Ifer2 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 12 ore fa, veidt ha scritto: No quali compressi, sono un esperto li estraggo con Exact Audio Copy @veidt fai WAV o FLAC?
Questo è un messaggio popolare. campaz Inviato 7 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 7 Agosto 2024 Anni fa (tanti anni fa) leggevo su Audio Review una considerazione: se le meccaniche CD avessero implementato un contatore di errori in fase di lettura gli “audiofili” sarebbero scappati a gambe levate da quello standard. In realtà quel contatore si sarebbe rivelato inutile perché il CD è progettato intrinsecamente per correggere quegli errori direttamente in fase di riproduzione. Quindi tutti quegli errori si rivelavano ininfluenti all’ascolto. Ecco, io parto dal presupposto che non esista un sistema perfetto ma che ognuno debba scegliere quello a lui/lei più congeniale. Avevo messo in piedi un bel sistema analogico, la voce della Holiday usciva calda e naturale… ho dato via tutto e adesso uso un sistema liquido non raffazzonato ma comunque molto economico. Molto economico nel senso che l’ho pagato poco ma anche nel senso che ascoltare è semplice ed immediato. Suona peggio del vecchio impianto? Secondo me sì. Tornerei al vecchio impianto? Sicuramente no. Voglio ascoltare tanta musica, voglio l’immediatezza di un servizio di streaming, voglio comandare tutto dal pc sul quale scrivo senza che debba usare nessun telecomando. Così ho abbandonato tante fisime (che poi le fisime tendono a crescere esponenzialmente, vedi i contatori di cui sopra) e mi sono concentrato sulla musica. Sono aperto ai miglioramenti (sto ponderando di cambiare streamer e amplificatore, solo le casse le ritengo difficilmente sostituibili per quelli che sono i miei obiettivi d’ascolto) ma benedico Qobuz dopo aver imparato anche che per le mie orecchie la risoluzione (a partire da 44/16) è del tutto ininfluente. Non dubito di chi preferisce la qualità del CD, ma (anche nel nostro campo) è tutta questione di approccio. 4 1
Dufay Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Sicuro sia buono il Denafrips? Quando lo provai mi parve ben scarso
ortcloud Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 @campaz Anni fa acquistai un lettore philips che a causa di un malfunzionamento sommava gli errori dei CD fino a fermarsi: i migliori CD erano i Philips i peggiori gli EMI. Il circuito di correzione degli errori intervenendo peggiora l'ascolto.E' necessario valutare la qualità della registrazione: ho acquistato recentemente le 9 sinfonie di Beethoven DG in liquida: qualità pessima forse per la loro tecnica multimicrofonica
imaginator Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Sicuro sia buono il Denafrips? Quando lo provai mi parve ben scarso Secondo me che a suo tempo ho provato entrambi ad essere ben scarso è il cocktail audio X50. Senza volare chissà dove se al Denafrips gli colleghi un Innuos Zenith mk3 vedi già che cambia la musica e pure il palcoscenico. 1
Dufay Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 3 minuti fa, imaginator ha scritto: Secondo me che a suo tempo ho provato entrambi ad essere ben scarso è il cocktail audio X50. Senza volare chissà dove se al Denafrips gli colleghi un Innuos Zenith mk3 vedi già che cambia la musica e pure il palcoscenico. Infatti è sempre difficile capire se la catena liquide sia veramente buona Nel tempo mi è capitato di tutto cose costose in teoria buone che suonavano malissimo. Iil denafrips me lo portarono qualche anno fa quando aveva una buona nomea mi aspettavo ottimi risultati e invece no. Un suono terribilmente moscio.
Membro_0027 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Se i files sono bit perfect non c'è motivo che suonino peggio del CD, anzi. La lettura ottica è più problematica della lettura di un file da hard disk. Da me succede l'esatto contrario, la liquida funziona meglio del supporto fisico e, soprattutto, è più stabile. Credo che in questo caso ci sia qualche cosa da individuare e risolvere. L'utilizzo di macchine integrate (streamer+dac) ben progettate e realizzate, risolve questi problemi odiosissimi di risultati poco prevedibili e "incomprensibilmente" negativi.
Luke04 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 8 minuti fa, pifti ha scritto: L'utilizzo di macchine integrate (streamer+dac) ben progettate e realizzate, risolve questi problemi odiosissimi di risultati poco prevedibili e "incomprensibilmente" negativi Un po' lo penso anche io, e vale anche per i lettori cd secondo me: la soluzione integrata ha una sua coerenza progettuale cercata, mentre uscendo verso il dac con varie interfacce e verso vari dac si apre un mondo
imaginator Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 16 minuti fa, Dufay ha scritto: Infatti è sempre difficile capire se la catena liquide sia veramente buona Nel tempo mi è capitato di tutto cose costose in teoria buone che suonavano malissimo. Iil denafrips me lo portarono qualche anno fa quando aveva una buona nomea mi aspettavo ottimi risultati e invece no. Un suono terribilmente moscio. A dispetto di quanto tanti qui l banalizzino la sorgente digitale in generale può creare un sacco di problemi in un impianto, a maggiore ragione con lo streaming, se non messo a punto per bene l’impianto, cioè in mancanza degli attributi di un suono “a posto” a valle .. Aiuto! “
Dufay Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 2 minuti fa, imaginator ha scritto: A dispetto di quanto tanti qui l banalizzino la sorgente digitale in generale può creare un sacco di problemi in un impianto, a maggiore ragione con lo streaming, se non messo a punto per bene l’impianto, cioè in mancanza degli attributi di un suono “a posto” a valle .. Aiuto! “ Infatti dopo prove a confronto io uso il telefono con l'uscita cuffia. 1
imaginator Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 10 minuti fa, Luke04 ha scritto: 20 minuti fa, pifti ha scritto: Un po' lo penso anche io, e vale anche per i lettori cd secondo me: la soluzione integrata ha una sua coerenza progettuale cercata, mentre uscendo verso il dac con varie interfacce e verso vari dac si apre un mondo Si apre un mondo che può dare delle belle sorprese però. Lo streamer integrato spesso non è all’altezza di un buon steamer che fa solo quel lavoro. Salvo rari casi va sempre meglio lo streamer esterno di qualità. Quelli integrati sono decisamente semplificati, un po’ come avviene per i pre dentro gli amplificatori integrati. Sicuramente ci sono delle variabili nelle interfacce con cui bisogna fare i conti.
Cano Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 @veidt stessa mia esperienza E aggiungo... Usando lo stesso dac
Cano Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 1 ora fa, imaginator ha scritto: Innuos Zenith mk3 vedi già che cambia la musica e pure il palcoscenico. È vero Specialmente con il reclock usb, se si dispone di un dac con ingresso USB, ovviamente
51111 Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 Utilizzo la sorgente preferita dalla mia percezione, non mi faccio domande, altrimenti perderei del tempo prezioso per ascoltare musica. 1
Dufay Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 1 ora fa, Cano ha scritto: @veidt stessa mia esperienza E aggiungo... Usando lo stesso dac Sarà un caso?
newton Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 2 ore fa, imaginator ha scritto: Secondo me che a suo tempo ho provato entrambi ad essere ben scarso è il cocktail audio X50. Senza volare chissà dove se al Denafrips gli colleghi un Innuos Zenith mk3 vedi già che cambia la musica e pure il palcoscenico. Giusto. Poi si può fare ancora molto meglio.
ilmisuratore Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 2 ore fa, imaginator ha scritto: ci sono delle variabili nelle interfacce con cui bisogna fare i conti. Infatti il nostro amico veidt con molta probabilità utilizza il peggior modo per alimentare il suo DAC La i2s estratta dalla HDMI non è mai garanzia di corretto funzionamento, nonchè il trasporto di segnali di clock per lunghe distanze La i2s ha un senso a pochissimi cm dagli oscillatori
Dufay Inviato 7 Agosto 2024 Inviato 7 Agosto 2024 6 minuti fa, newton ha scritto: Giusto. Poi si può fare ancora molto meglio. Col mio telefono ad esempio
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora