Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori da stand: i campioni indiscussi.


Messaggi raccomandati

  • Moderatori
Inviato

@baax le 804d3 sono diffusori con un impatto pazzesco,ero curioso di provarle ma hanno una impostazione un po’ troppo monitor, troppo precise per i miei canoni,  prima avevo le Wilson Benesch Vertex, sempre diffusori da stand, e con un suono più consono ai miei gusti. 

Le P1.0 mi è bastato un ascolto di pochi minuti per rientrare nella mia dimensione sonora, anche meglio delle vertex, una gamma media da far invidia a molti con una bassa notevole per essere un diffusore da stand, e come da tradizione Wilson Benesch lo stand è integrato con il diffusore.

Volevo tornare con la classe A con un e650 Accuphase, ma per il momento mi tengo il 480 e lo valuto bene con le P1.0. 
Da sottolineare che le P1.0 come le Vertex e altri diffusori del brand non hanno nessun crossover sul medio basso, ma solo sul tweeter.

 

Inviato

Se non ti convincevano hai fatto bene. A me per esempio delle 802 piaceva un sacco la gamma bassa ma soprattutto il lavoro fatto dal medio da 16 cm, favoloso. Peccato che il tw non l’ho mai ritenuto all’altezza del resto. Non che andasse male ma un po’ artificiale e a volte arretrato. Il Focal delle Wilson e ora l’Esotar delle Heritage viaggiano su di un altro livello. 

Inviato

Innanzitutto grazie per i consigli.

Per il Callisto. Dopo Asr Emitter tre telai, Ma8000, Diablo 300 e ora Vitus, direi che… ehm, sono un pò in imbarazzo e non vorrei sembrare scortese… “penso ad altro”. Poi vi dirò.

-

5 ore fa, giaietto ha scritto:

Io affiancherei invece al Lumin un’altra sorgente di qualità. 

Per la sorgente ci riprovo, ironicamenteserioscherzandodicolaveritàoppureno, visto che al momento ho reinvestito tutto quello che era rimasto dalle vendite. Però ci penso… Dunque “seriamente” per gioco, prendiamo in considerazione solo un brand: Accuphase. Che lettore dovrei opzionare per dare via ad occhi chiusi il Lumin? Così quantifichiamo le nostre teorie. 😉

 

 

Inviato

 

Giusto per… Io prima qui ho ascoltato con lettori Naim, Dac Naim, poi NDX tutti con alimentatori esterni, meccanica Teac, Dac Chord Qutest, Lector CDP 07 + Psu top. È rimasto il Lumin A1. E non rinuncerei mai ad una superiore qualità, anzi…

-

Chiaro che anch’io sono certo esistano sorgenti/lettori che superano l’A1… ci mancherebbe. La mia domanda è quale modello specifico e con quale percentuale di resa maggiore e dunque a quale costo? Nel nostro caso Accuphase DP?

-

Ps. Oggi ho sentito un amico che dal suo Lumin (e non mi ricordo neanche se era almeno un A1) è passato ad un Bartok… “sfumature” dice.  Ex possessore di Lumin… Ma che dici? 

 

Un altro amico ha un Lumin A1 come il mio. Gli preferisce “di poco” un Accuphase Dp top o un setup analogico di svariate decine di migliaia di euro. Solo uno dei tre bracci costa quanto il Lumin A1 alla sua uscita. No scusate il Lumin costava abbastanza meno del braccio.

Il setup analogico dell’amico è inarrivabile. Sto ancora facendo i conti del setup… ma è tempo sprecato, tanto è inarrivabile.

Bisognerebbe capire dunque per migliorare notevolmente rispetto al Lumin, quanto si dovrebbe investire concretamrnte… 😉

 

  • Melius 1
Inviato

@Mister66
Le Wilson Vertex le pilotavi col Luxman 590 Ax in classe A , come mai sei passato ad Accuphase 480 ?

E ora l’ e650 , ti manca la classe A ?

 

Complimenti per le P1.0 , bellissime , facci sapere come vanno .

Grazie

  • Moderatori
Inviato

@verdino sono passato ad Accuphase perché ho preso un sacd Dp78. Il 480 mi era piaciuto in più occasioni e l’ho preso.

L’idea del 650 era quella di ammorbidire le 804, caratteristica sonora che con il 590 era più evidente abbinato alle B&w, ma in realtà è proprio il modo di porgere il messaggio delle 804 che non si può cambiare… quello è e quello rimane Quindi la soluzione a bocce ferme è stata di sostituire i diffusori tornando al mio suono piuttosto che perdere il sonno cercando di far suonare un diffusore in modo diverso.

Le P1.0 come già scritto le ho trovate anche migliori delle precedenti Vertex, il brand propone le due ad un prezzo quasi identico ( circa 8k) che non sono affatto pochi, probabilmente credo sia solo una questione di materiali di costruzione, alluminiò e betulla per le P1.0, allumino carbonio e betulla per le Vertex. 
Consiglio a chi vuole un diffusore di categoria superiore da stand di dedicare un ascolto, non sono diffusori che ti colpiscono con effetti speciali come altri, ma hanno una coerenza notevole e si fanno ascoltare per ore senza nessuna fatica d’ascolto. 

Inviato

@Mister66
Ho letto che stai usando un Sugden A21se , c’è l’ho anch’io, come si pone a pilotare le nuove Wilson ?

Da nuove è difficile dare un giudizio, perché immagino il rodaggio sia lungo, ho visto che hai menzionato i Masterclass , li hai sentiti?  li sto considerando anch’io come Upgrade all’A21se del mio secondo impianto.

  • Moderatori
Inviato

@verdino ho avuto in prestito un 21 per qualche giorno per testare la classe A con le 804, a bassi volumi è molto piacevole e non ha grossi problemi di pilotaggio, ma basta arrivare a ore 10 del potenziometro che il suono tende ad impastarsi. 
Non ha la spinta come il 590. 
Era più che altro una prova per sentire se il suono dei diffusori migliorava per i miei gusti, ma il suono delle b&w e’ quello… da qui restituito il 21 ho deciso di sostituirli e tenermi il 480.

le P1.0 dovrei ritirarle domani. 
 

  • Moderatori
Inviato
11 ore fa, giaietto ha scritto:

 

Se non ti convincevano hai fatto bene. A me per esempio delle 802 piaceva un sacco la gamma bassa ma soprattutto il lavoro fatto dal medio da 16 cm, favoloso.

 

A me’ era proprio il medio che non piaceva. Troppo pronunciato. Ottima bassa sotto tutti gli aspetti. 
 

Inviato
1 ora fa, Mister66 ha scritto:

le P1.0 dovrei ritirarle domani. 

Poi rodaggio finito ci racconti

Inviato

@Mister66 @giaietto

1 ora fa, giaietto ha scritto:

Poi rodaggio finito ci racconti

O magari immediatamente prime impressioni, dopo le 804 😉

Inviato
13 ore fa, baax ha scritto:

Per il Callisto. Dopo Asr Emitter tre telai, Ma8000, Diablo 300 e ora Vitus, direi che… ehm, sono un pò in imbarazzo e non vorrei sembrare scortese… “penso ad altro”. Poi vi dirò.

 IMHO non sempre gli apparecchi più costosi sono necessariamente migliori IMHO

Io sono passato dal Callisto al Diablo 150 per mangiarmi le mani.....poi ASR Emitter 4 telai....e li mi sono fermato ma solo perchè nel frattempo ero passato dalle Avalon alle mg3.6 e quello è stato l'unico ampli in grado di tirare fuori il basso dalle maggies.

Se non ci sono problemi di pilotaggio il Callisto 2200 ha un modo di suonare molto più "liquido" rispetto al fratello più grande (150) e all'Emitter. Questa la mia esperienza.

Non ho mai provato il Diablo 300 e tantomeno Vitus, quindi su quelli non mi esprimo.

 

ciao

 

p.s. non ho nessun Callisto da vendere......anzi, se conoscete qualcuno che lo vende fate un fischio 😀

 

 

 

Inviato

@evange Diablo 250. Il 150 non credo esista. Suggerimenti da affiancare al Lumin tu che “mastichi” la liquida e sai come suona…

 

Inviato
8 minuti fa, evange ha scritto:

non sempre gli apparecchi più costosi sono necessariamente migliori

Mi trovi pienamente d’accordo. Non intendevo dire questo e anzi ti ringrazio ancora per il consiglio. Volevo dire che dopo aver provato molte e variegate “sonorità “e comunque ad ottimi livelli come integrati, avrei intenzione di fare un passo diverso, verso altra tipologia di amplificazione. Principalmente questo, il motivo.

-

In ogni caso il Diablo 300 e anche il Vitus hanno oltre controllo, potenza da vendere, grandissima dinamica, una liquidità e una musicalità di grande spessore. Anche per questo la vedrei difficile…

-

Per il resto, dopo che mi sto riprendendo, faccio un passo alla volta. Primo tassello i diffusori. Poi amplificazione. Ascolto e mi rendo conto se devo (e posso) andare avanti. Sull’unica sorgente, non ho certezze o dogmi. Sarebbe stupido. Ma ho necessità di capire se, come e soprattutto a quale costo sarebbe possibile migliorare…

@evange @giaietto Grazie

Inviato

@Mister66

4 ore fa, Mister66 ha scritto:

ma basta arrivare a ore 10 del potenziometro che il suono tende ad impastarsi. 

È vero ma a ore 10 dell’ A21se, non so tu con le 804, ma io con le SF Guarneri sono a livello sonoro da denuncia.

Forse hanno sbagliato a tarare il potenziometro del volume, di fatto è utilizzabile fino a ore 10.30 oltre è inutile , però quello che riesce a fare, anche come resa in db fino a ore 10 è notevole.

Inviato

@giaietto

1 minuto fa, giaietto ha scritto:

dipende da quanto esce la sorgente…

Hai ragione , non l’avevo valutato.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...