Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato
10 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Non ho mica detto che approvo questo prezzo folle! Anzi!! Il contrario! Il senso del mio post in qualche maniera “ridicolizza” il costo eccessivo, perché ho sottolineato che con il mio Mac Mini (minimamente “upgradato”) a mio avviso ottengo lo stesso risultato del server/streamer da 150.000 euro! Ho aperto, in passato, diversi thread per sottolineare come sia sbagliata la tendenza di fare oggetti dal costo “impossibile” oggetti a cui non corrisponde di certo un valore “audio” altrettanto elevato e neppure un valore di mercato, considerata la rapida obsolescenza (in campo digitale poi..!).

Infatti si è capito male  non era mio intento darti contro

Tutt'altro 👍 

 

Inviato
3 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Centra eccome...quindi per te copiare un disco non di proprietà su cassetta è lecito? Perdonami ma non capisco il tuo ragionamento...

Copiare su un nastro non è legale ma la differenza (e 4) e che non ottieni una copia uguale. Mi sono stancato di dover spiegare ABC tutte le volte. Adesso abbiamo scoperto pure che tutti i pirati degli anni 80, 90 si sono purificati. Vi piace tanto raccontarvi le storielle. Va bene così.

non ho detto che tutti quelli che ascoltano la liquida sono banditi. Io sono abbonato a Qobuz ad esempio. Ma sono altrettanto convinto visto che

minguardo in giro e parlo con gli altri esseri umani che è tutto un copiare tutto.

@one4seven da abbonato allo streaming di dico che a lungo andare questo modi operandi, a mio avviso, distruggera’ la musica più di nicchia perché vivere di musica sarà sempre più compliacato. Certo non è un problema per Taylor Swift o similari ma per la gente che campa di musica sarà un bagno di sangue. Parlate con qualche musicista se ne conoscete e sentiamo cosa dice dei sui compensi per i diritti d’autore.

mi fermo e buon divertimento.

che la musica liquida e comoda me ne ero accorto una decina di anni fa.

Inviato
3 ore fa, stefano_mbp ha scritto:

….  apri la mente che è meglio …

Datti una regolata che è meglio. Le bugie hanno le gambe corte.

Inviato
3 ore fa, maxgazebo ha scritto:

Ehehehe mio caro...io posso capire ed accetto chi in effetti è legato sentimentalmente al "modus" di ascoltare la musica in analogico...ma continuare a gettare anatemi sul digitale come fosse il diavolo, dove ha senso solo per far proliferare la pirateria lo vedo un concetto vecchio e stravecchio...basta...veramente è ora di aprire la mente a mio giudizio

Io il mio primo PC assemblato da me l’ho preso quando correva l’anno 1987. Era un bel 286 12 MHz senza coprocessore matematico. A scuola usavo gli Olivetti m24 e m240. Io gli anatemi li mando solo verso chi spara buffonate per mascherare altro.

abbiate più equilibrio e smettetela di attaccare le persone che la pensano diversamente da voi. E anche abbastanza ridicolo il richiamo alle truppe

cammellate ogni volta, far aprire thread apposta e così via. Vivete la vostra vita senza scassare gli zibidei altrui.

Inviato

@rpezzane posso capire che i piccoli possano essere in difficoltà, ma lo sono sempre stati, in difficoltà. 

Io ti posso dire che, ascoltando in streaming, ho contribuito ai diritti di chi, senza streaming, probabilmente non avrei mai conosciuto né tantomeno comprato alcunché. 

Prendi Riley Mulherkar, tanto per fare un esempio. È fuori dal circuito delle Major. 

L'ho conosciuto ed ascoltato perché leggo DownBeat. Da me ha già incassato 5/6 ascolti completi. 

Se non c'era lo streaming probabilmente nisba di tutto ciò. Per me e per lui.

Potrei farti decine di nomi simili. 

Isaiah Collier, giusto per farne un altro, scoperto l'anno scorso con lo stupendo "Parallel Universe".

  • Melius 1
Inviato

Guardate ragazzi (boys… e si fa per dire😉)  che se si parla di “ricavi economici”, l’industria discografica, grazie quasi esclusivamente allo streaming che contribuisce per oltre il 90% dei ricavi, da due anni è tornata a fare i  guadagni dei “tempi d’oro”, cioè quelli degli anni ‘90! A questo riguardo ho pubblicato i dati ufficiali del. 2023 in altra discussione.

Ma qui non si parlava di “economia”, bensì di qualità audio…

Se nel “calderone” della discussione ci si butta di tutto, poi in queste 40 pagine ..non ci si capisce più niente.

Peraltro sto aspettando commenti dopo la lettura del link che avevo postato proprio su meccaniche top versus file liquidi…

E si badi: in quel confronto si parla solo di file 16/44, quindi qualità CD…

 

 

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, SimoTocca ha scritto:

bensì di qualità audio…

La qualità audio ha diversi aspetti, molti dei quali assai soggettivi, e la tecnologia digitale che è ormai al top delle sue possibilità da un bel po', è solo una delle variabili che la determinano. Probabilmente nemmeno la più importante. 

Inviato
3 ore fa, one4seven ha scritto:

posso capire che i piccoli possano essere in difficoltà, ma lo sono sempre stati, in difficoltà. 

Io ti posso dire che, ascoltando in streaming, ho contribuito ai diritti di chi, senza streaming, probabilmente non avrei mai conosciuto né tantomeno comprato alcunché.

 

 

Prima dovevano necessariamente passare da qualche burocrate di casa discografica, che magari capisce na mazza di talenti, ma segue quei carrozzoni alla San Remo, ora l'artista si apre un canale youtube e fa giudicare al pubblico pagante, ora è il burocrate che segue i like e si cerca i "fenomeni".

Mai stata così democratica la cosa.

  • Thanks 1
Inviato

Tornando in topic, forse è meglio ribadire il concetto che, nel 2024, leggere un file da 700Mb da un supporto ottico è assolutamente lontano da ogni logica scientifica e tecnica.

Era cosa comprensibile, anzi necessaria, quando:

 - c'erano i floppy da 3,5"

 - gli Hard Disk arrivavano massimo a 500Mb

 - la rete viaggiava coi modem a 96K

 

Oggi, con memorie a stato solido da 500 Gb che ti stanno fra 2 dita, dischi da 16 Tb, reti a minimo 1 Gb ... proprio andare a leggere un file da 700Mb da un pezzo di plastica progettato oltre 40 anni fa mi pare una roba priva di senso ...

ps: ovviamente chi ha una nutrita collezione di cd acquistati in passato, se non ha voglia di ripparli, deve avere una meccanica per poterne usufruire, ma è un compromesso tecnico, mica una scelta di "qualità" ... :classic_wink:

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
10 ore fa, rpezzane ha scritto:

Copiare su un nastro non è legale ma la differenza (e 4) e che non ottieni una copia uguale. Mi sono stancato di dover spiegare ABC tutte le volte. Adesso abbiamo scoperto pure che tutti i pirati degli anni 80, 90 si sono purificati. Vi piace tanto raccontarvi le storielle. Va bene così.

non ho detto che tutti quelli che ascoltano la liquida sono banditi. Io sono abbonato a Qobuz ad esempio. Ma sono altrettanto convinto visto che

minguardo in giro e parlo con gli altri esseri umani che è tutto un copiare tutto.

OK allora, quindi siamo d'accordo che sempre di pirateria si parla, anche copiando un LP o CD su una cassetta...però mi sembra di aver capito che fare una cassetta è meno grave di fare una copia digitale, come se fare una cassetta è perdonabile perchè non è una copia identica? Sarebbe strano come concetto...il fatto che tutti copiano tutto è vecchio come il cucco, non capisco...oggi è sicuramente più semplice, basta scambiarsi un SSD per avere migliaia di dischi, ma il concetto base non cambia...ultimamente ho visto il film "Mixed by Erry" su Prime, film italiano molto carino sulla storia dei ragazzi che facevano cassette mixate con i dischi, le vendevano al mercato e fecero un successo milionario (io ne avevo a suo tempo, prese a Porta Portese)

Passano gli anni, cambia la tecnologia ma non l'istinto umano...arriva sempre il giusto rimedio che fa crollare le percentuali del fenomeno, vedi servizi di streaming

Inviato
10 ore fa, rpezzane ha scritto:

verso chi spara buffonate per mascherare altro.

ma chi è che spara buffonate? Mascherare cosa? Magari poi chiudo perchè stiamo andando troppo OT ma è per chiarire, il 286 dell''87 se lo hai ancora potrebbe aver acquisito un valore

 

P.S. Buon Ferragosto a tutti!! :classic_biggrin:

Inviato
7 ore fa, Coltr@ne ha scritto:

Mai stata così democratica la cosa.

Sicuramente! Non c'è paragone...vogliamo parlare dei diritti SIAE? Che andavano sempre e solo ai soliti noti? Oggi con i canali digitali se sei bravo guadagni tu, non gli altri

Inviato
11 ore fa, one4seven ha scritto:

La qualità audio ha diversi aspetti, molti dei quali assai soggettivi, e la tecnologia digitale che è ormai al top delle sue possibilità

Certamente d’accordo con te, ma il Topic della discussione aperta da @veidt è molto preciso e circostanziato: la meccanica, e quindi il CD, suona meglio dello streamer (quindi del file)?
A domanda risposta, e forse anche grazie a diverse considerazioni tecniche del @ilmisuratore, forse possiamo dire di aver risposto… forse.

Mi rimane la curiosità del fatto che, sopratutto l’autore del Thread che si poneva la domanda e chi in accordo con lui sostiene la superiorità della meccanica, non abbia letto/commentato il link dell’articolo che metteva a confronto due meccaniche “super” (super famose, super ingegnerizzate, super…costose! come sono/erano  la DCs e l’Accuphase).

Perché nel caso di quell’articolo di dieci anni fa, oltretutto, si metteva a confronto il CD con i file 16/44 rippati da CD. Quindi non si parlava di HiRes PCM confrontato con CD o SACD…  

Molto più semplice: si parla di un CD fatto girare su meccanica di riferimento assoluto + DAC  confrontato con il file rippato fatto suonare da PC + USB Converter + DAC.

Tutto molto semplice e molto lineare…

Le discussioni sull’HiRes versus CD (e versus vinile) sarebbero venute solo dopo (allora i file HiRes erano roba di nicchia..). Lá si parlava solo di CD confrontato con file 16/44 e si esaltava la superiorità audio del file rispetto al CD pure “GIRATO” su meccaniche Top level.

Aspetto ancora commenti…

E… Buon Ferragosto a tutti! 

ilmisuratore
Inviato
19 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Certamente d’accordo con te, ma il Topic della discussione aperta da @veidt è molto preciso e circostanziato: la meccanica, e quindi il CD, suona meglio dello streamer (quindi del file)?
A domanda risposta, e forse anche grazie a diverse considerazioni tecniche del @ilmisuratore, forse possiamo dire di aver risposto… forse.

Mi rimane la curiosità del fatto che, sopratutto l’autore del Thread che si poneva la domanda e chi in accordo con lui sostiene la superiorità della meccanica, non abbia letto/commentato il link dell’articolo che metteva a confronto due meccaniche “super” (super famose, super ingegnerizzate, super…costose! come sono/erano  la DCs e l’Accuphase).

Perché nel caso di quell’articolo di dieci anni fa, oltretutto, si metteva a confronto il CD con i file 16/44 rippati da CD. Quindi non si parlava di HiRes PCM confrontato con CD o SACD…  

Molto più semplice: si parla di un CD fatto girare su meccanica di riferimento assoluto + DAC  confrontato con il file rippato fatto suonare da PC + USB Converter + DAC.

Tutto molto semplice e molto lineare…

Le discussioni sull’HiRes versus CD (e versus vinile) sarebbero venute solo dopo (allora i file HiRes erano roba di nicchia..). Lá si parlava solo di CD confrontato con file 16/44 e si esaltava la superiorità audio del file rispetto al CD pure “GIRATO” su meccaniche Top level.

Aspetto ancora commenti…

E… Buon Ferragosto a tutti! 

Ma il link funziona ?

Vorrei leggerlo

Aggiungo anche qualcosa che potrebbe essere un paradosso: ammettiamo che da accurate analisi emerga che il setup liquido di veidt riproduca esattamente (piu fedelmente) il contenuto della registrazione e la differenza con la meccanica non sia frutto (aldilà della preferenza personale) di un alterazione introdotta dalla meccanica stessa (meno fedele)

Va a finire che oggettivamente il setup liquido risulta superiore, ma che soggettivamente veidt preferisce l'altro...ci può stare...ma la presunta superiorità cesserebbe di esistere

Inviato
29 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Aspetto ancora commenti…

E… Buon Ferragosto a tutti! 

Nell’articolo si dimostra, soggettivamente, che il file letto dal PC e trasportato in USB mediante lo scatolotto magico è inequivocabilmente uguale o superiore alla meccanica.

Assolutamente d’accordo sia a livello teorico che pratico, infatti 5 anni fa mi sono orientato in quella direzione.

Rimane comunque a propria discrezione la libertà di scelta.

Buon Ferragosto anche da parte mia.

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, davenrk ha scritto:

È una tua, legittima, opinione. Ripetuta solo qualche volta tra il resto 😄.

Per me la liquida nasconde molte insidie e, attenzione, raggiungere lo stesso livello di un lettore CD integrato top, è tutt' altro che scontato, sia a livello di hardware che di software, e anche tutt' altro che economico come spesso si vuole far credere.

Non è vero, e posso anche dimostrarlo 

Con 800€ ho realizzato un setup liquido (con qualche attenzione-ottimizzazione) che non ha (oggettivamente) rivali con nessun lettore CD convenzionale di qualsiasi costo/modello

Inviato

Mag, sarà che capisco poco l'inglese, ma a me è parso di capire che la prova verte sul collegamento meccanica dac con interposizione di DCC e senza. Di liquida non si parla.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...