Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

ilmisuratore
Inviato
7 minuti fa, fabrizio ha scritto:

Chi costruisce gli apparati per l’ascolto , tutti, li fanno affinchè A venga riprodotto come tale .

Anche qui c'è qualcosa che cozza con il tuo concetto

Hai esternato tempo addietro sulla faccenda dell'inversione di fase nel momento in cui il CD player si mette in pausa/play

Ecco, chi costruisce apparecchi NON considera affatto che debbano produrre repentine inversioni di fase a seconda di quale tasto si piggia

La fase (A) rimarrà tale e quale in qualunque situazione/condizione

Inviato
27 minuti fa, fabrizio ha scritto:

se è A tu sentirai A e se è B sentirai B.

Bravo!

E' proprio così.

Per fare questo non ho bisogno di andare da nessuno.

Sono perfettamente in grado di farlo da solo

Credo anche altri qui, siano in grado di fare questo

Sì, lo credo proprio.

 

 

  • Melius 1
Inviato
5 ore fa, Max440 ha scritto:

No: ha detto solo su un parametro specifico...

Per il resto, preferisce la liquida :classic_wink:

 

Non fare le pulci, se era solo su un parametro se ne fregava, alcuni parametri.

Il suo lettore è una macchina stand alone progettata con i crismi, replicare un sistema liquido a livello non è immediato e anche se lo ritiene ottimo il suo Cocktail va bene per ascolti estemporanei, ma è di livello medio.

Purtroppo non molti hanno la possibilità di avere un lettore serio da confrontare.

La maggior parte si accontenta sul discorso comodità.

Io per raggiungere e superare il livello del cd ho dovuto sudare parecchio.

La gente si accontenta facile perché è contento che non spende più per i cd e non ha magari macchine serie per fare confronti.

Poi nella realtà con i soldi che vanno spesi per macchine serie per la liquida hai voglia a comprare cd.

Mi dirai che anche l'estrema comodità di fruizione è importante e su quello la liquida è al top.

Inviato
6 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Innanzitutto Veidt ha specificato chiaramente che su altri parametri il setup liquido manifesta superiorità, dunque la meccanica più che superiore bisogna considerarla diversa

Poi... aldilà degli errori di lettura, che in questo caso possono essere trascurabili, il setup liquido e stato collegato con un interfaccia HDMI --> i2s, mentre la meccanica è stata collegata tramite un protocollo sincrono spdif, e qui ci sarebbe da vedere cosa accade

Esattamente, sono sistemi diversi e con 100 variabili, ma quello che dico io, una macchina progettata da Esoteric non da me posso dire che è normale che suoni bene, negli ultimi 40 anni il cd insieme al vinile sono sempre migliorati in ascolto.

L'unico vantaggio della liquida è la comodità, ma a parte pochi dischi in alta risoluzione vera non può esserci tra cd valido e liquida un netto miglioramento a 44.1.

Al limite se dovesse andare meglio è solo perché usi un dac migliore.

Ma non è che il cd ora è il male, era solo questo che volevo dire.

Inviato
4 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Io per raggiungere e superare il livello del cd ho dovuto sudare parecchio.

Ovvero?

 

Inviato
Adesso, scroodge ha scritto:

Ovvero?

 

Devo dire tutto il percorso fatto con i vari streamer, PC dedicati e dac provati da me da amici?

Senza tediare nessuno dico solo che non te la cavi col PC del Lidl e il dacchetto del cavolo a due Lire, ma va investito tanto quanto se non di più di un cd come ad esempio il CD di @veidt.

Se si vuole un ascolto di alto livello.

L'esempio è proprio lui, che non ha speso pochissimo, circa 2k per lo streamer e 5k per il dac e lamenta prestazioni non in linea o solo in parte col cd.

Questo è successo anche a me e ai miei amici.

E dico che è normale, perché la liquida non può essere 100 volte meglio se si ascoltano i 44.1 ed è anche normale, tolto il vinile sono 40 anni che ascoltiamo cd e non è che ci si lamentasse.

Inviato
3 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Devo dire tutto il percorso fatto con i vari streamer, PC dedicati e dac provati da me da amici?

 

No, quello che ti ha soddisfatto di più a casa tua.

ilmisuratore
Inviato
14 minuti fa, PietroPDP ha scritto:

Esattamente, sono sistemi diversi e con 100 variabili, ma quello che dico io, una macchina progettata da Esoteric non da me posso dire che è normale che suoni bene, negli ultimi 40 anni il cd insieme al vinile sono sempre migliorati in ascolto.

L'unico vantaggio della liquida è la comodità, ma a parte pochi dischi in alta risoluzione vera non può esserci tra cd valido e liquida un netto miglioramento a 44.1.

Al limite se dovesse andare meglio è solo perché usi un dac migliore.

Ma non è che il cd ora è il male, era solo questo che volevo dire.

Non è un problema della meccanica impiegata (nel caso specifico Esoteric) ma della tecnologia di trasferimento sincrono, di come interagisce il ricevitore spdif del DAC, ovvero: come si comporta nel ricostruire il clock master estrapolato dal Biphase Mark Code 

Inviato

@ilmisuratore mi rivolgo a te perchè ammetto la mia ignoranza e perchè credo sei l'unico che può dare risposte oggettive...si parla e si fanno confronti tra modelli di streamer vari, lettori CD vari, con questo streamer non arriverai mai alla qualità di questa meccanica, uno streamer da 20K euro è 20K volte migliore di uno da 1 euro...insomma come si fa ad avere differenze così abbissali quando uno streamer ben fatto con interfaccia USB da 500 euro alle prove strumentali rende prestazioni già ottime molto sotto l'udibile? Cosa è che lo rende realmente superiore in maniera udibile oggettivamente?

O sono io che non ho capito qualcosa?

Io utilizzo un miniPC I5 DELL con Daphile, lo reputo una ottima sorgente come qualità...a volte mi capita di ascoltare setup anche molto più costosi ma non ho mai strabuzzato le orecchie, anche se in ambienti diversi, comunque mai da dover rimpiangere il mio setup, anzi....con Daphile ed il D-6s come DAC

  • Melius 1
Inviato
12 minuti fa, scroodge ha scritto:

No, quello che ti ha soddisfatto di più a casa tua.

Attualmente ho un DCS Bartok Apex e ho chiuso i giochi essendo una macchina completa streamer e dac, è come un lettore CD, alimentazione, cavi segnale e stop ovviamente ha in più la LAN, ma ho tolto cavi usb o coassiali o AES EBU.

Però non te lo regalano purtroppo.

Ho costruito pc con i contro ultra ottimizzati, poi ho avuto Cocktail Audio, 2 Aurender, per carità suonavo benino, ma il mio lettore CD andava ancora meglio.

Il DCS ora lo ha superato, ma parliamo di spese del triplo del mio ex CD MC MCD550.

Prima pur avendo in alcune occasioni speso di più non suonavo meglio, solo una usabilità e comodità maggiore.

Era questo che volevo dire, che comunque non è immediato un risultato alto.

Poi non escludo si possa fare meglio a meno del DCS, non avendo provato tutto lo scibile, ma comunque non a due Lire come spesso si dice su questi lidi.

Inviato
3 ore fa, SimoTocca ha scritto:

Spectral 4000 SV (oltre 35.000, diconsi trentacinquemila euro, prezzo di listino)

image.thumb.png.eefe6ec8d4791ebf39c2b3c629643b76.png

 

35.900 EURO e con meccanica SLOT-IN senza cassetto :classic_dry::classic_sleep: un tempo nei precedenti modelli usavano la VRDS TEAC :classic_dry:

 

alex2

Inviato
12 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non è un problema della meccanica impiegata (nel caso specifico Esoteric) ma della tecnologia di trasferimento sincrono, di come interagisce il ricevitore spdif del DAC, ovvero: come si comporta nel ricostruire il clock master estrapolato dal Biphase Mark Code 

Si ma non hai capito cosa ho detto io, con la liquida a 44.1 un lettore CD serio non è un cesso e per eguagliarlo o superarlo devi ottimizzare tutto e non te la cavi facile, tu dici che basta un mini PC e un dac qualsiasi per me non è assolutamente così.

Ti devi sbattere un bel po'.

Perché il CD è stato lo standard per 40 anni, tolti i giradischi e di suo suona bene, tolte registrazioni scarse che non vanno bene neanche con la liquida.

Il CD non è il male, è solo più scomodo e tocca comprarli.

ilmisuratore
Inviato
4 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

@ilmisuratore mi rivolgo a te perchè ammetto la mia ignoranza e perchè credo sei l'unico che può dare risposte oggettive...si parla e si fanno confronti tra modelli di streamer vari, lettori CD vari, con questo streamer non arriverai mai alla qualità di questa meccanica, uno streamer da 20K euro è 20K volte migliore di uno da 1 euro...insomma come si fa ad avere differenze così abbissali quando uno streamer ben fatto con interfaccia USB da 500 euro alle prove strumentali rende prestazioni già ottime molto sotto l'udibile? Cosa è che lo rende realmente superiore in maniera udibile oggettivamente?

O sono io che non ho capito qualcosa?

Io utilizzo un miniPC I5 DELL con Daphile, lo reputo una ottima sorgente come qualità...a volte mi capita di ascoltare setup anche molto più costosi ma non ho mai strabuzzato le orecchie, anche se in ambienti diversi, comunque mai da dover rimpiangere il mio setup, anzi....con Daphile ed il D-6s come DAC

Ti rispondo secondo un "mix" dettato da molte esperienze pregresse

Molte volte si formulano giudizi fuorvianti, dettati da confronti alla carlona (ad esempio, per dirne soltanto una, la mancanza di un attenta equiparazione dei livelli) altre volte secondo uno stretto parere personale a -sentimento- (e qui quello che accade nella testa di chi ascolta necessita di controprove rigorose, non di certo IO sento questo ed E' questo) 

Poi rimangono le briciole, quelle che realmente incidono meno (realta fisica, oggettivamente misurabile) nonchè un altra piccola percentuale distribuita nell'interfacciamento elettrico ed elettroacustico (altro esempio la cosiddetta compensazione per difetto/eccesso) che concorre cumulando l'insieme a stabilire il grado di preferenza, ma che con la qualità c'entra nulla poichè quella rimane alla base dell'elettronica analizzata

L'esempio lampante è questo: "se" operassimo una serie di acquisizioni prelevando il segnale musicale dallo stadio uscita analogico di 100 DAC (aldilà del prezzo, ma attenendoci strettamente alle misure prodotte dagli stessi) questi suonerebbero veramente in modo molto simile, le differenze risulterebbero talmente confinate che, per poterle discernere si farebbe una grande fatica...e sono anche test che realmente abbiamo svolto

Poi, una volta portati a casa, una volta collegati e una volta ascoltati da diverse orecchie e, soprattutto cervelli, accade che si esternano giudizi fortemente contrastanti fino ad arrivare a definire lo stesso apparato tra il CESSO e l'ECCELLENTE

Inviato
2 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Poi, una volta portati a casa, una volta collegati e una volta ascoltati da diverse orecchie e, soprattutto cervelli, accade che si esternano giudizi fortemente contrastanti fino ad arrivare a definire lo stesso apparato tra il CESSO e l'ECCELLENTE

Ma questi giudizi finali devono naturalmente scaturire da un test in totale cieco...non devo sapere minimamente cosa sta suonando, cosa è collegato, altrimenti è inutile

Comunque ho capito con le mie orecchie (quindi, alla fine, ciò che interessa a me) che è molto difficile non farsi prendere dal fascino dell'esoterico, tanto da esserne condizionato in maniera a volte maniacale perdendo il contatto con la realtà

L'operare da tanti anni nel mondo professionale, il contatto con i sistemi P.A., eventi Live, produzioni, etc.. e tutto ciò che sta "prima" delle cose riprodotte in casa mi sono reso conto ti forma, ti allena l'orecchio in modo diverso, tanto da non ritrovarmi spesso nelle considerazioni, anche estreme, che leggo qui

  • Melius 1
Inviato
13 minuti fa, scroodge ha scritto:

@PietroPDP

Bello il DCS, si sente abbastanza bene, in effetti

Come detto c'è sicuramente anche di meglio, già in casa DCS stessa, ma già ho affrontato una spesa per i miei canoni enorme, sono molto soddisfatto e mi va bene così, prima pur non avendo speso poco non è che sentissi tanto meglio del cd.

Certo avevo speso la metà che poco non era comunque.

Il mio era solo per dire che se si vogliono prestazioni di alto livello l'investimento comunque non è basso.

Ascolti benino già con molto meno, ma se si è abituati a prestazioni di un certo livello qualche sacrificio io l'ho dovuto fare, poi ripeto non escludo che a spesa inferiore potevo raggiungere lo stesso livello con altro, ma non ad un decimo del costo come spesso si vuole far credere su questi lidi.

captainsensible
Inviato
3 minuti fa, maxgazebo ha scritto:

nelle considerazioni, anche estreme,

Le considerazioni sono proporzionali al costo dell'oggetto :classic_happy:

 

CS

Inviato
7 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Le considerazioni sono proporzionali al costo dell'oggetto :classic_happy:

CS

Non è solo una questione di costi di elettroniche...anche solo di cambio di un cavo di alimentazione, il verso di un fusibile, o cose simili, non era così banale la considerazione

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...