione in basso sono parametri collegati, dipende da cosa il progettista vuole privilegiare. una sp come la heresy ha dimensioni non certo ridotte e discesa in basso limitata ma anche una efficienza elevarissima. altri hanno preferito avere una efficienza mollto più bassa ma ottenendo dimensioni contenutr e ispota in basso estesa. Il mercato lo fa la domanda, n0n l'o9ffertq, in passato la domanda era per diffusori da collocare in libreria (non su stand) o a pavimento da mettere attaccati al muro, quindi era importante che lo spessoe non fosse esagerato. oggi che lo steeo in genere convive con la presenza del video,. il mercato vuole diffusori stretti, non importa se profondi, perchè il re non è più lo wstereo ma la tv
Membro_0011 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @cactus_atomo il tuo discorso non fa una piega...tranne che su una cosa...non è l'appassionato che vuole diffusori stretti...sono le mogli!😁😁😁
claudiofera Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @ulmerino l'appassionato vuole mogli strette. 1
Membro_0011 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @claudiofera vabbè ci siamo capiti Claudio...ho corretto...😁😁😁
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Maggio 2021 Amministratori Inviato 21 Maggio 2021 @ulmerino non discuto di mogli, non sono sposato, ma pur vivendo da solo ho un aloncino din35 mq dove tengo l'impinato principapale, la tv, il tavolo del pranzo per quando ho hospti ecc ecc, ci sono anche 3 porte e due porte finestra, oltre a due finestre, non posso sacrificare tutto per l'audio, anche se non ho vincoli di puro carattere estetico ps ho come l'impressione che all'appassionato di audio le mogli stiano sempre strette
what Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 7 minuti fa, cactus_atomo ha scritto: ho come l'impressione che all'appassionato di audio le mogli stiano sempre strette ...a volte sono gli appartamenti ad essere stretti,nel caso contrario non esisterebbe problema...😉
Amministratori cactus_atomo Inviato 21 Maggio 2021 Amministratori Inviato 21 Maggio 2021 @what Ti assicuro che non è così, conosco appassionati congrandi ville e stanze in eccesso, ma le moglie trovano sempre un "migiore utilizzo" per la stanza da dedicare agli ascolti
transcriptor Inviato 21 Maggio 2021 Autore Inviato 21 Maggio 2021 Aimè sono diverse le passioni difficilmente condivisibili
Membro_0011 Inviato 21 Maggio 2021 Inviato 21 Maggio 2021 @cactus_atomo sinceramente non posso lamentarmi, la mogliera ama la musica ed ha imparato ad apprezzare anche gli oggetti audio...poi io sono un abile negoziatore...😁...ha un impianto tutto suo, con cd philips, ampli rotel e si é ripresa le Oracle Helicon ( dopo un periodo che le avevo rimesse in saletta)...certo, avere una stanza sarebbe comodo...ma è un deterrente per evitare di accumulare altra roba...Per quello c'è la casa dei miei...😁
transcriptor Inviato 22 Maggio 2021 Autore Inviato 22 Maggio 2021 @gian62xx vedi propio la ESB veniva citata da giussani in rete per impiegare prima del suo arrivo di trasduttori standar acquistabili in negozio da chiunque. non erano ingenierizzati x il progetto. anche senza specifiche conoscenze tecniche si osservano alcuni altoparlanti nel loro bordo esterno per tutta la loro circonferenza si nota una guarnizione in gomma che serve x il loro accoppiamenti con in mobile, quindi internamente perché le parti coincidano, invece saranno installati all esterno del mobile x un uso che non era previsto neppure in fase di progettazione
gian62xx Inviato 22 Maggio 2021 Inviato 22 Maggio 2021 Era abbastanza normale all'epoca av@transcriptorere il tipo di finitura esterna che si vede in foto, anche le vecchie "bic" made in usa che avevo erano pressapoco cosi. La guarnizione poteva permettere un ipotetico nontaggio dall'interno ma era piú una finitura tra foam e cestello.
oscilloscopio Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 Concordo con @gian62xx ricordo diversi altoparlanti che avevano la guarnizione esterna, ma non per quello erano stati progettati per l'applicazione interna.
ediate Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 @ulmerino Vero, ho ripristinato il crossover delle IMF (sostituendo solo i condensatori) ed il suono è cambiato, specie nel comparto medio/alto, come la notte dal giorno. Dopo 40-50 anni ci può stare... io non sono un talebano, se c'è da sostituire sostituisco, solo che non lo faccio nè a casaccio nè a tappeto "tanto pè cambià", ma mi avvalgo dei consigli dei più bravi; colgo l'occasione per ringraziare nuovamente @ulmerino che mi diede una grossa mano, prima del "rogo", a ripristinare correttamente le IMF TLS50II. 😉 1
gian62xx Inviato 23 Maggio 2021 Inviato 23 Maggio 2021 io mi son detto "vabbè, provo" tanto che mi costa, faccio da me questi lavori. e poi -fiducioso nei confronti del progetto originale- se non va bene a tornare indietro ci metto cinque minuti. sti robi farebbero o vorrebbero fare lo stesso mestiere, ma non e' la stessa cosa. proprio per nulla. quelli gialli sono in un sacchetto riposti e quelli viola sono in servizio. adesso ho parecchi dischi la cui resa e' stravolta rispetto a prima, ora si che suonano e creano uno spazio. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora