long playing Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @jimbo 8 ore fa, jimbo ha scritto: I mini tipo 3/5 hanno un a buona gamma media perchè c'è poco altro,e quindi risalta.... Innanzitutto esclamerei : " Hai detto niente ! ". Poi a mio modesto parere , in generale , ai minidiffusori manca solo la gamma bassissima in tutta la sua interezza , diciamo dai dai 50 -60 Hz in giu' , per il resto da li a salire in tutto il range udibile non hanno nulla in meno ed in tutti i parametri di entita' e qualita' in relazione ai progetti e costi ed anzi molto spesso sono migliori.
Look01 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Secondo il mio parere se uno ha la fortuna di poter avere sia diffusori da pavimento che da stand come ho avuto in passato allora anche un mini e godibilissimo. Ma se come me hai solo il diffusore da stand alla lunga cerchi più sostanza anche sulle basse frequenze. Anche il diffusore da pavimento a mio parere su determinati passaggi musicali ha i sui limiti. La vita è un compromesso l'importante come in tutte le cose é trovare il proprio giusto equilibrio. 1
Gustavino Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Ls3/5 , Minima ,i loro tw hanno il miglior partner con il wooferino da 10cm x la gamma media e incrocio , la cosa puo essere replicata anche con un tre vie non a caso le Linton piacciono parecchio . Giuste le osservazione sul basso problematico di molti ambienti , nel caso la mossa vincente e' spostarsi dal 10 al 13cm tosto che non perde nulla sopra ma ha già un basso per una cameretta e nulla vieta di metterne due Dal Seas della Minima ed il Kef b110 si sono fatti passi da giganti nel mentre ,difatti ci si e' spostati dal 13 al 15Cm scarso per guadagnare sotto senza compromettere sopra visto che I tw attuali non hanno nessun problema a scendere un pochino di piu.... 1
jimbo Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Insomma i talebani delle 3 /5 colonizzano anche qui,nel " loro 3d" non si può,che poi avessi detto chissà cosa
jimbo Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @long playing facciamo 70h,le mie thiel 1.6 scendono a 50H,e la differenza è notevole....
long playing Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @jimbo Eh lo so , ovvio. Io ho le Synthesis LM 210 by C&J e seppur abbastanza attenuati sono stati misurati fino a 29 Hz. I 50 - 60 Hz sono pressocche' flat , non attenuati...Importante e' oltre alla quota di discesa in frequenza il fattore di attenuazione . Sono 30 anni ed oltre che le ho ed ho " fatto l'orecchio a cio'. Tra i vari strumenti amo molto il basso , riminescenza fin da ragazzino e per uno zio che era un ottimo bassista , avevo 8 - 10 anni e ascoltavo attentamente ed estasiato le sue ore di prove. Sono estremamente sensibile ed esigente alla buona riproduzione di questo strumento ancora ed piu' oggi ultrasessantenne. Eppure nello stesso ambiente sto utilizzando piuttosto spesso un'impiantino minore con dei " microdiffusori" e sono sorprendentemente soddisfatto , mi diverte. Ovviamente non scendono e non potrebbero mai farlo come gli stupendi Synthesis ma dai 70 - 80 Hz in su (un basso elettrico gira mediamente nell'intorno dei 70 Hz ) almeno alle mie orecchie e' un bel sentire. Specie con dei bei pezzi jazz specie degli splenditi datati , ascolto un contrabbasso veramente ottimo e super articolato . Ho ascoltato ieri sera un bel disco che mi hanno regalato del mitico vibrafonista Milt Jackson , uno straordinario quartetto Jazz , eccezionale registrazione tedesca del 1979 se non erro ed uscita " solo " in vinile , ti vorrei far sentire che presenza , l'ambiente ben riempito di musica ( ambiente non grande ) , le note del vibrafono scandite e reali , limpide da non credere , le note del contrabbasso , i pizzicati delle corde erano torniti , netti ed articolatissimi, quasi palpabili . Ma ti diro' poi che essendo appassionato del genere , ci ascolto anche James Brown ed Otis Redding per fare due esempi e devo dire che il piedino " batte " piuttosto allegramente... 😁 2
giaietto Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @Gustavino mi ci ritrovo appieno. E parlo da ex possessore di Spendor e Rogers LS3/5a. Le Guarneri H avevano un 15 cm e in quanto a gamma media e coerenza non erano seconde a nessuno. Però avevano anche un filtro 6dB/ott 😍
Membro_0024 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 1 ora fa, jimbo ha scritto: nsomma i talebani delle 3 /5 colonizzano anche qui,nel " loro 3d" non si può si può si può infatti lo fai ovunque
long playing Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @Look01 2 ore fa, Look01 ha scritto: Secondo il mio parere se uno ha la fortuna di poter avere sia diffusori da pavimento che da stand come ho avuto in passato allora anche un mini e godibilissimo. Esattamente. Volevo integrare questo pensiero al mio post precedente ma tu mi hai preceduto , quasi letto nel pensiero. 2 ore fa, Look01 ha scritto: Anche il diffusore da pavimento a mio parere su determinati passaggi musicali ha i sui limiti. La vita è un compromesso l'importante come in tutte le cose é trovare il proprio giusto equilibrio. Vero. In relazione anche al contesto ambientale. Se non ben armonizzata con l'ambiente , cosa fondamentale , la maggior emissione delle basse frequenze per estensione e quantita', se ne paga lo scotto sulla resa di altre frequenze con relativa resa generale oppure in determinate frequenze non ottimale. Ecco perche' un midiffusore , di qualita' , pur avendo meno " discesa " e/o meno quantita' di bassi , armonizzando meglio con l'ambiente , ovvero meno interferenze negative tra frequenze , puo' offrire una resa di suono globale migliore , piu' pulita e precisa.
jimbo Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 20 minuti fa, jammo ha scritto: si può si può infatti lo fai ovunque No li avevano bannato,lesa maestà 🤣🤣
long playing Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @Gustavino 2 ore fa, Gustavino ha scritto: Dal Seas della Minima ed il Kef b110 si sono fatti passi da giganti nel mentre ,difatti ci si e' spostati dal 13 al 15Cm scarso per guadagnare sotto senza compromettere sopra visto che I tw attuali non hanno nessun problema a scendere un pochino di piu.... I miei diffusori di oltre "35 anni" fa hanno un tweeter VIFA ed il progettista di questi diffusori li scelse per farli lavorare sin dai " 1500 " Hz in su e lo fanno benissimo. E' incredibile ascoltando pensare che a partire da 1500 Hz , quindi anche una bella fetta di gamma media , lo stia facendo , e come lo sta facendo..., il solo tweeter ! Crossover di tipo Bessel 6db /oct. Solo per dire che gia' da anni esistono tweeter capaci di scendere e molto anche , complice anche il " manico " di un progettista , il tipo di crossover , come in questo caso. Zero fenomeni di brek up del woofer o midwoofer , eccezionale resa nell'intorno dell'incocio fra i driver , grandissima omogeneita' e fluidita' del suono.
Gustavino Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @long playing 13 minutes ago, long playing said: @Gustavino I miei diffusori di oltre "35 anni" fa hanno un tweeter VIFA ed il progettista di questi diffusori li scelse per farli lavorare sin dai " 1500 " Hz in su e lo fanno benissimo. Crossover di tipo Bessel 6db /oct. Solo per dire che gia' da anni esistono tweeter capaci di scendere e molto anche come in questo caso. Non credo proprio sia una bella idea far lavorare i Vifa a 1500 con un filtro del primo ordine ... quelle son cose da Esotar ! Se hai il Seas che ti arriva a +4k senza problema e puoi incrocialo a 3k non ha senso far aumentare la distorsione in un tweeter (Gia di norma un incrocio e' basso a 2000 con un 12db)
long playing Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @Gustavino Eh...eppure e' cosi. Mi piacerebbe farti ascoltare questi diffusori. Chiunque li abbia provati , recensiti , ne ha denotato una gamma media ed alta da elettrostico ed una immagine virtuale drl palcoscenico straordinaria. Se riesci prova a trovare qualcosa in rete su questa linea di diffusori by Conrad & Johnson , che incanto' all'ascolto' tutti coloro che ebbero modo di provarli a livello mondiale , fra cui il compianto Direttore Bebo Moroni , "grandissimo" estimatore.
Gustavino Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 9 minutes ago, long playing said: @Gustavino Eh...eppure e' cosi. Mi piacerebbe farti ascoltare questi diffusori. Scusami se non credo al progettista ,ma questo e' un ottimo Vifa odierno e non di 35anni fa'... Nota come aumenti la distorsione scendendo da 2k ad 1khz e piu non si sfugge e vale per tutti i tw o quasi ;)
long playing Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @Gustavino Non so che dirti. Posso solo riferirti del suono straordinario cge restituisce questa storica e rara linea di diffusori. Pero' ricordo di aver letto in rete anni fa di un diagramma del modello VIFA impiegato sui questi diffusori dove si avvalorava l'ottima propensione a lavorare bassi. Furono proprio scelti e selezionati congeniali al progetto in toto dall'allora progettista David Fokos . Di sicuro alla prova dei fatti all'ascolto ha avuto ragione ampiamente a cominciare da Conrad & Johnson che gli commissionarono il progetto per farne uso di riferimento per testare appunto le elettroniche C&J non soddisfatti appieno della produzione corrente dei marchi allora sul mercato . In seguito C&J decisero d'immettere tale linea di diffusori sul mercato denominandoli Synthesis. Per notizia la C&J sostitui' dopo alcuni anni i Synthesis come riferimento nella loro sala prove con diffusori con dei Wilson Audio. Sempre per notizia una una coppia del modello LM 310 , appena piu' su in listino dei miei LM 210 , fu scelta ed utilizzata per un certo periodo come diffusori di riferimento nella sala prove di AUDIOREVIEW. Tutta la linea di questi diffusori dal piu' piccolo fino all' enorme e costosissimo sistema composto da quattro diffusori , condivideva lo stesso insolito schema progettuale di crossover ed utizzava il taglio a 1500 Hz per il tweeter.
Gustavino Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @long playing in passato si e' visto di tutto , 200mm incrociati altissimi con 19mm come nulla fosse.....Ora non si fanno piu
long playing Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @Gustavino Non so quanto possa influire ma all'epoca veniva rimarcata un particolare studio del crossover di quei diffusori coeso in particolare per le piu' basse possibili rotazioni di fase , che il fitro Bessel era insolito , che era responsabile in buona parte del suono finale voluto. Il tweeter in questione e'il VIFA D26tg-05 1". Ti vorrei dare se ti fa piacere qualche descrizione trovata in rete: Excellent tweeter features recessed fabric dome, ferrofluid cooling, smooth frequency response and high power handling. Highlights Ferrofluid cooling to increase power handling Recessed dome to increase sensitivity Product Details Tymphany D26tg-05 1" Tweeter This excellent tweeter features a 1" fabric dome, recessed dome, and ferrofluid cooling. It provides an uncolored sound with a smooth response and high power handling. Specifications: • Power handling: 100 watts RMS/140 watts max • VCdia: 1" • Re: 4.60 ohms • Frequency range: 3,000-30,000 Hz • Fs: 1,500 Hz • SPL: 92 dB 2.83V/1m • Dimensions: Overall diameter: 4-1/16", Cutout diameter: 2-7/8", Depth: 1-1/4". " Questo eccellente tweeter è dotato di cupola in tessuto da 1", cupola incassata e raffreddamento al ferrofluido. Fornisce un suono incolore con una risposta fluida e un'elevata gestione della potenza."
Gici HV Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 49 minuti fa, long playing ha scritto: una una coppia del modello LM 310 Si tratta di Tower però, su hifishark ce ne è in vendita una coppia negli USA a 1000$
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora