Questo è un messaggio popolare. spersanti276 Inviato 10 Agosto 2024 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Agosto 2024 ...ma realtà; certi anni non torneranno più. Beccatevi questa locandina. . https://scontent.ffco2-1.fna.fbcdn.net/v/t39.30808-6/454739018_3902367706754779_3101034815273593677_n.jpg?_nc_cat=107&ccb=1-7&_nc_sid=aa7b47&_nc_ohc=-R5cOceqffAQ7kNvgGN4A1z&_nc_ht=scontent.ffco2-1.fna&oh=00_AYD0UZh3WpEDBjQl851tlXpOjbuFcFg4QhHnwBmjoalUdw&oe=66BCBD88 7 2
spersanti276 Inviato 10 Agosto 2024 Autore Inviato 10 Agosto 2024 17 minuti fa, Rimini ha scritto: I nomi fanno impressione. Che abbondanza, eh?
UpTo11 Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 In quel periodo i Byrds stavano registrando Sweet heart of the rodeo e c'era ancora Gram Parsons in formazione. Ci sono dei bootleg, ne ricordo uno registrato al Piper. Curiosa anche la presenza di Buffy Sainte-Marie, scritto pure male nella locandina. Gran bei nomi.
dariob Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 3 ore fa, spersanti276 ha scritto: Che abbondanza, eh? Incredibile. E che accostamenti: Nice e Camaleonti, Byrds e Soft Machine... Che bello e soprattutto che scoperte...purtroppo avevo solo 11 anni.
dariob Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 5 ore fa, spersanti276 ha scritto: ..ma realtà; certi anni non torneranno più. Macchè passatismo, hai perfettamente ragione. "Quelli" hanno iniziato, hanno scoperto e hanno ideato; tutto quello che è venuto dopo c'è stato grazie a loro, e a quelli che li hanno preceduti pochi anni prima.
analogico_09 Inviato 10 Agosto 2024 Inviato 10 Agosto 2024 Non solo la qualità musicale (a parte l'infelice teatro dei concerti, il palazzo dello sport di Roma l'acustica più infame mai ascoltata (anche se con il rock si riusciva a migliorare con l'amplificazione), ma i costi dei biglietti.., ad esempio un abbonamento medio in tribuna per le quattro serate tutte piene di svariati pezzi da novanta del rock, costava 8.500 lire, l'equivalente di 99 euro odierni (25 euro a concerto) una cifra colla quale oggi ci ascolti manco il gruppo arrtista singolo più sgarrupato della piazza... Se non credete alle mie capacità "numismatiche"... Io andavo a Pescara jazz nigli anni '70 e pagavo come studente, non essendo più tale..., ero già uno spledido lavoratore... 3000 lire per tre serate - anno 1973 per esempio - equivalenti a 26 euro... serate nelle quali ci stavano pure, tra i tanti guru del jazz, Miles Davis e Jarrett, ciascuno per conto suo... Oggi, se fosse ancora possibile ascoltarlo ancora in trio, per il solo Jarrett vai per un posto medio ben oltre i cento... Forse è vero che si stava meglio quando si stava peggio...
magicaroma Inviato 11 Agosto 2024 Inviato 11 Agosto 2024 @analogico_09 Eh, ma poi bisognava comprare i dischi, e lí se li riprendevano con gli interessi. Oggi paghi 100 euro per un concerto, ma quando torni a casa hai tutte le discografie complete di chi vuoi per dieci euro al mese
analogico_09 Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 12 ore fa, magicaroma ha scritto: Eh, ma poi bisognava comprare i dischi, e lí se li riprendevano con gli interessi. Oggi paghi 100 euro per un concerto, ma quando torni a casa hai tutte le discografie complete di chi vuoi per dieci euro al mese Dove non c'è "conquista", ricerca, curiosità, non c'è esperienza né scelta, non c'è sorpresa né suspens.., si paga per un simulacro di "discografia" di una facilità troppo grande che crea spesso bulimia. Ascolti frettolosi frammentari, deconcentrati: tanto le musiche stanno sempre lì a disposizione, motore di ricerca ed hai tutto a disposizione, basta un click... si va facile con l'usa e getta.., passa pure la voglia di andare ai concerti.., che ci vai affare, hai tutto il mondo musicale nel tuo strumento web. Per me il culmine dell'"alienazione" a fronte di tali prospettive che pure si verificano, non parlo in assoluto. Il disco (dietro il quale c'è tutto un mondo culturale tutto un industriarsi in attività creative varie per realizzare un disco in vinile, e anche in CD, manualità e intellettualità) invece lo conservi, lo annusi, lo "tocchi", ascolti, lo riascolti foss'anche dopo 10 anni per vocazione, per "maturazione", non già per induzione.., e rimarrà nella tua discoteca per sempre fino a quando campi. Non nego l'utilità di questi strumenti di ascolti streaming "volatili" dei quali non hai nessun "possesso" (per quello che gli costerà ti fanno pagare un retta mensile piuttosto tosta: ho sentito dire di come malpaghino i diritti degli autori, ma non ne ho le prove quaindi chieso agli espertgi...) - ho anch'io Tidal - se usati nel modo giusto, a complemento della discografia "fisica" che si crea con passione e curiosità che porta il tuo personale ed esclusivo segno e bagaglio di conoscenze musicali raggiunte nel corso del tempo, nel divenire.., le cose "comprate" tutte in una botta s'intoppano.., non germogliano". Strumenti potenti forse onnipotenti, spesso giostrati, come dicono a Napoli, parafrasando, come a fessa mano `e creature. Utili per ascoltare musiche che non abbiamo in scaffale e di cui veniamo presi in curiosità d'ascolto per poi, se piacitoCI, acquistiamo in vilile, cd, o altro supporeto fisico. Riassumendo, sbagliato demonizzare, sbagliato esaltare... In medio stat virtus Per tornare al costi dei concerti di una volta, invece, quale fatto per me inoppugnabile, non solo un tempo li pagavi il giusto, molto meno di oggi, ma quel piccolo prezzo pagato ti regalava musica dal vivo straordinaria, senza prezzo, concerti che ti arricchivano musicalmente e spiritualmente per tutta la vita. Non c'erano, non ci sono interessi con i quali poter degnamente ripagare tutto questo. Ieri come oggi.
one4seven Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 15 minuti fa, analogico_09 ha scritto: passa pure la voglia di andare ai concerti.., che ci vai affare, hai tutto il mondo musicale nel tuo strumento web. Eppure non è così: gli eventi live sono per la maggior parte full. Per trovare un biglietto o ti muovi mesi prima, o nisba, se non il bagarinaggio. Moglie ed amica (mi hanno escluso ) per andare a vedere Fabi-Silvestri-Gazzè (non proprio gente da superclassificashow) al circo massimo il mese scorso, hanno preso i biglietti non so quanti mesi fa, tipo gennaio, che già erano praticamente esauriti. 50.000 presenze.
analogico_09 Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Eppure non è così: Mica ho detto che fanno tutti così o che tutti quelli che vanno ai concerti pendono dallo streaming... spesso "concerti spettacolo" ai quali si va anche per "esserci" più che per la musica.., difficile capire in quali proporzioni... E comunque i concerti, la musica, non è solo "pop", 'sti pienoni con la classica e con il jazz, generi più "impegnativi", non si fanno mica. E quando accorrono le masse è per gratificazione status_symbolesca.., e la speculazione ci guadagna... ne sono (quasi) certo.., anche perchè la qualità dei concerti è tarata sulla spettacolarizzazione della musica... non di rado volgarizzata.., non vorrei sembrare snob per me, per esperiernze dirette fatte, le cosa stanno così. Poi è tutto è relativo. In che senso Fabi-Silvestri-Gazzè non sarebbero da superclassificashow? A me sembrano " di vista" nomi popolarissimi non ho il piacere di frequentarne le musiche che mi sarà capitato di ascoltare incidentalmente. E cmq questa gran massa di pubblico una volta si muoveva per Hendrix & C. ...
one4seven Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 1 ora fa, analogico_09 ha scritto: In che senso Fabi-Silvestri-Gazzè non sarebbero da superclassificashow? Sono nomi ormai "passati", noti si, ma non gente da primo piano. Ho una immagine diversa anche per le nicchie: in un mese mi "sono fatto" Holland, due volte Fresu, e l'atra sera Theo Croker (formidabile). Tutto full (ovvio non 50.000 persone) tranne Theo Croker, che se un appassionato di jazz/fusion ci fosse venuto si sarebbe divertito e avrebbe capito che anche "le nuove leve" suonano a bomba, sebbene esplorino nuovi percorsi sonori.
magicaroma Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 2 ore fa, analogico_09 ha scritto: sbagliato demonizzare Proprio quello che hai fatto. Buoni ascolti
analogico_09 Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 49 minuti fa, magicaroma ha scritto: Proprio quello che hai fatto. Leggi bene TUTTO quello che ho scritto negli ultimi pos, evita le tifoserie, òrova ad argomentare come ho cercato di fare io. Grazie.
analogico_09 Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 1 ora fa, one4seven ha scritto: Sono nomi ormai "passati", noti si, ma non gente da primo piano. Ecco.., sono questi che richiamano 50.000 spettatori molto paganti? 1 ora fa, one4seven ha scritto: in un mese mi "sono fatto" Holland, due volte Fresu, e l'atra sera Theo Crocker (formidabile). Tutto full (ovvio non 50.000 persone) Ecco.., non 50.000 spettatori. Holland resta un mito e una realtà musicale attuale d'eccellenza; Fresu è oramai buono ma prevedibile di "sapore" come il prezzemolo che sta dappetutto. Onnipresente, per me inflazionato. Non ho capito, Theo Crocker ha fatto "50.000" presenze? 1 ora fa, one4seven ha scritto: se un appassionato di jazz/fusion ci fosse venuto si sarebbe divertito e avrebbe capito che anche "le nuove leve" suonano a bomba, sebbene esplorano nuovi percorsi sonori. Vabbè.., simpatica ta la tua "corsarata" ma questo aprirebbe ben altri discorsi, c'entra nulla con quello di cui si parla, o di ciò che provo a sostenere io. Già che lanci la "provocazione", per quanto siano apprezzabili questi nuovi percorsi lavati con perlana, ciascuno la pensa a modo suo, il jazz, la sua storia, la sua estetica, l'autenticità spirituale, formale e linguistica, culturale, antropologica, poetica e psichica non se ne avvantaggiano affatto.., se non altro perchè di jazz afroamericano (quello dei rondò americani restano di proprietà brubick...) le sempre più rare eccezioni, è rimasto, anzi è stato fatto rimanere..., il simulacro di se stesso. Leggi : il jazz è morto, viva il jazz che vive nei dischi di jazz.
one4seven Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 3 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ecco.., sono questi che richiamano 50.000 spettatori molto paganti? A quanto pare si. 3 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Ecco.., non 50.000 spettatori. Holland resta un mito e una realtà musicali; Fresu è oramai buono ma prev edibile si "sapore" come il prezzemolo che sta dappetutto. Onniprosente, per me inflazionato. Non ho capito, Theo Crocker ha fatto "50.000" presenze? No, ad ascoltare Theo Crocker eravamo in pochi. Sedie vuote. Holland e Fresu invece pienone. Che significa che i posti disponibili sono stati venduti tutti. Non vorrai mica che Holland/Scofield in Italia riempi il circo massimo no? La gente ci va ai concerti. Eccome se ci va. Il motivo è irrilevante, e soprattutto non sondabile. Paga e ci va. Questo è quello che conta. Streaming o non streaming. Ha ragione @magicaroma per me. I soldi risparmiati in dischi (bastano 10€mese per avere tutto) li spendono in biglietti per l'evento live (oramai arrivati a livelli da paura).
analogico_09 Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 @one4seven Chi ha detto che la GENTE non va ai concerti? O che Holland /Schofield debbano riemipre il colosseo... fare il gioco facile dei fraintendimento per evitare il comnfronto d sugli argomenti precisi. Inutile discutere se si danno risposte a cottimo rispetto a quanto da me sostenuto, giusto o sbagliato ma chiaramente e in maniera inequivocabile. Se per te/voi la musica è avere tutta la musica esistente con 10 euro al mese di abbonamento internet, facite pure.., io la mia idea l'ho chiaramente espressa, posso cercare di rispiegare il già spiegato un paio di volte, poi senza offesa mi passa la voglia.
analogico_09 Inviato 12 Agosto 2024 Inviato 12 Agosto 2024 21 minuti fa, one4seven ha scritto: No, ad ascoltare Theo Crocker eravamo in pochi. Sedie vuote. Ah.., penso che anche le "sedie" vuote avranno capito che la musica di Teo Crocker sia uno leccato e levigato rifacimento/copia di "fusioni" che si facevano negli anni '70... altro che nuove leve" suonano a bomba, sebbene esplorano nuovi percorsi sonori. ... di 50 anni fa... Ovviamente è la mia modesta opinione suffragata dai reali fatti estetici.., basta avere un poco di orecchio musicale, senza scomodare le approfondite analisti strutturali...
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora