Ste81 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @Mister66 posso chiedere quali differenze ci sono tra vertex e p1.0? Vedo che sono di due linee differenti, ma la fascia di prezzo è la medesima
Moderatori Mister66 Inviato 16 Agosto 2021 Moderatori Inviato 16 Agosto 2021 @Ste81 le Vertex le ho avute 4 anni, ottimi diffusori, le differenze che subito ho notato con le 1.0 sono nel tweeter leggermente più brillante anche se hanno lo stesso taglio ( è un nuovo progetto chiamato Leonardo) e una gamma bassa che scende di piu, probabilmente merito della maggior cubatura del mobile. Il medio basso è lo stesso, senza alcun filtro crossover. Ottimi diffusori entrambi, grande coerenza e facili da pilotare con un modulo d’impedenza di 6 ohm che non scende mai sotto i 4. Difficili da trovare se non da Madformusic a Milano che è l’importatore. 1
Ste81 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @Mister66 grazie mille. Vedremo l'anno prossimo quando affronerò il discorso diffusori. Un mio caro amico conosce bene Dimitri, troverò l'occasione di andarli ad ascoltare. Aprirò anche una discussione per chiedere ulteriori consigli.
Membro_0008 Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @Ste81 devi sentire da lui anche le Horns 1
antonew Inviato 16 Agosto 2021 Inviato 16 Agosto 2021 @gigi60 non certo la linea 5degrees ,spero ma quella che da il nome al marchio...
ric1964 Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Parlano molto bene della atmosphere di Horns audio tech , mo non o avuto il piacere di ascoltarle.. e mi pienerebbe 🎶
Renato Bovello Inviato 17 Agosto 2021 Inviato 17 Agosto 2021 Non ho mai ascoltato le piccole Stenheim. I modelli da pavimento sono eccellenti. Diffusori che ho scoperto circa cinque/sei anni fa a Monaco. Da poco introdotti anche da noi.
simo68 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 complimenti @baax per le Mojo, queste sono le mie ,sono la versione precedente, gran bel diffusore,sentito che cosa non tira fuori quel tweeter?? altro che B&W...io ,come sai le piloto col Diablo 300 ,una sinergia perfetta,e sono migliorate in profondita' e dinamica con l'aggiunta di 2 sub attivi. 1
Timpani Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @simo68 diffusore per ascolti molto intimi... Ad occhi chiusi o in completa assenza di fonti luminose....
simo68 Inviato 18 Agosto 2021 Inviato 18 Agosto 2021 @Timpani ascolti intimi si perché abito da solo, ma per il resto non ho capito
barrylindon Inviato 19 Agosto 2021 Inviato 19 Agosto 2021 Nessuno che ancora abbia citato le Spica TC 50, una delle migliori ricostruzioni spaziali che abbia mai ascoltato (in ambienti "domestici", of course) 1
baax Inviato 19 Agosto 2021 Autore Inviato 19 Agosto 2021 18 ore fa, Timpani ha scritto: diffusore per ascolti molto intimi... Ad occhi chiusi o in completa assenza di fonti luminose.... Cioè, che intendi?
danielet80 Inviato 24 Agosto 2021 Inviato 24 Agosto 2021 @baax Ciao, interessante il tuo punto di vista sul Diablo 300. Vorrei chiederti come lo vedresti, se mai hai avuto modo di sentirle, abbinato a diffusori Dynaudio, che tipicamente richiedono un buona dose di corrente e dal punto di vista del suono, sono quasi completamente neutre. Di mio ascolto molto hip-hop e R&B con delle Special 40: sono passato a questi diffusori l'anno scorso e ne sono rimasto particolarmente contento perchè mi hanno "rivelato" sfumature e particolari che prima non avevo mai notato. Il Gryphon come si comporta sulle basse e sulle alte? Lo consiglieresti per il genere che ascolto?
baax Inviato 24 Agosto 2021 Autore Inviato 24 Agosto 2021 @danielet80 Ciao, mi piace molto Dynaudio. Complimenti per le tue Special 40, diffusori veramente interessanti, tra l’altro molto belli e bensuonanti nella loro categoria e anche oltre… __ Per quanto riguarda la capacità di pilotarle a dovere, non ho dubbi che il Diablo 300 non avrebbe alcuna difficoltà, con la sua riserva di corrente che pare sempre illimitata, anche quando si tira su il volume. Unico limite reale a casa mia, era la tenuta delle pareti, il vicinato e mia moglie e i miei figli che nell’occasione avrebbero più volte voluto linciarmi. 😅 Tieni presente che ci pilotavo senza alcuna difficoltà delle Kharma S7 Signature abbastanza ostiche, che mi avevano convinto a dare via precedente amplificazione, anche questa sulla carta 300+300W, che invece mostrava la corda per riuscire a farle un pò canticchiare. __ La neutralità poi che citi per le Dynaudio è anche una delle caratteristiche tipiche di Gryphon in generale. Ho avuto il 300 e ora ho Mojo S e te lo posso confermare. Questi ultimi sono anch’essi molto lineari e senza colorazioni. Per caratteristiche credo, abbastanza simili a Dynaudio. Gryphon amplifica quasi sempre le Mojo S con il 300 o anche il 120. Se tanto mi dà tanto… io ce lo vedrei molto bene il 300 con Dynaudio, anche per i generi che citi. Se serve velocità, grande dinamica, senso del ritmo ed esplosività, uniti alla giusta dose di calore e musicalità, il Diablo 300 mi sembra davvero meriti di sicuro un’audizione da parte tua ed una prova con i tuoi diffusori. __ I bassi sono forse uno dei punti di forza del 300, che li gestisce con maestria in ogni occasione. Poi come sempre subentrano gusti personali e preferenze che condizionano anche la nostra capacità di percepire benessere ed emozioni dall’ascolto della musica. Per me Gryphon costruisce grandissime amplificazioni. Una garanzia. Spero di esserti stato utile. 1
simo68 Inviato 26 Agosto 2021 Inviato 26 Agosto 2021 @danielet80 ciao,il Diablo ha un pilotaggio e un controllo di basso unici,oltre ad averlo l 'ho sentito spesso pilotare con disinvoltura le Focal Utopia La Scala (85 kg di roba!) dove ad esempio un pre/finale naim 500 faceva fatica....tanto per dire 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora