Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato

@Max440 Non sono d'accordo, le sorgenti digitali non suonano uguali...

Resto della mia opinione.

Ho impianti da svariati anni, cambiato vari lettori CD e 2 dac 😉

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
6 minuti fa, veidt ha scritto:

@PietroPDP Teoricamente un disco esterno collegato via usb assolutamente non può andare meglio di una predisposizione interna alloggiata su una motherboard dedicata all'audio che sfrutta l'alimentazione dedicata del music server....un hdd esterno possiede al suo interno un proprio stadio d'alimentazione assolutamente non paragonabile. 

 

La stessa cosa che pensavo anche io, tra l'altro stesso disco come memoria (ho controllato che il tipo fosse uguale), tutti e due Samsung, T5 USB e l'870 come disco SATA, non lascio nulla al caso, ho controllato anche quello, c'era nettamente più dinamica e non di poco oltre a suonare nettamente molto meglio.

Mentre adesso il disco esterno sul Bartok risultava un filo freddino, misteri della fede, sono cose che ho in casa e che ho provato sul mio sistema non è che parlo di cose provate al volo, il disco è ancora collegato al Bartok e posso veramente switchare al volo tra l'ascolto col NAS e col disco USB, ma sul Bartok non c'è la possibilità di montare un disco interno.

Comunque il disco esterno andava meglio sia sul Cocktail che sugli Aurender, perchè ne ho avuti 2, N100 con dischi interni da 3,5 meccanici e l'N150 con disco SSD Samsung come per il Cocktail, ma di capacità superiore.

A dire il vero in passato ho avuto in prestito anche un Aurender A10 stesse sensazioni.

  • Haha 1
Inviato
9 ore fa, SimoTocca ha scritto:

P.S. Sono comunque ascolti fugaci, e nel caso dello Spectral con un “Gap” conoscitivo non da poco… quindi se siete Fan o, peggio mi sento, proprietari dei suddetti costosi apparecchi, non me ne vogliate se ho dato un parere personale che non vuole essere definitivo o inappellabile, ma un parere dato “pour parler” durante una chiacchierata informale…

@SimoTocca In genere una catena se ti colpisce, ti colpisce anche con il casino delle mostre...rifuggo da quegli audiofili/tecnici che quando esterni insoddisfazione ti rispondono: "i miei apparecchi bisogna capirli" allora inizio a sentire subito puzza di bruciato; perché con la musica c'è poco da capire, la qualità, quella vera, se c'è viene subito fuori. Nel caso del lettore Spectral sdr 4000 sv, non è sufficiente che suoni bene; dato l'alto costo, ci vuole anche la magia, bisogna restare affascinati dal suono (tipo quello che mi succede quando ascolto il Reference/Select dac di MSB).  

Mighty Quinn
Inviato
36 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

hai mai ascoltato un Upsamplig fatto bene in DSD?

Ma perché, esistono upsampling fatti male?

Forse non ho capito la domanda 

Il DSD suona normale, qual'e' il punto?

Inviato
6 minuti fa, mla ha scritto:

infatti se stacchi il cavo di rete durante il play del brano, la musica si interrompe solo alla fine di esso.

Confermo. Il mio fa così.

  • Thanks 1
Inviato

@SimoTocca ho sentito or ora il brano che mi hai indicato. Ma tu ascolti co le cuffie però se ben ricordo?

Devo dire che mi è piaciuta come registrazione. L’ho ascoltata ad un discreto volume e l’ho trovata godibile. i violini mi sono sembrati coerenti con il resto del l’orchestra , con una buona presenza ma senza una particolare lucentezza né asprezza. 
Dipenderà anche dal resto via…

ciao

 

Inviato
1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto:

Ma perché, esistono upsampling fatti male?

Forse non ho capito la domanda 

Il DSD suona normale, qual'e' il punto?

Non conosci la materia perdonami...gli Upsampling sono composti da filtri fatti di algoritmi...ogni software sviluppa i propri...ho citato HQPlayer perchè a mio avviso ed anche secondo quasi tutti gli avvezzi a questa pratica è il miglior software.

Falla una prova, c'è la versione gratuita e ti ci vuole solo un buon pc...

Erik il Rosso
Inviato

@Max440 sono d’accordo al 100% sul 90% ampli/difffusori, anche di più la percentuale per sorgente digitale. Sull’analisi o ci sono molte più variabili.

Inviato
1 ora fa, PietroPDP ha scritto:

La stessa cosa che pensavo anche io, tra l'altro stesso disco come memoria (ho controllato che il tipo fosse uguale), tutti e due Samsung, T5 USB e l'870 come disco SATA, non lascio nulla al caso, ho controllato anche quello, c'era nettamente più dinamica e non di poco oltre a suonare nettamente molto meglio.

Mentre adesso il disco esterno sul Bartok risultava un filo freddino, misteri della fede, sono cose che ho in casa e che ho provato sul mio sistema non è che parlo di cose provate al volo, il disco è ancora collegato al Bartok e posso veramente switchare al volo tra l'ascolto col NAS e col disco USB, ma sul Bartok non c'è la possibilità di montare un disco interno.

Comunque il disco esterno andava meglio sia sul Cocktail che sugli Aurender, perchè ne ho avuti 2, N100 con dischi interni da 3,5 meccanici e l'N150 con disco SSD Samsung come per il Cocktail, ma di capacità superiore.

A dire il vero in passato ho avuto in prestito anche un Aurender A10 stesse sensazioni.

Pietro ti do un consiglio dichiara al più presto che per mestiere non sei mai stato un informatico perchè da quando ti seguo su questo blog potresti vincere un premio per le castronerie che hai detto nel tempo in ambito pc audio...roba da far impallidire anche mia nonna che non ha mai acceso un pc....ti prego delle cose che dici sono inaccettabili e fuorvianti per molte persone poco avvezze con i pc!!

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, mla ha scritto:

Ammesso e non concesso che una memoria di massa collegata in USB o Sata o qualsiasi altro bus dati possa fare una qualche differenza all’ascolto, la cosa è totalmente irrilevante perché il brano viene caricato in RAM e poi da lì mandato in play.

Non viene di certo letto byte a byte dalla memoria di massa (leggi disco) durante l’ascolto. Sarebbe la cosa più sbagliata che si possa fare, dato che per caricare un brano in RAM è sufficiente un tempo brevissimo.

Streamer come Innuos per esempio (immagino anche gli altri) lo fanno anche dalle piattaforme di streaming, infatti se stacchi il cavo di rete durante il play del brano, la musica si interrompe solo alla fine di esso.

@mla Se è sufficiente mandare il file in ram per risolvere ogni problema, mi spieghi poi perché Innuos perde tempo con la sua super-alimentazione ultra lineare con tanto di batteria di mosfet e/o transistor e condensatori Nichicon Muse etc. etc? Un hard disk da 3,5'' funziona con una doppia alimentazione da +12v e +5v. I dischi esterni usb sono tutti 2,5'' dove sono sufficienti i soli +5v della porta usb. Ma l'alimentazione della porta usb, seppur alimentata sempre dal Music server, è della stessa qualità dello slot interno? Solitamente il percorso della porta usb è sempre più lungo perchè posto all'estremità della motherboard (a volte è presente anche la classica piattina che porta a un connettore volante posto in un punto alto del case). Poi devi considerare che inserendo l'hard disk  internamente elimini il cavo usb esterno ed è un vantaggio di non poco conto, visto che ci sono audiofili che spendono barcate di soldi per un cavo usb iperschermato....se lo eliminiamo di sicuro è meglio! Si elimina anche il protocollo usb, perché sulla motherboard sfruttiamo il più performante e ottimizzato bus serial-ata.  

Inviato
5 minuti fa, ildoria76 ha scritto:

Pietro ti do un consiglio dichiara al più presto che per mestiere non sei mai stato un informatico perchè da quando ti seguo su questo blog potresti vincere un premio per le castronerie che hai detto nel tempo in ambito pc audio...roba da far impallidire anche mia nonna che non ha mai acceso un pc....ti prego delle cose che dici sono inaccettabili e fuorvianti per molte persone poco avvezze con i pc!!

@ildoria76 Solitamente chi è bravo sul software poi non capisce un tubo di hardware...

Inviato
3 minuti fa, veidt ha scritto:

I dischi esterni usb sono tutti 2,5''

Mah … io uso un LaCie 8TB da 3.5” alimentato esternamente … sarebbe più corretto dire che i dischi esterni da 3.5” sono sempre alimentati esternamente poiché la connessione usb non è in grado di fornire l’alimentazione necessaria.

Inviato
3 minuti fa, veidt ha scritto:

@ildoria76 Solitamente chi è bravo sul software poi non capisce un tubo di hardware...

Il sw sfrutta l’hw il meglio possibile (se è ben sviluppato) … quindi l’affermazione mi pare un po’ azzardata

Inviato
1 minuto fa, veidt ha scritto:

Solitamente chi è bravo sul software poi non capisce un tubo di hardware...

è vero e non è la prima volta che mi capita...ma non sapere le basi che conoscono quasi tutti...Pietro in passato mi ha dimostrato di non conoscere la differenza dei cavi ethernet, che differenza c'è tra un cat5e ed un cat6 o 7....e dice di aver costruito reti informatiche..

Inviato
Adesso, stefano_mbp ha scritto:

Il sw sfrutta l’hw il meglio possibile (se è ben sviluppato) … quindi l’affermazione mi pare un po’ azzardata

Forse non hai capito quello che Veidt voleva dire, ci sono softwaristi che non sanno la differenza tra un hd ide ed un sata...dipende cosa fai quando dici di essere un softwarista o un informatico....ma se lavori sulle reti informatiche di hardware ne devi sapere.

Inviato

Leggere che dei files audio memorizzati su un hdd, hanno all'ascolto, più (o meno) dinamica degli stessi files memorizzati su un differente hdd, penso sia fantastico. :classic_cool:

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...