Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Tanix ottimizzato (parte software) e parte elettrica (uscita USB) 

Esci dalla sua USB direttamente nel topping? Usi Windows? Con quale applicazione? Daphile lo hai provato?

ilmisuratore
Inviato
Adesso, grisulea ha scritto:

Esci dalla sua USB direttamente nel topping?

Si poichè se si entra dalla Spdif i chip AKM (anche se ben suonanti) hanno il difetto di non recuperare egregiamente il jitter come i chip ESS

Invece se si sfrutta il clock interno del DAC, produce risultati stellari

Inviato
47 minuti fa, veidt ha scritto:

quindi la superiorità dell'i2s sull'usb è ormai assodata

L’Holo Spring 3 va meglio con usb rispetto a I2S… ma magari è una mosca bianca …

IMG_3556.jpeg

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, stefano_mbp ha scritto:

L’Holo Spring 3 va meglio con usb rispetto a I2S… ma magari è una mosca bianca …

Tutti i DAC del mondo andrebbero meglio se si sfrutta il clock interno on board

Basta alimentarli con una USB pulita

  • Melius 1
Inviato
8 ore fa, one4seven ha scritto:

Articolo con sentenza senza possibilità di appello, ed io direi anche logicamente.

Sicuramente il clock sul digitale è molto importante, io non ne ho mai provato uno di livello alto ma secondo me con un Master da 1.5/2K dovrebbe dare il suo apporto alla catena....

Nella mia lista della spesa ho messo un C18 con annesso switch N18PRO clockabile dall'esterno..

Inviato
3 ore fa, scroodge ha scritto:

o uno la pensa come te e ti da ragione,

Salve,

in questo specifico caso, ho fatto troppe comparazioni ; nell'ultimo anno ho condiviso l'ascolto di questo tipo di files  con decine e decine di appassionati, addetti ai lavori, tecnici ..in decine di posti e sistemi diversi . Non ne ho trovato uno  che alla fine non abbia concordato .

Se qualcuno ha dubbi, venga a trovarmi o mi inviti a casa sua .

 

Saluti, Fabrizio

 

Inviato
17 ore fa, Max440 ha scritto:

Tornando in topic, forse è meglio ribadire il concetto che, nel 2024, leggere un file da 700Mb da un supporto ottico è assolutamente lontano da ogni logica scientifica e tecnica.

Era cosa comprensibile, anzi necessaria, quando:

 - c'erano i floppy da 3,5"

 - gli Hard Disk arrivavano massimo a 500Mb

 - la rete viaggiava coi modem a 96K

Oggi, con memorie a stato solido da 500 Gb che ti stanno fra 2 dita, dischi da 16 Tb, reti a minimo 1 Gb ... proprio andare a leggere un file da 700Mb da un pezzo di plastica progettato oltre 40 anni fa mi pare una roba priva di senso ...

ps: ovviamente chi ha una nutrita collezione di cd acquistati in passato, se non ha voglia di ripparli, deve avere una meccanica per poterne usufruire, ma è un compromesso tecnico, mica una scelta di "qualità" ... :classic_wink:

Max ma se hai un lettore cdp che suona da paura che fai?.se cerchi la massima prestazione audio ed è il tuo cdp.che.suone meglio di tutta.la liquida che hai ascoltato come la metti la questione? 

 

 

Inviato
28 minuti fa, powerpeppe ha scritto:

come la metti la questione

Che sei attrezzato ottimamente come 20 anni fa e non vuoi star al passo.

Visto che la musica su supporto è oramai stracciata e poca.

Attrezzato adeguatamente con il presente i supporti li butti.

Cosa facciamo compriamo solo usato vecchio e sorpassato anche fra 10 20 o più anni?

Ciò che non vogliamo fare oggi lo dovremmo affrontare nei prossimi 30anni se abbiamo la fortuna di vivere.

Se ci fermiamo al CD, probabilmente pensiamo di morire presto.

Inviato
13 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Se ci fermiamo al CD, probabilmente pensiamo di morire presto.

ma va, si reincarnano in vinilomane :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato
34 minuti fa, Dubleu ha scritto:

Se ci fermiamo al CD, probabilmente pensiamo di morire presto


Direi di no. I cd vengono ancora prodotti, la gran parte delle produzioni musicali, oltre ai files on line, prevedono la stampa e la pubblicazione su supporto cd. E' a tutt'oggi ancora lo standard per quando riguarda la musica digitale stereofonica su supporto fisico. Tutto ciò, senza contare se già si è in possesso di una collezione propria. Quindi non moriamo noi, ne tantomeno il supporto CD.

Inviato
5 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Sai qual è il mio dubbio ? quello di vedersi riprodurre una maggiore scena che alla fine nella registrazione non è presente

E' un ipotesi senza alcuna comprovazione ma, visto che la scena spesso si forma per "mix" di fase (anche tra i canali) non vorrei che con la meccanica scaturisse un "difetto" (gradito, ci mancherebbe) che aldilà della fedeltà di riproduzione si posiziona come "migliore"

Non ci sono files riprodotti con il setup liquido che producono una scena profonda ??? o sempre e comunque con qualsiasi file risulta piatta ???

 

Domanda giusto per curiosità, ma perchè dovrebbe sempre sbagliare la meccanica?

Ok una meccanica può generare qualche errore di lettura, ma su dischi non sventrati sono trascurabili.

Il discorso di avere più o meno profondità, non mi sembra un difetto e mi sembra anche strano che una meccanica possa aggiungerla, al limite sarà l'altra elettronica che la toglie.

Anche perchè quando aumentano le 3 dimensioni solitamente l'elettronica è superiore.

Premetto non me ne frega nulla della guerra CD contro liquida, è solo per discutere.

Sono completamente d'accordo con @davenrk che con la liquida per superare in tutto e per tutto un ottimo lettore cd non te la cavi con poco, beato te che hai trovato il Nirvana con 800 €.

Il problema semplice di @veidt è che ha un lettore cd che suona meglio della sua parte liquida, che è buona, ma non a livello del lettore CD o magari lo eguaglia solo in alcuni parametri e dovrà mettere mano al portafoglio per superarla, come sta non ne esce.

ilmisuratore
Inviato
5 ore fa, PietroPDP ha scritto:

Domanda giusto per curiosità, ma perchè dovrebbe sempre sbagliare la meccanica?

Ok una meccanica può generare qualche errore di lettura, ma su dischi non sventrati sono trascurabili.

Il discorso di avere più o meno profondità, non mi sembra un difetto e mi sembra anche strano che una meccanica possa aggiungerla, al limite sarà l'altra elettronica che la toglie.

Anche perchè quando aumentano le 3 dimensioni solitamente l'elettronica è superiore.

Premetto non me ne frega nulla della guerra CD contro liquida, è solo per discutere.

Sono completamente d'accordo con @davenrk che con la liquida per superare in tutto e per tutto un ottimo lettore cd non te la cavi con poco, beato te che hai trovato il Nirvana con 800 €.

Il problema semplice di @veidt è che ha un lettore cd che suona meglio della sua parte liquida, che è buona, ma non a livello del lettore CD o magari lo eguaglia solo in alcuni parametri e dovrà mettere mano al portafoglio per superarla, come sta non ne esce.

Innanzitutto Veidt ha specificato chiaramente che su altri parametri il setup liquido manifesta superiorità, dunque la meccanica più che superiore bisogna considerarla diversa

Poi... aldilà degli errori di lettura, che in questo caso possono essere trascurabili, il setup liquido e stato collegato con un interfaccia HDMI --> i2s, mentre la meccanica è stata collegata tramite un protocollo sincrono spdif, e qui ci sarebbe da vedere cosa accade

 

 

Inviato

Secondo me si parte da un presupposto sbagliato che la liquida suoni sempre meglio o peggio del CD dipende dall' impianto.

Nel mio piccolo ho sentito un suono  gradevole sia con l' uno che con l'altro supporto così come in altre  occasioni da parte sia della liquida che del lettore CD il suono non mi emozionava.

 

Inviato

@Look01 ma sicuramente...la resa di un sistema è legato intimamente alla resa sinergica dei suoi componenti, compreso l'ambiente

La cosa fondamentale è partire con le scelte giuste, una sorgente che abbia intrinsecamente meno problematiche che possa permettere di avere l'informazione integra...che non è detto che poi ci piaccia come resa finale

Inviato
16 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Ebbene.. il lettore CD SCR 4000 SV è stato una bella delusione all’ascolto…

Mi aspettavo chissà cosa… e invece… ecco un buon setup liquido da 800 euro lo surclassa! 

 

Questa affermazione fatta da me che ho un dac da 1500 euro (quindi per alcuni sono notoriamente sordo...) non varrebbe nulla, ma fatta da te che hai un dac da 10k euro (di quelli buoni, tra l'altro) direi che ha un certo peso ... :classic_rolleyes:

Inviato
11 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

non vorrei che con la meccanica scaturisse un "difetto" (gradito, ci mancherebbe) che aldilà della fedeltà di riproduzione si posiziona come "migliore"

 

Ipotesi interessante, anche perchè già ampiamente comprovata nel campo delle amplificazioni valvolari: aggiungono quel "qualcosa" che le fa alle volte preferire, in alcuni parametri, agli amplificatori a stato solido (ma poi perdono su altri...).

Questione di scelte personali a questo punto ...

Io, per esempio, ammetto che il miglior amplificatore che sia passato a casa mia era un ARC Classic 60, ma ora sto preferendo per molti aspetti un Mark Levinson ML9, anche se una certa "olografia" sonora che avevo con l'ARC mi manca (ma quanti altri parametri erano però inferiori all' ML ...)

Inviato
Il 6/8/2024 at 20:42, veidt ha scritto:

Music server Cocktail X50D

 

Il 6/8/2024 at 20:42, veidt ha scritto:

perché questo vantaggio delle meccaniche sulla tridimensionalità l'ho notata anche in altri impianti, come quelli dei miei amici (anche questi di livello elevatissimo)

Dalla analisi però emerge che il tuo “punto fermo” sia il Cocktail, ne hai usati altri? e quale music server hai ascoltato da amici? Oppure come è composta la catena di riproduzione della “liquida” degli amici? E ancora, dagli amici hai ascoltato musica liquida locale o in streaming?

Non potrebbe semplicemente essere il Cocktail il “problema”?

Appare un po’ azzardato generalizzare su pochi casi che peraltro non hai descritto nei dettagli, la loro rilevanza statistica è praticamente nulla.

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...