Vai al contenuto
Melius Club

L'interfacciamento, quando un elettronica va bene in un contesto e male in un altro


Messaggi raccomandati

Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Qualità del segnale digitale?

Certo 

Inviato
16 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Non è assolutamente come dici in quanto non prevedibile 

In che senso non è prevedibile? 

Stereophile, per esempio, lo misurava 

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

Certo 

Per migliorare quella basta veramente pochissimo, spesso anche a costo zero (vedi l'esempio del taglio dell'alimentazione V5 USB)

ilmisuratore
Inviato
1 minuto fa, Cano ha scritto:

In che senso non è prevedibile? 

Stereophile, per esempio, lo misurava 

La puoi misurare tranquillamente avendo un determinato setup collegato 

Diventa imprevedibile nel momento in cui dovrai collegare un altro setup, questo nonostante si conosca il dato standard rilevato in regime stazionario dichiarato nelle specifiche che, come avrai notato, non ti fornirà mai quello in regime dinamico 

Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

Per migliorare quella basta veramente pochissimo, spesso anche a costo zero

Perché non lo fanno? 

 

Inviato

cambia molto l'ambiente dove viene ascoltato

ci sono stanze ottime e stanze disastrose

Inviato
18 minuti fa, ilmisuratore ha scritto:

La puoi misurare tranquillamente avendo un determinato setup collegato 

Diventa imprevedibile nel momento in cui dovrai collegare un altro setup, questo nonostante si conosca il dato standard rilevato in regime stazionario dichiarato nelle specifiche che, come avrai notato, non ti fornirà mai quello in regime dinamico 

Si ma non cambia nulla

L'impedenza di ingresso è sempre molto più alta tanto da rendere praticamente ininfluente l'impedenza di uscita 

Inviato

Non mi è chiaro perché qualcuno continua a trattare le sorgenti digitali come figli di un Dio minore. I dac come qualunque altro componente audio ha uno stadio di ingresso, una alimentazione uni stadio di uscita ed un sistema di conversione e pertanto incide sul suono come ogni altro sistema. Certo un ampli ha anche il problema dell’interfacciamento con i diffusori che è ancora più delicato in particolare su alcuni tipi di casse. Ma adesso la romanza che il Dac e il chippetto Ess o Asai anche no e!!

Anche perché non se ne sente suonare uno uguale all’altro.

saluti

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Cano ha scritto:

Perché non lo fanno? 

...non credo che possa essere così difficile intuirlo

Inviato
1 minuto fa, ilmisuratore ha scritto:

non credo che possa essere così difficile intuirlo

Invece è difficile 

Perché cocktail audio non fa suonare il suo player come un Innuos statement se è possibile farlo a costo zero? 

Mighty Quinn
Inviato
4 minuti fa, rpezzane ha scritto:

dac come qualunque altro componente audio ha uno stadio di ingresso, una alimentazione uni stadio di uscita ed un sistema di conversione e pertanto incide sul suono come ogni altro sistema.

Ci mancherebbe!

Ma è una questione di quanto incide 

Incide poco più di un cavo 

Cioè poco più di niente 

La differenza è che con una manciata di euro hai un DAC già insuperabile all' ascolto 

Ad es la focusrite forte da anni fuori catalogo e che costava tanti anni fa 170 eu, già non la distingui dal Varese 

Parlo del suono ovviamente 

Per altre cose la distinzione è abbastanza facile 

 

ilmisuratore
Inviato
8 minuti fa, Cano ha scritto:

Si ma non cambia nulla

L'impedenza di ingresso è sempre molto più alta tanto da rendere praticamente ininfluente l'impedenza di uscita 

Non è semplice come credi

Il tuo concetto è applicabile soltanto in condizioni di interfacciamenti resistivi

 

L'impedenza (Z) è la misura della totale opposizione al flusso di corrente in un circuito a corrente alternata...è costituito dalla somma di due componenti: la resistenza (R) e reattanza (X).
Z = R + X
La resistenza è sostanzialmente costante a tutte le frequenze audio in un circuito e si misura in Ohm...
La reattanza è la misura di opposizione al flusso di corrente alternata causati dagli effetti di induttanza e capacità in un circuito...è anche misurata in ohm ma varia con la frequenza. 

La seguente formula per la reattanza induttiva illustra come la sua opposizione al flusso di corrente aumenta la frequenza..e/o aumento della quantità di induttanza: dove F = frequenza in Hertz (cicli al secondo) e L = induttanza in Henry...
La seguente formula per la reattanza capacitiva illustra come la sua opposizione al flusso di corrente diminuisce la frequenza e/o aumenti di capacità... dove F = frequenza in Hertz e C = capacità in farad...
Queste formule sottolineano il fatto che un impedenza specificata per un dispositivo audio è solo destinata ad essere valida per una singola frequenza...l'impedenza di funzionamento effettivo varia notevolmente nel corso dello spettro di frequenza audio..ovvero squisitamemente in regime impulsivo e CON LA MUSICA...non con i segnali statici o di prova

  • Haha 1
ilmisuratore
Inviato
3 minuti fa, Cano ha scritto:

Invece è difficile 

Perché cocktail audio non fa suonare il suo player come un Innuos statement se è possibile farlo a costo zero? 

Intanto iniziamo a dimostrare con ascolti e approcci scientifici che Innuos si distingue chiaramente da cocktail...poi il resto viene dopo

E non mi parlare del "io lo sento chiaramente" in quanto queste dichiarazioni vengono manifestate molto spesso, anche per cose la cui equipollenza è scontata

Inviato

@ilmisuratore si ma tutto questo vale anche per i cavi

Quindi i cavi fanno differenza o no? 

Quanta differenza? 

Esattamente quella che può fare un interfacciamento dac e pre 

Anzi spesso di più 

Inviato
Adesso, ilmisuratore ha scritto:

Intanto iniziamo a dimostrare con ascolti e approcci scientifici che Innuos si distingue chiaramente da cocktail..

La differenza la senti intanto che cucini con la porta chiusa e hai l'impianto al piano di sopra 

Ma sono certo che tu non sappia neanche di cosa sto parlando 

ilmisuratore
Inviato
Adesso, Cano ha scritto:

@ilmisuratore si ma tutto questo vale anche per i cavi

Quindi i cavi fanno differenza o no? 

Quanta differenza? 

Esattamente quella che può fare un interfacciamento dac e pre 

Anzi spesso di più 

I cavi sono assimilabili ad un "circuito" ma con influenza del tutto trascurabile, tranne gli interfacciamenti tra ampli + CAVO + diffusore

ilmisuratore
Inviato
2 minuti fa, Cano ha scritto:

La differenza la senti intanto che cucini con la porta chiusa e hai l'impianto al piano di sopra 

Ma sono certo che tu non sappia neanche di cosa sto parlando 

...come no, la sto sentendo pure da qui (valle dei Templi Agrigento)

Piu tardi ti posto l'immagine del mio "streamer", dal valore sonico ineccepibile (dimostrabile con misure opportune) e con costi ridicoli

Inviato

@Mighty Quinn daje. Ma hai cambiato nickname ?

comunque non voglio rientrare nella diatriba solita. Ascolta con la focursite o con RME. Se ti piace fai bene !

io ci ho provato e mi è bastato. Quello è esattamente l’oggetto che fa capire che le misure stanno alla Musica come il judo sta alle bocce.

saluti

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Ottimi Contenuti
      Gidaloz
      Gidaloz ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Reputazione
      Luca44
      Luca44 ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      teppo
      teppo ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
×
×
  • Crea Nuovo...