Dubleu Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @PietroPDP se sei rivolto a me, ho un sistema ibrido lavoro, gioco, musica, film 40 Ampere sui 17 Volt diretti al pc intero compresa scheda video discreta 20 ampere 12 Volt solo sul processore tdp 95 Gli ampere soo di picco, di nomra per un ipotetico utilizzo 24 ore su 24 ore sono sul 60%, per un utilizzo di 8 ore al top sono sill'80% Non posso fare altrimenti per i miei scopi. Ram selezionata, ssd selezionato ma normale (non audiofilo), pulitore di correnti all'interno del pc Scheda jcat xe usb e prossimamente rete xe Pulisco i 40 ampere il più possibile, tutto compreso dovrei restare sui 1000 euro pulisco i 20 ampere il più possibile, tutto compreso dovrei restare sui 500-600 euro pulisco al meglio le due schede jcat con l'utilizzo di prodotti Ian Canada e supercondensatori e qui si va a spendere moltissimo. Lo stesso sistema che uso per i 20 Ampere del processore lo uso per i 12 Ampere del trio NAs, switch, router E' chiaro che per solo musica posso far una soluzione migliore. Ma non voglio negarmi l'èimpiantone mentre lavoro( programmi CAD CAM Cimatron, Catia), per i giochi del figlio e tutto ciò che un pc può dare. Sto costruendo tutto a step, ma ad esempio passato per Keces P3, P8 (enfatizzano gamma media)ho visto risultati migliori usando comunque Ian Canada ed altri sistemi a condensatore non specifici come quelli ad ultracondensatore. Guardare un muro o i pannelli in mezzo all'impianto e pregiudicare il sitema audio per un uso così esclusivo non me la sento. Sono per il tutto sempre, lavoro, gioco, passatempo a lungo termine con un compromesso così me lo godo di più. I milgiori sistemi che ho sentito hanno usato 3 alimentazioni lineari per il pc, (dove sono coscente che uso uno switch HDplex e non jcat DC-ATX e solo in lineare solo sul processore)lineare per insola scheda usb, di rete, alimentazioni HHD e via dicendo. Ma sono sistemi che in qualità audio battono tutto ciò che o sentito però non ci guardi un film, non ci lavori, non ci navighi. Devo ancora provare a usare due sistemi Utente distinti, dove uno fa tutto e l'altro solo audio. Dopo le ferie al ritorno dei tecnici faccio un bel passo in avanti poi testo diverse configurazioni. Il mio è un caso a parte, è un sistema multimediale di fruizione, non specifico per la musica. Pensa te che qui però vogliono il top con un sistema esclusivo per la musica a tralasciano mille accorgimenti senza saperlo. Sincermanete sono il primo fra i miei conoscenti che si è interstardito nell'aver tutto; ma dopo aver sentito anche nei film certe risoluzioni audio credimi che fai fatica a non volerne godere. Mentre il pc calcola con i programmi CAD cam godersi di musica non ha prezzo. Sarà il primo, sbaglierò, mi farò male e probabilmente farò il doppio sistema; del resto usando lo stesso dac potrei accendere un pc pn usb per la musica o un altro in coassiale per il resto; ma ho già visto che volgio fare molte cose e sempre non solo star li fermo ad occhi chiusi; anhe un video su youtube o un concerto dal vivo risprodotto da ottimi sensazioni. Una via di mezzo. Per chi non è come me e non vuole una via di mezzo,strade nette più precise e votate al puro ascolto ci sono.
newton Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Da anni si predicano sistemi con due pc, uno server più potente e l'altro solo render a bassa potenza, con pochi processi attivi e basso consumo. La strada mi pare collaudata.
scroodge Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 1 ora fa, newton ha scritto: Da anni si predicano sistemi con due pc, uno server più potente e l'altro solo render a bassa potenza Provato anche quello, con varie combo di HD e SW. Ci ho speso mesi con la complicità di un amico che assembla e vende PC industry , che mi passava le macchine. Ottimi risultati, niente da dire. Fra questi, impressionanti i risultasti ottenuti mettendo il PC server in un stanza, e un endpoint costituito da un raspy in sala audio. Sorprendente cosa può fare sta scatoletta da 60 euri!! E capisco bene perché bryston lo usa (va?) in un suo streamer. Poi ho fatto prove comparative con macchine stand alone, e alla fine sono rimasto (sto) con questa config, perché non mi dava differenze apprezzabili con la soluzione server+render. Certo, in altre situazioni può andare diversamente.. 1
PietroPDP Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 4 ore fa, Dubleu ha scritto: @PietroPDP se sei rivolto a me, ho un sistema ibrido lavoro, gioco, musica, film 40 Ampere sui 17 Volt diretti al pc intero compresa scheda video discreta 20 ampere 12 Volt solo sul processore tdp 95 Gli ampere soo di picco, di nomra per un ipotetico utilizzo 24 ore su 24 ore sono sul 60%, per un utilizzo di 8 ore al top sono sill'80% Non posso fare altrimenti per i miei scopi. Ram selezionata, ssd selezionato ma normale (non audiofilo), pulitore di correnti all'interno del pc Scheda jcat xe usb e prossimamente rete xe Pulisco i 40 ampere il più possibile, tutto compreso dovrei restare sui 1000 euro pulisco i 20 ampere il più possibile, tutto compreso dovrei restare sui 500-600 euro pulisco al meglio le due schede jcat con l'utilizzo di prodotti Ian Canada e supercondensatori e qui si va a spendere moltissimo. Lo stesso sistema che uso per i 20 Ampere del processore lo uso per i 12 Ampere del trio NAs, switch, router E' chiaro che per solo musica posso far una soluzione migliore. Ma non voglio negarmi l'èimpiantone mentre lavoro( programmi CAD CAM Cimatron, Catia), per i giochi del figlio e tutto ciò che un pc può dare. Sto costruendo tutto a step, ma ad esempio passato per Keces P3, P8 (enfatizzano gamma media)ho visto risultati migliori usando comunque Ian Canada ed altri sistemi a condensatore non specifici come quelli ad ultracondensatore. Guardare un muro o i pannelli in mezzo all'impianto e pregiudicare il sitema audio per un uso così esclusivo non me la sento. Sono per il tutto sempre, lavoro, gioco, passatempo a lungo termine con un compromesso così me lo godo di più. I milgiori sistemi che ho sentito hanno usato 3 alimentazioni lineari per il pc, (dove sono coscente che uso uno switch HDplex e non jcat DC-ATX e solo in lineare solo sul processore)lineare per insola scheda usb, di rete, alimentazioni HHD e via dicendo. Ma sono sistemi che in qualità audio battono tutto ciò che o sentito però non ci guardi un film, non ci lavori, non ci navighi. Devo ancora provare a usare due sistemi Utente distinti, dove uno fa tutto e l'altro solo audio. Dopo le ferie al ritorno dei tecnici faccio un bel passo in avanti poi testo diverse configurazioni. Il mio è un caso a parte, è un sistema multimediale di fruizione, non specifico per la musica. Pensa te che qui però vogliono il top con un sistema esclusivo per la musica a tralasciano mille accorgimenti senza saperlo. Sincermanete sono il primo fra i miei conoscenti che si è interstardito nell'aver tutto; ma dopo aver sentito anche nei film certe risoluzioni audio credimi che fai fatica a non volerne godere. Mentre il pc calcola con i programmi CAD cam godersi di musica non ha prezzo. Sarà il primo, sbaglierò, mi farò male e probabilmente farò il doppio sistema; del resto usando lo stesso dac potrei accendere un pc pn usb per la musica o un altro in coassiale per il resto; ma ho già visto che volgio fare molte cose e sempre non solo star li fermo ad occhi chiusi; anhe un video su youtube o un concerto dal vivo risprodotto da ottimi sensazioni. Una via di mezzo. Per chi non è come me e non vuole una via di mezzo,strade nette più precise e votate al puro ascolto ci sono. Se col PC ci devi fare anche altro è un discorso a parte, ma poi tutte quelle accortezze che hai fatto sono un bel po' sprecate. Io parlo di PC che serve solo per suonare e li andrebbero usati processori con basso TDP da 35 non da 95 che è fuori norma e poi serve una alimentazione esagerata, esistono MB a 12 V, così l'alimentazione ha meno A, ma può essere di qualità notevolmente migliore. Comunque ho speso un fottio, se ti posso dire una cosa e ci tieni al suono lascia perdere i PC, se ti piace divertirti allora lo capisco, ma un risultato di altissimo livello non lo ottieni purtroppo, non suoni male, ma se poi prendi qualche buon streamer non lo vede proprio purtroppo. Anche io da informatico mi rodeva spendere 3000 o anche di più per un cazzillo che ne varrà un decimo, ma mi sono dovuto arrendere all'evidenza. Questo è quanto mi è successo, magari gli altri sono più bravi di me, ma ho provato anche PC costosi fatti da persone che li vendono e non mi è minimamente sembrato che hanno ottenuto risultati migliori dei miei.
Ospite Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 23 ore fa, Cano ha scritto: Avendo il naim cdx2 e avendo avuto a fianco il naim ndx2 che in pratica è la stessa elettronica trasformata da lettore di dischetti a lettore di rete, quest'ultimo non suona assolutamente più monitor del cd, anzi è più rilassato e più plastico @Cano Che la liquida addirittura riesca a suonare più rilassata del cd questa mi giunge nuova Mai sentito in vita mia, e con centinaia di ascolti diversi posso dire.
Antonino Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Io penso che la somma di tanti piccoli accorgimenti possano fare la differenza alla fine , dcc, master clock esterno, cavi usb e i2s di buon livello, uno switch alimentato in lineare sulla rete,ecc Per esempio anche questo: https://ifi-audio.com/products/lan-isilencer/ Attenzione alla messa in fase di tutti gli apparecchi che fa’ fatta “ad orecchio “ Provate a invertire la spina partendo dallo streamer fino a tutti gli apparecchi per ottenere il miglior risultato
Cano Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 @veidt tieni conto che in questo caso si tratta dell'evoluzione della stessa elettronica
Ospite Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 Il 19/08/2024 at 22:49, PietroPDP ha scritto: No non dico che il Pink Faun o il Taiko o altri streamer costosi otterresti risultati migliori, non ne ho idea, non li ho provati, ma se con il Rose noti più silenzio e più raffinato vuol dire che si può ascoltare meglio. @PietroPDP Si ma sempre stringendo le orecchie, parliamo di sfumature. Per farti capire ho avuto un miglioramento nettamente superiore con l'acquisto del cavo AQ Wild Blue Yonder segnale più aria tra gli strumenti, più tridimensionalità più dettaglio; questa è una passione strana: se vieni a casa mia e ti bendo non riuscirai a riconoscere la differenza tra il K-03 e il Terminator (fatto suonare collegato alla meccanica quindi non in liquida) mi dirai: ma l'hai cambiata la sorgente? Invece se ti tolgo il Ramm alimentazione e ti metto il Supra (che suona agli antipodi) dirai (sempre bendato): "mammia che differenza tra questi due dac!" Queste macchine sono così neutre che fanno suonare i cavi al posto loro, tutto questo è impressionante. Il 19/08/2024 at 22:49, PietroPDP ha scritto: Magari il tuo Esoteric primeggia su questo aspetto, non lo so, presumo. No ti ripeto che la stessa situazione si presentava anche con il vetusto ed economico 7001kis della Marantz
PietroPDP Inviato 20 Agosto 2024 Inviato 20 Agosto 2024 1 ora fa, veidt ha scritto: @PietroPDP Si ma sempre stringendo le orecchie, parliamo di sfumature. Per farti capire ho avuto un miglioramento nettamente superiore con l'acquisto del cavo AQ Wild Blue Yonder segnale più aria tra gli strumenti, più tridimensionalità più dettaglio; questa è una passione strana: se vieni a casa mia e ti bendo non riuscirai a riconoscere la differenza tra il K-03 e il Terminator (fatto suonare collegato alla meccanica quindi non in liquida) mi dirai: ma l'hai cambiata la sorgente? Invece se ti tolgo il Ramm alimentazione e ti metto il Supra (che suona agli antipodi) dirai (sempre bendato): "mammia che differenza tra questi due dac!" Queste macchine sono così neutre che fanno suonare i cavi al posto loro, tutto questo è impressionante. No ti ripeto che la stessa situazione si presentava anche con il vetusto ed economico 7001kis della Marantz Ti credo sulla parola, con alcuni cavi ho sentito differenze enormi, altrimenti non li avrei acquistati, alla faccia del tutto uguale di alcuni e in alcuni casi differenze molto grosse che mi è venuto pure qualche dubbio, perchè magari mi hanno messo a posto alcuni problemi che pensavo della stanza. Vabbè togliamo questo OT, onestamente così a distanza non mi viene in mente altro per aiutarti o forse si. Hai provato ad ascoltare il solo Esoteric da solo non collegato all'altro dac o viceversa? Proprio staccando fisicamente le alimentazioni dico. Lo so sono paturnie strane mie, ma a me due elettroniche collegate da cavi insieme non mi convincono mai, hanno le masse in comune, non vorrei che si rompono un po' a vicenda. So che è una prova lunga e potrebbe essere una perdita di tempo, perchè potrebbero non dare il minimo problema. Ma ripeto da me che può vuol dire poco perchè non ho provato lo scibile, la liquida non è meno profonda del lettore CD, direi anzi col Bartok, come stavo prima uguale, pure da Giorgio @Agogi non mi risulta e neanche da @ago, Luigi ormai ha solo liquida, ma pure a confronto col suo setup analogico stratosferico non era meno profonda, purtroppo lo ha tolto, il cd lo ha tolto da troppo e onestamente non ricordo di preciso. Tra l'altro i sistemi di Giorgio e Luigi avendo i diffusori molto staccati dalle pareti già di loro risultano molto profondi. Da me diciamo che te la devi ricreare con più difficoltà, anche se c'è. Non so perchè da te hai queste differenze, se stavamo vicini sarei stato curioso di fare qualche prova, ovviamente se ti faceva piacere.
newton Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 15 ore fa, scroodge ha scritto: un endpoint costituito da un raspy in sala audio. Sorprendente cosa può fare sta scatoletta da 60 euri!! Nelle mie prove le scatolette di cui sopra funzionano ma lasciano il tempo che trovano. End-point che suonano bene (da non far rimpiangere "troppo" dischi che girano) sono altri, con costi molto diversi; ma ribadisco, nella mia personale esperienza
scroodge Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 53 minuti fa, newton ha scritto: Nelle mie prove le scatolette di cui sopra funzionano ma lasciano il tempo che trovano. End-point che suonano bene (da non far rimpiangere "troppo" dischi che girano) sono altri, con costi molto diversi; ma ribadisco, nella mia personale esperienza Ci sta...👍
stefano_mbp Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 16 ore fa, scroodge ha scritto: Fra questi, impressionanti i risultasti ottenuti mettendo il PC server in un stanza, e un endpoint costituito da un raspy in sala audio. Sorprendente cosa può fare sta scatoletta da 60 euri!! E capisco bene perché bryston lo usa (va?) in un suo streamer. Condivido in pieno. Con quale sw? … e non solo Bryston Boulder nel suo 866 Dac 8 Stereo di Okto Research T+A usa il “cugino” NanoPi Neo3 nel suo SD 3100 HV Holo Red Streamer usa il CM4+ Stack Audio LinkII usa il CM3+ … e parecchi altri 1
widemediaphotography Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 21 ore fa, Dubleu ha scritto: @PietroPDP E' chiaro che per solo musica posso far una soluzione migliore. Ma non voglio negarmi l'èimpiantone mentre lavoro( programmi CAD CAM Cimatron, Catia), per i giochi del figlio e tutto ciò che un pc può dare. Per chi non è come me e non vuole una via di mezzo,strade nette più precise e votate al puro ascolto ci sono. Fammi capire meglio... lavori con Catia, la cui licenza media costa al mese più delle varie configurazioni che descrivi, e con la stessa macchina i giochi di tuo figlio, l'audio serio... Quello che si scrive rimane... e soprattutto fa comprendere molto del livello di competenze degli interlocutori!
Coltr@ne Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 45 minuti fa, stefano_mbp ha scritto: Condivido in pieno. Con quale sw? … e non solo Bryston Boulder nel suo 866 Dac 8 Stereo di Okto Research T+A usa il “cugino” NanoPi Neo3 nel suo SD 3100 HV Holo Red Streamer usa il CM4+ Stack Audio LinkII usa il CM3+ … e parecchi altri Fatemi capire che non son pratico, cosa fa lo streamer e cosa il server?
stefano_mbp Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 40 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Fatemi capire che non son pratico, cosa fa lo streamer e cosa il server? … a grandi linee … Lo streamer riceve un flusso da un server, sia esso un server locale tipo Minimserver o un servizio di streaming come Qobuz, Tidal … vedi per esempio Lumïn, Naim, Linn Ci sono poi i musicserver come per esempio Eversolo, Aurender, Cocktail che possono avere a bordo un hdd/ssd, e quindi gestiscono direttamente una libreria locale, e sono anche streamer. Infine ci sono i server che generalmente gestiscono una libreria locale, possono essere sw o hw/sw come, per esempio, Minimserver (sw) oppure Melco (che però ha anche funzionalità di player e streamer ma molti lo usano solo come server)
Turandot Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 2 ore fa, stefano_mbp ha scritto: Boulder nel suo 866 anche nell'812
roop Inviato 21 Agosto 2024 Inviato 21 Agosto 2024 @Dubleu il vero audiofilo non guarda il muro. Ascolta ad occhi rigorosamente chiusi concentratissimo e perfettamente immobile sennò addio scena 1 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora