spocry Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Provo a dire la mia e non me ne voglia chi la pensa diversamente rimane sempre e solo una mia opinione. Non me ne importa nulla di tecnologia di tweeter al berillio di dinamica spaventosa bassi tellurici ,fino a quando scende in basso. Sono sempre stato alla ricerca del suono che mi fa emozionare . Quando ascolto un brano e sento i brividi a fior di pelle e a ritrovarmi con le lacrime agli occhi allora so che è quello il diffusore che fa per me e sono ben pochi i diffusori che a basso volume mi hanno fatto provare questa sensazione. Io ho trovato la pace dei sensi da ormai tanto tempo con le guarneri homage del compianto serblin a mio avviso un vero genio assoluto. Sapeva costruire oggetti che erano permeati di magia sia sonora che estetica, non erano semplici diffusori ma strumenti musicali unici. L'attuale corso sonus Faber a me non piace salvo qualche eccezione ma a che prezzo... Il grosso problema è che nella produzione odierna tutti mirano ad una riproduzione acustica mirata alle performance che ad un primo approccio lascia stupiti e poi ti stanca in tempi brevissimi. Per me costruire un diffusore e una forma d'arte e quando in casi rarissimi si ottiene quel "qualcosa" di unico e caratteristico anche se non neutrale e precisino allora si ottiene il capolavoro assoluto che rimarrà nel tempo ricordato per sempre. 2
Danilo Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @spocry si questo è un diffusore che con i suoi limiti potrebbe essere il diffusore x la vita. Anche per la qualità dell oggetto, straordinaria. L ho avuto purtroppo in una età in cui ero dedito ai cambiamenti. Ma sono pentito di averle vendute. 🥲
Danilo Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 @spocry si questo è un diffusore che con i suoi limiti potrebbe essere il diffusore x la vita. Anche per la qualità dell oggetto, straordinaria. L ho avuto purtroppo in una età in cui ero dedito ai cambiamenti. Ma sono pentito di averle vendute. 🥲
Renato Bovello Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 26 minuti fa, Danilo ha scritto: Ma sono pentito di averle vendute. 🥲 Mah,a me non hanno mai convinto. Bellissime come oggetto ma continuo a preferire le Minima FM2
spocry Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 5 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Mah,a me non hanno mai convinto. Bellissime come oggetto ma continuo a preferire le Minima FM2 Avute anche io entrambe sono 2 pianeti diversi non si possono nemmeno paragonare. Le guarneri sono letteralmente divine.
Renato Bovello Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 5 minuti fa, spocry ha scritto: Le guarneri sono letteralmente divine. Permettimi di dissentire .La coerenza delle Minima resta unica mentre la Guarneri resta,in ogni caso,un diffusore al quale manca sempre qualcosa ma e' solo il mio parere. Se,al contrario,parliamo di bellezza dell'oggetto,la Guarneri resta,semplicemente,il piu' bell'oggetto hifi mai prodotto .
spocry Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 48 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Permettimi di dissentire .La coerenza delle Minima resta unica mentre la Guarneri resta,in ogni caso,un diffusore al quale manca sempre qualcosa ma e' solo il mio parere. Se,al contrario,parliamo di bellezza dell'oggetto,la Guarneri resta,semplicemente,il piu' bell'oggetto hifi mai prodotto . Del tuo amore per le minima ricordo bene i tuoi interventi e per carità i gusti sono gusti . Io le ho avute entrambe contemporaneamente e la minima nonostante sia un piccolo miracolo suona da mini,la guarneri è un diffusore che fa suonare tutta la stanza riempiendola di magia e scomparendo completamente dalla vista. Le conosco molto bene mi piacciono entrambe ma le guarneri imho non sono paragonabili .
Danilo Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Avete ragione tutti e 2, a mio parere, nel senso che le minima possono far parte di un impianto entry level, con un integrato bensuonante, ma crescono a dismisura al crescere dell amplificazione. Le Guarneri nascono per amplificazioni di alto livello ss o valvole che siano. Anche le Guarneri mancano di una gamma bassa importante, a causa secondo me dell altezza degli stand. Le Guarneri sono raffinatissime e altamente olografiche. Le minima meno eufoniche delle 3/5 e meno “ magiche”. Entrambi diffusori da conservare con cura e da non vendere per nessun motivo.
fischio Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Non vedo citate le mie Elac Adante AS61 che trovo coerenti, pulite, soprattutto in basso fin dove arrivano e con un'ottima immagine. Da poco tempo integrate da un sub per la gamma sotto i 45 Hz. Preferite a Dynaudio Contour i20, forse meglio le Confidence 20 (ma con un costo IMHO non proporzionato). Ho un ottimo ricordo anche delle Diapason Adamantes, peccato per la gamma bassa fisicamente carente.
Look01 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Giustamente ognuno di noi la pensa in modo diverso. Una volta avevo due impianti uno in un ambiente grande con diffusori da pavimento ed uno in ambiente più piccolo con delle Sonus Faber Minima Amator. Poi per cambio casa visto le dimensioni del mio nuovo ambiente ho tenuto le Minima. Per me se hai due impianti puoi goderti due tipologie di diffusori ma se ne hai uno allora cerchi anche dal diffusore da stand per quanto possibile un suono completo e le Minima Amator che avevo erano piacevoli, musicali ma limitate su determinati parametri. Diffusori da stand moderni con soluzioni in parte innovative hanno più dinamica scendono più in basso e creano un palco molto più definito non ti fanno rimpiangere diffusori da pavimento e se le piloti in modo adeguato sono comunque piacevolissimi a mio modo di sentire questo mi emoziona.
Renato Bovello Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 1 ora fa, Danilo ha scritto: Avete ragione tutti e 2, a mio parere, nel senso che le minima possono far parte di un impianto entry level, con un integrato bensuonante, ma crescono a dismisura al crescere dell amplificazione. Le Guarneri nascono per amplificazioni di alto livello ss o valvole che siano. Anche le Guarneri mancano di una gamma bassa importante, a causa secondo me dell altezza degli stand. Le Guarneri sono raffinatissime e altamente olografiche. Le minima meno eufoniche delle 3/5 e meno “ magiche”. Entrambi diffusori da conservare con cura e da non vendere per nessun motivo. Il buon vecchio saggio Danilo ha perfettamente ragione
Renato Bovello Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 10 ore fa, Armando Sanna ha scritto: pero un gra bel diffusore anche se le finiture erano un po’ da monitor di banco. Verissimo, Armando
Renato Bovello Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 34 minuti fa, Look01 ha scritto: Diffusori da stand moderni con soluzioni in parte innovative hanno più dinamica scendono più in basso e creano un palco molto più definito non ti fanno rimpiangere diffusori da pavimento Hai voglia di farmi qualche nome di diffusore da stand che ,secondo te,non faccia rimpiangere il diffusore da pavimento ? Grazie mille
Look01 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Hai voglia di farmi qualche nome di diffusore da stand che ,secondo te,non faccia rimpiangere il diffusore da pavimento ? Grazie mille Scusami oggi giornata pesante e non ho ancora finito 😅. Non parliamo dei tuoi diffusori da pavimento che sicuramente hanno una presenza in basso inarrivabile per un diffusore da stand. Ma in un ambiente piccolo dove la scelta stand è quasi obbligata, mi dispiace citare i miei, però posso parlare con molta cognizione di causa i Magico A1 rispetto alle Minima Amator che ho avuto per una decina d'anni sono mi dispiace dirlo su un'altro livello in molti parametri. Però potrei citarti anche le Tad Me1k che ho avuto modo di ascoltare sono superiori a mio parere a diffusori da stand che seppur ottimi e costruiti benissimo risentono un po' dell' età.
giaietto Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 11 ore fa, spocry ha scritto: per me e sono ben pochi i diffusori che a basso volume mi hanno fatto provare questa sensazione. Io ho trovato la pace dei sensi da ormai tanto tempo con le guarneri homage del compianto serblin a mio avviso un vero genio assoluto Ecco. Io ho ritrovato quel modo di suonare solo ora con le Dynaudio. Nel frattempo ne Wilson ne B&W a basso volume mantenevano “integro” il segnale come loro… Credo che sia una caratteristica dei filtri di primo ordine… Vediamo se ora restano con me 10 anni come fecero le Guarneri H.
giaietto Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 2 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Hai voglia di farmi qualche nome di diffusore da stand che ,secondo te,non faccia rimpiangere il diffusore da pavimento ? Grazie mille Di sicuro non un due vie. Perché in basso non ci va. Minimo un tre vie in stile Grahm o ATC
Gici HV Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 Non vuole essere una critica, una semplice constatazione, ma io non riesco ad ascoltare a basso volume, se voglio più coinvolgimento devo alzare il volume, è più forte di me..
Look01 Inviato 10 Novembre 2023 Inviato 10 Novembre 2023 7 minuti fa, giaietto ha scritto: Ecco. Io ho ritrovato quel modo di suonare solo ora con le Dynaudio. Anche le tue Dynaudio che mi interessavano molto ma purtroppo non sono riuscito a sentire. Sono diffusori attuali che immagino non ti fanno rimpiangere le pur ottime Guarnieri che avevi.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora