LeoCleo Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 14 ore fa, giaietto ha scritto: Rispetto alle attuali Dynaudio che arrivano flat a 40 c’è un abisso. Mi manca un ottava. Se non hai mai convissuto amorevolmente per anni con quell’ottava, non ne senti la mancanza. Quindi capisco chi dice che i 40-45hz di un mini siano sufficienti… Poi ci si accontenta, specialmente se qualcosa si perde ma qualcosa d’altro si guadagna.
Gall Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 @VINICIUS Sono impegnativi come amplificazione indubbiamente, ma sono dei diffusori da stand che sulla carta da specifiche scendono a 28 Hz e non so quanti altri diffusori di questa dimensione scendono così. Non sono più stati proposti in quanto cari e non valorizzati con amplificazioni modeste, ma capaci di suonare e fare concorrenza a dei diffusori da pavimento del marchio come le Forest
VINICIUS Inviato 27 Novembre 2023 Inviato 27 Novembre 2023 2 ore fa, Gall ha scritto: @VINICIUS Sono impegnativi come amplificazione indubbiamente, ma sono dei diffusori da stand che sulla carta da specifiche scendono a 28 Hz e non so quanti altri diffusori di questa dimensione scendono così. Non sono più stati proposti in quanto cari e non valorizzati con amplificazioni modeste, ma capaci di suonare e fare concorrenza a dei diffusori da pavimento del marchio come le Forest Si, ho conosciuto un patito di Mani2 che vendeva le sue perché aveva preso le signature!
Gall Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Sì, le signature sono state migliorate e modernizzate nel suono.
Gustavino Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 On 11/26/2023 at 6:25 PM, Gall said: Se volete dei bassi sui dei diffusori da stand cercate delle Totem mani2 meglio signature, a patto di avere però un amplificazione di peso. Gia' ,con quei soli 80db si pagano ,con qualche altro piccolo problemuccio in alto da escludere la classeD
Gall Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Non è un diffusore plug and play, serve in primis avere dei W per spingerlo dove arriva e poi non avere elettroniche e componenti neutri che non siano caratterizzati né in alto né in basso, ma se si vuole un diffusore da stand che copra un'ampia gamma di frequenza è un prodotto top. Penso che sull'usato si vada sui 3000 per le signature, a queste cifre di sicuro è un campione indiscusso come dice il titolo. Poi basta chiedere ai venditori di Totem che hanno avuto tutta la gamma cosa dicono a riguardo.
Gustavino Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @Gall bravi ,ma credo che se si vogliano raggiungere delle frequenze cosi basse basti avere un tre vie , perche avere 30hz sullo stesso ap che ne riproduce 3k non e' di certo un vantaggio. Ps oltre la D anche la classeA da escludere il che taglia fuori parecchi utenti
giaietto Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 L’ampli vede 2 Ohm. Quindi non è un discorso di classe ma di capacità di erogare corrente. Altrimenti esce un suono sbilanciato
Gustavino Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 8 minutes ago, giaietto said: L’ampli vede 2 Ohm. Quindi non è un discorso di classe ma di capacità di erogare corrente. Altrimenti esce un suono sbilanciato Di piu fortunatamente, 3ohm e la fase non e' male ....ma abbinati ad 80db e' irrealistico un classeA da 100W ed un classeD con i problemi ultrasonici del tw e' sconsigliabile , ma visto che la maggioparte sono AB non ci sono grossi problemi tranne , come consigliavate, debba avere un buon alimentatore
VINICIUS Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 @giaietto 40 Flat sono le special forty? Hai pensato ad un sub o i vantaggi sono minori degli svantaggi?
Ilmauro Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Ragazzi sono assolutamente d’accordo col discorso che i diffusori piccoli anche se alcuni hanno un buon basso , come ad esempio le mie hayden , alla fine però il loro basso manca di energia … prima delle hayden possedevo le magnat transpuls con crossover con componenti migliorati anche se di par valore , ebbene i basso erano energici , le batterie il contrabbasso e tutti gli strumenti possedevano più energia , perché un woofer da 38cm tagliato quasi ad un 1Khz produce ad alto volume davvero tanta energia , sposta davvero tanta aria , le transpuls davano davvero dei gran colpi al petto e allo stomaco, la batteria era in casa senza compromessi. le hayden non hanno questa energia .. con il loro piccolo woofer non possono competere . Nel complesso suonano meglio perché più coerenti fanno tutto meglio meglio e sono più equilibrate l orecchio quasi non le percepisce e sono molto tridimensionali , ma manca l energia del suono sparato addosso , che ti colpisce . Sicuramente se le piccole hayden fanno comunque un miracolo come basso per essere così piccine , penso che le Mozart o ancora di più le Beethoven avranno sicuramente un basso sostanzioso di tutto rispetto . Se ne trovo una coppia usata la prenderei tranquillamente visto come suonano le piccoline . Il 26/11/2023 at 01:32, Renato Bovello ha scritto:
giaietto Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 Sono le Heritage Special. In realtà non ne sento il bisogno. Quello che raggiungono ai miei moderati livelli di ascolto è decisamente sopra le mie aspettative. Piuttosto potrei osare con le Confidence 20 ma credo siano al limite per il mio ambiente. Le ha un mio amico, praticamente le mie con 10 hz in più in basso.
VINICIUS Inviato 28 Novembre 2023 Inviato 28 Novembre 2023 3 ore fa, giaietto ha scritto: Sono le Heritage Special. In realtà non ne sento il bisogno. Quello che raggiungono ai miei moderati livelli di ascolto è decisamente sopra le mie aspettative. Piuttosto potrei osare con le Confidence 20 ma credo siano al limite per il mio ambiente. Le ha un mio amico, praticamente le mie con 10 hz in più in basso. Le specs di risposta in frequenza, grossomodo, sono simili a quelle delle mie, ovvero un gran basso per diffusori da stand. Manca un po’ di basso solo con alcune incisioni rock e in alcuni pieni orchestrali; nel jazz non sento la mancanza. Suonano in 15mq, forse avrei potuto osare con la Nova II, la più piccola da pavimento, che dichiara un’estensione di soli 5Hz maggiore. Oppure potrei osare un piccolo sub. Ho provato quello che uso per i film, il risultato mi pare molto coerente, tagliato molto in basso, in alcuni brani mi piace.
Max440 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Il 26/11/2023 at 00:45, VINICIUS ha scritto: Un diffusore da stand con i bassi veri, può essere La Scelta Definitiva in ambienti piccoli. La frase contiene una verità e una bugia ... 1) un diffusore da stand può essere la scelta definitiva in ambienti piccoli = verità 2) un diffusori da stand con i bassi veri = bugia --> non esiste .-.-.-.-.-. Il 26/11/2023 at 01:32, Renato Bovello ha scritto: Perdonami ma se tu sostieni che i diffusori da stand abbiano “ i bassi veri “ temo che tu non abbia mai ascoltato una vera gamma bassa Eh già... purtroppo questa è la dura realtà ... ps: poi, per carità, esistono diffusori da stand validissimi , ma sulla gamma bassa vera (l'ottava tra i 25 e i 50 Hz), occorrono soluzioni diverse ... Certo, poi occorre l'ambiente per gestire quell'ottava (che va dal LA0 al LA1 del pianoforte, per intenderci), ma con le grandezze fisiche c'è poco da discutere ...
Max440 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Il 26/11/2023 at 17:11, giaietto ha scritto: Rispetto alle attuali Dynaudio che arrivano flat a 40 c’è un abisso. Mi manca un ottava. Scusa, solo per precisare: tra 30Hz e 40Hz non c'è una ottava, ma un intervallo di quarta circa, dal SI0 al MI1. Bye, Max
VINICIUS Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 43 minuti fa, Max440 ha scritto: Scusa, solo per precisare: tra 30Hz e 40Hz non c'è una ottava, ma un intervallo di quarta circa, dal SI0 al MI1. Bye, Max Dallo schemino che hai postato, si evince che un diffusore da stand che arrivi, in ambiente, a 40Hz a -3db, si perde per strada molto poco. Perdersi tre toni e un semitono, per lo più prodotto dall’arpa, è davvero poca roba, si può perfettamente dire che abbia i “bassi veri”, mica quelli finti. Ad ogni modo, mi accarezzava l’idea di passare alle nova II, perché il mio ambiente non ha rinforzi fastidiosi. Leggo però di una maggiore estensione, in anecoica, di circa 5Hz ulteriore. Da 45 a 40 Hz. Credo si possa quantificare in circa due toni di differenza.
Max440 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 3 ore fa, VINICIUS ha scritto: Dallo schemino che hai postato, si evince che un diffusore da stand che arrivi, in ambiente, a 40Hz a -3db, si perde per strada molto poco. Certamente: se arrivi a 40hz -3db, direi che sei messo bene. Però la gamma davvero profonda con la relativa energia ove necessita (percussioni gravi, pianoforte suonato in ff, organo, ottoni in gamma bassa) non li potrai mai avere da un diffusore da stand, neppure se costasse 1 milione di euro: è questione di fisica acustica 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora