Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

Il discorso verteva sulla macchina Red book nella quale avrebbero potuto implementare anche un ingresso High res e farlo fungere da DAC...come fa ad esempio Unison e altri

Boh, continuo a non capire.

Burmester nei lettori cd ha ingresso usb 24/96 nei modelli più vecchi e 24/192 nelle macchine più recenti. Ho avuto lo streamer 151 e mi sembra che si fregiasse dell' etichetta HD. Parere personale, qualità/prezzo, vabbè, lasciamo perdere sennò arrivano i burmesteriani e me corcano...

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
13 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Insomma.. nel settore informatica…musica liquida.. dieci anni sono una eternità

Dieci, cinque o uno alla fine ha importanza relativa

Il passaggio fondamentale è stato quello della USB sincrona --> USB isocrona --> USB asincrona

Per il resto i vantaggi dell'alta risoluzione si conoscevano fin dai tempi della realizzazione dei master digitali fa parte dei produttori 

Inviato
18 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Per dire…ecco ad esempio gli album ECM di Paolo Fresu che ho ascoltato io, in HiRes suonano tutti meglio dei corrispondenti 16/44… ma anche parecchio meglio!

Salve,

bravissimo nel trasmettere le emozioni provate negli ascolti delle grandi orchestre nelle più importanti sale da concerto ; da seguire assolutamente quando illustra , con puntuali riferimenti storici e con dovizia di appropriati aggettivi i particolari delle esecuzioni, e le precipue caratteristiche dei direttori per quanto riguarda il loro talento interpretativo, il grado di espressività, l'autorevolezza nella conduzione .....

Un pò meno attendibile per quanto riguarda i giudizi comparativi  negli ascolti domestici .

A me piacerebbe continuare seguirti su  "Musica" dove il contributo  elargito è sicuramente di altissimo livello.

 

Saluti, Fabrizio

ilmisuratore
Inviato
16 minuti fa, roop ha scritto:

Boh, continuo a non capire.

Burmester nei lettori cd ha ingresso usb 24/96 nei modelli più vecchi e 24/192 nelle macchine più recenti. Ho avuto lo streamer 151 e mi sembra che si fregiasse dell' etichetta HD. Parere personale, qualità/prezzo, vabbè, lasciamo perdere sennò arrivano i burmesteriani e me corcano...

Traduco il malinteso 

Goldeye quando citava "Burmester" si riferiva espressamente alle apparecchiature che possiede Rocco visti i nostri rapporti di conoscenza e partecipazione ad eventi sperimentali 

ilmisuratore
Inviato
20 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Un pò meno attendibile per quanto riguarda i giudizi comparativi  negli ascolti domestici .

Se ti riferisci a Simotocca per quanto concerne il giudizio comparativo qui prenderesti un grosso abbaglio

Proprio in questi giorni, tramite una prova che abbiamo svolto in privato, posso assicurarti che se dovessi scegliere un tester di audizione Simotocca risulterebbe tra i più affidabili 

  • Melius 1
Inviato

@ilmisuratore  Beh.. non è solo questione di USB…

Di HiRes non si parlava, fino ad una decina di anni fa, anche per lo “spazio” occupato da un singolo album in HiRes, e quindi come ha detto giustamente @Max440, senza capacità di memoria adeguata non si poteva neppure considerare un album che pesava 1 Giga e passa! 
In pochi anni la memoria dei computer ha sviluppato capacità sempre più grandi … non solo le memoria di stoccaggio, ma anche le CPU ..che per leggere un HiRes 24/192 non è mica uno scherzo…

Poi rapidamente l’evoluzione….

@fabrizio Ti ringrazio per le tue cortesi parole.. purtuttavia, proprio per la mia esperienza di ascolto di musica dal vivo (di classica in particolare, ma un po’ anche di jazz..) ritengo di poter avere una certa “affidabilità” anche nei miei giudizi audio… poi tutto è soggettivo, ci mancherebbe..

Però ecco.. a parte la dinamica, il DR e quello che si vuole, che pure può avere la su importanza, è sopratutto la verosimiglianza timbrica che nel formato HiRes è migliore, rispetto al 16/44, in particolare su quegli strumenti ricchi di armonici come il pianoforte, e che vanno “in alto” come il violino… 

Dettagli..certo… ma non si dice che “è nel dettagli che si nasconde il Demonio?”… 😉

 Buon Ferragosto..

  • Melius 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Beh.. non è solo questione di USB…

Si d'accordo, generalizzando l'evoluzione ha aumentato le capacità di archiviazione a fronte di ingombri sempre più ridotti

Ma mi concentravo prettamente sulla parte funzionale in quanto era quella che causava i problemi maggiori 

Inviato

@ilmisuratore Troppo buono! Magari un solo test superato è come un rondine.. non fa Primavera! Però è vero che proprio per aver iniziato da bambino, perché a 10 anni si è ancora bambini no?, sia ad ascoltare impianti HiFi che ad andare ai concerti di musica dal vivo, ecco è vero che ho probabilmente sviluppato un certo orecchio per tutto quello che suona “naturale”, simile alla realtà..

Poi è pur vero che, facendo un esame audiometrico quasi ogni anno, ed avendo iniziato a farli intorno ai 25anni (da volontario per un mio amico che si laureava in Medicina facendo la tesi in Otorino/Audiologia) ho “misurato” oggettivamente  un netto calo delle mie capacità uditive via via con gli anni..specie su alcune frequenze.. come è normale e fisiologico che sia…

Però d’altra parte è anche vero che il mio esame audiometrico è molto, molto buono per la mia età biologica… certo, se lo avessi saputo a vent’anni..che anche l’orecchio come tutto il resto sarebbe invecchiato .. chissà avrei detto che “muore giovane chi è amato dagli Dei”…😆😂😢

Ma io, ecco… sono felice di ascoltare ancora tanta bella musica… meno bene che a venti anni certo.. ma vuoi mettere quante cose “ho imparato” e quanta esperienza “compensa” il calo uditivo…

Fine della OT personale..

  • Melius 1
Inviato

@fabrizio il disco di Fresu in questione era quello con Bonaventura sul Laudario di Cortona, sotto etichetta Tuk Musik (che tra l'altro quest'anno ha pubblicato un interessantissimo esordio "post-rock" della batterista Evita Polidoro, Nerovivo).

Se non vi suona bene sto disco di Fresu, non so che dire... Mi dispiace. 

.

 

Screenshot_2024-08-15-17-45-34-678_com.dnm.heos.phone.jpg

Inviato
2 ore fa, fabrizio ha scritto:
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Per dire…ecco ad esempio gli album ECM di Paolo Fresu che ho ascoltato io, in HiRes suonano tutti meglio dei corrispondenti 16/44… ma anche parecchio meglio!

Salve,

bravissimo nel trasmettere le emozioni provate negli ascolti delle grandi orchestre nelle più importanti sale da concerto ; da seguire assolutamente etc .....

Un pò meno attendibile per quanto riguarda i giudizi comparativi  negli ascolti domestici .

Certo che, Fabrizio.... o uno la pensa come te e ti da ragione, oppure non è attendibile (SimoTocca), o non sente un sacco di cose (Io).

E poi ti dichiari disponibile al confronto.

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, scroodge ha scritto:

Certo che, Fabrizio.... o uno la pensa come te, oppure non è attendibile (SimoTocca), o non sente un sacco di cose (Io).

E poi ti dichiari disponibile al confronto.

Il paradosso è che spessissimo Fabrizio "sente" quello che NON C'E' e si ritiene attendibile

Altri magari si attengono a sentire quello che C'E' e non sentono quello che NON C'E'...quindi non sarebbero attendibili

  • Melius 1
Inviato
10 minuti fa, scroodge ha scritto:

Certo che, Fabrizio.... o uno la pensa come te e ti da ragione, oppure non è attendibile (SimoTocca), o non sente un sacco di cose (Io).

E poi ti dichiari disponibile al confronto.

Si sarà alzato con la spina girata...

  • Haha 1
Inviato
7 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Non è vero, e posso anche dimostrarlo 

Con 800€ ho realizzato un setup liquido (con qualche attenzione-ottimizzazione) che non ha (oggettivamente) rivali con nessun lettore CD convenzionale di qualsiasi costo/modello

 

u0vc8T.gif

ilmisuratore
Inviato
12 minuti fa, Cano ha scritto:

u0vc8T.gif

Piuttosto che applaudire sarcasticamente, comincia a fare un sano ragionamento tecnico e tira le conclusioni

Leggi attentamente che la soluzione giusta la trovi...è facile...

Inviato
9 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Certamente d’accordo con te, ma il Topic della discussione aperta da @veidt è molto preciso e circostanziato: la meccanica, e quindi il CD, suona meglio dello streamer (quindi del file)?

@SimoTocca A dir la verità, come si evince dal titolo e dal post d'apertura, non è che io sostengo che la meccanica suoni meglio in tutto e per tutto; ma che conservi ancora dei "vantaggi", sulla profondità  di scena e corposità dei suoni (per quest'ultimo caso in particolare sulla gamma bassa) ma le prende poi su tutto il resto; in particolare sulla dinamica, perché dove la liquida vince sempre è proprio sui picchi dinamici, che sono sempre più repentini, più fermi, più esplosivi, ti danno l'idea di essere meno compressi. Però, come evidenziato da tanti di voi, uno streamer/server  dovrebbe essere superiore in tutto, anche sulla profondità di scena, ma non succede. Approfitto di questa replica per fare il punto della situazione dopo 46 pagine. Qualcuno di voi e giunto alla conclusione (e mi avete convinto) che il limite è la trasmissione dati via usb, non ancora ottimale. Per questo qualcuno di voi mi ha consigliato un DCC reclocker e un music server superiore al mio vituperato Cocktail X50d, ovvero l'Innuos Zenith mk3. Però io non uso l'usb per connettere il Cocktail al Terminator, ma la connessione i2s che al mio udito si è sempre mostrata superiore (anche quando collegai il dac NS Supremo al Cocktail, sempre via i2s). Ora ha senso che io spenda 1800€ per il DCC della Denafrips Gaia che preleva il segnale all'ingresso usb per commutarlo all'uscita in i2s, quando ho già il Music server dotato d'uscita i2s? Ha senso spendere 5000€ per un Innuos Zenith che però  non possiede ancora la connessione migliore sul mercato (i2s)? Nelle note tecniche di Denafrips e Cocktail entrambe le aziende consigliano di prediligere l'i2s all'usb come consigliano tutti gli altri costruttori quando dispongono sia di usb che di i2s, quindi la superiorità dell'i2s sull'usb è ormai assodata. Attualmente mi trovo in un cul-de-sac, perché Gaia e Innuos non sono proprio Audio research e McIntosh ovvero quei prodotti che trovi in tutti i negozi  e quindi facili da farsi prestare. A questo punto mi conviene provare un music server di classe superiore all' X50D ma sempre dotato di i2s (connessione, l'avete capito, per me imprescindibile).   

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, veidt ha scritto:

dove la liquida vince sempre è proprio sui picchi dinamici, che sono sempre più repentini, più fermi, più esplosivi, ti danno l'idea di essere meno compressi. Però, come evidenziato da tanti di voi, uno streamer/server  dovrebbe essere superiore in tutto, anche sulla profondità di scena, ma non succede.

Sai qual è il mio dubbio ? quello di vedersi riprodurre una maggiore scena che alla fine nella registrazione non è presente

E' un ipotesi senza alcuna comprovazione ma, visto che la scena spesso si forma per "mix" di fase (anche tra i canali) non vorrei che con la meccanica scaturisse un "difetto" (gradito, ci mancherebbe) che aldilà della fedeltà di riproduzione si posiziona come "migliore"

Non ci sono files riprodotti con il setup liquido che producono una scena profonda ??? o sempre e comunque con qualsiasi file risulta piatta ???

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Con 800€ ho realizzato un setup liquido (con qualche attenzione-ottimizzazione) che non ha (oggettivamente) rivali con nessun lettore CD convenzionale di qualsiasi costo/modello

A questo punto non puoi non descriverlo.

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, grisulea ha scritto:

A questo punto non puoi non descriverlo.

PC Tanix ottimizzato (parte software) e parte elettrica (uscita USB) 

DAC Topping Audio D70s

Mi chiederai...ma non avevi prima un altro DAC ?

Si, ma sono stato costretto a cambiare l'intero setup per via della necessità di implementare delle cose che richiedevano l'aggiornamento (a windows 10) e che nel vetusto PC non erano compatibili

Il DAC l'ho preso usato in condizioni pari al nuovo, quindi ho speso anche meno di 800€

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...