Gici HV Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @Billcondivido pienamente, perché mettere delle piccole scatole da scarpe limitate su trespoli esteticamente sgradevoli e traballanti in mezzo al salone? Una volta si chiamavano bookshelf e avevano un senso, andavano posizionate in libreria affogate tra i libri,una sospensione pneumatica così posizionata suona molto bene,non avrà profondità ma ci rinuncio volentieri piuttosto di dover tenerle a 2 metri dal muro, soprattutto se la stanza è condivisa.
meridian Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 5 minuti fa, Collegatiper ha scritto: vi sono altri diffusori di dimensioni ragionevoli ed efficienza relativamente elevata, anche da stand: mi vengono in mente Devore, Zu, Audio Note, ecc... Le daedalus non le avevo mai sentite...bella segnalazione. Ciao, ti ringrazio, sono state una folgorazione anche per me, subito rientrata nei ranghi . . . ! Vero, ci sono molti diffuori , anche tra quelli citati, con caratteristiche simili, magari anche migliori sotto certi aspetti, ma quasi tutte sono 2 vie, senza un midrange, che in questo periodo è un pò la mia fissa in un diffusore, inoltre Audio note ha in catalogo diffusori da 1.500 € e da 45.000 €, sempre 2 vie, con alcuni limiti di tenuta ed estensione, dove mirare o a che livello posizionarsi ?? Zu Audio la ritengo valida in rapporto al prezzo, ma non allo stesso livello qualitativo , anche se non ho ascoltato i top di gamma, di Devore ho ascoltato poco e letto molto, ma mi pare comunque un diffusore votato ad alcuni generi musicali, molto meno ad altri . . . !! Io sto cercando un diffuore che mi faccia ascoltare voci, un trio acustico e musica elettronica senza evidenti limiti da una parte o dall' altra . . . saltui , Dario
baax Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 3 ore fa, antonew ha scritto: io invece ho capito un'altra cosa dall'esempio che riporti e dal cercare di restringere il cerchio. Che pochi l'han capita, correggimi se sbaglio. Tu intendi un prodotto di altissimo livello che non faccia rimpiangere i mostri sacri (senza o con risibili limiti in frequenza) capace d'offrire buona parte dell'esperienza d'ascolto di quest'ultimi in ambienti in cui si possa ascoltare , convivere e non rinchiudere . Ti ringrazio. Hai compreso bene e quasi perfettamente, ciò che sto sperimentando casualmente qui, ma che ora mi sta direzionando sempre più in tal senso. Molto centrato un tuo passaggio “capace d’offrire buona parte dell’esperienza d’ascolto”. ... La domanda che mi sto ponendo sempre più in questi mesi è la seguente. “Hai sempre avuto diffusori a torre qui, vuoi vedere che per questo tuo ambiente (non enorme e difficile?) se riesci a trovare (e comprare) un paio di ottimi/buoni diffusori da stand, possano suonare alla grande e forse esprimersi addirittura meglio qui, senza farti troppo rimpiangere diffusori a torre e liberandoti da preconcetti pregressi? Dove puntare allora in seguito a questo giro di cambi forzati che si è innescato? ... Alcuni, ne sono certo, hanno già percorso questa via, con decisione simile. Ho visto anche qui qualcuno che ad esempio abbina coppia di magnifiche Sonus Faber Guarneri Evo, con Diablo 300 e dalle foto, non mi sembra non avesse possibilità di piazzare nello stesso posto due diffusori a torre. Lo spazio occupato è lo stesso. Mi sembra una scelta chiara ed evidente, piuttosto. Magari queste esperienze possono confermare o smentire, se vorrete.
baax Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 5 ore fa, meridian ha scritto: In effetti è parte anche del mio percorso, sono cresciuto con il sistema a monte delle casse, ma in un ambiente un pò risicato per mq e volumi, quindi mi sono limitato a cercare diffusori da stand che fossero al di sopra delle critiche principali della tipologia, ovvero estensione adeguata, dinamica, tenuta in potenza anche, senza sacrificare raffinatezza o timbro . . . Ecco. Hai risposto a te stesso, ma cogliendo anche mio pensiero di questi giorni...
zagor333 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Tra quelli posseduti e quindi ascoltati a casa mia, in ordine di tempo: - Sonus Faber Electa Amator I - MBL 311E - Adamantes III - Monitor Audio PL100 v2 e Stirling LS3/5A v2 (entrambi sono i miei attuali diffusori)
meridian Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 2 ore fa, baax ha scritto: cogliendo anche mio pensiero di questi giorni... Ciao, chi ha fatto un certo percorso, e si aspetta una proposizione sonora credibile, non potrà fermarsi a diffusori da stand con evidenti limiti , purtroppo . . . E' uno dei motivi per cui ho ceduto quasi tutti i diffusori da stand, Graham comprese . . . Chiaro che ci saranno sempre dei limiti, e degli aspetti non di soddisfazione completa, ma bisogna avere anche il coraggio di fare scelte che soddisfino, se no meglio cambiare hobby, per mio modo di pensare . . . saluti , Dario
baax Inviato 3 Aprile 2021 Autore Inviato 3 Aprile 2021 11 minuti fa, meridian ha scritto: E' uno dei motivi per cui ho ceduto quasi tutti i diffusori da stand, Ciao Dario. Non ho ben capito. Lo hai ripetuto tu più volte, che lì da te, per lo spazio costretto era meglio inserire ottimi diffusori da stand e che due torri, non erano la scelta giusta. In ogni caso, mi sarò perso millemila episodi... ma a questo punto che diffusori hai?
meridian Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 48 minuti fa, baax ha scritto: 1 ora fa, meridian ha scritto: E' uno dei motivi per cui ho ceduto quasi tutti i diffusori da stand, Ciao Dario. Non ho ben capito. Lo hai ripetuto tu più volte, che lì da te, per lo spazio costretto era meglio inserire ottimi diffusori da stand e che due torri, non erano la scelta giusta. In ogni caso, mi sarò perso millemila episodi... ma a questo punto che diffusori hai? Ciao, diciamo che mi sono fatto andare bene diffusori comunque di qualità, ma con diversi limiti . . . Nello stesso ambiente ho avuto le ProAc Future 0.5, tre vie da pavimento, che mi hanno accompagnato per circa 10 anni nell'ascolto della musica, quindi non mi sono posto dei limiti obbligati, ma ora cerco altro, con tutte le problematiche che potrò tirarmi dietro, e tutta la cura che dovrò porre nell' inserire diffusori di maggior litraggio e caratteristiche, ma ci voglio provare, a breve qualche news . . . !!! 🙂 saluti , Dario
ninomau Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 Mah, trovo che , come sempre, ognuno abbia la sua ricetta. Personalmente, dopo anni con torri da pavimento, da non poco tempo convivo, come @Mariett, con una coppia di Guarneri Evo ben alimentate (Spectral). Solo da pochi mesi, per puro spirito ludico, sto provando ad abbinarle a un sub Sunfire per vedere l’effetto che fa. Riposto le foto già presenti nel thread impianti. 1
zagor333 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 2 ore fa, Ste81 ha scritto: li tieni sempre così vicini alla parete? Ti riferisci alle Stirling o le MA?
Ste81 Inviato 3 Aprile 2021 Inviato 3 Aprile 2021 @zagor333 le Stirling sicuramente, adesso che guardo meglio anche le MA sembrano abbastanza vicine. Non ho mai ascoltato nessuno dei tuoi diffusori, quindi è solo pura curiosità
baax Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 8 ore fa, meridian ha scritto: Chiaro che ci saranno sempre dei limiti, e degli aspetti non di soddisfazione completa, ma bisogna avere anche il coraggio di fare scelte che soddisfino, se no meglio cambiare hobby, per mio modo di pensare . . . Consentimi, ma non mi trovi d’accordo su questo. Innanzitutto si può rimanere insoddisfatti anche di tante esperienze con diffusori a torre. Mi ci metto io in prima fila tra questi e faccio anche mea culpa. ... Leggo poi anche in questa discussione di alcuni che sono pienamente soddisfatti dei loro impianti. I diffusori sono ottimi altoparlanti da stand... un motivo ci sarà. Non credo non abbiano fatto esperienze con altre tipologie di diffusori. Credo sia una scelta mirata, voluta. Forse perché anche il loro ambiente risponde meglio a diffusori “meno generosi ed esuberanti” rispetto a due torri? Ma questo lo possono affermare o smentire solo loro. ... Forse loro non pensano di dover cambiare hobby, perché per loro, non è neanche un hobby quello di provare e riprovare diffusori diversi. Non lo fanno. Semplicemente ascoltano musica e probabilmente, osservando il lungo tempo trascorso dall’ultima volta che hanno cambiato, ascoltano ora anche “con soddisfazione”. Forse, in definitiva, i coraggiosi sono proprio loro. Magari con soddisfazione, preferiscono solo ascoltare musica. Il tempo da dedicare all’hobby lo lasciano ad altri... 1
baax Inviato 4 Aprile 2021 Autore Inviato 4 Aprile 2021 @ninomau Complimenti bellissimo impianto. Tra l’altro mi sembra di scorgere tanti elementi in comune col mio. Vedo uno streamer Lumin, il prephono dovrebbe essere un Parasound JC3+ che avevo fino a qualche mese fa. Anche la Tv “in mezzo” è Panasonic come la mia 😅 Scherzi a parte, ci sono elettroniche Spectral, un bel gira VPI e soprattutto una bellissima coppia di Sonus Faber Guarneri Evo. Su queste ultime ti chiederei una sintetica recensione se ti va... Complimenti.
niar67 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 12 ore fa, meridian ha scritto: ..... quindi non mi sono posto dei limiti obbligati, ma ora cerco altro, con tutte le problematiche che potrò tirarmi dietro, e tutta la cura che dovrò porre nell' inserire diffusori di maggior litraggio e caratteristiche, ma ci voglio provare.... Non capisco una cosa,scusami se forse sono un po' duro di comprendonio, tu dici di aver avuto le ProAc Future,diffusori non proprio piccoli,per usare un' eufemismo,ed ora cerchi dei diffusori "di maggior litraggio"? Trovare diffusori da stand con queste caratteristiche la trovo un po' dura......A titolo di curiosità, io convivo da 33 anni con dei diffusori da stand,sicuramente non all'altezza,dal punto di vista prestazionale,di quello che stai cercando te,e da 31 "viaggiano" con un sub perché mancava un po' di nerbo nelle prime due ottave....fine curiosità. Saluti Andrea
Marvin7 Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 @baax a mio parere per averli avuti a lungo, le guarneri evolution sono tra i pochi diffusori da stand che non fanno rimpiangere quelli a torre anche di buona cubatura.
meridian Inviato 4 Aprile 2021 Inviato 4 Aprile 2021 6 ore fa, baax ha scritto: Consentimi, ma non mi trovi d’accordo su questo. Innanzitutto si può rimanere insoddisfatti anche di tante esperienze con diffusori a torre. Mi ci metto io in prima fila tra questi e faccio anche mea culpa. Certamente, io non mi riferivo in generale, ma al mio percorso, oggi sento che i diffusori da stand mi stanno stretti, manca qualcosa e per questo sto cercando altro, non è detto che tra 2 anni non mi succeda di tornare indietro . . . ! 6 ore fa, baax ha scritto: Leggo poi anche in questa discussione di alcuni che sono pienamente soddisfatti dei loro impianti. I diffusori sono ottimi altoparlanti da stand... un motivo ci sarà. Non credo non abbiano fatto esperienze con altre tipologie di diffusori. Credo sia una scelta mirata, voluta. Non lo metto in dubbio, io parlo per me e non mi permetterei di mettere in discussione scelte di altri, anche se può succedere di esprimere un parere su alcune richieste è ovvio che il sistema audio deve soddisfare chi lo implementa, in questo senso io sono soddisfatto di tutto ciò che sta a monte dei diffusori, ora vorrei una coppia di casse che esca dal novero delle BBC da stand o simili, che mi hanno accompagnato negli ultimi 5 anni circa . . . Per come sono fatto, se devo ascoltare musica con un senso di poca soddisfazione, preferisco cambiare hobby, è chiaro che è un ' iperbole, la musica è parte del mio mondo, ma proprio perchè ci tengo sto valutando scelte diverse e forse un pò azzardate, ma senza coraggio non si va da nessuna parte, si rimane ingessati dove si è da tempo immemore . . . E il cambio in locale musica mi sta dando questa voglia di altro in ambito diffusori . . . saluti , Dario
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora