Tokyo Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Come le seguenti Combak Encore ENC-5 , davvero sorprendenti, mai sentito un diffusore da stand suonare in quel modo.
avv Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 Non esattamente dei “ campioni” ma le Sonus Faber Cremona Auditori prima serie se amplificate a dovere, lo ripeto, se amplificate a dovere( ed io le faccio andare con un Pliniius Sa 103 ) suona esattamente all’opposto di come possono suonare con amplificazione non adeguata. Con ampli adeguato suonano aperte, si aperte, veloci e scendono anche parecchio in basso.
niar67 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @baax Si,sono loro. Su youtube trovi la presentazione fatta dal costruttore (ACME Elettronica) con vari particolari della costruzione. Saluti Andrea .
niar67 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @Phil966 A Milano ACME Elettronica ha un negozio,lì penso proprio che puoi ascoltarli. Saluti Andrea
niar67 Inviato 23 Marzo 2021 Inviato 23 Marzo 2021 @niar67 l'indirizzo e via Atto Vannucci 20. Saluti Andrea
gigi3955 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Jean Marie Reynaud Trente con i loro stands Magic
lucas1 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Atlantis Lab: http://www.atlantislab.eu/produit-hi-fi/at21/
Ste81 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 @lucas1 a me le piccole non erano piaciute molto, le ho trovate veramente aperte in alto, abbastanza sparate. Le sorelle più grandi (non so se fossero le 18 o le 23), invece notevoli
Questo è un messaggio popolare. avv Inviato 27 Marzo 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 27 Marzo 2021 @Variable ecco soprattutto in riferimento alle Ls3 /5a non bisogna mai e dico mai dimenticare che sempre di diffusori da stand stiamo parlando, quindi sempre sempre limitTi nelle frequenze e nelle dimensioni del suono riprodotto, nonostante i “ miracoli” che possono fare amplificazioni eccellenti. ne ho vari di diffusori da stand e mi piacciano molto ma passare dal loro ascolto ad un ascolto di diffusori completi , beh solo allora si capisce di quanto siano limitati i diffusori da stand. 4
Jack Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Il 22/3/2021 at 21:31, Mariett ha scritto: Una buona amplificazione migliora qualsiasi diffusore, mentre un ottimo diffusore non serve a molto senza amplificazione decente. Ti ho dato un melius per questa frase che pare ovvia ma che molti dimenticano. Vorrei però aggiungere che ancor più è necessario che l’accoppiata sia ben assortita e che l’ampli impalmi il diffusore in un matrimonio felice. Mi è capitato anche che ampli normalmente insignificanti si siano trovati in perfetta sinergia con determinati diffusori. 1
gucce65 Inviato 27 Marzo 2021 Inviato 27 Marzo 2021 Io ho le chario Delphinus, dal 2009, sono ancora con me....in 20mq. Tante ore di musica passate insieme. La voglia di cambiare c'è sempre, poi sono sempre sui loro stands.... oltretutto bellissime 1
Armando Sanna Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Il 20/3/2021 at 11:13, baax ha scritto: Aggiungerei gradito commento di chi le possiede e la storia del percorso per cui si è giunti alla scelta di diffusori da stand e proprio di quel determinato modello. Sei partito dalle Duette 2 anche se il modello “iconico” è la prima serie, dove la sua vera unicità sta nel essere un autentico Jolly sonoro, possibilità di inserimento in ambiente in contesti impossibili per altri diffusori, riproduzione che pur non essendo di dimensioni da mini hanno un suono equiparabile a diffusori floor standing ... In casa sono stati inseriti in libreria e posizione orizzontale, prevista dal manuale di setting in ambiente ... L’unica nota negativa il costo, ma se tutto quello che fa lo fa straordinariamente bene anche questo può passare in secondo piano. un saluto cordiale 1
baax Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 @Armando Sanna 2 ore fa, Armando Sanna ha scritto: il modello “iconico” è la prima serie, dove la sua vera unicità sta nel essere un autentico Jolly sonoro, In effetti, per come volevo instradare la discussione, sarebbe stato più corretto partire proprio dalle Wilson Duette 1 serie, per tutte le peculiarità che anche tu sottolinei e confermi. Soprattutto mi sembra che i possessori, non rimpiangano assolutamente possibili diffusori a torre. Ho degli amici che lo confermano. Hanno venduto diffusori a torre, in teoria molto più completi e per nulla dozzinali. ... Questo voleva essere il tema. Non a caso “Campioni indiscussi”. I buoni gregari, quelli preziosi che fanno il lavoro sporco in una partita, saranno certamente bravi, buoni nell’economia del risultato e molto amati, ma difetteranno sempre della completezza e del colpo del campione... ... Continuo a vedere tanti “buoni gregari”, ancora ottimi e ben suonanti minidiffusori (per carità, ma si era già detto che non c’entravano qui), ma forse pochi veri campioni. 1
baax Inviato 28 Marzo 2021 Autore Inviato 28 Marzo 2021 Mi viene in mente altro paragone calcistico. Nel calcio per andare avanti, da ragazzo, ci vuole anche il fisico, potenza, muscoli, una certa stazza. Chi ne è sprovvisto, man mano che cresce nel suo percorso, sembra essere fuori dai giochi. ... E poi ci sono alcuni, pochi, che sono Campioni subito, appena nascono, ce l’hanno nel sangue, nelle vene. Il fisico è un corollario inutile per loro, lo invalidano col loro enorme talento. Mai avuto timore di affrontare i giganti. Davide contro Golia. ... Di esempi me ne vengono in mente giusto un paio. Uno è una “pulce”. L’altro, immenso, si chiamava Diego... 1
audio retro Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Bonjour da Parigi, per il momento sempre presenti nel mio sistema... dopo si vedrà !
ninomau Inviato 28 Marzo 2021 Inviato 28 Marzo 2021 Vedo che nessuno ha citato i Magico, Mini o Q1. Sentiti suonare bene in negozio, mi incuriosiscono assai.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora