PietroPDP Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 8 ore fa, Tronio ha scritto: Messa così mi sembra una boutade complottista che non sta né in cielo né in terra: non è vero che i cavi forniti con gli apparecchi facciano schifo e diciamo che nella maggior parte dei casi sono di buona qualità e, ovviamente, certificati (che poi è l'aspetto più importante). I produttori poi (quelli seri almeno) fanno prove e misure dei loro apparecchi in laboratorio con alimentazioni filtrate e controllate ma progettando la sezione di alimentazione in modo che possa ovviare ad eventuali oscillazioni o imperfezioni della corrente che riceverà dalla rete: quindi sì, gli apparecchi di buona qualità dovrebbero funzionare bene (le elettroniche non "suonano", quelli sono i diffusori...) con il cavo standard certificato in dotazione. Ovvio che poi in fase di progettazione non possono prevedere né tantomeno gestire tutto quello che si trova a casa del singolo utilizzatore (250V, 200V, continua, IEM ecc.), né quindi immaginare se a monte della vaschetta IEC ci debba essere un cavo con certe caratteristiche elettriche e una spina EU piuttosto che UK, oppure un filtro o altro che possa correggere tali anomalie. Senza fissarsi su percentuali empiriche, il ragionamento è almeno in parte condivisibile: giunti a un certo limite però perde di significato il rapporto con il costo (ma sarebbe più corretto parlare di qualità o raffinatezza o ancor meglio "hi-fi") in quanto più di tanto non ha alcun senso spendere in certi accessori secondari. In altre parole, se in un impianto da 10k può aver senso spendere una certa cifra Euro in cavi, in uno da 100k potrebbe non averne affatto spendere dieci volte tanto: a quanto debba ammontare questa "certa cifra" poi dipende principalmente da quanto è convinto l'utilizzatore del presunto beneficio che ne otterrà, piuttosto che dalle caratteristiche oggettive del cavo in sé (ho visto persone svenarsi per comprare cavi pitonati da 1000 Euro convinti che potessero risolvere i loro problemi, piuttosto che utilizzare la stessa cifra per provare ad esempio a fare un upgrade dell'amplificazione...). Purtroppo non sono assolutamente d'accordo, nel 99% dei casi ti mettono un cavo di alimentazione da 0.75 mmq non schermato, per me serve solo per vedere se l'apparecchio si accende, non ha nessuna utilità dal punto di vista del suono, con alcuni ampli in passato ti davano anche il cavo rca bianco e rosso da 1 €, io sinceramente li potrei usare solo per stendere i panni, avendo svolto molte prove non servono assolutamente a nulla se ci tieni ad ottenere un suono di livello. Purtroppo bisogna anche provare, perchè a parole conta poco e può andare bene tutto, poi quando mano mano nel tempo sali di livello col cablaggio riesci a capire alcune cose e ti sorprendi di alcune rese che non immaginavi e speeso ti evitano proprio il cambio compulsivo di elettroniche. Non che le elettroniche non siano importanti, se passi da un integrato della stessa casa ad un pre e finale il miglioramento è oggettivo, ma per esperienza personale posso dire che alcuni cambi sono evitabili, non tutti. Inoltre molte problematiche, tipo basso molle o poco controllato al 99% dipendono da cavi alimentazione non adeguati, molti trattamenti o cambi compulsivi di elettroniche o diffusori posso tranquillamente affermare che spesso sono evitabili, non sempre, ma spesso, lo so che per molti sembra che sto delirando, ma non è così.
PietroPDP Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 ora fa, jani ha scritto: Posto che paragonare l'apporto di un buon cavo su un amplificatore con l'importanza di buone gomme su una Ferrari mi pare veramente poco azzeccato, potremmo però indagare su che tipo di cavi e cablaggi utilizza la Ferrari, che ne avrà sicuramente per centinaia di metri, e di quanto questi possano migliorare le prestazioni sostituendoli con altri tipo hiend. Ovviamente alle misure non ci saranno differenze sostanziali, ma forse potremmo godere di un rombo più o meno rotondo e di un maggior silenzio tra i cambi marcia! Scherzi a parte, io credo che i cavi di un impianto possano essere paragonati ai cavi di un automobile e andando sostituire quest'ultimi con cavi migliori e curando le connessioni in modo maniacale i miglioramenti, a patto che ci siano, sarebbero marginali, come peraltro avviene sugli impianti audio dove di fatto si parla di fine tuning, ossia di ordini di grandezza parecchio inferiori rispetto ad ad altri parametri. Un paragone consono tra Ferrari e un ottimo impianto hifi sarebbe il confronto su dove vengono utilizzati, tipo che se ascolto l'impianto in un ambiente acusticamente inadatto a valorizzarne la qualità e come guidare una Ferrari su una strada di campagna piena di buche, e quest'ultima cosa, a differenza della prima, sia difficilmente verificabile. Magari non mi sono spiegato bene io o non hai capito cosa ho scritto. Non c'entra una ceppa il cablaggio della Ferrari o di qualsiasi altra auto. Ho detto che pure se hai una Ferrari e hai gomme non adeguate la tenuta di strada va a farsi benedire. I cavi in un sistema di livello ti tengono in curva come un pneumatico valido lo fa con un'auto. Non guardare il fattore costo che non è paragonabile, parlo di apporto. Purtroppo mediamente i cavi che vengono usati da parecchi è come avere gomme ricoperte o mezze sgonfie su auto di lusso. Molte problematiche che vengono spesso imputate ad ampli che vengono reputati non adatti o diffusori non adatti a volte dipendono da cablaggi non adeguati, ma queste cose si possono capire solo se si sono fatte delle prove serie. E le prove serie non sono inserire un cavo psudo buono su altri 10 cavi scarsi, un cavo solo non può risolverti i problemi di un cablaggio di pupù, è come se cambi una sola ruota e stai con le altre 3 bucate o sgonfie, non cammini comunque come dovresti.
jani Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 @PietroPDP ho capito perfettamente cos'hai scritto e ho ribattuto che non sono d'accordo. Le gomme su di un auto sono, per me, molto più impattanti sulle prestazioni rispetto ad un buon/ottimo cavo su un impianto. Certo che se parli di gomme ricoperte e sgonfie su una ferrari e come se uno usasse dei cavi ossidati con conduttori zama su un buon impianto. 1
PietroPDP Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 ora fa, jani ha scritto: @PietroPDP ho capito perfettamente cos'hai scritto e ho ribattuto che non sono d'accordo. Le gomme su di un auto sono, per me, molto più impattanti sulle prestazioni rispetto ad un buon/ottimo cavo su un impianto. Certo che se parli di gomme ricoperte e sgonfie su una ferrari e come se uno usasse dei cavi ossidati con conduttori zama su un buon impianto. Praticamente è quello che fa buona parte degli appassionati perchè non gli da il giusto peso essendo considerati componenti passivi, purtroppo la realtà è ben altra, ma è giusto che non puoi essere d'accordo, so bene che non sarà d'accordo il 99% di chi legge, ne sono più che consapevole.
jani Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 58 minuti fa, PietroPDP ha scritto: 2 ore fa, jani ha scritto: Expand Praticamente è quello che fa buona parte degli appassionati Mah. Secondo me buona parte degli appassionati ascolta musica con buoni impianti e buoni cavi senza tante pugnette. 2
PietroPDP Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 14 minuti fa, jani ha scritto: Mah. Secondo me buona parte degli appassionati ascolta musica con buoni impianti e buoni cavi senza tante pugnette. Calcolando il bassissimo livello che sento in giro purtroppo è solo quello che si è convinti di ascoltare.
jani Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 minuto fa, PietroPDP ha scritto: Calcolando il bassissimo livello che sento in giro purtroppo è solo quello che si è convinti di ascoltare. Evidentemente abbiamo frequentazioni e paranoie differenti. 1
Questo è un messaggio popolare. Tronio Inviato 9 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto 2024 2 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Calcolando il bassissimo livello che sento in giro purtroppo è solo quello che si è convinti di ascoltare. Meno male che al di sopra di questa indegna marmaglia primitiva e ottusa si eleva qualche fulgido intelletto che illumina le nostri umili menti obnubilate da contanta crassa ignoranza... 3
PietroPDP Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 2 minuti fa, jani ha scritto: Evidentemente abbiamo frequentazioni e paranoie differenti. Non sono paranoie, è che dipende come si è semplicemente abituati ad ascoltare, 10 anni fa ero più esigente di 20 anni fa e meno di adesso perchè ascoltavo a quel determinato livello, quando ti abitui ad ascoltare meglio purtroppo capisci anche i vari limiti, come probabilmente tra 10 anni spero di aver alzato ancora l'asticella, tanto volendo ci si può non fermare mai.
PietroPDP Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 2 minuti fa, Tronio ha scritto: Meno male che al di sopra di questa indegna marmaglia primitiva e ottusa si eleva qualche fulgido intelletto che illumina le nostri umili menti obnubilate da contanta crassa ignoranza... Il problema è proprio quella, l'ignoranza e forse si vive anche meglio non sapendo. Capisco che sono parole scomode, ma purtroppo è la realtà dei fatti.
Il_drugo Inviato 9 Agosto 2024 Autore Inviato 9 Agosto 2024 11 hours ago, cactus_atomo said: sono quasi certo che si da pewo a fattori che potrebbero non esiswtere, i famosi disturbi (etere elettrici ecc ecc): che ci possano essere è indubbio, che ci siano sempre è tutto da verificare, qualw sia il loro valore minimo per essere percepiti @Cac.tus@cactus_atomoSecondo me: che un buon cavo di alimentazione faccia suonare un'elettronica meglio del cavetto in dotazione non si discute. Quello su cui non credo e' che quel cavo di alimentazione vada meglio perché non prende e non convoglia disturbi dall'etere. Va meglio perché conduce meglio la corrente, alimemta meglio, per sezione ben maggiore dei 0,75mmq, rame migliore, qualita' delle spine, geometria. 11 hours ago, cactus_atomo said:
corrado Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 minuto fa, Il_drugo ha scritto: Quello su cui non credo e' che quel cavo di alimentazione vada meglio perché non prende e non convoglia disturbi dall'etere. Va meglio perché conduce meglio la corrente, alimemta meglio, per sezione ben maggiore dei 0,75mmq, rame migliore, qualita' delle spine, geometria. La geometria influenza il modo in cui il cavo potrebbe captare disturbi via etere. 1
Questo è un messaggio popolare. Fabio Cottatellucci Inviato 9 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 9 Agosto 2024 8 ore fa, Agogi ha scritto: Invece è proprio con l'impianto più costoso che si possono apprezzare meglio le differenze fra cavi. Io lo dico da tempo: è ora di realizzare apparecchi e impianti che permettano ai cavi di esprimersi al massimo. Troppo spesso un apparecchio magari blasonato fa da collo di bottiglia al cavo. 2 4
Fabio Cottatellucci Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 15 minuti fa, corrado ha scritto: La geometria influenza il modo in cui il cavo potrebbe captare disturbi via etere. E lei e le schermature, il modo in cui potrebbe emetterne.
jani Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 ora fa, PietroPDP ha scritto: problema è proprio quella, l'ignoranza e forse si vive anche meglio non sapendo. Capisco che sono parole scomode, ma purtroppo è la realtà dei fatti Guarda che io so di essere ignorante in tante cose e continuerò ad esserlo, spero a lungo, so anche che i miei primi cavi speciali, si chiamavano così agli inizi e poi sono arrivati gli esoterici ecc., me li regalo la mia fidanzata circa 45 anni fa e da allora un po' di prove e cambiamenti ne ho fatti e il gioco dei cavi può anche essere divertente, ma rimane il fatto che per me, questi non stravolgono mai le qualità di un impianto ben assemblato e non mi tolgono mai il piacere di ascoltare bene musica
Tronio Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 17 minuti fa, aleippo ha scritto: Etere? Sì, non lo sapevi? Mentre invece dentro i cavi scorrono i quattro umori cardinali che determinano il temperamento dell'impianto...
leosam Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Secondo me chi ha la compulsione di cambiare i cavi continuamente e' perche' ha altri problemi lungo la catena e pensa di risolverli con la sostituzione piu' semplice e veloce: i cavi o i piedini o i connettori in super rodio alieno ecc.Cambiare le elettroniche i diffusori o avere una stanza adatta comporta molto piu' impegno economico e sbattimento. Ergo: se dei diffusori sono ottimi con un buon cavo suoneranno comunque molto bene,se un diffusore fa' pena anche con un cavo da 20000€ continuera' a fare pena,idem per le elettroniche.Per la stanza dedicata capisco che ognuno deve adeguarsi allo spazio che ha a disposizione. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora