Max440 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 8 ore fa, powerpeppe ha scritto: Max ma se hai un lettore cdp che suona da paura che fai? se cerchi la massima prestazione audio ed è il tuo cdp. che suona meglio di tutta la liquida che hai ascoltato come la metti la questione? Che ovviamente ti tieni quel lettore cd! Per esempio l'ex forumer @gigi60 utilizza nel suo megaimpianto (che suona da PAURA) solo sorgenti analogiche, ovvero 2 spettacolari giradischi con un totale (se ben ricordo) di 5 bracci e relative testine. Ha provato il miglior digitale esistente (sia lettori cd che dac) e ha deciso che non raggiunge la qualità dell'analogico. Però possiede migliaia di LP, ed ha un impianto "secondario" (eufemismo) con una sorgente digitale per ascoltare ciò che in LP non ha o non si trova ... 2
Max440 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 6 ore fa, PietroPDP ha scritto: il problema semplice di @veidt è che ha un lettore cd che suona meglio della sua parte liquida No: ha detto solo su un parametro specifico... Per il resto, preferisce la liquida
ilmisuratore Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 1 minuto fa, Max440 ha scritto: Ipotesi interessante, anche perchè già ampiamente comprovata nel campo delle amplificazioni valvolari: aggiungono quel "qualcosa" che le fa alle volte preferire, in alcuni parametri, agli amplificatori a stato solido (ma poi perdono su altri...). Questione di scelte personali a questo punto ... Io, per esempio, ammetto che il miglior amplificatore che sia passato a casa mia era un ARC Classic 60, ma ora sto preferendo per molti aspetti un Mark Levinson ML9, anche se una certa "olografia" sonora che avevo con l'ARC mi manca (ma quanti altri parametri erano però inferiori all' ML ...) L'ipotesi ripercorre esperienze pregresse Ad esempio i DAC MSB Platinum e/o Analog avevano nelle caratteristiche proprio la spiccata rappresentazione di un palcoscenico profondo e ampio...ma poi ho rilevato che si trattava paradossalmente di un pregio percepito a fronte di un "difetto" nel segnale A questo punto un DAC neutro riprodurrebbe la profondità della registrazione, mentre nel caso dell'MSB si acuiva il parametro del palcoscenico OLTRE quanto il registrato 2
Max440 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 39 minuti fa, maxgazebo ha scritto: Quasi sempre (a ragione) il sistema che abbiamo in casa è quello che ci piace di più, che non vuol dire sia effettivamente il più fedele e trasparente, anzi i costruttori introducono spesso appositamente degli "accorgimenti" per dare un certo carattere alla timbrica Esatto! Infatti, come dice @Mighty Quinn , a me per esempio piacciono i dac coi pupazzetti (alias R2R)
Max440 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 4 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: Ad esempio i DAC MSB Platinum e/o Analog avevano nelle caratteristiche proprio la spiccata rappresentazione di un palcoscenico profondo e ampio...ma poi ho rilevato che si trattava paradossalmente di un pregio percepito a fronte di un "difetto" nel segnale Nulla di male: basta saperlo! Infatti abbiamo sempre sostenuto, pressochè tutti, che sui gusti personali non si discute ... Ma l' MSB Analog (che ho provato anch'io) è un ottimo dac, molto "musicale", ma per esempio sul 16 bit io gli ho preferito il mio vetusto Wadia X32 ...
Look01 Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 30 minuti fa, maxgazebo ha scritto: @Look01 ma sicuramente...la resa di un sistema è legato intimamente alla resa sinergica dei suoi componenti, compreso l'ambiente La cosa fondamentale è partire con le scelte giuste, una sorgente che abbia intrinsecamente meno problematiche che possa permettere di avere l'informazione integra...che non è detto che poi ci piaccia come resa finale La penso allo stesso modo c'è una sinergia tra i componenti di un sistema se uno ha investito tempo e risorse per ottenere un determinato suono con un determinato supporto non sarà sempre così facile replicare lo stesso risultato cambiandolo. Sicuramente se partissi da zero oggi sceglierei la liquida ma sono partito con le cassette prima ed i CD da quando sono usciti ho una buona raccolta e mi piace girare i pochi negozi fisici rimasti 😉. Per ascoltare cose nuove uso Spotify con il telefonino e le cuffie.
ilmisuratore Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 33 minuti fa, Max440 ha scritto: Nulla di male: basta saperlo! Infatti abbiamo sempre sostenuto, pressochè tutti, che sui gusti personali non si discute ... Ma l' MSB Analog (che ho provato anch'io) è un ottimo dac, molto "musicale", ma per esempio sul 16 bit io gli ho preferito il mio vetusto Wadia X32 ... Vedi, finquando si discute pacatamente sui gusti, sulle scelte personali e sulle reali caratteristiche degli apparecchi, si andrebbe molto più d'accordo Ma quando una scelta e/o una determinata caratteristica degli apparecchi la si vuole spacciare con forzata imposizione come superiore allora non ci siamo Le scelte personali sono sacrosante e rispettabili, come sono sacrosante le caratteristiche oggettive degli apparecchi aldilà delle scelte 1
Turandot Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 18 ore fa, SimoTocca ha scritto: Ebbene.. il lettore CD SCR 4000 SV è stato una bella delusione all’ascolto… Mi aspettavo chissà cosa… e invece… ecco un buon setup liquido da 800 euro lo surclassa! Una vera delusione leggere certe affermazioni, poi da te! prima di sparare un giudizio del genere meglio ascoltarselo a casa. Allora si, che la tua amata hr avrebbe seri problemi ad essere consiederata ancora superiore 🤷🏻 1
fabrizio Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 16 ore fa, one4seven ha scritto: @fabrizio il disco di Fresu in questione era quello con Bonaventura sul Laudario di Cortona, sotto etichetta Tuk Musik (che tra l'altro quest'anno ha pubblicato un interessantissimo esordio "post-rock" della batterista Evita Polidoro, Nerovivo). Se non vi suona bene sto disco di Fresu, non so che dire... Mi dispiace. . Lo sto riascoltando ora, confermo, questo , in file Hi Res , è l’album della svolta in negativo nella produzione della Tuk Music , basta ascoltarsi l’Album dell’anno precedente, il 2018: ghttps://www.qobuz.com/it-it/album/danse-memoire-danse-a-filetta-paolo-fresu-daniele-di-bonaventura/m5ctcivxe4qab Saluti, Fabrizio
SimoTocca Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @Turandot Ho spiegato poco sopra che da oltre 30 anni sono alla ricerca di un CD Player che mi “faccia dimenticare” il suono molto più naturale del vinile (su alcuni strumenti, quali violino e pianoforte, mentre su altri quali clarinetto, tromba e flauto per il CD non ci sono problemi..). Questo anche la luce del fatto che prima di essere un “audiofilo”, sono un “musicofilo”, cioè seguo con passione la musica e prima di “un bel suono” per me viene sempre prima “il valore artistico” di un album. Col vinile, nella musica classica, sarebbe stato impossibile per me, da ragazzo, crescere musicalmente e culturalmente intendo, perché le più grandi interpretazioni della classica, da Bernstein ad Abbado e Karajan, da Pollini alla Argerich e Zimerman, erano già esclusivamente disponibili su CD. Possiedo un paio di centinaia di vinili solo perché in parte erano acquisti fatti fra i miei 10 e i 14 anni, e in parte sono una eredità da mio zio che aveva un discretamente famoso negozio di dischi a Firenze. Ma i CD e SACD a casa mia sono molte, molte migliaia. Quindi è contro il mio interesse personale (ed economico) affermare che il CD suona peggio della liquida (e in particolare della liquida in HiRes). Da casa mia sono passati i CD Player più blasonati, dai Sony 555 e il 777, poi il fantastico e mai abbastanza apprezzato Technics SL 2000, poi i due telai Teac con meccanica VDRS (ancora a casa mia il 700) e DAC Theta, poi diversi lettori top di gamma Accuphase (DP 67 solo per i CD, DP 600 e 700 anche per i SACD). Ho ascoltato il nuovo Spectral 4000 SV (oltre 35.000, diconsi trentacinquemila euro, prezzo di listino) forse con troppe aspettative e eccessiva trepidazione, ma è bastato l’attacco della sinfonia 36 di Mozart, nella mia versione preferita quella di Bernstein a Vienna registrazione del 1986, mio CD personale che mi porto sempre dietro “per capire” alle varie mostre e fiere…. Mi è bastato ascoltare i primi 3 minuti per capire che c’era il “solito problema di sempre”, che i violìni all’unisono dal minuto 2.00 sono in crescendo fino a suonare FF al minuto 2.30, sembrano …un Iceberg! I violìni suonano come fossero fatti tutti di sole corde di metallo, niente cassa armonica di pregiati legni stagionati, Gli archi dei Wiener non suonano così! Nemmeno per idea… Mi spiace per i possessori dell’apparecchio (Spectral negli anni ‘90 era il mio mito… poi anche come rating internazionale mi pare sia “calata” parecchio negli ultimi anni..) ma ecco sì, mi sono fatto un mio giudizio…frettoloso forse.. non lo nego… ma è sulla prima traccia del CD, I primi 3 minuti, che in genere valuto come suonano i diversi apparecchi. E lo Spectral da 35.000 e passa euro non ha superato la prova.. È invece sul voto sopra la sufficienza che si è meritato in questi primi 3 minuti che ho scelto il DAC Mola Mola (e il Berkeley Reference III e lo Schiit Yggy..). Voto eccellente però ecco, con questa registrazione 16/44 no… nessun DAC o CD Player. Perché? Probabilmente perché è una delle prime registrazioni DDD della Deutsche e si porta dietro quei difetti del 16/44 nativo di cui si parlava sopra e ancora nessun filtro digitale di decodifica analogica è riuscito a far superare la sensazione che i violìni siano “corde di ghiaccio”. Nessuno, per l’amor del cielo, si offenda di un mio giudizio su un apparecchio… non sono un recensore professionista e la mia opinione vale solo 2 centesimi…e forse neppure quelli… Ma ecco..ho motivato il perché e il percome del mio personale e appellabilissimo giudizio.. P.S. Se vi capita..andate a teatro, mettetevi seduti in una buona posizione e ascoltate la sinfonia 36 Linz di Mozart… anche se non suonano i Wiener… poi capirete probabilmente perché i miei giudizi sono così “severi”…😉 2
SimoTocca Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 Tornando “a bomba” sul Topic del Thread, a proposito di chi ascolta molta musica, anche senza avere tutti i CD che ho io a casa, ricordo come le meccaniche siano soggette a deterioramento nel tempo. Ho dovuto sostituire diverse ottiche, in apparecchi di pregio, e molti dei miei CD Player sono stati “pensionati” in anticipo sempre per “decrepitezza della meccanica”, mai per un problema del DAC. E vi ricordo che, al pari dei CD che sono quasi morti come produzione nonostante l’ottimismo di @one4seven (ma se vedete i dati sui ricavi dell’industria discografica capirete bene che i ricavi dei CD nel 2023 sono poco più del 5% del totale! Il cinque per cento…meno del vinile, che pure è di nicchia..), anche i costruttori di meccaniche e ottiche laser per CD sono diventati una rarità. Spesso i (rari) nuovi modelli di CD Player di famose aziende sono una via “obbligata” negli ultimi anni, obbligata non per interessi economici ma obbligata dal fatto che costruttori come Accuphase & Co devono cambiare meccanica di lettura perché l’altra più vecchia (e spesso migliore) non viene più prodotta. E anche i ricambi, amici miei, stanno diventando merce rara e introvabile… E anche sulla base di questi fatti che andrebbero pesate le proprie scelte e fors’anche le proprie valutazioni..
maxgazebo Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @SimoTocca vogliamo parlare dei drive ottici per PC? Sui notebook non esistono più da anni, sulle macchine desktop non c'è neanche più la predisposizione...al giorno d'oggi produrre meccaniche per drive ottici non so quanto convenga Io a casa ho lasciato appositamente il PC MCE con un drive ottico per poter leggere roba vecchia di lavoro di mia moglie che quando serve converto in ISO e gliela metto su PenDrive
one4seven Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 @fabrizio la Tuk è di Fresu, magari glielo chiediamo se ha fatto "la svolta". @SimoTocca conosco bene i numeri, non è ottimismo, è che se vuoi comprare il CD di un nuovo disco si può, anche se la domanda si è spostata in massa altrove. Anzi, te lo producono ancora pure su LP, pensa te... 1
scroodge Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 12 ore fa, fabrizio ha scritto: Salve, in questo specifico caso, ho fatto troppe comparazioni ; nell'ultimo anno ho condiviso l'ascolto di questo tipo di files con decine e decine di appassionati, addetti ai lavori, tecnici ..in decine di posti e sistemi diversi . Non ne ho trovato uno che alla fine non abbia concordato . Se qualcuno ha dubbi, venga a trovarmi o mi inviti a casa sua . Saluti, Fabrizio E qua li trovi. Come gira strano il mondo... Riguardo i dubbi o andar per case: Tu a casa tua o dove vuoi senti A Io a casa mia o dove voglio sento B La accetti sta cosa? No eh...
ilmisuratore Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 13 minuti fa, scroodge ha scritto: E qua li trovi. Come gira strano il mondo... Riguardo i dubbi o andar per case: Tu a casa tua o dove vuoi senti A Io a casa mia o dove voglio sento B La accetti sta cosa? No eh... ..e poi, tale "prova" collettiva in cui tutti concorderebbero in quale metodologia consiste ???? No...perchè mi aspetto un Fabrizio che dice: adesso sentite come si alza la scena, e tutti in coro risposero WOW...!!! è vero...!!!
scroodge Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 3 minuti fa, ilmisuratore ha scritto: ..e poi, tale "prova" collettiva in cui tutti concorderebbero in quale metodologia consiste ???? No...perchè mi aspetto un Fabrizio che dice: adesso sentite come si alza la scena, e tutti in coro risposero WOW...!!! è vero...!!! Guarda, dato che la premessa è: "se qualcuno ha dubbi, venga a trovarmi o mi inviti a casa sua" è ovvio che la pensa così: Se vieni a casa mia ti convinco che ho ragione Se vengo a casa tua ti convinco che ho ragione 1
fabrizio Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 23 minuti fa, scroodge ha scritto: Tu a casa tua o dove vuoi senti A Io a casa mia o dove voglio sento B Salve, tu ti sottovaluti, abbi più fiducia nelle tue capacità di discernimento, se è A tu sentirai A e se è B sentirai B. Chi costruisce gli apparati per l’ascolto , tutti, li fanno affinchè A venga riprodotto come tale . Siamo noi dopo che ci mettiamo del nostro. Saluti, Fabrizio 1
ilmisuratore Inviato 16 Agosto 2024 Inviato 16 Agosto 2024 1 minuto fa, fabrizio ha scritto: Salve, tu ti sottovaluti, abbi più fiducia nelle tue capacità di discernimento, se è A tu sentirai A e se è B sentirai B. Saluti, Fabrizio Questo non mi risulta Fabrizio poichè in molti casi hai dimostrato palesemente che se è A tu senti B Dunque non è questione di sottovalutare la capacità di discernimento, ma di NON poter (saper) controllare la stessa
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora