Vai al contenuto
Melius Club

Diffusori da stand: i campioni indiscussi.


Messaggi raccomandati

Armando Sanna
Inviato

@Orazio_62

sono contento che tu possegga un ottimo diffusore, purtroppo molte volte quello che giudichi un componente critico non ha solo trovato la sua giusta amplificazione.

Prendo per esempio, un diffusore floor standing come le Thiel 2.4 che molti definivano molto ostici poiché avevano l'emissione del tweeter/midrange molto critica per via di un taglio meccanico di questo componente che spesso creava dei problemi di fluidità del messaggio sonoro l'incrocio delle due gamme da riprodurre dal suddetto componente,  bene tutto questo era vero fin quando non mi capitò di ascoltarle pilotate da una coppia di pre e finale Viola...

Li le sentii finalmente cantare come meglio non avevo mai sentito e il famoso componente critico divento in un attimo uno spettacolo...

 

Un cordiale saluto

 

  • Melius 2
Inviato

Provo a precisare ancora e scusatemi sin da subito...

Ho aperto questa discussione per due fondamentali motivi.

1) Da un lato contribuire in maniera positiva alla ripresa del Forum, dopo il noto disastro. Mi sembra continui ad esserci, una buona partecipazione in tal senso e fa piacere per questo.

2) Dall’altro volevo capire, insieme a voi, se mai fosse possibile, individuare diffusori da stand dalle alte prestazioni, a tal punto da “non far desiderare” diffusori a torre, che sulla carta sono idealmente, potenzialmente superiori, ma che a volte in certi ambienti, sarebbe preferibile dimenticare.

...

Sempre idealmente quindi, si vorrebbe parlare di diffusori da stand, ad alte/ottime prestazioni, collocati in ambiente medio, diciamo non grande, ma neanche in un buco. Dovrebbero essere “abbastanza” completi, pur mettendo in conto minime mancanze. Tanto completi che qualcuno potrebbe seriamente valutare (è accaduto) che siano non solo una valida alternativa ai diffusori a torre, ma addirittura da preferire per certi versi.

...

Dunque non un ripiego, non “prediligo solo la raffinatezza “ a scapito di altro, non diffusori per un secondo impianto o un ascolto alternativo (che molti hanno o fanno), non i bellissimi e ben suonanti minidiffusori, che pure piacciono, ma non possono arrivare a scalare certe vette, non piccoli e meravigiosi per ascolti intimi e notturni.

...

Ci vorrebbe quindi a mio parere, per raggiungere prestazioni adeguate, anche un certo litraggio, un minimo sindacale.

Il riferimento in tal senso, per dimensioni, potrebbe essere benissimo quello ad una coppia di Graham LS5/9 o di Wilson Duette o altri simili. Non scenderei troppo al di sotto, per questi valori.

...

Ripeto. Escluderei i minidiffusori, che pure interessano tantissimo, ma per altri altri motivi e altri contesti.

Ultimo Riferimento l’amplificazione > SS, con buona/ottima erogazione di corrente, così da non doverci preoccupare di eventuali abbinamenti o del pilotaggio.

 

Inviato

@baax Beh,a me sembra che siano stati fatti dei buoni esempi,certo non penso sia facile districarsi tra la miriade di diffusori da stand,capisco che tu hai indicato dei "campioni",quindi una certa fascia di prodotto va tagliata fuori,ma chi ti dice che quello che potrebbe sembrare "il migliore "magari per costo, non si fa tagliare le gambe da qualcosa che costi meno della metà?Purtroppo l'unico sistema per giudicare sarebbe l'ascolto ........

Saluti

Andrea

Inviato
1 ora fa, niar67 ha scritto:

Beh,a me sembra che siano stati fatti dei buoni esempi

Infatti, il mio è assolutamente un invito a continuare. 😄

Lo dico in maniera più netta: cercherei di tenere fuori i “minidiffusori” che per forza di cose non possono rispondere pienamente al quesito posto. Bellissimi e ad alcuni ci ho pensato e ci penserò seriamente per altri motivi, ma non come unico impianto principale qui...

1 ora fa, niar67 ha scritto:

chi ti dice che quello che potrebbe sembrare "il migliore "magari per costo, non si fa tagliare le gambe da qualcosa che costi meno della metà?

D’accordissimo. Infatti mai detto che debbano costare uno sproposito e anzi più volte ho sottolineato di non puntare a cose troppo irragiungibili, che portano la maggior parte di noi, per forza di cose solo a sognare nell’iperspazio.

Sempre per il costo, sempre per rendere la cosa possibile, (sempre idealizzando) un occhio in primis al mondo dell’usato.

Inviato
6 minuti fa, Bill ha scritto:

sono sempre chiesto se ha un senso rinunciare comunque a parte dello spettro per occupare il medesimo volume fisico.

Dovrei quotarti in toto. Per me fino a pochi mesi fa, non era neanche una domanda che mi ponevo, più una certezza andare direttamente su quelli a torre a questo punto... Questa certezza da un pò di tempo vacilla. L’ambiente forse fa da inesorabile ago della bilancia...

...

Bellissimi e calzantissimi esempi i tuoi. Complimenti per il tuo intervento pienamente a fuoco...

Inviato

In effetti è parte anche del mio percorso, sono cresciuto con il sistema a monte delle casse, ma in un ambiente un pò risicato per mq e volumi, quindi mi sono limitato a cercare diffusori da stand che fossero al di sopra delle critiche principali della tipologia, ovvero estensione adeguata, dinamica, tenuta in potenza anche, senza sacrificare raffinatezza o timbro . . . Forte anche del mio pilotaggio adeguato con un finale GamuT . . . 

Non sono riuscito a trovare la quadra, chiaramente entro un budget umano e caratteristiche gestibili, perchè se si deve andare a inserire una coppia di TAD CR1, o dei diffusori da stand con 2 sub, tornerei a preferire torri da pavimento , magari con una tipologia ben precisa, vedi queste, secondo me un punto di arrivo per molti motivati motivi . . . !!!

Con diffusori così , le casse da stand non avrebbero quasi motivo di esistere , ma non sono facili da trovare e quindi torniamo alla domanda di @baax , esistono diffusori da stand abbstanza completi, non eccessivi in dimensioni costi e caratteristiche, per poter non dover rimpiangere casse da pavimento ??? 

La mia risposta è no . . . Con rarissime eccezioni che però sono impegnative sotto almeno un paio di elementi citati . . . 

saluti , Dario 

 

 

 

 

595972399_Daedalusaudio-muse-studio-speakers-(2).thumb.jpg.7a60b7c89bf3e484197c0eb277577702.jpg

Membro_0020
Inviato
1 ora fa, Bill ha scritto:

mi sono sempre chiesto se ha un senso rinunciare comunque a parte dello spettro per occupare il medesimo volume fisico.

A prima vista sembrerebbe che ciò non abbia alcun senso. 
Se proprio si volesse limitare la risposta in basso (per avere meno problemi ambientali in stanze piccole) si potrebbe sfruttare quel volume in più per aumentare l’efficienza del sistema. 
Ciò consentirebbe di usare amplificazioni meno potenti e quindi più qualitative a parità di costo (almeno teoricamente).

 

In realtà osservo anche il rovescio della medaglia, ossia che (almeno mediamente) un altoparlante più efficiente ha una risposta meno lineare. Quindi i diffusori piccoli (e poco efficienti) dovrebbero garantire una maggiore linearità, gradita a molti Clienti, che potranno vantaggiosamente abbinarvi amplificazioni più potenti (vista la sempre maggiore miniaturizzazione delle stesse).

 

Alla fine è sempre questione di gusti e possibilità credo...
 

 

 

Inviato

@baax io invece ho capito un'altra cosa dall'esempio che 

riporti e dal cercare di restringere il cerchio.

Che pochi l'han capita, correggimi se sbaglio.

Tu intendi un prodotto di altissimo livello che non faccia rimpiangere 

i mostri sacri (senza o con risibili limiti in frequenza) capace d'offrire

buona parte dell'esperienza d'ascolto di quest'ultimi

in ambienti in cui si possa ascoltare , convivere e non rinchiudere .

Ed ho anche una teoria ,posto che condivido questa ricerca, 

più si cercherà il compromesso ,che cito più in basso,più ci si allontanerà dall'ottenere 

quella qualità .

Perché a prescindere o meno dal lignaggio dell'azienda, progettista, prodotto ecc.

nessuno lo farà perfetto per il tuo ambiente.

Inviato
10 ore fa, baax ha scritto:

Ci vorrebbe quindi a mio parere, per raggiungere prestazioni adeguate, anche un certo litraggio, un minimo sindacale.

 

Inviato
52 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

In realtà osservo anche il rovescio della medaglia, ossia che (almeno mediamente) un altoparlante più efficiente ha una risposta meno lineare. Quindi i diffusori piccoli (e poco efficienti) dovrebbero garantire una maggiore linearità

Ciao, da cosa derivi queste affermazioni, misure, confronti , progetti, data sheet, ascolti o altro ??? Grazie 

saluti , Dario 

Inviato
53 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

diffusori sono raffigurati in foto

Muse di Daedalus audio 

saluti , Dario 

Membro_0020
Inviato
5 minuti fa, meridian ha scritto:

da cosa derivi queste affermazioni,

Dall’osservazione di misure acustiche su diffusori ed altoparlanti sciolti.

Inviato
4 minuti fa, Collegatiper ha scritto:

Dall’osservazione di misure acustiche su diffusori ed altoparlanti sciolti.

Diciamo un buon punto di partenza, ma poi, molto, anzi quasi tutto, dipenderà da come quegli altoparlanti li usi, in che contesto e progetto, e cosa gli cuci intorno, o no ?? 

saluti , Dario 

Membro_0020
Inviato

@meridian direi di si ma la fisica più o meno è quella.

 

belli i diffusori daedalus. Li trovo molto intelligenti.

solitamente i diffusori canonici presentano tweeter molto attenuati per allinearli ai woofer di piccolo diametro che sono tirati al massimo in estensione (a scapito dell’efficienza).

 

questi invece hanno una buona efficienza pur non usando trombe.

Inviato
1 minuto fa, Collegatiper ha scritto:

belli i diffusori daedalus. Li trovo molto intelligenti.

Ti dico la mia, senza remore, quando ho visto la foto di un diffusore del marchio, in una recensione sul web, ho esclamato, ecco il diffusore che cerco da anni . . . !!! Non era menzionato il produttore, ho cercato info per scoprire che esiste e lavora solo in America, beh, è stato un brutto colpo, sarebbe come dire che il tuo artista preferito del momento che hai ascoltato dal vivo non ha mai inciso nulla . . . !!! 😁

In effetti la prima cosa che ho pensato leggendo le specifiche, si, sono i diffusori che mi metterei in casa senza prima ascoltarli, cosa che non farei mai con quasi nulla costi più di 300 € . . . Rimarranno un bel sogno . . .!

saluti , Dario 

Membro_0020
Inviato

@meridian vi sono altri diffusori di dimensioni ragionevoli ed efficienza relativamente elevata, anche da stand: mi vengono in mente Devore, Zu, Audio Note, ecc... 

Le daedalus non le avevo mai sentite...bella segnalazione. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...