Vai al contenuto
Melius Club

Perché la meccanica conserva ancora dei "vantaggi" sulla liquida?


Messaggi raccomandati

Inviato
9 minuti fa, veidt ha scritto:

Perché sulla rete telefonica viaggiano parecchi disturbi...poi per carità, se l'apparecchio che li riceve è pensato per eliminarli tutti (un po' difficile).  

Chiedo venia per il tono professorale. Ogni singolo pacchetto ethernet contiene degli header che ne descrivono esattamente il contenuto. Se, in casi di errori (normali nella trasmissione ethernet)(cioè il contenuto è difforme dagli header) il pacchetto viene chiesto e ritrasmesso fino a quando la trasmissione è esatta. Quindi gli errori non vengono eliminati, se il pacchetto arriva alla decodifica è esatto. Punto. Nella rete esistono dei punti intermedi di controllo e smistamento (routers) con dei buffer intermedi. Taluni li chiamano switch, ma essendo layer 3 è più corretto definirli router, parenti molto, ma molto lontani di quello di casa.

Inviato
14 minuti fa, Ggr ha scritto:

Un file come parte arriva

Si... Però insieme ad altre 1000 cose 

Se hai un server ben fatto che fa una sola cosa non arriva nessun disturbo 

Inviato
2 minuti fa, Cano ha scritto:

Si... Però insieme ad altre 1000 cose 

Se hai un server ben fatto che fa una sola cosa non arriva nessun disturbo 

Qui siamo in pura informatica creativa. I disturbi ci sono, eccome. Forse possono non esserci se colleghi il NAS direttamente al server con un cavo corto. Forse.

Inviato
13 minuti fa, Cano ha scritto:

Si... Però insieme ad altre 1000 cose 

Se hai un server ben fatto che fa una sola cosa non arriva nessun disturbo 

Specificare 1000 cose.

Inviato
1 minuto fa, Ggr ha scritto:

Specificare 1000 cose.

Non hai una rete dove passa solo il flusso dati che ti interessa 

Passa qualsiasi cosa 

Specialmente con dac con banda passante elevata come quelli di oggi 

Qualsiasi disturbo presente sulla rete elettrica ma anche nell'etere entrerà nel dac 

Inviato
6 minuti fa, Cano ha scritto:

Non hai una rete dove passa solo il flusso dati che ti interessa 

Passa qualsiasi cosa 

Specialmente con dac con banda passante elevata come quelli di oggi 

Qualsiasi disturbo presente sulla rete elettrica ma anche nell'etere entrerà nel dac 

Va beh. Ma ogni streamer è ogni dac, ha le sue belle contromisure contro queste cose.  Una corrente parassita può arrivarmi da un qualsisi alimentatore che ho in casa, senza bisogno di viaggiare per migliaia di km.

Se poi quel file arriva al mio dac o streamer via vireless, ecco li che tutta la spazzatura resta fuori dalla porta, e arrivano solo i bit che mi servono che non si saranno deteriorati in nessuna maniera. 

Inviato
31 minuti fa, Cano ha scritto:

non hai capito 

Intendevo che se usi file in locale è meglio prendere un Server invece di uno Streamer 

@Cano Pardon ho inteso male. 

Inviato
9 minuti fa, Ggr ha scritto:

Ma ogni streamer è ogni dac, ha le sue belle contromisure contro queste cose

Te lo raccontano 

  • Thanks 2
Inviato
17 minuti fa, Cano ha scritto:

io intendo un server collegato al DAC 

E server di grande qualità 

Già specificato. Se il collegamento è usb, non è ethernet, non è una rete. Senza offesa, il collegamento USB è il peggiore, viene usato per continuità ( tradizione, se piace di più ) perché quando è partito l'ambaradan della liquida la usb era l'unica porta possibile per collegare un pc ad un dac. C'era il firewire...ma quanti pc hai mai visto con la porta firewire ? E dac ? Solo PRO.

Se per "server" intendi una macchina stand alone importante, magari Windows, al giorno d'oggi posso tranquillamente affermare : soldi sprecati, ma tanto sprecati. Un Raspberry basta e avanza. Con un NAS in rete ed un buon DAC, sei al TOP.

Inviato
2 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Rifai tutti i confronti ma stavolta collega il DAC al cocktail e all'esoteric tramite un cavo OTTICO

Secondo le mie "previsioni" dovresti ottenere un suono identico

@ilmisuratore Fatte più volte queste prove, sia coassiale che ottico, l'i2s sulla liquida li batte tutti...la differenza principale è in gamma bassa, che si presenta più nitida e scolpita; con le altre connessioni  è meno nitida e tende al gommoso, con un'immagine meno ferma. Inoltre gli strumenti su tutta la gamma appaiono meno vivi e reali rispetto all'i2s. Oggi l'i2s è la migliore connessione che puoi avere sulla liquida se HDMI, perché i problemi per l'eccessiva lunghezza attribuibili a questa connessione si presentano solo con l'rj 45. 

Inviato
11 minuti fa, Ggr ha scritto:

Se poi quel file arriva al mio dac o streamer via vireless, ecco li che tutta la spazzatura resta fuori dalla porta, e arrivano solo i bit che mi servono che non si saranno deteriorati in nessuna maniera. 

NO. Bluetooth è wireless, wifi è wireless. Il wifi ricade nelle regole ethernet. BT...lasciamo perdere.

Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Infatti il nostro amico veidt con molta probabilità utilizza il peggior modo per alimentare il suo DAC

La i2s estratta dalla HDMI non è mai garanzia di corretto funzionamento, nonchè il trasporto di segnali di clock per lunghe distanze

La i2s ha un senso a pochissimi cm dagli oscillatori

@ilmisuratore Sei totalmente fuori strada. Chi prova l'i2s poi non torna indietro.

Inviato
9 ore fa, ilmisuratore ha scritto:

Però non è cosi malaccio il Denafrips, sono convinto che non si è sposato bene da te, e che possa riemergere in altri contesti

@ilmisuratore Ma se il nostro @Dufay già non comprende la qualità di una Avalon o di una Wilson, come puoi sperare che comprenda Denafrips? (sui dac è più difficile, è come se fosse l'esame di Analisi 2 alla facoltà d'Ingegneria elettronica :classic_biggrin:). 

Inviato
13 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Già specificato. Se il collegamento è usb, non è ethernet, non è una rete

Perché non puoi collegarlo con un cavo ethernet creando una rete locale? 

 

14 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Senza offesa, il collegamento USB è il peggiore,

Hai mai provato un Innuos provvisto di reclock usb? 

Inviato
2 minuti fa, Cano ha scritto:

Perché non puoi collegarlo con un cavo ethernet creando una rete locale? 

Normalmente la usb collega il pc/streamer/renderer/ al dac. Confesso l'ignoranza, ma io dac con la ethernet non ne ho mai visti. Se tu sai che esiste, per favore spiegamelo.

Inviato
19 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

NO. Bluetooth è wireless, wifi è wireless. Il wifi ricade nelle regole ethernet. BT...lasciamo perdere.

Quello che volevo dire,  è che posso portare i miei dati senza nessun collegamento fisico con le migliaia di km prima di casa mia, quindi immune.da ogni possibile disturbo indotto ammesso che questo sia un problema.

Inviato
4 minuti fa, Cano ha scritto:

Hai mai provato un Innuos provvisto di reclock usb?

Funzionerà benissimo. Una maniera complicata di fare una cosa semplice. Hai mai sentito un Marantz SA-10 con un hard disk ??? Collegamento semplice, sistema operativo dedicato, software scritto appositamente, dac senza chip, stadi di uscita analogici proprietari.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...