VINICIUS Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 11 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Perdonami ma se tu sostieni che i diffusori da stand abbiano “ i bassi veri “ temo che tu non abbia mai ascoltato una vera gamma bassa . Proprio oggi pomeriggio , con un amico , abbiamo ascoltato brani che nemmeno potrei sognarmi di ascoltare, a quel volume , con un diffusore da stand . Lo distruggerei , mi verrebbe il woofer in braccio . Il diffusore da stand anche di medie dimensioni che pur io ho avuto non ha una gamma bassa degna di questo nome . Resta un compromesso . A volte uso un subwoofer molto prestante, insieme ai diffusori da stand. L'apporto è sostanziale con le Minima, molto meno con le Olympica, perché queste hanno il vero basso. Per me se una cassa in ambiente riproduce i 40Hz ha già i bassi e nel mio piccolo ambiente si sentono anche fisicamente. Non avrà le ultra basse, magari, ma quelle nemmeno molti diffusori da pavimento ce l'hanno. Quello che non comprendo è il ragionamento circa la sostanziale inutilità dei diffusori da stand che siano più prestanti dei mini. Se consideri compromessi i midi, cosa sono i mini? Degli aborti? 1
long playing Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @Gici HV Si , le mie pure 210 sono tower 2 vie ma non molto grandi 86 x 25 x 25 woofer da 16 cm , poi le 260 un po' piu' grandi sempre 2 vie , le 310 ancora piu grandi tower 3 vie. Le piu' piccole erano le SL 20 bookshelf 2 vie . Produzione in numeri non alti dal 1986 al 1993 circa. Tutte bass teflex e caratterizzate dal mobile in durissimo legno di " quercia bianca " americana e col baffle inclinato all'indietro per dare coerenza di emissione fra i driver. In cima poi come top della linea c'era il gigantesco sistema Synthesis SRS composto da 4 pezzi, molto costoso, circa 40 milioni delle vecchie lire all'epoca 1986 circa :
VINICIUS Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @Gustavino Concordo con te e faccio un esempio delle mie Olympica Nova I che ha appena sostituito le Minima FM2 che ho avuto per 20 anni. Il woofer passa ad un 15, che poi misurato con il righello è anche un po' meno. L'incrocio è a 2500 Hz. Il risultato è una gamma bassa che in ambiente è Flat fino a 45Hz. Le Minima tagliano tutto quello che sta al di sotto dei 70Hz. La differenza è sostanziale, altro che compromesso come dice Renato. 1 1
Gici HV Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 6 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Il risultato è una gamma bassa che in ambiente è Flat fino a 45Hz. Misurata o dichiarata? Nel secondo caso SF non dichiara (come per le mie Elac) a quanti +/-Db, dubito che i 45Hz siano reali, io uso sempre il subwoofer anche se dichiarano 44Hz...
Renato Bovello Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 48 minuti fa, VINICIUS ha scritto: molto meno con le Olympica, perché queste hanno il vero basso. A questo punto mi..taccio ma ti invito ad un ascolto ,se vorrai. Il problema del basso non e' solo la frequenza ma l'energia che deve accompagnarlo. Se mi dici che le Olympica Nova 1 hanno "il vero basso " mi rendo conto che siamo piuttosto distanti,non molto pero'. Solo alcuni ...anni luce . Penso che tu sia molto giovane. Beato te. Ciao " VINICIUS " ,
Questo è un messaggio popolare. Renato Bovello Inviato 26 Novembre 2023 Questo è un messaggio popolare. Inviato 26 Novembre 2023 Ragazzi,se mi dite che si puo' tranquillamente convivere sereni e molto felici e soddisfatti con un diffusore da stand anche se non scende agli inferi e non ha la necessaria energia sono completamente d'accordo con voi. Se mi dite che ,quasi sempre, il diffusore da stand di altissimo livello ha una coerenza superiore al grande diffusore da pavimento continuo a seguirvi. Se mi dite che in gamma media e alta il diffusore da stand non vi fa rimpiangere nulla ,ancora ci siamo. Se mi dite che il diffusore da stand ha "il vero basso " ,allora parliamo davvero due lingue diverse . 6
VINICIUS Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 1 ora fa, Gici HV ha scritto: Misurata o dichiarata? Nel secondo caso SF non dichiara (come per le mie Elac) a quanti +/-Db, dubito che i 45Hz siano reali, io uso sempre il subwoofer anche se dichiarano 44Hz... Dichiarata. 45Hz a -3db, ma dalle prove in ambiente di stereophile e co. i -3db sono ancora già sotto, intorno ai 40, perché le pareti di fondo unite ad un reflex accordato molto in basso, aiutano parecchio. Rispondo anche a Renato che non considera i 45 Hz flat come veri bassi. E che cosa sono? Medio-bassi? O forse sono quelli al di sotto che converrebbe chiamare ultra bassi?
VINICIUS Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 32 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Ragazzi,se mi dite che si puo' tranquillamente convivere sereni e molto felici e soddisfatti con un diffusore da stand anche se non scende agli inferi e non ha la necessaria energia sono completamente d'accordo con voi. Se mi dite che ,quasi sempre, il diffusore da stand di altissimo livello ha una coerenza superiore al grande diffusore da pavimento continuo a seguirvi. Se mi dite che in gamma media e alta il diffusore da stand non vi fa rimpiangere nulla ,ancora ci siamo. Se mi dite che il diffusore da stand ha "il vero basso " ,allora parliamo davvero due lingue diverse . Parli tu che ascolti più con le Minima che altro! Quindi tu più rinunciare facilmente a quello che sta sotto i 70. Io sono uno sfigato perché mi accontento di scendere a 40Hz. Ma scusa, la gamma 40-70Hz non la chiami basso? Non è vero basso? No sarà ultra, ma chissenefrega, io il subwoofer lo tengo spento, si può stare senza i 30Hz-40Hz. Ma non senza i 30-70Hz. E' un limite troppo grave. A ma tu chiami basso solo i 30-40Hz il resto lo chiami mediobasso. Hai descritto tutte le qualità dei minidiffusori che te li fanno preferire. Poi se uno li trova insieme ai 40Hz in un diffusori quasi mini, con wooferetto un po' più grandicello, storici la bocca. Renà, io non sono giovane, sono degli anni '70, della prima metà. Tu non hai trovato ancora la tua pace audiofila, per dire che tra Minima ed Heco non esistono vie di mezzo!
Look01 Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 2 ore fa, VINICIUS ha scritto: A volte uso un subwoofer molto prestante, insieme ai diffusori da stand. L'apporto è sostanziale con le Minima, molto meno con le Olympica, perché queste hanno il vero basso. Per me se una cassa in ambiente riproduce i 40Hz ha già i bassi e nel mio piccolo ambiente si sentono anche fisicamente. Non avrà le ultra basse, magari, ma quelle nemmeno molti diffusori da pavimento ce l'hanno. Quello che non comprendo è il ragionamento circa la sostanziale inutilità dei diffusori da stand che siano più prestanti dei mini. Se consideri compromessi i midi, cosa sono i mini? Degli aborti? Se non sbaglio ti avevo detto di sentire bene le Olympica che alla fine non ti avrebbero fatto rimpiangere le Minima 😉. Io sono passato dalle Minima Amator a delle Magico A1 con tutto il bene che voglio alle Amator che mi hanno tenuto compagnia per molto tempo, qualcuno penserà non sono le Minima difatti un po' più in basso scendevano 😂, le Magico A1 sono un' altro pianeta sono complete mancano di un qualcosina sui bassi ma si vive felici lo stesso. Per di più il basso é controllatissimo diffusore senza bass reflex quindi non crea problemi in ambiente piccolo. Nessuno parla delle alte frequenze che devono essere belle limpide e non affaticanti. Quando sento un trio Jazz i piatti della batteria voglio sentirli vibrare e creare quello sciabordio metallico 😂. 1
Renato Bovello Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 2 ore fa, VINICIUS ha scritto: Parli tu che ascolti più con le Minima che altro Mi piacerebbe capire come fai a scrivere un'inesattezza del genere ma ,del resto,non e' la prima e ,a quanto mi par di capire, non sara' l'ultima 2 ore fa, VINICIUS ha scritto: Non è vero basso? No sarà ultra, ma chissenefrega, io il subwoofer lo tengo spento, si può stare senza i 30Hz-40Hz. Ma non senza i 30-70Hz. E' un limite troppo grave. A ma tu chiami basso solo i 30-40Hz il resto lo chiami mediobasso. Ribadisco per la seconda e ultima volta che quel che manchera' al diffusore da stand non sara' la frequenza ma l'energia del basso profondo e te lo dice uno che aveva le Special 25,il diffusore da stand ,forse,con la gamma bassa piu' potente 2 ore fa, VINICIUS ha scritto: non sono giovane, sono degli anni '70, della prima metà. Per me sei giovane 2 ore fa, VINICIUS ha scritto: Tu non hai trovato ancora la tua pace audiofila, Vedi che,quella di prima , non era la tua ultima inesattezza ?
Renato Bovello Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 20 minuti fa, Look01 ha scritto: mancano di un qualcosina sui bassi ma si vive felici lo stesso. Concordo al 100% 20 minuti fa, Look01 ha scritto: Per di più il basso é controllatissimo diffusore senza bass reflex quindi non crea problemi in ambiente piccolo. Nessuno parla delle alte frequenze che devono essere belle limpide e non affaticanti. Quando sento un trio Jazz i piatti della batteria voglio sentirli vibrare e creare quello sciabordio metallico 😂. Concordo ancora 1
giaietto Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 Io ho avuto Wilson Sophia II e B&W 802 D3 che in ambiente misuravano i 30 flat. A - qualche dB credo ci fossero i 25. Rispetto alle attuali Dynaudio che arrivano flat a 40 c’è un abisso. Mi manca un ottava. Poi che ci si conviva benissimo non ho dubbi. Me le sto godendo proprio ora con Sting 😎
Renato Bovello Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 1 minuto fa, giaietto ha scritto: Poi che ci si conviva benissimo non ho dubbi. Concordo alla grande. Io adoro i diffusori da stand di alto livello. Non vorrei che passasse il messaggio contrario. Ovvio,non possono avere il basso profondo e l'energia di un maxi ma questo dovrebbe essere.... ovvio
giaietto Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 18 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Special 25,il diffusore da stand ,forse,con la gamma bassa piu' potente Notevole davvero. Ma divorava watt a non finire e si svegliava solo a volumi medio alti. Con Chord da 300 w facevano spavento. Ora ci sono le Confidence 20 che suonano benissimo e se si rinuncia ad una decina di hertz le mie… Ora sto ascoltando con meno di un watt come sempre. In condominio mi accontento
Renato Bovello Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 2 minuti fa, giaietto ha scritto: Ora sto ascoltando con meno di un watt come sempre. In condominio mi accontento La curiosita' aumenta .Prima o poi ....ci riusciremo
giaietto Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 @Renato Bovello attualmente il miglior diffusore per ascolti a basso volume che mi sia capitato di ascoltare. Poi bisogna vedere quanto contano i Nagra, i Cardas Clear e la linea dedicata… 1
Renato Bovello Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 5 minuti fa, giaietto ha scritto: Poi bisogna vedere quanto contano i Nagra, i Cardas Clear e la linea dedicata… Sicuramente non poco ma ho sempre pensato che la cosa piu' difficile sia trovare il diffusore giusto .Non e' una cosa facile
Gustavino Inviato 26 Novembre 2023 Inviato 26 Novembre 2023 3 hours ago, Gici HV said: Misurata o dichiarata? Nel secondo caso SF non dichiara (come per le mie Elac) a quanti +/-Db, dubito che i 45Hz siano reali, Ci sono tutti 45 REALI
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora