Vai al contenuto
Melius Club

Ortofon MC 20 e Thorens TD 160


Messaggi raccomandati

Rotolamento
Inviato

Buongiorno a tutti, son un nuovo membro della comunità.

Ho cercato un luogo dove presentarmi ma non l'ho trovato.

Mi scuso se apro una discussione in modo diretto.

Da vecchio analogista, ho trovato in un cassetto una vecchia testina Ortofon MC 20.

Da subito ho provato la pulsione di abbinarla al gira Thorens 160, prima serie.

Mi ricordo che queste testine necessitavano di uno step up specifico per rendere al meglio, ma io non me la sono sentita di spedare 200-300 euro per far suonare una vecchia testina.

Di conseguenza, una volta montata, ho inserito i cavi del gira nella presa prono del preampificatore NAD (di circa venticinque anni fa) che possiede anche l'entrata MC: ne è venuto fuori un suono corposo e unitario, che però secondo i miei gusti pescava molto in basso, gonfiando eccessivamente il suono.

Non contento mi sono ricordato di possedere un vecchio pre prono della Praecisa ( mi sembra dalla sigla NG 3) e ho collegato i cavi del gira a quest'ultimo.

Le cose sono cambiate, la potenza in uscita è aumentata, il suono  è equilibrato e non faticoso.

Da non sottovalutare che i difetti dei vecchi vinili sono meno evidenti che con vecchia testina (AT 440 MLB).

Vi domando:

1. Spendereste 200 euro per uno step up usato?

2. Quale altra testina MC abbinereste al braccio TP16 mkI?

Grazie a tutti per i consigli.

 

Marco, RSM

Inviato
1 ora fa, Rotolamento ha scritto:

Grazie a tutti per i consigli.

Buongiorno Marco e benvenuto nel forum.

Non ho mai avuto la MC 20 anche se ho sentito esprimere svariati giudizi positivi su questa testina e su tutta la serie MC in generale.

Io con il mio Thorens TD 166 ho una Ortofon OM 20 dal 1985, e relativamente alla quale in caso di sostituzione avrei dei forti dubbi di non rimpiazzarla con una in grado di appagarmi tanto quanto essa.

Considerando quella che è la tua catena audio, e se la tua MC 20 è ancora in buona efficienza, continuerei semplicemente a far uso del pre-phono visto che esso ti ha rivelato di avere le prerogative di adattarsi al tuo fonorivelatore cambiando in maniera positiva la sensibilità, la qualità, e l'equilibrio del risultato d'ascolto, ciao

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
16 minuti fa, Alessandro ha scritto:

Considerando quella che è la tua catena audio, e se la tua MC 20 è ancora in buona efficienza, continuerei semplicemente a far uso del pre-phono visto che esso ti ha rivelato di avere le prerogative di adattarsi al tuo fonorivelatore cambiando in maniera positiva la sensibilità, la qualità, e l'equilibrio del risultato d'ascolto, ciao

@Rotolamento  sono d'accordo con il ragionamento espresso più su; se il suono che ne esce ti appaga non andrei a spendere denaro per tentare di aggiungerci step up con risultati dubbi a meno che tu non abbia possibilità di provare qualcosa dato in prova da amico, conoscente, negoziante o vicino di casa comodamente nel tuo impianto prima di acquistare.

Inviato

La MC20 esce con tensioni inferiori a 0,1mv e ha 3ohm di impedenza per cui un trafo adeguato, con un gain di almeno 32db, la farebbe esprimere al meglio.

 

  • Melius 1
Rotolamento
Inviato

@jani ti ringrazio, di conseguenza come dovrei settare il pre prono? Se non ricordo male rho impostato su 100 ohm fissi. Troppo pochi?

Rotolamento
Inviato

@jani Ho controllato lo schema del pre phono Praecisa, anche questo ormai vintage: permette di arrivare fino a 500 ohm, segnalando tuttavia che 100 è il valore ottimale. Salendo si otterrebbe un suono più corposo, ma meno ottimale: Ti ritrovi con questi parametri?

Inviato
1 ora fa, Rotolamento ha scritto:

segnalando tuttavia che 100 è il valore ottimale

Quelli sono i valori tipici di uno step up attivo. La MC20 nasce per essere abbinata al suo trasformatore, T20, con gain di 32db e impedenza di 30ohm, che va poi collegato ad un ingresso mm.

 

In ogni caso salendo di impedenza di solito il suono si fa più brillante e non più corposo.

Inviato

@Rotolamento

Io ho una MC20mkII col T20 e ho i manuali in PDF, anche della MC20 che purtroppo non vengono accettati qui come formato, ma posso mandarteli per mail in privato.

 

Rotolamento
Inviato

@jani ti ringrazio sei molto gentile. Anche io ti manderò il libretto del Pre Phono Praecisa, così potrai vedere meglio la configurazione. Ho capito già però che alzando il valore degli ohm, portandolo ad esempio a 150, non combinerei alcun guaio.

Grazie ancora

Marco

  • Moderatori
BEST-GROOVE
Inviato
12 minuti fa, Rotolamento ha scritto:

portandolo ad esempio a 150, non combinerei alcun guaio.

 

Tranquillo che non scoppia nulla, cambia solo un po' il suono.

Rotolamento
Inviato

Aggiornamento: ho elevato gli ohm, di quanto precisamente non so perché la parte relativa non presenta tacche precise. Sopra c’è scritto: COSTA RICA BOURNS 3386.

Comunque ho elevato il valore in modo cauto e non eccessivo su entrambi i canali.

Come suona: provato su due LP di Paolo Conte (Live e Parole d’amore scritte a macchina) che conosco bene, il cambiamento si sente. Il suono esce meglio dalle casse, il volume si è alzato, la parte ritmica è maggiormente evidente.

Forse anche le imperfezioni del disco sono maggiormente percepibili.

Comunque meglio di prima.

Grazie agli amici per i consigli.

Rotolamento
Inviato

Dimenticavo: avrei voluto postare delle immagini ma il sito non accetta il formato photo dell’Iphone

Inviato

@Rotolamento Fotografa con whatsapp, poi scarica le foto qui (magari mandandole alla tua mail, le scarichi poi sul pc e le alleghi sul sito). Whatsapp registra le immagini come jpg, quindi nessun problema.

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@Rotolamento la mc20 è una ottima testina, però se non ricordo mle ne vennero fatte più versioni, mc20, mc20 mk2, mc20 super. la mc20 super è un po rognosa ha un livello di uscita assai basso, e quindi richiede un srtepup idoneo.  io usavo il t30 della ortofon ma costa probbilmente più di quello che vuoi spendere e lo suggerisco per chi ama alternate le testine dato che pui selezionate il carico tra 3, 6, 12, 24 e 48 ohm. sempre in casa ortofon puoi provare a cercare lo stm72 il suo stepup dedicato ma come tutte le cose vintage devi andare cn i piedi di piombo. se invece hai una mc20 super le cose cambiano dato cge ha una uscita più ragionevole di 0,2 mv

ma visto che ti trovi bene non spendere senza provare

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...