Look01 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 L'errore sta nel voler confrontare due tipologie diverse di diffusori da stand e da pavimento. Oltretutto non si arriverebbe comunque ad un vincitore perché comunque non è che i diffusori sia da stand che da pavimento suonino tutti uguali ed abbiano le stesse caratteristiche e dimensioni. Sicuramente una prima distinzione la fa l'ambiente se è piccolo salvo rare eccezioni un diffusore da stand sarebbe l'ideale magari senza reflex e che arriva ai 35/40 hz come il mio 😜 ed allora se non ami volumi da stordimento rimpiangi veramente poco un diffusore da pavimento o anche meno di niente se ci riferiamo ad una torretta scrausa 😂. Se invece l'ambiente é grande l' ideale sarebbe un diffusore da pavimento in questo caso di buone dimensioni. 1
VINICIUS Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 11 minuti fa, Look01 ha scritto: Sicuramente una prima distinzione la fa l'ambiente se è piccolo salvo rare eccezioni un diffusore da stand sarebbe l'ideale magari senza reflex e che arriva ai 35/40 hz come il mio 😜 ed allora se non ami volumi da stordimento rimpiangi veramente poco un diffusore da pavimento o anche meno di niente se ci riferiamo ad una torretta scrausa 😂. Il mio in ambiente i 40Hz li fa, così dicono i dati dichiarati e quelli registrati dai recensori. Però oggi mi hanno proposto la versione subito più grande, ovvero la più piccola da pavimento, una torretta e... Ci sto pensando. Mi piacciono le mie, sono anche esteticamente poco invasive. Torretta sì torretta no?
giaietto Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @VINICIUS io sono troppo di parte. Se deve essere un due vie che sia da supporto ☺️ 1
Look01 Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 14 minuti fa, VINICIUS ha scritto: Il mio in ambiente i 40Hz li fa, così dicono i dati dichiarati e quelli registrati dai recensori. Però oggi mi hanno proposto la versione subito più grande, ovvero la più piccola da pavimento, una torretta e... Ci sto pensando. Mi piacciono le mie, sono anche esteticamente poco invasive. Torretta sì torretta no? Personalmente non ritengo che ci sia una regola assoluta soprattutto in Hi-Fi . Dei miei diffusori date le dimensioni dell' ambiente e la tipologia dell'ampli che ho preferisco quelli da stand avevo avuto l'occasione di provare quelli da pavimento stesso modello e stessa marca e l'esborso non sarebbe stato granché però sono realmente molto soddisfatto così. Nel tuo caso non saprei la soluzione migliore sarebbe ascoltare con le proprie orecchie il più a lungo possibile non un' ascolto veloce perché quello molte volte ti frega 😉. Poi decidere però se il tuo diffusore da stand arriva a 40 Hz in un ambiente piccolo magari con punto d'ascolto ravvicinato ai diffusori veramente secondo me da un punto di vista dei diffusori non ti manca nulla. Ciao Stefano
Renato Bovello Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 1 ora fa, Look01 ha scritto: rimpiangi veramente poco un diffusore da pavimento o anche meno di niente se ci riferiamo ad una torretta scrausa 😂. Sono perfettamente d'accordo. Per come la vedo io ,preferisco un ottimo diffusore da stand piuttosto che una "torretta scrausa " che non arriva ad avere l'energia di un vero diffusore da pavimento e nemmeno la trasparenza e la coerenza di una cassa da stand . 1 ora fa, Look01 ha scritto: Se invece l'ambiente é grande l' ideale sarebbe un diffusore da pavimento in questo caso di buone dimensioni. Certo ma qui nasce un altro problema. Trovare una cassa da pavimento che suoni davvero come piace a te e che non costi una cifra iperbolica e' impresa tutt'altro che semplice. Io ,personalmente,ho impiegato qualche anno a trovare una cassa con la quale pensionare le mie amate e vecchiotte Mirage M3 . Sicuramente un diffusore da stand di altissimo livello crea meno problemi 1
VINICIUS Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 1 ora fa, giaietto ha scritto: @VINICIUS io sono troppo di parte. Se deve essere un due vie che sia da supporto ☺️ La torretta diventerebbe un 3 vie. Stesso tweeter.
Walkiria Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 3 ore fa, Renato Bovello ha scritto: Con cosa li hai sostituiti per un deciso passo in avanti ? Burmester 956mk2 1
giaietto Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @VINICIUS le SF che non sono a due vie non sono mai riuscito a sopportarle. Perdono immancabilmente coerenza. Ovviamente la mia opinione 🤓 1
Walkiria Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 5 ore fa, VINICIUS ha scritto: Mi levi una curiosità? Ma come si fa a sfondare un woofer senza sfondare prima le orecchie? Forse sonorizzavi un ambiente medio-grande? 20m2, se lo trovo ti posto il video del woofer che quando doveva riprodurre la grancassa quasi usciva dal diffusore 😅
VINICIUS Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 Adesso, giaietto ha scritto: @VINICIUS le SF che non sono a due vie non sono mai riuscito a sopportarle. Perdono immancabilmente coerenza. Ovviamente la mia opinione 🤓 Eddai, sono passati decenni, devi ascoltare il nuovo corso. Purtroppo non posso confrontare, posso, al solito comprare a scatola chiusa, come ho fatto con le nova I. Mi hanno proposto le II e sono indeciso.
Walkiria Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 2 ore fa, giaietto ha scritto: @VINICIUS io sono troppo di parte. Se deve essere un due vie che sia da supporto ☺️ Ieri sono stato ad una presentazione delle Wilson Sasha V e Sabrina X…le Sabrina come 2 vie da pavimento dovresti provarle, davvero impressionanti e adatte ad ambienti piccoli.
Renato Bovello Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 1 ora fa, Walkiria ha scritto: Burmester 956mk2 Marchio che conosco e apprezzo ma non ho mai ascoltato il finale che tu possiedi. Immagino che tu abbia guadagnato in trasparenza ma non hai perso qualcosa sulla voce ? Usi anche il pre Burmester ?
VINICIUS Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 4 ore fa, Look01 ha scritto: Personalmente non ritengo che ci sia una regola assoluta soprattutto in Hi-Fi . Dei miei diffusori date le dimensioni dell' ambiente e la tipologia dell'ampli che ho preferisco quelli da stand avevo avuto l'occasione di provare quelli da pavimento stesso modello e stessa marca e l'esborso non sarebbe stato granché però sono realmente molto soddisfatto così. Nel tuo caso non saprei la soluzione migliore sarebbe ascoltare con le proprie orecchie il più a lungo possibile non un' ascolto veloce perché quello molte volte ti frega 😉. Poi decidere però se il tuo diffusore da stand arriva a 40 Hz in un ambiente piccolo magari con punto d'ascolto ravvicinato ai diffusori veramente secondo me da un punto di vista dei diffusori non ti manca nulla. Ciao Stefano Stanza piccola 15mq e distanza di ascolto intorno a 2.80m
Walkiria Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 34 minuti fa, Renato Bovello ha scritto: Marchio che conosco e apprezzo ma non ho mai ascoltato il finale che tu possiedi. Immagino che tu abbia guadagnato in trasparenza ma non hai perso qualcosa sulla voce ? Usi anche il pre Burmester ? Ho venduto tutto causa prossimo trasloco…sono passato da s-192+zoe+vm200m a DCS Bartok + Burmester 011 + 956 MK2…. Circa la stessa potenza, ma il Burmester rende maggior corpo e raffinatezza, maggior controllo delle basse frequenze, tutto più piacevole e sotto controllo. Il dcs rispetto agli altri dac che ho avuto ha aggiunto ulteriore trasparenza e spazialità…a confronto diretto col Terminator, quest’ultimo sembrava piatto… 1
Walkiria Inviato 4 Dicembre 2023 Inviato 4 Dicembre 2023 @Renato Bovello qui coi Lec tor quando avevo tutto nella stanza più piccola (16m2)…suonava tutto davvero molto bene, peccato per la poca tenuta di potenza dei diffusori 1
Look01 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 9 ore fa, VINICIUS ha scritto: Stanza piccola 15mq e distanza di ascolto intorno a 2.80m Siamo nella stessa barca😂. Se come me ascolti prediligi Jazz e piccole essemble di musica classica e non ami spettinarti i capelli anche perché li ho persi😂. Direi che come diffusori hai già raggiunto la cima per lo meno per me è così non mi sfiora l'idea di cambiarli. Personalmente siccome la nostra mente non sta quasi mai ferma mi sto concentrando sulla possibilità di ampliare la scena ma con molta calma e la vedo molto dura 😥.
Sfabr64 Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 11 ore fa, Walkiria ha scritto: le Sabrina come 2 vie da pavimento Ciao, le Sabrina sono a 3 vie
VINICIUS Inviato 5 Dicembre 2023 Inviato 5 Dicembre 2023 2 ore fa, Look01 ha scritto: Siamo nella stessa barca😂. Se come me ascolti prediligi Jazz e piccole essemble di musica classica e non ami spettinarti i capelli anche perché li ho persi😂. Direi che come diffusori hai già raggiunto la cima per lo meno per me è così non mi sfiora l'idea di cambiarli. Personalmente siccome la nostra mente non sta quasi mai ferma mi sto concentrando sulla possibilità di ampliare la scena ma con molta calma e la vedo molto dura 😥. Io ascolto classica (antica, moderna e contemporanea) 60%, jazz 30%, resto del mondo musicale 10%. Da quando ho sostituito le Minima fm2 con le Olymlica Nova I, ho cominciato ad ascoltare anche la grande orchestra dell’800, quindi mi sono permesso di introdurre anche gli ottoni e i timpani e ho riscoperto i pieni orchestrali che con le precedenti casse battevano la fiacca. Ho comprato le mie un mese fa, le ascolto per molte ore al giorno felice ma ho la testa in movimento, perché altrimenti subentra la noia Shopenhoueriana. Ho visto questa possibilità e con 2500 euro potrei aggiungere una via. Ed un woofer. Invece di spendere 1000 euro per gli stand, ne spenderei 2500 per la versione a torretta.
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora