Martin Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 Il problema è essenzialmente politico: Diversamente dai vicini sloveni, in Italia l'opinione pubblica non è disposta ad accettare che una risorsa possa essere contemporaneamente ambientale-naturalistica e venatoria. Poichè il piano di reintroduzione dell'orso aveva finalità nemmeno troppo sottaciute di ricadute positive ambiental-turistiche (e che siamo, meno parco naturale di altri ?) "Abbiamo abbastanza orsi" ora è improponibile, e la Prov.Aut.TN si trova una bella patata bollente da gestire (o cetriolo spinoso per i crudisti) - qualsiasi cacatina d'orso assume rilievo mediatico estremo, e per ogni turista che cerca la "wilderness" assoluta, ce ne sono a migliaia che cercano passeggiate nei boschi percorribili in infradito mentre si ciàtta sullo smàrfon... (e qualcosa mi dice che questi sono disposti a cacciare più soldi dei primi...)
P.Bateman Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 Mi chiedo se reiterare per la terza volta l'ordine di abbattimento, già per due volte sospeso dal TAR, in assenza di nuovi eventi sia regolare. A me pare una forzatura inammissibile della legalità. Non entro nel merito, probabilmente era la cosa giusta da fare, ma il modo mi sembra molto discutibile. 1
Velvet Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 50 minuti fa, dariob ha scritto: testimonia la tragica incompetenza degli stessi. Si sono forse votati da soli? Ohibò!
Velvet Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 37 minuti fa, Martin ha scritto: Poichè il piano di reintroduzione dell'orso aveva finalità nemmeno troppo sottaciute di ricadute positive ambiental-turistiche (e che siamo, meno parco naturale di altri ? Appunto. Gli stessi operatori che oggi imbraccerebbero il cannone, ieri plaudevano al progetto ursus pensando si trattasse degli orsetti a batteria della Duracell che avrebbero portato frotte di torpedoni. Cosa peraltro accaduta visto il crescente interesse del pueblo per la fauna wild.
Rimini Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 Speriamo cominci presto questa benedetta raccolta firme per vedere quanti sono realmente quelli che li vogliono.
Velvet Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 Si si, come per il nucleare: prima tutti antinuclearisti, poi appena il gas si impenna tutti a piangere perchè la bolletta Enel decuplica e a invidiare la Francia con le sue centrali. Io agli italiani che immancabilmente decidono con la panza anziché con la testa non farei stabilire proprio nulla, servirebbe un commissariamento.
Lolparpit Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 @Martin 1 ora fa, tigre ha scritto: Non mi sorprende che qualcuno sia arrivato ad imbracciare armi. Gli allevatori non imbracciano quasi mai armi, usano esche avvelenate, che spesso hanno quali vittime animali incolpevoli (in Abruzzo i grifoni per esempio, oppure le volpi e gli animali spazzini). Ma non mi pare che il problema vero sia questo, per il Trentino. @dariob Non dimentico del ragazzo ucciso, che non era un turista occasionale ma autoctono, però qui il caso mi sembra diverso come proporzioni e come esito: oltretutto, dalla testimonianza, della vittima, abbastanza definibile nella dinamica (orsa protettiva per la presenza di cuccioli). A me è sembrato il casus belli usato da Fugatti per far fuori un altro orso, l'occasione per sfruttare politicamente l'occasione. @Martin @Velvet Condivido. Noto che è sensibilmente mutata la 'narrazione' sull'orso, sia in Trentino che in Abruzzo. Fino a qualche anno fa tutti felici e contenti, perché l'animale mostrava il bello della natura incontaminata della regione, e richiamava i turisti in cerca di purezza...da qualche anno invece il carnivoro potenzialmente letale per l'uomo (il cambio di governo in Italia per me ha influito...). Mesi fa, più o meno quando un tizio ha fatto fuori Amarena colpevole di essere entrata nella sua tenuta, ho visto una trasmissione pomeridiana che intervistava anziani del posto chiedendo: 'Se ti capitasse in casa un orso, avresti paura?'. Facile immaginare la risposta... 1
Rimini Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 In Trentino (ma anche in Alto Adige) la popolazione non è che abbia mai fatto i salti di gioia per questa idea di ripopolare gli orsi. Ma gli ambientalisti, che sono sempre i più rumorosi, hanno fatto sembrare come se tutti li avessero voluti e fossero stati d'accordo. Parlando con la gente del posto si capisce bene che non ha mai appoggiato questa idea, hanno solo avuto la colpa di lasciar fare. 1
Rimini Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 2 minuti fa, Lolparpit ha scritto: (il cambio di governo in Italia per me ha influito...) No, sono anni che in trentino temono l'orso ma fino a quando non sono successi un fatti gravi 'non potevano' protestare.
Velvet Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 5 minuti fa, Rimini ha scritto: In Trentino (ma anche in Alto Adige) la popolazione non è che abbia mai fatto i salti di gioia per questa idea di ripopolare gli orsi. Ma gli ambientalisti, che sono sempre i più rumorosi, hanno fatto sembrare come se tutti li avessero voluti e fossero stati d'accordo. Parlando con la gente del posto si capisce bene che non ha mai appoggiato questa idea, hanno solo avuto la colpa di lasciar fare. I famosi orsi a loro insaputa. Ancora co sta menata degli ambientalisti. Che non legiferano, non amministrano, non decidono un ktz. Se gli amministratori e i politici eletti dagli abitanti del TAA così hanno fatto è segno che tutta questa avversione verso l'introduzione dell'orso come bandiera Green della regione tanto schifo non faceva. Lo ripeto: basta dire: che fessi, pensavamo fossero di peluche.
Paolo 62 Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 Il rifiuto delle centrali atomiche è venuto dopo un incidente gravissimo causato anche da errore umano in una centrale di tipo vecchio come non ce n'erano quasi più da noi. Sarebbe bastato dismettere quelle.
Rimini Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 @Velvet Semplicemente gli era stato detto che sarebbero stati pochi, confinati e che forse sarebbero morti/estinti per le difficoltà di riproduzione incontrate in quell'ambiente. Sembrava fosse un tentativo con poche probabilità di successo. Alla faccia!
Rimini Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 7 minuti fa, Velvet ha scritto: Che non legiferano, non amministrano, non decidono un ktz. Però urlano, strepitano e ricorrono al Tar. Di chi altri allora era l'idea? 1
Velvet Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 Della regione di concerto col ministero. È scritto chiaro e tondo sia nel sito della regione che in quello del parco. 5 minuti fa, Rimini ha scritto: gli era stato detto che sarebbero stati pochi, confinati e che forse sarebbero morti/estinti per le difficoltà di riproduzione incontrate in quell'ambiente.
Velvet Inviato 31 Luglio 2024 Autore Inviato 31 Luglio 2024 6 minuti fa, Rimini ha scritto: morti/estinti per le difficoltà di riproduzione incontrate Vedi che alla fine mi dai ragione. Basta che gli abitanti ammettano di essere stati fessi perché pensavano gli orsi si sarebbero suicidati o sarebbero morti spontaneamente di noia a forza di vedere chalet coi gerani.
tigre Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 15 minuti fa, Velvet ha scritto: segno che tutta questa avversione verso l'introduzione dell'orso come bandiera Green della regione tanto schifo non faceva. Dalle mie parti anni fa hanno introdotto un numero chiaramente spropsitato di nutrie (non chiedemi con che logica).. che han prodotto disastri a flora e fauna.. oltre che alle terre e ai raccolti.. Rimediato solo da una caccia a dir poco disumana. Tutti incazzati come le bisce.. Nulla che fosse mai stato sbandierato in nessun programma elettorale. Credo che la maggior parte dei cittadini del TAA, come qui da me, del ripopolamento degli orsi ne sia venuto a conoscenza già a cose fatte.. e/o solo grazie ai recenti accadimenti..
P.Bateman Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 Vorrei sapere quando ci decidiamo a eliminare i cani pericolosi che girano in città.
audio2 Inviato 31 Luglio 2024 Inviato 31 Luglio 2024 le nutrie che ci sono in giro adesso è perchè prima le usavano da pelliccia, il cosiddetto castorino, poi tra allevamenti dismessi e animalisti che le hanno liberate in nome dei diritti animali, ecco il risultato.
Messaggi raccomandati