Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori da stand: i campioni indiscussi.


Messaggi raccomandati

Inviato

@Max440 Li ascolti comunque tramite  le armoniche ,  sotto i 40hz  15" o sd equivalente  sono necessari  ,comunque stanno uscendo ap favolosi oramai non e' un grosso problema 

Inviato
1 minuto fa, Gustavino ha scritto:

Li ascolti comunque tramite  le armoniche

mmhhh... occhio: le armoniche sono "di sopra", non "di sotto"

Sotto hai l'effetto del terzo suono di Tartini, che è un effetto acustico: interessante, ma manca l'energia della riproduzione della nota reale.

Cosa assai nota agli organari quando non hanno spazio e devono creare registri da 32': mettono insieme un 16' reale ed una quinta 10 e2/3' reale, ma il risultato in termini di energia e "possanza" non è la stessa di un 32' reale.

Inviato

dalla fondamentale si generano sempre armoniche superiori ,comunuque se mi parli di organari neanche il 15" basterebbe 

Inviato
42 minuti fa, Max440 ha scritto:

 Certamente: se arrivi a 40hz -3db, direi che sei messo bene.

Però la gamma davvero profonda con la relativa energia ove necessita (percussioni gravi, pianoforte suonato in ff, organo, ottoni in gamma bassa) non li potrai mai avere da un diffusore da stand, neppure se costasse 1 milione di euro: è questione di fisica acustica :classic_smile:

Certo, anche se oggi i wooferetti da 15 cm con progetto reflex ben fatto, fanno la voce più grossa di prima, tanto da fare meglio di molti diffusori da pavimento più economici (parlo di diffusori pari o migliori dei miei). Detto questo, se mancano tre toni e due semitoni, me ne farò una ragione; e la ragione fondamentale sarà quella di un ingombro inferiore, minore appesantimento estetico dell’ambiente, migliore qualità complessiva del modello più piccolo a parità di brand e di spesa e altro ancora. Detto questo, è vero che per il rock, avere una leggera maggiore presenza della cassa generalmente coinvolge di più. Non più bassi, ma bassi più estesi. Non parlo di organo da chiesa, il cui suono in modalità “ripieno” scuote le viscere. Quello lo ascoltiamo raramente.

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Max440 ha scritto:

mmhhh... occhio: le armoniche sono "di sopra", non "di sotto"

Sotto hai l'effetto del terzo suono di Tartini, che è un effetto acustico: interessante, ma manca l'energia della riproduzione della nota reale.

Cosa assai nota agli organari quando non hanno spazio e devono creare registri da 32': mettono insieme un 16' reale ed una quinta 10 e2/3' reale, ma il risultato in termini di energia e "possanza" non è la stessa di un 32' reale.

La mia esperienza con i diffusori da stand è terminata quando ho sfondato del Diapason Adamantes 25th….erano piacevolissime da ascoltare, avevano un problema di picco importante a 40Hz che ero riuscito a mitigare, le voci erano magnifiche, invitavano ad alzare il volume con tutti i generi musicali, collegate ai mono della Le ctor, ma a furia di alzare il volume si è sfondato un woofer…personalmente avrei difficoltà a tornare ai piccoli diffusori da stand anche se ho avuto modo di provarne di piacevolissimi, per me rimangono un compromesso.

Inviato
1 ora fa, Gustavino ha scritto:

dalla fondamentale si generano sempre armoniche superiori

E' quello che ho scritto, infatti: ma se manca la fondamentale, non puoi che "ricrearla" con un effetto acustico, ma non è la stessa cosa.

Inviato
32 minuti fa, Walkiria ha scritto:

La mia esperienza con i diffusori da stand è terminata quando ho sfondato del Diapason Adamantes 25th

Ecchequà...: questo è il rischio con gli ottimi mini/midi.

Poi, ovvio, se uno li taglia in basso (mettendo un sub, p.e.), allora il problema non sussiste :classic_smile:

Renato Bovello
Inviato
3 ore fa, Max440 ha scritto:

relativa energia

Non si capisce cosa sia esattamente questa bendetta "energia " fino a quando non si ascolta un diffusore veramente dotato della stessa. Lo scrivo da tuttora grande amante dei diffusori da stand .

Inviato
26 minuti fa, Renato Bovello ha scritto:

Non si capisce cosa sia esattamente questa bendetta "energia " fino a quando non si ascolta un diffusore veramente dotato della stessa. Lo scrivo da tuttora grande amante dei diffusori da stand .

Si, è vero, però ritengo che il tutto vada rapportato alla grandezza dell'ambiente. In 15mq un buon diffusore da stand ha energia a iosa. Nella "ultra bassa" un po' meno.

Renato, ma tu non hai soltanto un diffusore da pavimento, hai una corazzata. E ce credo che parli di energia. Ma in 15 mq sarebbero sprecate.

Renato Bovello
Inviato
10 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

Ma in 15 mq sarebbero sprecate.

Ti giuro,sarei davvero felice di ospitarti per poterti trasmettere quanto non riesco a verbalizzare .Ignoro dove tu abiti ma se fossi nei pressi di Milano o se solo tu avessi tempo e voglia di passare a trovarmi ,saresti il benvenuto e,di persona,sarebbe sicuramente molto piu' semplice intendersi . Ne sono certissimo. Un salutone

Inviato
1 ora fa, Renato Bovello ha scritto:

Ti giuro,sarei davvero felice di ospitarti per poterti trasmettere quanto non riesco a verbalizzare .Ignoro dove tu abiti ma se fossi nei pressi di Milano o se solo tu avessi tempo e voglia di passare a trovarmi ,saresti il benvenuto e,di persona,sarebbe sicuramente molto piu' semplice intendersi . Ne sono certissimo. Un salutone

Credo di avere inteso il senso. I tuoi pachidermi suonano benissimo anche in ambienti piccoli. E ci credo, perché non dovrei fidarmi? Quello che intendo per "sprecato" è che, sempre i tuoi pachidermi, possono altresì insonorizzare grandi stanze. Ora, se io compro un diffusore che riesce a far suonare bene un salone di 50mq e le faccio suonare in 15, sto sprecando il loro potenziale o no? Perché in 15mq potevo spendere molto meno e ingombrare altrettanto meno. P.S. Milano ci verrò, ma con calma. Sono terrone, molto al sud.

Inviato
4 minuti fa, VINICIUS ha scritto:

far suonare bene un salone di 50mq e le faccio suonare in 15, sto sprecando il loro potenziale o no? Perché in 15mq potevo spendere molto meno e ingombrare altrettanto meno. 


Non sono d’accordo….io in una saletta 4x5 non ero soddisfatto di quanto offrivano i mini e nel tempo ho assemblato un sistema 4 vie + multicanale che poteva sonorizzare bene anche 200m2, ma col giusto trattamento e posizionamento potevo sfruttare a pieno il loro potenziale nei miei miseri 20m2

Inviato
13 minuti fa, Walkiria ha scritto:


Non sono d’accordo….io in una saletta 4x5 non ero soddisfatto di quanto offrivano i mini e nel tempo ho assemblato un sistema 4 vie + multicanale che poteva sonorizzare bene anche 200m2, ma col giusto trattamento e posizionamento potevo sfruttare a pieno il loro potenziale nei miei miseri 20m2

Parli di una situazione personale che non la regola. Perché da un mini non si passa direttamente ad un 4 vie senza che si ammetta che possano esistere soluzioni meno ingombranti a prezzo inferiore.

Inviato
4 ore fa, Walkiria ha scritto:

La mia esperienza con i diffusori da stand è terminata quando ho sfondato del Diapason Adamantes 25th….erano piacevolissime da ascoltare, avevano un problema di picco importante a 40Hz che ero riuscito a mitigare, le voci erano magnifiche, invitavano ad alzare il volume con tutti i generi musicali, collegate ai mono della Le ctor, ma a furia di alzare il volume si è sfondato un woofer…personalmente avrei difficoltà a tornare ai piccoli diffusori da stand anche se ho avuto modo di provarne di piacevolissimi, per me rimangono un compromesso.

Mi levi una curiosità? Ma come si fa a sfondare un woofer senza sfondare prima le orecchie? Forse sonorizzavi un ambiente medio-grande?

Inviato
4 hours ago, Walkiria said:

La mia esperienza con i diffusori da stand è terminata quando ho sfondato del Diapason Adamantes 25th….erano piacevolissime da ascoltare, avevano un problema di picco importante a 40Hz che ero riuscito a mitigare, le voci erano magnifiche, invitavano ad alzare il volume con tutti i generi musicali, collegate ai mono della Le ctor, ma a furia di alzare il volume si è sfondato un woofer…personalmente avrei difficoltà a tornare ai piccoli diffusori da stand anche se ho avuto modo di provarne di piacevolissimi, per me rimangono un compromesso.

Poverino il vecchio Seas P17RCY in poly piu di tanto ,e' un ap che avra' 30anni ...ora ci sono dei puro sangue al confronto e dal 16cm si e' passati al 18cn

Screenshot 2023-12-04 at 16-57-30 diapason adamantes iii 25th review - Ricerca Google.png

Inviato
1 hour ago, VINICIUS said:

Mi levi una curiosità? Ma come si fa a sfondare un woofer senza sfondare prima le orecchie? Forse sonorizzavi un ambiente medio-grande?

non serve molto
Ps neanche poco... probabilmente la bobina da 26mm ora  da 35-45mm oltre a supporti che dissipano meglio e molte aperture

Screenshot 2023-12-04 at 17-17-03 Superbase - h0404_cb17rcy.pdf.png

Renato Bovello
Inviato
2 ore fa, VINICIUS ha scritto:

ci credo, perché non dovrei fidarmi?

Grazie

 

2 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Ora, se io compro un diffusore che riesce a far suonare bene un salone di 50mq e le faccio suonare in 15, sto sprecando il loro potenziale o no?

Sicuramente io non sto sfruttando al massimo il potenziale dei miei diffusori. Ne sono perfettamente consapevole. Esattamente come sono consapevole che il mio sistema pecca nel parametro della profondita'

 

2 ore fa, VINICIUS ha scritto:

Sono terrone

Siamo in due

Renato Bovello
Inviato
5 ore fa, Walkiria ha scritto:

collegate ai mono della Lector,

Con cosa li hai sostituiti per un deciso passo in avanti ? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
×
×
  • Crea Nuovo...