Cano Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 4 ore fa, ilmisuratore ha scritto: .e continuano ad esserlo (a patto di non sottodimensionare il diametro dei conduttori) Il fatto è che prove serie gli audiofili esoterici quantici NON ne fanno Prova ad implorare un'intercessione Magari torni a sentire
Cano Inviato 8 Agosto 2024 Inviato 8 Agosto 2024 4 ore fa, Mighty Quinn ha scritto: Più le cose non sono distinguibili Indipendentemente dal prezzo (sopra pochi euro) Più la roba che costa poco e/o non è blasonata suona rotto alle orecchie dell' audiofilo da manuale È il principio di Heisenberg dell' aiende (visto che gli esperti quantici abbondano, ci capiamo 😂 Devo dartene atto Qualche credulone lo riesci sempre a trovare È un'arte
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2024 Autore Inviato 9 Agosto 2024 6 ore fa, Cano ha scritto: Devo dartene atto Qualche credulone lo riesci sempre a trovare È un'arte Guarda, rispetto a quanti creduloni trovano i costruttori di ammennicoli l'amico Sabba è un dilettante 1
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2024 Autore Inviato 9 Agosto 2024 L'introduzione nel discorso di alcuni ammennicoli ininfluenti quali streamer e cavi USB ha fatto perdere un po' il ragionamento sull'interfacciamento elettrico tra elettroniche Oltre all'impedenza dinamica sorge un altro dubbio: visto che tutti i DAC con misure di distorsione integrale sotto i -115 dB se collegati ad un ADC producono circa il medesimo suono, quindi a conferma che la "libertà" di lasciare il convertitore alla massima tensione di uscita trova giovamento, nei possibili interfacciamenti (e potenziali differenze riscontrate) metterei pure il potenziometro/attenuatore nel percorso del segnale I DAC non hanno tutti il medesimo livello di uscita in tensione, dunque a seconda del confronto la posizione dell'attenuatore cambia di volta in volta Nutro dei sospetti sul fatto che un attenuatore possa garantire una perfetta linearità a livello di modulo dello spettro in relazione all'impedenza dinamica
Ggr Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Per fortuna il mio non ne ha. Un attenuatore in un dac, dovrebbe lavorare nel dominio digitale, ma non è che così sia trasparente, e un attentatore di volume nella sezione analogica, fatto ad arte, potrebbe costare di più del dac stesso. Preferisco liscio o se ho ha, lasciarlo a zero attenuazione.
Maurjmusic Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Il 08/08/2024 at 08:18, ilmisuratore ha scritto: Come spesso si legge, alcuni magnificano le prestazioni del proprio impianto/apparecchio con determinati abbinamenti e altri al nominare un solo componente si arriva addirittura a classificarlo malsuonante, scarso o "rotto" E' normale, mi stupirei del contrario assoluto in quanto le elettroniche e i diffusori difficilmente sono completamente neutri (oltre a suonare in stanze diverse per costruzione, arredi e correzione acustica) ed inoltre la percezione del "suonare bene" può essere diversa per la "connotazione timbrica" di un componente e credo che solo la percezione del "palcoscenico" l'immagine sonora con la collocazione precisa degli strumenti possa essere percepita da tutti in modo univoco mentre la "timbrica" non sempre perché nel limite corretto di una certa neutralità di base c'è sempre uno step down o uno step up tra le varie gamme di frequenza ed è quello che spesso fa preferire il componente "A" piuttosto che il componente "B" nell'ascolto della musica classica e non con il Rock o il Jazz dove "B" suona meglio e "A" sembra rotto ! Dunque la timbrica perfetta è sempre un mix di + e di - tra i vari componenti ed il risultato migliore (per molti di noi) è quando ci si avvicina di più allo zero (per molti ma non per tutti) La soluzione migliore se non si è contenti del proprio risultato per risolvere ? Boh, forse ha ragione il buon @Mighty Quinn, un buon DSP con fine tuning personale ad es. DSpeaker Anti-mode X4 ma ... si può ' spendere molto, molto meno (cit. Mighty Quinn) 1
ilmisuratore Inviato 9 Agosto 2024 Autore Inviato 9 Agosto 2024 27 minuti fa, Ggr ha scritto: Per fortuna il mio non ne ha. Un attenuatore in un dac, dovrebbe lavorare nel dominio digitale, ma non è che così sia trasparente, e un attentatore di volume nella sezione analogica, fatto ad arte, potrebbe costare di più del dac stesso. Preferisco liscio o se ho ha, lasciarlo a zero attenuazione. Sono andato a ripassare velocemente tutta una serie di ipotesi legate alla posizione del volume C'è da metterlo in conto Come detto prima, quando si acquisisce il segnale intonso alla massima tensione i DAC suonerebbero veramente tutti in modo molto simile Questo focalizza il discorso relativo ai grafici che si ottengono tra vari DAC che, di certo, non vengono misurati con attenuatori nel percorso del segnale, men che meno con un adattamento per livellare le tensioni di uscita
rpezzane Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 8 ore fa, Cano ha scritto: Qualche credulone lo riesci sempre a trovare E una tattica. Se tu scrivi sempre la stessa cosa alla fine diventa un mantra. E se quel mantra asserisce cose che ti fanno stare bene alla fine diventa verità. La verità del sabba 🤣🤣 saluti
Mighty Quinn Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 5 minuti fa, rpezzane ha scritto: verità del sabba Sabba's truth Roba da titolo di film di Hollywood Genere: hiend postapocalittico Location: atelier di Dufay 1
Maurjmusic Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Sabba's truth Roba da titolo di film di Hollywood Genere: hiend postapocalittico Location: atelier di Dufay O.S.T "Filosofem"
lampo65 Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 Io non capisco i forumer che quasi si offendono, perché ad altri piace parlare di queste cose con approccio un minimo scientifico, veramente non capisco. Certo che uno deve godersela lui, prendere quello che gli piace. Io per dire, non mi metterei in casa una cassa che non mi piace anche esteticamente, perché ASR dice che misura bene, in verità nemmeno se mi piacesse il suono. Ciò non toglie che son curioso, faccio la tara che uno potrebbe anche sbagliare misure, valuto la fonte, e via andare😁 Più di un forumer misurone qui negli anni, ha dimostrato competenza oltre che passione.
Mighty Quinn Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 35 minuti fa, lampo65 ha scritto: non capisco i forumer che quasi si offendono, perché ad altri piace parlare di queste cose con approccio un minimo scientifico, veramente non capisco. Secondo me perché a svelare le cose come stanno davvero, il loro mondo fatto di recensioni romantiche (lo vedi da come parlano estasiati delle recensioni degli anni d'oro grazie alle quali tuttora certe ridicole credenze hanno un certo seguito) e mitologie hiend del tutto prive di fondamento tecnico, crollerebbe E crollerebbe la influenza che ancora credono di avere nei confronti dei meno esperti E questo umanamente è spiacevole E quindi si dispiacciono Ma non direi che si offendono davvero Se vogliamo, è una forma di difesa Umanamente abbastanza comprensibile, ci hanno investito decenni di vita audiofila in queste robe L' è minga facile ammettere la verità Anche se è di una banalità rivoltante e ce l' hai sotto al naso e zompa su e te lo mozzica, zacchete!!
Coltr@ne Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 2 ore fa, Maurjmusic ha scritto: credo che solo la percezione del "palcoscenico" l'immagine sonora con la collocazione precisa degli strumenti possa essere percepita da tutti in modo univoco mentre Ma quando mai, in cuffia magari, in ambiente coi diffusori il cinema è ben diverso.
Maurjmusic Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 7 minuti fa, Coltr@ne ha scritto: Ma quando mai, in cuffia magari, in ambiente coi diffusori il cinema è ben diverso. Probabilmente non sono stato chiaro, volevo dire che se un impianto è ottimizzato al massimo dal punto di vista del palcoscenico, immagine ecc. non credo che sia all’ascolto non percepito da chiunque. Per la timbrica e’ un discorso molto più soggettivo . 1
Turandot Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 ora fa, lampo65 ha scritto: Io non capisco i forumer che quasi si offendono, perché ad altri piace parlare di queste cose con approccio un minimo scientifico, veramente non capisco. Certo che uno deve godersela lui, prendere quello che gli piace. Io per dire, non mi metterei in casa una cassa che non mi piace anche esteticamente, perché ASR dice che misura bene, in verità nemmeno se mi piacesse il suono. Ciò non toglie che son curioso, faccio la tara che uno potrebbe anche sbagliare misure, valuto la fonte, e via andare😁 Più di un forumer misurone qui negli anni, ha dimostrato competenza oltre che passione. Ma infatti il problema è solo uno: L'approccio. Uno che mi si approccia supponendo di essere il portatore del Verbo e l'unico ad aver capito tutto della vita... mi fa solo inizialmente incazzare e poi sorridere. Ma quando insiste va trattato alla stregua di tutti i professori di vita: chi crede di aver capito tutto, generalmente non ha capito proprio un caz.o 1
Turandot Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 9 minuti fa, Maurjmusic ha scritto: Probabilmente non sono stato chiaro, volevo dire che se un impianto è ottimizzato al massimo dal punto di vista del palcoscenico, immagine ecc. non credo che sia all’ascolto non percepito da chiunque. Per la timbrica e’ un discorso molto più soggettivo . Io sono d'accordo con te. Ci sono anche delle situazioni limite ma sono casi isolati e solitamente spiegabili. C'è un mio parente che soffre di Diplacusia ecotica, per lui è fisicamente impossibile percepire l'immagine sonora. Gli ho fatto sentire il mio impianto e effettivamente non l'ha percepita, niente immagine, niente palcoscenico... E credo di esserne ben dotato . Però per lui non è un problema per la vita di tutti i giorni. Non ha nessun deficit o carenza apparente ed è così da anni. Chissa magari.... anche qui.... 1
rpezzane Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 ora fa, lampo65 ha scritto: Io non capisco i forumer che quasi si offendono, perché ad altri piace parlare di queste cose con approccio un minimo scientifico, veramente non capisco. Certo che uno deve godersela lui, prendere quello che gli piace. Io per dire, non mi metterei in casa una cassa che non mi piace anche esteticamente, perché ASR dice che misura bene, in verità nemmeno se mi piacesse il suono. Ciò non toglie che son curioso, faccio la tara che uno potrebbe anche sbagliare misure, valuto la fonte, e via andare😁 Più di un forumer misurone qui negli anni, ha dimostrato competenza oltre che passione. Assolutamente d’accordo. Anche interessante quello che si dice, anche se dovrebbe essere scritto in altra sezione. Contesto quando si vuol far passare il concetto di misura con quello di qualità di ascolto che nulla c’entra altrimenti avremmo tutti RME. E grazie a Dio così non è. Non suona meglio quello che misura meglio. Suona meglio quello che è stato progettato per suonare meglio. Chiedete a Fulvio Chiappetta quanti prototipi ha fatto dell’alieno per arrivare a suonare così. Indipendentemente se piaccia o no. O anche lui è un incompetente o uno che non sa misurare ? E secondo voi il tempo speso (mesi e mesi) in ascolti e messe a punto varie chi le paga ? Probabilmente tu sul prezzo di acquisto. saluti
rpezzane Inviato 9 Agosto 2024 Inviato 9 Agosto 2024 1 ora fa, Mighty Quinn ha scritto: Secondo me perché a svelare le cose come stanno davvero, il loro mondo fatto di recensioni romantiche (lo vedi da come parlano estasiati delle recensioni degli anni d'oro grazie alle quali tuttora certe ridicole credenze hanno un certo seguito) e mitologie hiend del tutto prive di fondamento tecnico, crollerebbe E crollerebbe la influenza che ancora credono di avere nei confronti dei meno esperti E questo umanamente è spiacevole E quindi si dispiacciono Ma non direi che si offendono davvero Se vogliamo, è una forma di difesa Umanamente abbastanza comprensibile, ci hanno investito decenni di vita audiofila in queste robe L' è minga facile ammettere la verità Anche se è di una banalità rivoltante e ce l' hai sotto al naso e zompa su e te lo mozzica, zacchete!! Si si noi poveretti siamo fatti così. Solo tu hai raggiunto la saggezza della maturità. Noi ritardati la stiamo ancora cercando. Sarebbe facile fare battute scontate ma poi passerei per il cattivo. Lascio solo a voi la facoltà di offendere. Diciamola così noi siamo poveretti perché non ci arriviamo. Sempre meglio di essere in malafede con altri fini. Saluti
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora