Vai al contenuto
Melius Club

L'hi-fi dagli anni '70 al 1985


skillatohifi

Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, jimbo ha scritto:

E jeans Lewis se no non eri nessuno 😄

Perché il fazzoletto John Player Special al collo no?

Inviato
1 minuto fa, 78 giri ha scritto:

Perché il fazzoletto John Player Special al collo no?

Beh quello veramente non lo ricordo,forse ho qualche anno in meno:classic_biggrin:

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@skillatohifi sono le stesse cose che mi dicevano gli amici che ascoltavano col compatto e di selezione😁 a metà 80 c'erano alcune marche di cavi, Monster, esoterico, audioquest e poco altro, costavano abbastanza poco e si trovavano anche a metraggio  non rimpiango i cavi, rimpiango gli anni in meno

skillatohifi
Inviato

@cactus_atomo e come non ricordare con molta molta nostalgia il mio primo impiantino hifi della

READER'S Digest Stereorama 2000, correva... l anno 1972 è io avevo 16anni 

  • Melius 1
spersanti276
Inviato

1973, credo, il primo impianto:

 

Lenco L78 con Shure m75 e l'orrendo Lencoclean.

Nad 90

Leak Sandwich 2060

.

s-l1600.jpg

.

436e4be8-31ca-4dd1-8175-a353d9a92e90?rul

.

b50e48e2-15a2-4853-8bb5-9c09f84b6932.jpg

 

 

 

 

397335-6ea4304b-vintage_1970s_uk_leak_20

 

Non andava niente male, soprattutto il gira ed i diffusori costruiti in modo esemplare (strato di bitume interno 1,5cm...)

Se non sbaglio tutto acquistato da Top Stereo a via della Mercede a Roma.

Inviato

Comunque ricordo che si aspettava la patente non per comprare la macchina,ma per comprare primo ll'impianto,la prima pietra era il GM120:classic_biggrin:

Inviato

Sono partito (1973) con Marantz 1060, Lenco 75, Shure 75, casse Akai 4 vie, bellissime ma dopo circa un anno di ascolti... imperativo cambiarle. Sostituite con JBL 4311, altra musica. Altro anno e il tarlo della potenza per le JBL mi indusse a cambiare l'ampli con Sansui AU 8500, Thorens 125 II Shure V 15 III ,altro salto di qualità. Implementato poi con sinto Sansui AU 7500,  Revox A77, unità dolby separata, equalizzatore Soundcrafsmen. Il tutto entro il biennio successivo. Dopo circa 50 anni ho ancora tutto, le fregole sono passate e ne godo ancora. Ho poi ereditato pre Audiometric A10P col suo finalone 400, altro finale Phase Linear 400 DRS,  una coppia JBL 4312, cd Quad 66, Marantz 5220. A rotazione utilizzo tutto, tutto ok, non chiedo altro.

  • Melius 1
  • Thanks 1
skillatohifi
Inviato

Buon Ferragosto a Tutti, e.... Buona musica!

  • Thanks 1
Inviato

A proposito del Lenco Clean: qualcuno l'ha usato? Gli ha impestato i dischi come si diceva che facesse?

Inviato

@Paolo 62 Io l'ho usato all'epoca ma quei dischi così trattati e che conservo ancora oggi non ne hanno risentito.

Inviato

Un buon 80% della mia collezione e di questo periodo, da "malato" del vintage purtroppo mi duole non aver vissuto quel periodo fantastico, dove il tutto era alimentato da una effervescente creatività musicale.

Tranne qualche "moderno" un C.e.c 3300r un technics Su Ma10 e qualche Nad (c319) un paio di  b&w CDM 1  e CDM 2, ho tutta robaccia vecchia, che riesce a regalarmi  emozioni a go go...

Nella mia stanza da letto, capeggia un'umile creek cas4040, un giradischi Garrard 125sb con puntina Stanton 500ee mk2 (un' aratro conico per DJ) che vi garantisco che con dischi con qualche graffietto e un po' di usura sulle spalle va una favola!-)

Il tutto con una coppia di scarnissimi ma validissimi b&w 203i 

Poi il mio primo impianto vintage, un bellissimo e veramente ben suonante technics 8099 ( che si alterna con altre chicche) con diffusori Infinity rsb, giradischi thorens 165 e puntina stanton m44e con stilo originale! Ma a breve arriverà una MC pioneer...

😁

  • Melius 1
Inviato
3 ore fa, Paolo 62 ha scritto:

A proposito del Lenco Clean: qualcuno l'ha usato? Gli ha impestato i dischi come si diceva che facesse?

Un mio caro amico usava il Lenco clean.Funzionava nel senso che dovevi usarlo sempre per eliminare fruscii e ridurre eventuali imperfezioni del disco.Ma quando smettevi di usarlo eran dolori,rimanevano residui sulla superficie del disco.Io usavo il Decca Record Brush che funzionava a secco e raccoglieva la polvere.

spersanti276
Inviato
12 minuti fa, Vandergraf ha scritto:

Un mio caro amico usava il Lenco clean.Funzionava nel senso che dovevi usarlo sempre per eliminare fruscii e ridurre eventuali imperfezioni del disco.Ma quando smettevi di usarlo eran dolori,rimanevano residui sulla superficie del disco.Io usavo il Decca Record Brush che funzionava a secco e raccoglieva la polvere.

Esatto 

Inviato

@KIKO hai ricapatto l'ampli e i crossover dei diffusori o, non avvertendo degrado sonoro, e' ancora tutto originale?

Comunque hai veramente bei pezzi...l'8500 con le 4311 restituisce un suono da potente valvolare.

SALVO.

Inviato

@Aldoxx e' veramente notevole l'8099 , ma anche l' su m10 anche se timbricamente un po' diversi.

SALVO.

Inviato
4 ore fa, magoturi ha scritto:

@Aldoxx e' veramente notevole l'8099 , ma anche l' su m10 anche se timbricamente un po' diversi.

SALVO.

Due ere diverse, e devo dire che l'8099 mi pare più asciutto del moderno su ma 10, un filino più corretto nei dettagli, sarà una mia impressione...

Con i vintage ci vado solo con il vinile, (sono un po' filologico:-)

E devo dire che fino ad oggi mi dà  tante soddisfazioni, spesso lo alterno con il fratellino minore l'8080 che  consiglio vivamente a chi vorrebbe prendere un vintage, hanno anche un pre phono dignitoso, anche se utilizzarne una a tubi esterno é la sua morte!-)

Inviato

@magoturi Circa 25 anni fa ho avuto un problema con un canale che distorceva, dipendeva dal pre, con l'occasione è stato controllato tutto. Le 4311 invece hanno il difetto dei potenziometri del cross che si sporcano facilmente e gracchiano. Portate dal tecnico che, con accordo preventivo le ha smontate in mia presenza, basta togliere il woofer per accedere ai cross, lavato tutto e ingrassato le piste e controllato i valori. Con l'occasione mi ha chiesto se poteva apportare una piccola modifica ai supporti del cross che avrebbe semplificato di molto lo smontaggio alla prossima pulizia/controllo applicando due viti. Ho accettato ma da allora non ho più avuto bisogno. L'ampli misurato anzichè i 64W nominali ne erogava circa 80. Ne sono ancora soddisfatto, l'accoppiata Sansui-JBL funziona.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Oro
      zigirmato
      zigirmato ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...