jimbo Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 9 ore fa, magicaroma ha scritto: Ho avuto per anni Il Klimo Merlino più Kent Gold, poi ho fatto l' upgrade ad Improved. Suonavano molto bene con quasi tutti i diffusori che ho avuto (ovviamente con Thiel ed Avalon non ce la facevano), erano gli anni che i valvolari dovevano suonare "come uno stato solido", un po' un controsenso, comunque erano ben più che gradevoli, molto belli esteticamente e grande affidabilità, mai avuto problemi, nemmeno un fusibile. Ho provato anche il Tine e con il suono siamo lì, forse rispetto ai mono mancava un pochino di autorevolezza. Il Leben lo ho ascoltato nel mio impianto e con i diffusori giusti raggiunge un livello di raffinatezza maggiore, mai ascoltato l'Oto anche se mi sarebbe piaciuto. Buona giornata Mah ricordo delle lamentele di possessori dei kent gold,mangiavano valvole el 34 perche si disse tirate un po troppo....
walge Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @Gustavino non ho detto che non si devono usare ho espresso un parere che confermo Forse qualche ragione in più per usarle se gli ampli fossero classe A piena
walge Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @jimbo I Kent se non erro erano classe A e quindi la dissipazione delle finali era piuttosto alta, almeno all’80% del max valore A suo tempo venivano usate 34 di ottima produzione tipo RFT che erano molto robuste
jimbo Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 30 minuti fa, walge ha scritto: @jimbo I Kent se non erro erano classe A Non mi risulta
magicaroma Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 2 ore fa, jimbo ha scritto: Mah ricordo delle lamentele di possessori dei kent gold,mangiavano valvole el 34 perche si disse tirate un po troppo.... Sarò stato fortunato
Giannimorandi Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @magicaroma con due valvole el34 polarizzate in classe a pura fatica a generare 20/25 watt per arrivare a 40watt comunque ci dovrebbe stare comodo in a/b ci sono ampli che con quelle valvole superano i 50 tipo syntetis
walge Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @jimbo sono classe A la corrente di riposo e la polarizzazione lo dimostrano W
walge Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 @Giannimorandi ci si arriva vicino ma il progetto nella sua completezza deve essere ben eseguito W
jimbo Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 2 minuti fa, walge ha scritto: @jimbo sono classe A la corrente di riposo e la polarizzazione lo dimostrano W Si ho letto,un po' tirati quindi 40 watt in a da un quartetto di El 34,al massimo ho visto 30
Giannimorandi Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Comunque anche ampli synthesis secondo me si adattano bene a klipsch a settembre quando riapre audio costruzioni che li vende entrambi si possono ascoltare se non siete molto lontani da Carpì oppure potete chiedere consiglio a Sbisa' che ne sa una più del diavolo
walge Inviato 6 Agosto 2024 Inviato 6 Agosto 2024 Per gli AN forse non sarei propenso non solo per la potenza disponibile ma anche per la inevitabile impedenza di uscita che bassa non è Al pari del Leben ( come da misura riportata dai test) Questi comporta un andamento della risposta in frequenza non troppo lineare specialmente nella zona bassi dove i moduli di impedenza variano in modo importante Oltre alle inevitabili perdite di potenza disponibile Per il Luxman i test dichiarano una ottima impedenza di uscita inferiore ad 1 ohm e questo è di aiuto Tra l’altro l’apparecchio ha altre opzioni interessanti E un analisi superficiale ma forse può aiutare W
mariovalvola Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 16 ore fa, walge ha scritto: @jimbo sono classe A la corrente di riposo e la polarizzazione lo dimostrano W Sono in classe A a 40W?
walge Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 @mariovalvola Quello che dichiarano loro Non dichiarano la ThD e quindi è ottimista il dato Le polarizzazioni sono per classe A Anni fa mi capitò di controllarlo ma non ricordo esattamente i dettagli Il punto è che quando usavano le 34 TFK o RTF la dissipazione a riposo era molto alta e la robustezza consentiva di avere ottimi watt
jimbo Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 1 ora fa, walge ha scritto: @mariovalvola Quello che dichiarano loro Non dichiarano la ThD e quindi è ottimista il dato Le polarizzazioni sono per classe A Anni fa mi capitò di controllarlo ma non ricordo esattamente i dettagli Il punto è che quando usavano le 34 TFK o RTF la dissipazione a riposo era molto alta e la robustezza consentiva di avere ottimi watt El 34 Telefunken impossibile,ma forse neanche RFT, usavano delleA &G ma erano di provenienza russe se non sbaglio
walge Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 @jimbo le AEG sempre tedesche dato che acquisirono TFK e le RFT non erano affatto male
jimbo Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 5 minuti fa, walge ha scritto: @jimbo le AEG sempre tedesche dato che acquisirono TFK e le RFT non erano affatto male Si ma erano russe rimarchiate non le vere AEG tedesche anni 70
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora